

Campania
Morto nel bagno al Cardarelli: compaiono i primi nomi degli indagati
Al termine della primissima fase di indagini sulla morte di Giuseppe Cantalupo, l’85enne deceduto nella toilette del Cardarelli, dal tavolo dei pm emergono i nomi dei primi indagati.
La Procura di Napoli punta a restringere il cerchio dei possibili responsabili di una vicenda di cronaca finita al centro di un dibattito che ha sconvolto la Sanità Campana.
Presentatasi all’autopsia con un fascicolo aperto contro ignoti, la Procura ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo e abbandono di incapace.
Le verifiche condotte dal pm Liana Esposito, sotto il coordinamento dell’aggiunto Simona Di Monte, hanno portato al sequestro di varie cartelle cliniche e sono state ascoltati i primi testimoni coinvolti nella vicenda.
La decisione di non notificare avvisi di garanzia può consentire di acquisire testimonianze utili da chi era al lavoro in quelle ore cruciali in cui è avvenuto il decesso dell’84enne.
Non è stata l’unica vicenda luttuosa in quei giorni: il dodici novembre, oltre alla morte di Cantalupo, c’è stato un altro caso su cui la Procura è chiamata a fare chiarezza.
Cantalupo era arrivato al Caradrelli, in ambulanza, con saturazione bassa. Positivo al Covid, ottenne una prima terapia di ossigenazione attraverso la quale si stabilizzò.
Restò in osservazione breve, sulla lettiga, in quella sorta di anticamera dell’ospedale, filmata quando si scopre la sagoma dell’anziano paziente all’interno della toilette.
Secondo il legale della famiglia, Antonio Zobel, sulla base della consulenza del medico legale di fiducia, il consulente di parte Saverio Terracciano, Cantalupo poteva essere salvato: “C’è stata un’insufficienza respiratoria, che poteva essere contrastata da un intervento risolutivo, con l’induzione di ossigeno. Nessuno era presente però in quel momento: bisogna verificare il livello di responsabilità di medici e infermieri”.
L’ufficio inquirente intende evitare di iscrivere nel registro degli indagati decine e decine di professionisti, ma preferisce restringere il campo di osservazione a chi potrebbe aver avuto una responsabilità nell’assistenza di Cantalupo nelle sue ultime ore di vita.
Attualità
Covid-19. La situazione in Campania: quasi 2.000 i positivi del giorno

Anche quest’oggi, domenica 11 aprile, l’Unità di Crisi della Regione Campania ha pubblicato il bollettino ordinario.
Questi i dati del giorno:
Positivi del giorno: 1.854 (*)
di cui Asintomatici: 1.205 (*)
Sintomatici: 649 (*)
* Positivi, Sintomatici e Asintomatici si riferiscono ai tamponi molecolari
Tamponi molecolari del giorno: 17.231
Tamponi antigenici del giorno: 8.585
Deceduti: 27 (17 deceduti nelle ultime 48 ore, 10 deceduti in precedenza ma registrati ieri)
Totale deceduti: 5.774
Guariti: 1.554
Totale guariti: 259.615
Report posti letto su base regionale:
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 656
Posti letto di terapia intensiva occupati: 145
Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (Posti letto Covid e Offerta privata)
Posti letto di degenza occupati: 1.569
Attualità
Covid-19 in Campania. Il bollettino delle vaccinazioni dell’11 aprile

Secondo il bollettino delle vaccinazioni, reso noto oggi, domenica 11 aprile, complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 792.964 cittadini in Campania. Di questi 289.316 hanno ricevuto la seconda dose.
Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 1.082.280.
In riferimento alla tabella in foto, le ultime tre voci del bollettino vaccinazioni (Anni 70-79, Convivente-caregiver, Personale esterno strutture sanitarie) sostituiscono la vecchia voce “Altro”.
Riguardo le persone della fascia d’età tra i 70 e i 79 anni sono state effettuate 110.820 vaccinazioni delle quali 986 hanno ricevuto anche la seconda dose.
I caregiver vaccinati sono 22.846 ma nessuno di essi ha ricevuto al momento la seconda dose.
Nella voce “Personale esterno alle strutture sanitarie” vengono compresi, secondo le indicazioni nazionali che puntano agli ospedali Covid free, tutti i lavoratori delle ditte esterne fornitrici di servizi alle strutture sanitarie (a titolo esemplificativo si citano: pulizie, guardiania, mensa, lavaggio, manutenzione degli impianti). Di questa categoria sono state vaccinate 105.776 persone e 45.404 hanno ricevuto anche la seconda dose.
Gli operatori sanitari e sociosanitari vaccinati sono 181.94 dei quali 86.522 hanno ricevuto anche la seconda dose.
Gli over 80 vaccinati sono 317.567 dei quali 126.719 hanno ricevuto anche la seconda dose.
14.541 sono gli ospiti delle RSA vaccinati, di cui 6.734 hanno ricevuto anche la seconda dose.
I fragili vaccinati sono 119.118, dei quali 2.352 hanno ricevuto anche la seconda dose.
Tra il personale scolastico e universitario le persone vaccinate sono state 146.542 delle quali 3.473 hanno ricevuto anche la seconda dose.
29.098 sono i vaccinati tra le forze dell’ordine, di cui 876 hanno ricevuto anche la seconda dose.
Per molte categorie è ancora aperta la piattaforma per le adesioni.
La percentuale dei vaccinati varia, dunque, in relazione alle adesioni ricevute.
Anche in virtù di un aumento numerico delle somministrazioni potrebbe esserci un decremento in termini percentuali dovuto quindi all’aumento delle adesioni.
Attualità
Vaccini. In Campania somministrati oltre 1 milione di vaccini

In Campania sono stati somministrati oltre 1 milione di vaccini. Secondo il bollettino dell’unità di crisi, 771.170 cittadini sono stati vaccinati con la prima dose. Di questi solo 285.050 hanno ricevuto la seconda dose.
L’Unità di Crisi ricorda che per molte categorie è ancora aperta la piattaforma per le adesioni. La percentuale dei vaccinati varia dunque in relazione alle adesioni ricevute.
La Campania ha aperto la piattaforma per le adesioni al piano vaccinale della fascia di età 60-69 anni.
Questo è il dato aggiornato nelle ultime ore dall’unità di crisi in Campania.
Numeri aggiornati alle ore 12:00 del 10 Aprile 2021 nella Tabella

-
Attualità2 settimane fa
Il Gruppo Di Palo piange e ricorda Giuseppe Dentato
-
Attualità2 settimane fa
Terremoto al Sud-Italia: scossa avvertita nel Napoletano
-
Cronaca2 mesi fa
Orrore a Giugliano: entrano in un canile e massacrano di botte i cani
-
Afragola2 settimane fa
Torna l’acqua ad Afragola GRAZIE ALLA COSTRAME Srl
-
Cronaca7 giorni fa
Olesya Rostova è Denise Pipitone? I risultati degli esami
-
Cronaca2 settimane fa
Ritrovamento Denise Pipitone. Parla la madre: “Attendiamo l’esame del DNA e siamo speranzosi”
-
Campania2 settimane fa
Corruzione al Concorso per i docenti in Campania: chiedevano tra i 20 e i 40 mila euro
-
Campania3 settimane fa
Bambine si picchiano, genitori pubblicano tutto su TikTok: la vicenda ha indignato il web – VIDEO