Resta sintonizzato

POLITICA

[La pucELLE] – #AVATAR – Padre Francesco Piloni

Pubblicato

il

Chissà quanti giovani l’hanno conosciuto o ne hanno sentito semplicemente parlare.

Oggi vi racconto di Padre Francesco Piloni, vicario provinciale dei frati francescani umbri, personaggio e persona di straordinaria vitalità e fermezza.

L’ho conosciuto durante la missione dei frati Sog a Caivano, quando un’orda di francescani è approdata in tre delle nostre parrocchie (Maria Madre della Chiesa, San Paolo apostolo e S. Pietro) e ha sconvolto la cittadinanza per circa un mese.

1904229_627345130670189_1939342133_n

In quei giorni questa piccola cittadina era viva; i giovani si muovevano verso via Scotta in massa per ascoltare le catechesi di questi umili frati, che venivano in pace (e bene) per mostrarci una nuova visione dei fatti.

Durante l’intera missione avevo guardato Padre Francesco solo da lontano, tutti me ne parlavano con “soggezione” e io subito mi resi conto che si trattava di un personaggio particolare; diciamo che la sua “aura spirituale” mi era arrivata addosso prima ancora di conoscerlo.

Prima del 9 Marzo 2014 non avevo mai parlato con un sacerdote, mai di me stessa, mai delle mie inclinazioni spirituali e mai della mia relazione con Dio.
Entrai nella piccolissima chiesetta dedicata a Maria Madre della Chiesa, mi sedetti con la liturgia delle ore e pregai aspettando che qualcuno arrivasse.
Arrivò fra Pietro-Paolo, un frate anziano e molto tenero, disposto ad ascoltare la mia storia dall’inizio alla fine, per circa un’ora e mezza, in silenzio.
Dopo il mio attacco di logorrea, il frate impose le mani sul mio capo, mi benedisse e mi indicò padre Francesco Piloni.
<<Lui saprà sicuramente aiutarti>> mi disse <<si occupa delle vocazioni giovanili>>.
Il momento dell’imposizione delle mani fu unico, indimenticabile. Provai qualcosa che poteva essere solo sovrannaturale, come un fuoco che dal capo arrivava al petto per poi raggiungere ogni parte del mio corpo. In una parola, mi sentii “arresa”.

La mia pigrizia d’altronde non avrebbe mai potuto essere vinta, se non così -e infatti mi misi immediatamente in cerca di Padre Francesco.
La chiesa di San Paolo, quel giorno, era gremita di suore e frati, ragazzi e ragazze, donne anziane e bambini.

<<Aspetta un attimo>> mi disse suor Stefania <<padre Francesco sta parlando con una persona, tra cinque minuti si libererà>>.
Cosa mi spinse a non andare via?
Il fatto che, dopo trenta secondi, padre Francesco uscì personalmente dalla stanza per chiedermi -con molta franchezza e confidenza- di aspettare un po’.

Quell’attesa fu lunga, se pur breve nel tempo reale.
Pensai che quell’atmosfera francescana era stata una manna dal cielo per tutto il popolo caivanese; che non avevo mai visto i cittadini così attivi, così speranzosi, così uniti.

Io e Padre Francesco parlammo veramente a lungo -e quella fu la mia prima, vera, confessione, perchè quest’uomo è riuscito ad ascoltarmi e capirmi.
Il mio carattere pigro, timido e solitario, non mi ha permesso poi di frequentarlo nei mesi successivi alla missione, ma il suo insegnamento mi è stato di grande aiuto -e le sue catechesi un supporto fondamentale per la mia vita spirituale.

L’ho rivisto, dopo averlo tenuto nel cuore per anni, alla marcia francescana, quando mi ha parlato senza parlarmi, mi ha incoraggiata ad andare avanti semplicemente con l’esempio.

E’ uno psicologo, oltre che un sacerdote; è una persona di grande cultura, oltre che di grande saggezza. E’ un uomo di Dio.

Vale davvero la pena conoscerlo, come vale la pena conoscere tutto il gruppo di francescani ad Assisi, dove ogni anno decine di migliaia di giovani arrivano per cercare risposte proprio da questo gruppo di meravigliosi servi.
Vale la pena prenotare uno dei corsi organizzati dai frati SOG (Servizio Orientamento Giovani), vale la pena conoscere questa realtà della Chiesa che si espande e si evolve sempre di più, una realtà missionaria, gioiosa, che danza e non dimentica i momenti di “serietà”, raccoglimento, preghiera profonda e vera, quella che nasce dal cuore.

Sono sicura di poter affermare che chiunque abbia seguito un percorso con i francescani, abbia posto l’evento come una “tappa fondamentale” della propria esistenza, qualcosa in grado di cambiare veramente la vita, la logica, le impressioni su se stessi e sul mondo.

Qui Padre Francesco parla dei corsi del SOG ad Assisi:

Qui invece una catechesi di Padre Francesco Piloni:

POLITICA

Elezioni comunali in Campania, il 25 e il 26 maggio i cittadini dei Comuni interessati saranno chiamati al voto

Pubblicato

il

Elezioni comunali in Campania, si vota in 15 comuni
Domenica 25 maggio e lunedì 26 maggio i cittadini dei comuni interessati saranno chiamati al voto. Domenica 8 e lunedì 9 giugno è previsto l’eventuale turno di ballottaggio delle amministrative.

Lo stesso weekend di giugno, inoltre, tutti i cittadini italiani dovranno recarsi alle urne per partecipare al voto per i 5 referendum popolari abrogativi indetti su altrettanti quesiti in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza.

In entrambe le tornate elettorali si potrà votare nei seguenti orari: domenica dalle 7 alle 23 mentre il lunedì dalle 7 alle 15. Lo spoglio dei voti inizierà immediatamente dopo la chiusura delle urne, i primi exit poll già in serata.

Saranno 15 i Comuni, come già scritto, in cui si andrà al voto in Campania:

Cinque nel Napoletano: Casavatore, Giugliano in Campania, Marigliano, Nola e Volla.

Uno nel Beneventano: Sant’Angelo a Cupolo.

Tre nell’Avellinese: Chiusano di San Domenico, Rotondi e Senerchia.

Due nel Casertano: Lusciano e Pignataro Maggiore.

Quattro, invece, nel Salernitano: Capaccio Paestum, Castelnuovo di Conza, Ispani e Sant’Angelo a Fasanella.

Affluenza e risultati si potranno seguire online sulla piattaforma web Eligendo e sull‘app Eligendo mobile.

Continua a leggere

Politica

Insulti social a Liliana Segre, proseguono le indagini su un centinaio di account

Pubblicato

il

Devono proseguire le indagini sugli insulti social per diffamazione, con l’aggravante della discriminazione dell’odio razziale, nei confronti di Liliana Segre.

Lo ha deciso il gip di Milano Alberto Carboni, che ha ordinato alla Procura di identificare con nuovi accertamenti 86 account, accogliendo in sostanza l’istanza ad andare avanti con il procedimento avanzata dalla Senatrice a vita, tramite l’avvocato Vincenzo Saponara.
Lo stesso giudice ha ordinato l’iscrizione di nove persone che non erano state indagate e l’imputazione coatta per altre sette. La Procura aveva chiesto l’archiviazione per 17 posizioni. Archiviata l’accusa nei confronti di chef Rubio. 

 Accusare “di nazismo una reduce dai campi di sterminio integra di per sé” la diffamazione ed è “uno sfregio alla verità oggettiva” e “la più infamante delle offese per la reputazione di chi ha speso la propria vita per testimoniare gli orrori del regime e per coltivare la memoria dell’olocausto”. Lo scrive il gip Alberto Carboni nell’ordinanza con cui, respingendo in gran parte le richieste della Procura, ha ordinato di andare avanti con le indagini su 86 account per gli insulti a Liliana Segre, di indagare altre nove persone e di disporre l’imputazione coatta per sette. Il “web”, scrive il gip, non può essere una zona franca. 

Il gip nel suo provvedimento, depositato stamani, ordina al pm di Milano Nicola Rossato, che aveva chiesto l’archiviazione per 17 indagati, di formulare l’imputazione coatta, ossia il decreto di citazione diretta a giudizio, per sette persone (non Chef Rubio la cui posizione viene archiviata). In più, ordina l’iscrizione con nuove indagini su altre nove persone, mai indagate prima, tra cui Nicola Barreca, che nel 2023 figurava come segretario cittadino della Lega a Reggio Calabria.
Inoltre, lo stesso giudice ha ordinato che “siano svolte nuove indagini (richiesta di acquisizione dati telematici, accertamenti Osint e sui dati personali presenti nei profili social) volte a identificare i seguenti profili social” e ne elenca 86 in totale.

Continua a leggere

POLITICA

Anci Campania, Francesco Morra Vice Presidente Vicario

Pubblicato

il

Il Presidente del direttivo regionale dell’Anci, Giuseppe Parente, Sindaco di Bellosguardo (Sa), ha ricevuto questa mattina la lettera di formali dimissioni di Carlo Marino, ex Sindaco di Caserta, da presidente di Anci Campania.

E ha diffuso questa nota ai componenti dell’Esecutivo, del Direttivo e al Presidente nazionale, Gaetano Manfredi: «Con profonda emozione, comunico a tutti voi che il Presidente Carlo Marino ha formalizzato questa mattina le proprie dimissioni dalla carica di Presidente di Anci Campania, a seguito del venire meno dei requisiti necessari per il mantenimento dell’incarico. Desidero, in primo luogo, rivolgere un sentito e personale ringraziamento a Carlo, che in questi quasi sei anni di Presidenza ha dedicato energie, competenza e passione al servizio della nostra Associazione. Sotto la sua guida, ANCI Campania ha consolidato il proprio ruolo istituzionale, rafforzando non solo la coesione associativa ma anche la reputazione nel dialogo con le istituzioni e i territori. Il suo impegno ha lasciato un’impronta indelebile, costruendo ponti con Regione, Università e Ordini professionali e valorizzando le autonomie locali con visione e dedizione. Conformemente alle procedure, l’atto di dimissioni sarà trasmesso al Presidente Nazionale di ANCI, Gaetano Manfredi, al quale chiederemo – come sempre – un prezioso accompagnamento in vista del percorso di rinnovo della Presidenza regionale. Nel corso di questo passaggio e in vista del completamento del processo statutario, le attività istituzionali e di rappresentanza saranno assunte dal Vicepresidente Vicario, Francesco Morra, nominato il 29.01.25 prot. 45, Sindaco di Pellezzano ed esperto delle dinamiche associative di Anci Campania, avendo a lungo svolto incarichi sia nell’Esecutivo regionale, sia, prima ancora, in Anci Giovani“.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy