Resta sintonizzato

Cronaca

“Decreto Sostegni”, ecco la sintesi della nuova misura

Pubblicato

il

Nella giornata di ieri è arrivato l’ok dal Consiglio dei Ministri ed è stato approvato dal Governo il “Decreto Sostegni”. Importante aiuto pari a  32 miliardi di euro a imprese, lavoratori e famiglie, ma non solo.

Ecco una sintesi di tutte le misure.

 DECRETO SOSTEGNI

1. ATTIVITÀ PRODUTTIVE 
1.1. Contributo a fondo perduto per imprese e professionisti:
Contributi a fondo perduto per circa 3 milioni di imprese e professionisti che nel 2020 hanno perso almeno il 30% del fatturato medio mensile rispetto al 2019;
Contributi pari a una percentuale del calo di fatturato medio mensile registrato nel 2020 rispetto al 2019;
Cinque fasce di ristoro basate sul fatturato 2019:
• 60% della perdita media mensile per fatturati inferiori a 100.000 euro;
• 50% per fatturati fra 100.000 e 400.000 euro;
• 40% per fatturati fra 400.000 e 1 milione di euro;
• 30% per fatturati fra 1 e 5 milioni di euro;
• 20% per fatturati fra 5 e 10 milioni di euro;
1.2. Novità sul contributo a fondo perduto per imprese e professionisti
Eliminato il riferimento ai codici ATECO e innalzata a 10 milioni di euro la soglia massima di fatturato dei soggetti beneficiari;
Meccanismo di calcolo più equo e con coefficienti premianti per le piccole e medie imprese;
Gli aiuti saranno compresi fra un minimo di 1.000 euro per le persone
fisiche, 2.000 euro per le persone giuridiche e un massimo di 150.000 euro per beneficiario;
Anche le start up potranno accedere ai ristori.

1.3. Altre politiche per le imprese e i lavoratori autonomi
Aumento di 1,5 miliardi del Fondo per l’esonero dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai professionisti che nel 2020 hanno subito un calo del reddito superiore al 33% rispetto al 2019;
Fondo da 700 milioni per il sostegno alla filiera della montagna, con una quota destinata ai maestri di sci;
Ulteriori interventi per i settori gravemente colpiti:
• fiere, manifestazioni fieristiche internazionali e congressi;
• cultura e spettacolo, mostre e musei;
• matrimoni ed eventi privati;
• attività commerciali o di ristorazione nei centri storici;
• filiere dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura.

2. POLITICHE PER LA SALUTE 
2.1. Sostegno al piano vaccinale e politiche per la salute
Nuovi stanziamenti per il finanziamento del piano vaccinale e per il sistema sanitario, di cui:
• 2,1 miliardi aggiuntivi per l’acquisto di vaccini anti-Covid;
• 700 milioni aggiuntivi per l’acquisto di farmaci anti-Covid;
• nuove risorse per il Commissario straordinario per l’emergenza Covid19 e per la logistica della campagna vaccinale;
• fondi per la produzione di vaccini in Italia;
• 50 milioni aggiuntivi per i Covid hospital;
Possibilità di realizzare la vaccinazione anche nelle farmacie.

3. SCUOLA, UNIVERSITÀ E RICERCA
3.1. Sostegno alla scuola, all’università e alla ricerca
150 milioni di euro aggiuntivi per lo svolgimento di attività extra-curriculari volte a favorire il recupero delle competenze di base e promuovere la socialità dei ragazzi;
Aumento di 150 milioni del Fondo per il funzionamento delle scuole,
per la sicurezza delle scuole e il potenziamento della didattica a distanza
Incremento del Fondo per le esigenze emergenziali del sistema dell’università, delle istituzioni di alta formazione artistica musicale e degli enti di ricerca.

4. LAVORO E FAMIGLIA 
4.1. Protezione dei lavoratori
Sostegno al reddito dei lavoratori:
• Cassa integrazione ordinaria senza contributi addizionali è prorogata fino al 30 giugno 2021;
• Cassa integrazione in deroga e assegno ordinario legati all’emergenza «Covid» fino al 31 dicembre 2021;
• Proroga della cassa integrazione salariale per operai agricoli per un massimo di 120 giorni fino al 31 dicembre 2021;
Blocco dei licenziamenti prorogato fino:
• al 30 giugno 2021 per i lavoratori delle aziende che dispongono di CIG ordinaria e CIG straordinaria (soprattutto industria e agricoltura);
• al 31 ottobre 2021 per i lavoratori delle aziende coperte da strumenti in deroga (soprattutto terziario).
4.2. Protezione dei lavoratori e contrasto alla povertà
Rifinanziamento del Fondo sociale per occupazione e formazione;
Indennità ai lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello sport;
1 miliardo per il rifinanziamento del Reddito di Cittadinanza;
1,5 miliardi per l’estensione del Reddito di emergenza, con 3 nuove mensilità;
Fondo a tutela dei lavoratori fragili nel settore pubblico e privato;
Proroga dei navigator.

5. ENTI LOCALI 
5.1. Sostegno agli enti locali
Incremento delle risorse per il ristoro delle minori entrate: 260 milioni per le Autonomie speciali e 1 miliardo per gli enti territoriali;
Ristoro di 250 milioni di euro per le minori entrate dei Comuni relativi all’imposta di soggiorno;
Rimborso delle spese sanitarie sostenute dalle Regioni nel 2020 per l’acquisto di dispositivi individuali e di beni sanitari riguardanti l’emergenza;
800 milioni di euro aggiuntivi destinati al trasporto pubblico locale;
Rinvio di alcuni termini, tra cui lo spostamento al 30 aprile (dal 31 marzo) del termine per la deliberazione del bilancio di previsione degli enti locali.

6. MISURE FISCALI 
6.1. Misure fiscali
Cancellazione delle cartelle esattoriali fino a 5.000 euro del periodo 2000-2010 per i soggetti con reddito inferiore a 30.000 euro;
Definizione agevolata degli avvisi bonari sui periodi di imposta 2017 e 2018 per i soggetti che hanno subito un calo del volume d’affari del 30% rispetto al 2019;
Proroga della sospensione delle attività di riscossione coattiva fino al 30 aprile.

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL FILE CON LE SLIDES ISTITUZIONALI

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

campania

Ospedale Cardarelli, ecco 450 nuovi letti elettrici I letti elettrici andranno a sostituire l’attuale dotazione

Pubblicato

il

Importante novità presso l’ospedale Cardarelli di Napoli. E’ stata consegnata in questi giorni una prima parte dei 450 nuovi letti a movimentazione elettrica che renderanno più efficiente il patrimonio di attrezzature per la degenza. I letti elettrici andranno a sostituire l’attuale dotazione a movimentazione meccanica di diversi reparti. L’obiettivo è migliorare la degenza dei pazienti e supportare il lavoro degli operatori sanitari nei percorsi di cura. I nuovi letti saranno assegnati a 32 diversi reparti del più grande nosocomio del Mezzogiorno d’Italia. 

Continua a leggere

campania

Montemarano (AV) – Truffa con falso profilo WhatsApp: due persone denunciate dai Carabinieri

Pubblicato

il

I Carabinieri della Stazione di Montemarano hanno denunciato per “truffa” e “sostituzione di persona”, due soggetti della provincia di Fermo. Si tratta di un 32enne e un 26enne, già noto alle Forze dell’Ordine per simili reati.

L’indagine avviata dai militari dell’Arma ha preso spunto dalla denuncia sporta da un uomo del posto il quale, ingannato da una richiesta pervenutagli su WhatsApp da un contatto con la foto di un suo conoscente, è stato indotto ad effettuare alcuni versamenti su una nota piattaforma di pagamento online, per un totale di 800 euro, convinto di aver fatto un prestito all’amico in momentanee difficoltà economiche.

Gli accertamenti svolti dai militari dell’Arma, oltre a confermare che la vittima aveva ricevuto il messaggio da un account clonato, hanno portato all’identificazione dei presunti truffatori, che sono stati deferiti in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria.

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino ricorda ancora una volta i consigli riportati con l’iniziativa “Difenditi dalle truffe”. È importante saper riconoscere le situazioni più a rischio, conoscere gli elementi che possono far pensare che sia in atto un tentativo di truffa e, di conseguenza, i comportamenti da assumere.

Prestare attenzione se qualcuno telefona, invia un messaggio o si presenta a casa, chiedendo del denaro o oggetti preziosi per pagare urgenti acquisti, debiti o fantomatiche cauzioni: in tal caso rinviare l’appuntamento e contattare il familiare interessato, segnalando immediatamente ogni situazione sospetta al “112” o al più vicino Comando.

Continua a leggere

campania

Incendio nel cuore della notte, avvenuto a Casoria. Sul posto sono intervenuti i i vigili del fuoco

Pubblicato

il

I carabinieri sono intervenuti nella notte, poco dopo le 2.00, in via Monte Amiata a Casoria per un incendio all’interno di un’abitazione disabitata. I vigili del fuoco hanno domato le fiamme dell’incendio che, dai primi accertamenti, pare sia nato per cause di natura accidentale.

Durante le operazioni i militari hanno rinvenuto – in una stanza al secondo piano – parte di un cadavere carbonizzato di cui al momento non si conosce l’identità. Dai primi accertamenti effettuati dai carabinieri, non si esclude che la vittima sia un senza fissa dimora che aveva trovato un riparo di fortuna all’interno dell’immobile.

Indagini in corso da parte dei militari della stazione di Casoria. L’autorità giudiziaria ha disposto il sequestro dell’immobile e del cadavere. La salma è stata trasferita presso l’ospedale di Giugliano per l’autopsia.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy