

Campania
Shock a Caserta: famoso chiosco distrutto da un incendio
Era più o meno mezzanotte e l’incendio e improvvisamente divampato, avvolgendo in un attimo tutto il fabbricato
A dare l’allarme sono stati alcuni passanti che hanno chiamato subito i carabinieri. E’ accaduto nella frazione San Marco Trotti di San Felice a Cancello, in provincia di Caserta.
L’incendio ha coinvolto il noto “CHIOSCO DI PADRE PIO”, bar molto frequentato nella zona e conosciuto in tutto il paese.
Sul posto sono intervenuti la squadra dei vigili del fuoco di Caserta con l’ausilio di una autobotte ed i carabinieri della stazione.
Al momento non si esclude alcuna ipotesi, anche la pista dolosa. Anche se per fare chiarezza, bisognerà attendere l’esito dei rilievi dei vigili del fuoco.
Aversa
Operazione “Oro Rosso”: i controlli della Polizia sui furti di rame in ambito ferroviario

Durante l’operazione “Oro Rosso” disposta ieri, lunedì 12 aprile, su scala nazionale dal Servizio Polizia Ferroviaria per il contrasto al fenomeno dei furti di rame in ambito ferroviario, ed attuata dal Compartimento Polizia Ferroviaria con verifiche amministrative e contabili presso 28 ditte di smaltimento, ritiro e trasporto di materiali ferrosi e rottami dell’intero territorio regionale sono state controllate 165 persone, di cui 2 indagate e sono stati recuperati 780 kg di rame e 1.020 kg di batterie esauste.
Nella provincia di Napoli, nel corso dei controlli all’interno di un deposito in zona Grumo Nevano, sono stati ritrovati 780 Kg di cavi di rame appartenenti a Ferrovie dello Stato Italiane. Il rame è stato sottoposto a sequestro in attesa delle determinazioni dell’Autorità Giudiziaria.
In un altro deposito, a Sant’Anastasia sono state ritrovate 1.020 kg di batterie esauste. Il materiale è stato sequestrato e l’amministratore è stato denunciato per gestione illecita di rifiuti e ricettazione.
Infine ad Aversa un uomo è stato denunciato per furto aggravato perché, nei giorni precedenti, si era reso responsabile del furto di cavi di rame custoditi all’interno della stazione di Frattamaggiore.
Attualità
Covid-19. I dati delle vaccinazioni in Campania: somministrate 1.123.459 dosi

Secondo il bollettino pubblicato quest’oggi, martedì 13 aprile, in Campania sono state somministrate in totale 1.123.459 dosi di vaccino.
Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 827.238 cittadini. Di questi 296.221 hanno ricevuto la seconda dose.
La più alta percentuale di persone vaccinate è quella del personale sanitario: più del 99% dei soggetti che hanno aderito hanno ricevuto la prima dose e circa il 91% di essi ha ricevuto anche la seconda dose.
Più del 95% degli ospiti delle RSA hanno ricevuto la prima dose e quasi l’86% di essi ha ricevuto anche la seconda dose.
Degli over 80 sono stati vaccinati quasi il 79% dei richiedenti e il 67% ha ricevuto anche la seconda dose.
Come si evince dalla tabella in foto alta è anche la percentuale dei vaccinati tra il personale non sanitario con il 98% delle somministrazioni della prima dose ed l’87%della seconda; coì come il personale esterno alle strutture sanitarie il 98% del quale ha ricevuto la prima dose ed il 75% anche la seconda.
Ambiente
Maltempo. Allerta Meteo in Campania: tornano i temporali

La Protezione Civile della regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di colore Giallo per piogge e temporali valevole dalla mezzanotte di oggi, lunedì 12 aprile, fino alle 12 di domani, martedì 13 aprile.
Le zone interessate sono: Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana, Alto Volturno e Matese, Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini.
Si prevedono locali rovesci e temporali, anche intensi. Possibili raffiche di vento nei temporali. I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidità di evoluzione.
Si prevedono anche fulmini e grandine. A causa delle raffiche di vento la Protezione civile segnala, tra le conseguenze derivanti dal quadro meteo previsto, anche possibili danni alle coperture e strutture provvisorie nonché la possibile caduta di rami o alberi.
Tra i principali scenari di impatto al suolo si evidenziano, tra l’altro, possibili fenomeni franosi e caduta massi anche in assenza di precipitazioni.
Possibili anche, tra i fenomeni connessi al rischio idrogeologico per temporali di livello Giallo: ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tratti tombati, restringimenti, ecc); possibili allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno; scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche, con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse particolarmente fragili, per effetto della saturazione dei suoli, anche in assenza di precipitazioni.
La Protezione civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di porre in essere tutte le misure atte a mitigare, contrastare e prevenire i fenomeni attesi in ordine al possibile dissesto idrogeologico e di attivare il monitoraggio del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti.
-
Attualità2 settimane fa
Il Gruppo Di Palo piange e ricorda Giuseppe Dentato
-
Attualità3 settimane fa
Terremoto al Sud-Italia: scossa avvertita nel Napoletano
-
Cronaca2 mesi fa
Orrore a Giugliano: entrano in un canile e massacrano di botte i cani
-
Afragola2 settimane fa
Torna l’acqua ad Afragola GRAZIE ALLA COSTRAME Srl
-
Cronaca1 settimana fa
Olesya Rostova è Denise Pipitone? I risultati degli esami
-
Campania3 settimane fa
Bambine si picchiano, genitori pubblicano tutto su TikTok: la vicenda ha indignato il web – VIDEO
-
Cronaca2 settimane fa
Ritrovamento Denise Pipitone. Parla la madre: “Attendiamo l’esame del DNA e siamo speranzosi”
-
Campania2 settimane fa
Corruzione al Concorso per i docenti in Campania: chiedevano tra i 20 e i 40 mila euro