Resta sintonizzato

Cultura e spettacolo

I Maneskin vincono il Festival di Sanremo: ecco il podio e la classifica finale

Pubblicato

il

I Maneskin vincono il Settantunesimo Festival di Sanremo con “Zitti e Buoni“.

Il brano rock della band romana, composta da Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi ed Ethan Torchio, ha travolto tutti sul palco dell’Ariston.

Al secondo gradino del podio si piazzano Francesca Michielin e Fedez, con il brano “Chiamami per Nome“.

Al terzo posto Ermal Meta che, con la sua “Un milione di cose da dirti”, conquista il premio “Giancarlo Bigazzi” per la migliore composizione musicale.

Willie Peyote si aggiudica il Premio della Critica “Mia Martini”. Colapesce Dimartino vince il Premio della Sala Stampa “Lucio Dalla”. Va a Madame, per il brano “Voce“, il Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo al Festival di Sanremo 2021.

Ecco la classifica finale:

1 – Maneskin

2 – Francesca Michielin e Fedez

3 – Ermal Meta

4 – Colapesce Dimartino

5 – Irama

6 – Willie Peyote

7 – Annalisa

8 – Madame

9 – Orietta Berti

10 – Arisa

11 – La Rappresentante di lista

12 – Extraliscio feat Davide Toffolo

13 – Lo Stato sociale

14 – Noemi

15 – Malika Ayane

16 – Fulminacci

17 – Max Gazzè

18 – Fasma

19 – Gaia

20 – Coma Cose

21 – Ghemon

22 – Francesco Renga

23 – Gio Evan

24 – Bugo

25 – Aiello

26 – Random

https://twitter.com/RaiUno/status/1368380439078043651?s=19

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Gli studenti dell’Alberghiero “Villaggio dei Ragazzi” al “Bufala Fest” di Napoli

Pubblicato

il

Dal 7 all’ 11 settembre p.v. , presso la Piazza Municipio di Napoli, è in corso la VII edizione della kermesse enogastronomica “Bufala Fest – oltre la mozzarella”. L’evento è organizzato da Antonio Rea e Francesco Sorrentino, in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop e la Scuola di Formazione  “Dolce & Salato di Maddaloni, che cura tutte le attività di degustazione. Con l’obiettivo di  promuovere e valorizzare la filiera bufalina, la Kermesse si caratterizzerà  per una serie di iniziative dedicate alle famiglie, diversi show cooking di grandi chef sulla Terrazza del gusto e svariati talk tematici dedicati all’Agrifood Tech nell’area “Il Giardino delle Idee”.

Tra i protagonisti indiscussi, gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Villaggio dei Ragazzi” di Maddaloni (Angela Pesce, Francesca Marciano, Carlo Affinito, Arnaldo Iannotta, Luigi Gallucci, Domenico Gazzillo), che si stanno occupando in maniera encomiabile  dell’esclusiva area ospitalità. I futuri direttori di sala sono stati accompagnati per l’occasione dal docente/Chef stellato Giuseppe Daddio e dal docente/Direttore di Sala Roberto Stracquadaini. ”Lavoriamo affinché i nostri studenti partecipino ad eventi importanti legati al mondo enogastronomico. La finalità è di integrare le esperienze di apprendimento dei ragazzi in ambito scolastico con quelle sperimentabili in un contesto lavorativo, nonché di favorire l’acquisizione di competenze trasversali, utili all’inserimento in un mercato del lavoro sempre più dinamico e competitivo”, ha dichiarato l’ avv. Antonio Caradonna, Commissario straordinario della Fondazione maddalonese.

La manifestazione è patrocinata dal Senato della Repubblica, dalla Regione Campania, dal Comune e dalla Città Metropolitana di Napoli, dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca – Feamp, dall’ Università “Federico II” di Napoli, dall’ Università di Salerno con il Dipartimento di Farmacia e con l’Osservatorio sui Parchi e sulle Aree Protette del Mezzogiorno. 

Continua a leggere

campania

Lucio Dalla rivirà sul palco del premio charlot grazie al maestro Fernando Alfonso Mangone

Pubblicato

il

Dopo la serata di ieri che ha visto il Maestro Mangone esibirsi con una maestria pittorica unica, creando ritratti dipinti dal vivo che ritraevano due icone indimenticabili del panorama artistico internazionale: il leggendario attore e regista Charlie Chaplin e il celebre cantautore italiano Lucio Battisti. È con grande emozione che annunciamo la partecipazione del talentuoso artista Fernando Mangone al 35° Premio Charlot, un prestigioso evento artistico creato e organizzato dal rinomato patron Claudio Tortora. La serata si prospetta come un’occasione imperdibile dedicata all’arte, arricchita da un’esperienza unica e coinvolgente, in cui il Maestro Mangone incanterà il pubblico con la sua straordinaria abilità nel creare ritratti dipinti dal vivo, omaggiando l’indimenticabile Lucio Dalla. “Gli anni passano senza la sua voce, ma restano quelle emozioni con cui ha saputo toccare le anime dei tanti fan che con le sue canzoni, vere e proprie opere d’arte, sono cresciuti” ha dichiarato il Maestro Mangone in vista dell’evento.

Il Premio Charlot è da sempre sinonimo di eccellenza artistica, e la presenza del Maestro Mangone lo eleva ulteriormente a un livello di spettacolo raffinato e magico. Fernando Mangone è universalmente riconosciuto come uno dei più quotati artisti contemporanei, e la sua arte ha lasciato un segno indelebile nelle più prestigiose gallerie e collezioni di tutto il mondo. L’eccezionale talento del Maestro Mangone sarà esaltato dalla curatela artistica di Antonio Perotti, rinomato designer che collabora con l’artista per creare una performance unica nel suo genere. Durante la serata, Mangone darà vita a ritratti dipinti in diretta, trasformando il palco del Premio Charlot in un vero e proprio atelier d’arte. I presenti avranno il privilegio di assistere alla nascita di capolavori unici, ispirati al grande Lucio Dalla, e potranno vivere un’esperienza indimenticabile immersi nella magia e nell’energia dell’arte.

L’omaggio a Lucio Dalla, celebre cantautore e interprete indimenticabile, aggiunge una nota di commovente nostalgia alla serata. Il Maestro Mangone, con la sua maestria pittorica, rende omaggio a un artista che ha segnato la storia della musica italiana e ha emozionato milioni di persone in tutto il mondo. Fernando Mangone è un artista poliedrico che unisce la passione per l’arte figurativa all’innovazione tecnologica, creando opere straordinarie che fanno vibrare l’animo di chi le osserva. La sua partecipazione al 35° Premio Charlot promette di essere un momento di ispirazione e di grande bellezza estetica. La serata si preannuncia indimenticabile, e l’arte di Mangone, unita all’atmosfera magica del Premio Charlot, lascerà un segno indelebile nei cuori e nelle menti di tutti i presenti. E di tutti coloro che hanno amato e pianto leggendo quei testi colmi di significato. “La morte è solo l’inizio del secondo tempo”, ripeteva spesso, ma per l’Italia che non si rassegna ancora alla sua scomparsa quel secondo tempo non è ancora cominciato -conclude Mangone-.

Continua a leggere

campania

L’attore Francesco Nuti, che era grande amico di Massimo Troisi ci lascia 68 anni

Pubblicato

il

Francesco Nuti è morto stamani a Roma. L’attore aveva 68 anni ed era malato da tempo.Lo rende noto la figlia Ginevra assieme ai familiari che ringraziano di cuore il personale sanitario e tutti coloro che hanno avuto in cura l’attore nel lungo periodo della malattia, in particolare il personale di Villa Verde di Roma. La data e il luogo delle esequie saranno rese note nelle prossime ore. Nuti era grande amico di Massimo Troisi, infatti, a lui dedicò un post tratto dal suo libro: “Giocavamo a centro campo nella Nazionale Attori, eravamo due mezze ali. Di sicuro ero il migliore di tutti, perchè avevo un passato calcistico. Massimo non correva tanto, anche a causa della sua cardiopatia, però vi posso assicurare che aveva piedi buoni. Arrivo trafelato. Secondo me non mi vede nessuno. Arrivo al letto dove riposa Massimo. Mi piego. Gli do un bacio sulla fronte. Gli sussurro Non l’ho più rivisto.”

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy