

Meteo
Meteo. Addio Estate: martedì 22 settembre arriverà ufficialmente l’Autunno
Tra gioie e dolori a partire da domani, martedì 22 settembre, l’estate è ufficialmente finita. Arriverà così l’autunno e porterà con sè un brusco calo delle temperature e molta pioggia.
Tra pochi giorni ci penserà l’Autunno, stavolta quello vero, quello astronomico, a dettar legge sulle cose e rimettere a posto le carte sparpagliate di un clima ormai sbandato e userà la mano a lui più congeniale: il ciclone d’Islanda, quest’immensa nuvolaglia che per almeno 6 mesi staziona a vicende alterne sull’Atlantico e che tra nuvole e pioggedispensa Acqua anche verso il Mediterraneo.
Comincia così una settimana all’insegna del tempo variabile a causa delle correnti atlantiche che seguono il transito della perturbazione attualmente presente sulle nostre regioni, e che insisteranno nel corso dei prossimi giorni causando numerose fasi piovose.
Questi afflussi di masse d’aria più temperata determineranno, oltre a una situazione di costante instabilità, anche un calo termico soprattutto al Centro-Nord dove le temperature si stabilizzeranno su valori intorno alla media.
Le regioni meridionali, invece, continueranno ad essere lambite da aria più calda che contribuirà a mantenere un clima estivo con punte massime prossime ai 30 gradi e localmente anche leggermente oltre.
Da giovedì, inoltre, è atteso un ulteriore peggioramento del tempo, una svolta decisamente autunnale causata dall’arrivo di una più intensa perturbazione atlantica che porterà forti e diffuse precipitazioni, e sarà accompagnata da correnti più fredde che, nel prossimo weekend, daranno luogo anche a un più drastico calo termico con temperature in gran parte sotto la media.
Martedì 22 setembre, il primo giorno d’autunno, come indica Meteo.it, al mattino ci sarà nuvolosita’ variabile, piu’ densa e associata a locali piogge. Temperature minime stazionarie o in leggero calo. Nel pomeriggio cielo da poco a parzialmente nuvoloso; possibilita’ di brevi e locali rovesci. Temperature massime in lieve calo sulla Campania. Venti in prevalenza deboli. Mari poco mossi.
Meteo
Allerta meteo, rovesci e temporali attesi dalle 12 alle 21 di giovedì 11 agosto 2022

Fenomeni rilevanti:
Locali rovesci e temporali, soprattutto a ridosso dei rilievi, puntualmente di moderata intensità.
Livello di ALLERTA:
GIALLA (ordinaria)
Tipologia di rischio:
Idrogeologico per temporali
Principali scenari di evento ed effetti al suolo:
– fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidità di evoluzione, con danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento, fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale;
– innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
– scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse.
Avviso del 10/08/2022 (407.65 KB)
I parchi cittadini resteranno chiusi.
Norme comportamentali in caso di avviso di allerta meteo per fenomeni idrogeologici rilevanti
– Evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica;
– In caso di necessità di attraversare in auto un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, procedete con molta cautela, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, datene immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115.
– Si invita la cittadinanza a prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti).
l sottopassi ed i siti cittadini oggetto di attenzione, eventualmente interdetti in caso di forte pioggia, sono i seguenti:
1. Sottopasso di Via Claudio/Stadio San Paolo (lato sx) (Fuorigrotta)
2. Sottopassi di Viale dei Ciliegi (Chiaiano)
3. Sottopasso di via Vicinale Cupa San Severino/Via Antonio de Ferraris (Poggioreale)
4. Sottopasso di Via Comunale San Severino/Via Fasano (Poggioreale)
5. Sottopasso di Via Enrico Russo (Barra)
6. Sottopasso di Via Mastellone (Barra)
7. Sottopassi del Centro Direzionale di Napoli (Poggioreale)
8. Arena S.Antonio altezza Via Ben Hur (Soccavo)
Specifica delle “Zone d’Interesse”:
Zona 1: Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana;
Zona 2: Alto Volturno e Matese;
Zona 3: Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini;
Zona 4: Alta Irpinia e Sannio;
Zona 5: Tusciano e Alto Sele;
Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento;
Zona 7: Tanagro;
Zona 8: Basso Cilento.
Meteo
Allerta meteo gialla, previsti rovesci e temporali dalle ore 12 alle 21 del 10 agosto 2022

NAPOLI – Avviso di allerta meteo per fenomeni meteorologici avversi previsti dalle ore 12:00 e fino alle ore 21:00 di mercoledì 10 agosto 2022
Fenomeni rilevanti:
Locali rovesci e temporali, soprattutto a ridosso dei rilievi, puntualmente di moderata intensità.
Livello di ALLERTA:
GIALLA (ordinaria)
Tipologia di rischio:
Idrogeologico per temporali
Principali scenari di evento ed effetti al suolo:
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidità di evoluzione, con danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento, fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale;
– Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno. Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse.
Avviso del 09/08/2022 (548.73 KB)
I parchi cittadini resteranno chiusi.
Norme comportamentali in caso di avviso di allerta meteo per fenomeni idrogeologici rilevanti
– Evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica;
– In caso di necessità di attraversare in auto un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, procedete con molta cautela, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, datene immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115.
– Si invita la cittadinanza a prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti).
l sottopassi ed i siti cittadini oggetto di attenzione, eventualmente interdetti in caso di forte pioggia, sono i seguenti:
1. Sottopasso di Via Claudio/Stadio San Paolo (lato sx) (Fuorigrotta)
2. Sottopassi di Viale dei Ciliegi (Chiaiano)
3. Sottopasso di via Vicinale Cupa San Severino/Via Antonio de Ferraris (Poggioreale)
4. Sottopasso di Via Comunale San Severino/Via Fasano (Poggioreale)
5. Sottopasso di Via Enrico Russo (Barra)
6. Sottopasso di Via Mastellone (Barra)
7. Sottopassi del Centro Direzionale di Napoli (Poggioreale)
8. Arena S.Antonio altezza Via Ben Hur (Soccavo)
Specifica delle “Zone d’Interesse”:
Zona 1: Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana;
Zona 2: Alto Volturno e Matese;
Zona 3: Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini;
Zona 4: Alta Irpinia e Sannio;
Zona 5: Tusciano e Alto Sele;
Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento;
Zona 7: Tanagro;
Zona 8: Basso Cilento.
Meteo
Allerta meteo in Campania, previsti rovesci e temporali: ecco quando

Allerta meteo in Campania, almeno secondo l’ultimo avviso della Protezione Civile, secondo cui piogge e temporali imperverseranno dalle 12 di domani su tutto il territorio regionale. Inoltre, si prevedono rovesci e temporali sparsi anche intensi. Andrà prestata particolare attenzione per possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, caduta di massi e occasionali fenomeni franosi, legati a condizioni fragili del territorio.
Pertanto, la Regione Campania raccomanda agli enti competenti, di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni previsti in ordine al rischio idrogeologico, in linea con i rispettivi Piani comunali.
-
Meteo3 settimane fa
Ancora grande caldo, poi arriverà pioggia e calo di temperature
-
Afragola8 mesi fa
Bufera giudiziaria sui servizi sociali. Indagati la lady welfare Flauto e l’ex Senatore Nespoli. Disagio per l’Assessore Fortini.
-
Cronaca6 mesi fa
Lutto nella Polizia Penitenziaria: Christian stroncato dalla leucemia a 25 anni
-
Afragola10 mesi fa
AFRAGOLA. Lo spettacolo è finito e i suonatori vanno via. Sarà una giunta di basso profilo
-
Afragola10 mesi fa
AFRAGOLA. La bassa affluenza aiuta Giustino. Denunciato professionista intento a fotografare il suo voto
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. Sindaco Pannone, buona la prima. Cimitero tornato ai fasti di un tempo
-
Afragola7 mesi fa
AFRAGOLA. Il Comandante della Polizia Locale affida appalti a ditte di sua conoscenza
-
Caivano6 mesi fa
CAIVANO. Avvisi di Garanzia a politici e funzionari per l’affidamento raccolta rifiuti alla Buttol srl