Resta sintonizzato

Cronaca

De Luca: “Chiudiamo tutto. Per la Campania decido io”

Pubblicato

il

Comunicazione importanti quella del presidente della regione Campania Vincenzo De Luca. Il governatore, nel corso del suo intervento su Facebook, ha usato parole forti e dure preannunciando imminenti decisioni drastiche che la Regione sta per assumere per prevenire nuovi contagi al Covid-19.

“I dati attuali sul contagio rendono inefficace ogni tipo di provvedimento parziale. È necessario chiudere tutto, fatte salve le categorie che producono e movimentano beni essenziali (industria, agricoltura, edilizia, agro-alimentare, trasporti). E’ indispensabile bloccare la mobilità tra regioni e intercomunale. Non si vede francamente quale efficacia possano avere in questo contesto misure limitate. In ogni caso la Campania si muoverà in questa direzione a brevissimo”.

Annuncia anche i dati di oggi sui contagi. La Campania, in un giorno, ha superato i 2000 casi. “Oggi siamo chiamati a prendere decisione forti, definitive ed efficaci. La situazione è diventata pesante, ogni giorno che passo rischia di aggravarsi l’epidemia. Non c’è più tempo da perdere. In Campania chiuderemo tutto, poi chiederò il lockdown nazionale. Bloccare la moblità tra comuni come marzo. Siamo ad un passo dalla tragedia. Non voglio trovarmi di fronte a camion dei militari che trasportano le bare di persone decedute.

Oggi abbiamo una situazione degli asintomatici che non è gravissima. Questo dato non ci deve confortare. Man mano cresce il dato delle persone con sintomi gravi. Rispetto a marzo-aprile abbiamo due elementi in più che fanno crescere il contagio: l’apertura delle scuole e la stagione influenzale.

Questo risultato lo difendiamo se prendiamo decisioni e abbiamo comportamenti responsabili e civili. Parliamo di cose di una gravità estrema rispetto alle quali a nessuno è consentito più né sottovalutare né scherzare. Oggi l’ultimo tentativo per bloccare esplosione del contagio. Chiudere tutto per un mese o 40 giorni, poi si vedrà. Credo in Germania si lavori così. Dobbiamo farlo oggi che possiamo ancora reggere. 

Analiticamente, che faremo: primo punto, posti letto. Abbiamo situazione pesante ma la programmazione ci consente di reggere. Con questi numeri nessun sistema ospedaliero può reggere. Oggi lo facciamo grazie a sacrificio del personale sanitario ma dobbiamo sapere che in pochi giorni rischiamo terapie intensive intasate. Terapie intensive, ricordate gli sciacalli che dicevano su ospedali aperti senza malati? Il virus li ha accontentati. Quelle strutture iniziano a ospitare pazienti gravi. Non basterà. Già eliminate prestazioni non essenziali per recuperare ogni giorno, da 60 a 80 posti letto. Dunque, via tutte le prestazioni non salvavita. È evidente che il secondario va rinviato. Fare tutto quello che è necessario, mandare a casa anche pazienti positivi senza sintomi gravi.

Fra i tanti motivi di urgenza, quando abbiamo questi numeri lo screening e il contact tracing che si fa sui contatti stretti che ha avuto il positivo diventano ormai impossibili se vogliamo dire la verità. Quando hai migliaia di nuovi positivi al giorno, non c’è struttura sanitaria che regga. Diventa impossibile e vuol dire che bisogna essere ancora di più responsabili e corretti.

Abbiamo parlato linguaggio di verità, il destino della Campania è quello di fare da rompighiaccio, di anticipare cose che altri fanno dopo. Prendiamola come una missione, dobbiamo dare coraggio a un Paese che spesso non ne ha molto. In qualche caso, anzi in molti, dobbiamo anticipare noi quello che poi altre realtà fanno esattamente come noi. Siamo chiamati in queste ore a prendere decisioni difficili. Mi sono chiari i motivi di sofferenza, disagio, pesantezza di vita che determinano per le singole persone, le famiglie e le attività economiche. Rivolgo a tutti voi la domanda di sempre: quale è l’alternativa?

Chiudere è meglio oggi. Se decidiamo oggi senza perdere tempo, probabilmente arriviamo a Natale in condizioni migliori e immaginare una riapertura parziale. Non abbiamo davanti un mese di grandissima vivacità. Meglio farlo oggi, così sono convinto. Io sono consapevole che sono cose complicate ma vi prego di credere che non abbiamo alternative se vogliamo tutelare i nostri figli, i nostri anziani, le nostre famiglie. È un momento difficile con la consapevolezza necessaria. Volevo dire da uomini, è un’espressione che nn si usa più certamente non la userò per un ministro di questo governo. Siamo parte di un’unica famiglia, una sola umanità. Cerchiamo di esserne consapevoli e grazie per la comprensione e l’aiuto che vorrete darci”.

Inoltre il Governatore ha parlato anche dei ‘furbetti’ dei laboratori privati, della situazione ad Arzano, della scuola e della movida e ha fatto una particolare richiesta ai medici di base.

Cronaca

Drammatico incidente sul lavoro, operaio muore cadendo da un’impalcatura: aveva 65 anni

Pubblicato

il

Tragedia sul lavoro avvenuta a Rivazzurra di Rimini, dove un operaio di 65 anni è morto a seguito di una caduta dal quinto piano di un edificio in ristrutturazione.

Secondo le prime informazioni, l’uomo si trovava su un’impalcatura e sarebbe scivolato cadendo nel vuoto. Pertanto, il magistrato di turno ha disposto il sequestro del cantiere per accertare la dinamica dell’incidente.

Continua a leggere

Cronaca

Shock nel Casertano, aereo Piper precipita con due persone a bordo: le ultime

Pubblicato

il

Attimi di panico a Cellole, nel Casertano, dove questa mattina un aereo modello Piper è precipitato e si è schiantato contro un caseificio.

In particolare, il velivolo è finito in un canale, mentre sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Sessa Aurunca e i Vigili del Fuoco di Caserta, che stanno ora cercando di recuperare l’aereo a bordo del quale ci sarebbero due persone, di cui non si sa ancora nulla.

Continua a leggere

Cronaca

Napoli, 15enne accoltellato per difendere il suo scooter: i particolari

Pubblicato

il

Attimi di paura nella tarda serata di ieri a Napoli, dove un 15enne è stato trasportato d’urgenza al Pronto Soccorso dell’ospedale Villa Betania.

In particolare, il giovane sarebbe stato avvicinato da due sconosciuti, mentre si trovava a bordo del proprio scooter a Poggioreale. A quel punto, i due hanno tentato di portargli via il mezzo, aggredendo il ragazzo e colpendolo alla coscia destra con un fendente.

Pertanto, il giovane non è al momento in pericolo di vita, anche se resta sotto osservazione per le ferite riportate. Intanto, indagano i carabinieri della stazione locale.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy