Resta sintonizzato

POLITICA

L’Argilla, una risorsa immensa – Introduzione ai suoi mille utilizzi

Pubblicato

il

 

Oggi ho rimesso gli occhi su questo piccolo ma utilissimo manuale sull’argilla, l’ho scoperto da un paio di anni, e da allora è sempre fonte di innumerevoli consigli per le cure di molteplici aspetti del nostro organismo.

14971272_10211568772324335_577392711_n

L’argilla è una delle materie prime più antiche che l’uomo abbia mai usato. In tempi remotissimi, grazie alla morbidezza e alla plasticità che la contraddistingue, si producevano ceramiche e oggetti ornamentali per i più comuni usi domestici e decorativi.

Le prime notizie storiche sull’uso dell’argilla a scopo cosmetico, risalgono all’epoca dell’antico Egitto.

Durante l’epoca egizia, gli uomini agivano non in base ad un pensiero razionale, ma seguendo forme di conoscenze istintive, le stesse che permettevano loro di costruire le piramidi, e di avvicinare gli elementi della natura per curare la bellezza e le malattie. Quando gli antichi egiziani usavano l’argilla per curare un trauma, una slogatura o per far calcificare più in fretta un arto rotto, non sapevano che l’argilla fosse così ricca di silice e di alluminia, e che nella sua composizione sono presenti tanti altri metalli.

Tali conoscenze scientifiche appartengono alla nostra epoca. Nell’antichità gli uomini possedevano una conoscenza istintiva in base alla quale sapevano che usando una maschera di argilla su un arto rotto, se ne accelerava la calcificazione, così come gli animali sanno riconoscere grazie al loro istinto le erbe buone da quelle velenose.

Nel IV eV Secolo a.C. Ippocrate durava i dolori di vario genere con l’argilla.

Nel 1920, il famoso abate Kneipp la ripropose come una grande e potente medicina naturale, esprimendosi con queste parole: “L’argilla guarisce le infiammazioni, attira a sè la materia malata e putrida, guarisce le ferite e le ulcerazioni. E’ un eccellente medicamento per il mal di testa, di spalle , nelle infiammazioni, nelle intossicazioni, ecc.”

Una grande e luminosa personalità del nostro tempo, Gandhi, la usava sotto forma di cataplasma e ne raccomandava l’uso.

I tipi di argilla più usati in questo ambito sono:

  • Argilla ventilata, è fine ed impalpabile e di solito viene usata per uso interno
  • Argilla macinata, fine che ha una granulometria rispetto a quella ventilata, utilizzata per uso esterno.
  • Argilla macinata grossa, ha una pezzatura della dimensione di una noce mista a della polvere.

L’argilla ha un’azione polivalente che risiede nel fatto che essa è rimasta in uno stadio intermedio tra il liquido e il solido. L’argilla non si è raffreddata del tutto, perciò è morbida e plastica, due attributi, morbidezza e plasticità, che rivelano la presenza di forze di calore al suo interno. L’argilla agisce beneficamente sia sull’apparato scheletrico rinforzandolo, grazie al calcio, sia al sangue modificandone la qualità grazie al ferro, e sia sugli organi e sulle ghiandole riequilibrandone le funzioni fisiologiche, grazie alla sua plasticità. Tale corrispondenza terapeutica tra l’argilla e le varie parti del nostro organismo erano già note nell’antica medicina.

Quest’articolo vuole quindi portare all’attenzione, l’approfondimento di metodologie, oggi ritenute alternative, ma in realtà facenti parte di millenni di utilizzi medicamentosi.

La natura ci offre mille risorse, impariamo a conoscerle.

 

 

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

Mariagrazia Di Scala lascia Fratelli d’Italia e approda in Italia Viva

Pubblicato

il

Mariagrazia Di Scala, che da Fratelli d’Italia approda in Italia Viva.

“Il prezioso lavoro di Mariagrazia come consigliere regionale in questi anni è una dote che accogliamo con orgoglio e gratitudine”. Così in una nota Armando Cesaro, coordinatore di Italia Viva in Campania. “Questa scelta dimostra l’attrattività di Italia Viva in Campania. Il contributo della consigliera sarà prezioso anche in vista delle prossime elezioni regionali”, sottolinea.

“Desidero dare il mio più caloroso benvenuto e quello della comunità di Italia Viva a Mariagrazia Di Scala, consigliere regionale in Campania, che ha scelto di lasciare Fratelli d’Italia per aderire a Italia Viva. La Tenda riformista sarà decisiva per vincere in Campania in autunno e alle Politiche del 2027. E Mariagrazia sarà con tutti gli amici di Italia Viva un pilastro di questa scommessa”. Lo scrive in una nota il leader di Iv, Matteo Renzi.

Continua a leggere

POLITICA

Napoli, confronto alla Federico II sui LEP: “Un percorso che parte dai territori”

Pubblicato

il

Si è tenuto questa mattina presso l’Università Federico II di Napoli il convegno dedicato ai Livelli Essenziali delle Prestazioni, un tema sempre più centrale nel dibattito pubblico e politico per garantire diritti uguali a tutti i cittadini, a partire dalla sanità, dall’istruzione e dai servizi sociali.

L’incontro, organizzato presso il Dipartimento di Giurisprudenza, ha visto la partecipazione del senatore Francesco Silvestro, presidente della Commissione bicamerale per le Questioni Regionali, insieme al professor Sandro Staiano, ordinario di Diritto Costituzionale che ha moderato e presieduto i lavori, al giornalista e scrittore Marco Esposito e all’editorialista del Corriere della Sera Marco De Marco.

Il convegno ha rappresentato un momento di approfondimento sulle prospettive di attuazione dei LEP, visti come strumento per ridurre le disuguaglianze tra i territori e costruire un’autonomia responsabile, capace di non lasciare indietro nessuno.

“Abbiamo percorso tutte le regioni d’Italia, raccogliendo la voce di chi vive le difficoltà dei territori e di chi lavora ogni giorno per garantire diritti e servizi essenziali ai cittadini. È stato un cammino prezioso che ha dato concretezza al nostro lavoro in Commissione e che oggi diventa patrimonio collettivo per costruire un Paese più giusto”, ha affermato il senatore Silvestro durante il suo intervento.

Il dibattito ha toccato diversi punti: dalla necessità di definire in modo chiaro i livelli essenziali in tutte le materie che riguardano i diritti sociali, alla questione delle risorse necessarie per garantirli, superando le disparità storiche tra le diverse aree del Paese. È stato sottolineato anche il rapporto tra LEP e autonomia differenziata, con l’idea che la definizione dei livelli essenziali sia una condizione indispensabile per rendere l’autonomia uno strumento di efficienza e coesione, evitando nuove fratture tra Nord e Sud.

“Non si tratta solo di definire standard e procedure, ma di mettere al centro le persone, le famiglie, le comunità, garantendo che a ogni cittadino sia assicurato un livello dignitoso di diritti fondamentali”, ha aggiunto Silvestro.

Il professor Staiano ha richiamato l’importanza di momenti di confronto come questo per stimolare il dibattito pubblico e far crescere la consapevolezza su un tema che tocca la vita quotidiana dei cittadini e il futuro delle istituzioni.

L’incontro si è concluso con l’impegno a continuare a lavorare per far diventare i LEP una realtà effettiva e non solo un principio sulla carta, riconoscendo che questo percorso passa anche attraverso il dialogo tra istituzioni, università e comunità locali.

Continua a leggere

POLITICA

Regionali, De Luca: “Gli scenari in Campania?, rivolgetevi a Padre Pio e fatemi lavorare”

Pubblicato

il

“Per quanto riguarda la Campania, abbiate fede. Rivolgetevi a Padre Pio e fatemi lavorare”.

Così il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha risposto, a margine della presentazione di SalernoSounds, ai giornalisti presenti che gli hanno chiesto un commento sui prossimi scenari regionali.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy