

Casandrino
CASANDRINO. Blitz dei Carabinieri: 7 arresti per traffico di droga, furto ed estorsione
Casandrino: Carabinieri arrestano 7 persone per traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti, furto ed estorsione
Questa mattina, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord, i Carabinieri della Compagnia di Giugliano in Campania (Na) hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di misura cautelare, emessa dal GIP presso il Tribunale di Napoli Nord, nei confronti di 7 persone (di cui 2 in carcere, 4 agli arresti domiciliari e 1 dell’obbligo di presentazione alla P.G.), di età compresa tra i 21 e 32 anni, residenti in Casandrino (Na), ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti, furto ed estorsione.
Le indagini, condotte dai carabinieri della Stazione di Grumo Nevano (Na) tra settembre e dicembre 2019 attraverso l’installazione di telecamere nascoste ed intercettazioni telefoniche, hanno consentito – anche grazie a numerosi servizi di osservazione e pedinamento – di verificare una regolare e costante attività di spaccio operata dagli odierni indagati. In particolare, sono stati individuati e documentati numerosi episodi di cessione di sostanza stupefacente (hashish e cocaina) in due piazze di spaccio nel comune di Casandrino (NA).
L’attività investigativa ha permesso di raccogliere, altresì, plurimi elementi indiziari, confermati dal GIP che ha emesso il provvedimento, in relazione alle condotte poste in essere dagli indagati per i reati loro ascritti. In particolare: 1) in un’occasione , rivolgevano gravi minacce nei confronti di un acquirente che non era riuscito a saldare il prezzo per l’acquisto della sostanza stupefacente; 2) perpetravano, presso un’agenzia di scommesse nel comune di Casandrino (Na), un furto aggravato dell’ammontare di euro 7.600.
campania
Casandrino: Sequestri dei carabinieri nella settimana dell’anti-contraffazione.

Un giro d’affari che vale miliardi per la criminalità organizzata e che purtroppo costa – mai come in questo periodo di crisi – diverse centinaia di posti di lavoro. Nella settimana dell’anti-contraffazione, con la sua settima edizione promossa dal Ministero dello sviluppo economico, i Carabinieri della compagnia di Caivano hanno inferto un duro colpo al mercato nero dell’illegalità.
A Casandrino i Carabinieri della stazione di Grumo Nevano sono intervenuti, allertati dal 112, in un centro di smistamento spedizioni postali. Alcuni pacchi erano sospetti e bisognava controllarli. 17 i “colli” rinvenuti e sequestrati destinati a diversi indirizzi di Napoli e provincia con all’interno molti capi di abbigliamento contraffatti.
76 paia di scarpe di diverse firme e marche ma anche tute alla moda, pantaloni e giacche. Sequestrata anche diverse buste “firmate” verosimilmente utilizzate per custodire il capo d’abbigliamento falso da vendere o regalare. Un campionario del falso che avrebbe fruttato diverse migliaia di euro.
Indagini in corso da parte dei militari dell’arma su questo giro d’affari e secondo sequestro avvenuto in queste ore nello stesso centro di smistamento. Preziosa la collaborazione dei responsabili della filiale di spedizione della DHL che hanno consentito di recuperare altra merce contraffatta.
8 le spedizioni sospette e controllate. Altre 26 paia di scarpe delle più note firme della moda e altre tute che in questo periodo sono tanto in voga tra i giovani consumatori. Le indagini proseguono e tra le ipotesi investigative dei Carabinieri anche il commercio on-line.
Casandrino
Grumo Nevano e Casandrino: Dispersione scolastica, carabinieri denunciano 40 genitori per 20 ragazzi

I carabinieri della Stazione di Grumo Nevano hanno effettuato dei controlli volti al contrasto del fenomeno della “dispersione scolastica” ed hanno denunciato all’Autorità giudiziaria 40 persone residenti tra i comuni di Grumo Nevano e Casandrino che, in qualità di genitori di 20 ragazzi minorenni, si sono resi responsabili di inosservanza dell’obbligo dell’istruzione dei figli minori.
Dagli accertamenti effettuati presso gli istituti comprensivi “Pascoli”, “Cirillo”, “Marconi” e “Torricelli” i Carabinieri hanno constato con la collaborazione dei dirigenti scolastici e degli assistenti sociali del Comune che i 20 ragazzi, nonostante fossero iscritti in quelle scuole dallo scorso settembre 2021, non avevano rispettato l’obbligo di frequenza. Qualcuno ha un tasso di assenza superiore al 90% mentre altri non hanno mai frequentato.
Casandrino
Casandrino: Macellaio arrestato dai Carabinieri per furto di energia

I carabinieri della Stazione di Grumo Nevano hanno arrestato per furto di energia elettrica un macellaio 58enne di Casandrino.
I militari, insieme a personale della società di distribuzione di energia, hanno accertato che l’uomo era riuscito a ridurre i consumi di energia dal 2018 per un danno economico di circa 30mila euro. L’esercizio commerciale nel centro di Casandrino aveva un allaccio abusivo collegato direttamente al contatore elettrico.
L’uomo, in attesa di giudizio, è agli arresti domiciliari.
-
Attualità3 mesi fa
La vacanza a Napoli si trasforma in un incubo per una coppia”Restituiscici qualcosa”
-
Attualità3 mesi fa
Autovelox sulle autostrade a Napoli,
-
Caivano3 mesi fa
CAIVANO. Il prete Patriciello scrive una lettera aperta alla Meloni chiedendo di legittimare l’illegalità.
-
Afragola4 mesi fa
AFRAGOLA. Caso Trimarchi. Parla l’altra vittima. “La mia spritzeria è in regola. Io vittima dei moralisti da tastiera”
-
Caivano3 mesi fa
CAIVANO. Le 13enni e i ragazzi dello stupro vivono al Rione IACP (Bronx) e non al Parco Verde.
-
Afragola6 mesi fa
Ad AFRAGOLA il Calcio è fermo al palo ed ha un solo colpevole
-
Caivano1 mese fa
Maurizio Patriciello l’eroe a mezzo servizio che svicola le responsabilità e tira in ballo la criminalità a proprio uso e consumo.
-
Caivano1 mese fa
CAIVANO. Si infittisce la rete del “Sistema delle Estorsioni”. I nomi dei nuovi arrestati.