Resta sintonizzato

Napoli

Federico II. La nuova foto del Buco Nero: “non l’avevamo mai visto così”

Pubblicato

il

Due anni fa era già diventato una ‘star’ con i suoi scatti su tutti i media, ma ora il buco nero al centro della galassia M87 è stato fotografato come non l’abbiamo mai visto prima, fornendo una miriade di informazioni agli scienziati.

La collaborazione scientifica Eht-Event Horizon Telescope, che nel 2019 aveva pubblicato la prima ‘foto’ di un buco nero, è infatti riuscita ora a realizzare una nuova rappresentazione dell’enorme oggetto astrofisico al centro della galassia M87: si tratta dell’immagine del buco nero come appare in luce polarizzata.

Si tratta della prima misura della polarizzazione della luce, fenomeno che indica la presenza di campi magnetici, in una regione che si trova praticamente sul ‘bordo’ di un buco nero, sul cosiddetto orizzonte degli eventi.

“Il risultato fornisce un contributo fondamentale” per spiegare come la galassia M87, che si trova a 55 milioni di anni luce di distanza da noi, emetta dal suo nucleo getti energetici di particelle.

Tutto è iniziato il 10 aprile del 2019 quando gli scienziati di Eht hanno mostrato al mondo la prima immagine in assoluto di un buco nero, una ‘foto’ che mostrava una struttura luminosa ad anello con una regione centrale scura: l’ombra del buco nero, appunto.

Da allora, il team ha ulteriormente approfondito l’analisi dei dati raccolti nel 2017 sull’oggetto astrofisico supermassiccio al cuore della galassia M87, riuscendo a osservare che una frazione significativa della luce attorno al buco nero di M87 è polarizzata.

Questo lavoro rappresenta una pietra miliare in questo campo perché, studiando la polarizzazione della luce, è possibile ricavare informazioni che permettono di comprendere meglio la fisica che sta dietro l’immagine del 2019” hanno affermato Infn, Inaf e Università Federico II di Napoli annunciando oggi i risultati della ricerca che ha coinvolto oltre 300 ricercatori di molteplici organizzazioni e università in tutto il mondo.

Da questo studio, infatti, si ricavano preziose informazioni, utili a comprendere il comportamento dei campi magnetici intorno ai buchi neri e i processi che, in queste regioni molto dense dello spazio, sono in grado di produrre getti così potenti da estendersi ben oltre la galassia.

La comprensione di questi campi magnetici è fondamentale, e nessuno era stato in grado di arrivare così vicino all’orizzonte degli eventi fino ad ora” spiega Mariafelicia De Laurentis, professore all’Università Federico II di Napoli e ricercatrice dell’Infn-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, membro del Consiglio Scientifico di Eht e coordinatore del gruppo Gravitational Physics Input.

Continuando “Le nostre misurazioni forniscono prove dirette di questo fenomeno confermando decenni di lavoro teorico, risultando fondamentali anche a determinare quali parti del campo magnetico sono responsabili dei getti ad alta energia emessi dai buchi neri. Possiamo dire di aver aggiunto un’altra pagina alla fisica dei buchi neri“.

Questa nuova immagine in luce polarizzata è basata sugli stessi dati raccolti nel 2017, ma sono stati necessari anni di lavoro per sviluppare le complesse tecniche di analisi dei dati, e per validarle attraverso simulazioni” aggiunge Ciriaco Goddi, ricercatore presso le università olandesi di Nijmegen e Leiden e ricercatore associato all’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).

Goddi ha evidenziato che “i potentissimi getti relativistici lanciati dai buchi neri supermassicci come quello al centro della galassia M87 sono stati studiati nel corso degli anni con diversi strumenti, incluso il telescopio spaziale Hubble, ma solo ora siamo riusciti ad ottenere una descrizione completa delle strutture di campo magnetico che li avvolgono“.

Gli scienziati hanno spiegato che “la luce diventa polarizzata quando passa attraverso determinati filtri: è ciò che accade, per esempio, quando attraversa le lenti degli occhiali da sole polarizzati, che perciò riducono i riflessi e l’abbagliamento e ci consentono di vedere meglio. Un fenomeno analogo accade quando la luce attraversa regioni molto calde dello spazio che sono pervase dai campi magnetici“.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

campania

Tentato furto di un borsello in un negozio, poi un pugno ad una commessa, l’intervento dei militari

Pubblicato

il

I carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Giugliano in Campania sono intervenuti in un negozio di articoli cinesi nella serata di venerdì. Poco prima un 24enne del posto era stato bloccato dal proprietario dell’attività per il furto di un borsello.

Il giovane nel cercare di fuggire – secondo quanto ricostruito dai militari – ha sferrato un pugno ad una commessa del negozio, procurandogli lesioni giudicate guaribili in 7 giorni.Il 24enne è stato denunciato in stato di libertà per tentato furto e lesioni personali. 

Continua a leggere

campania

Medici aggrediti e insultati, ieri pomeriggio dito tranciato ad un infermiere.

Pubblicato

il

Ennesima violenza in un ospedale napoletano. La vittime stavolta sono due medici del Cardarelli insultati e aggrediti dal figlio di un paziente in degenza nel reparto di medicina interna. Non sono ancora chiare le motivazioni e si è in attesa dei referti. Denunce non ancora formalizzate.

Violenza ieri pomeriggio anche nel reparto di psichiatria dell’ospedale del Mare di Ponticelli. Con un morso un 30enne ha staccato un dito ad un infermiere, per poi sferrare un pugno ad una sua collega, come riportato dall’associazione Nessuno tocchi Ippocrate.

L’aggressore, con problemi psichici, era arrivato poco prima in reparto e non accettava gli venisse somministrata la terapia. I camici bianchi hanno provato in tutti i modi a contenerlo, poi è scattata la violenza. Improvvisamente l’uomo ha sferrato un morso sulla mano ad un infermiere tranciandogli di netto un dito. La furia del 30enne è proseguita: ha colpito con un pugno in pieno volto una infermiera.

Mentre il primo aggredito è attualmente ricoverato nel reparto di ortopedia dell’ospedale del Mare – purtroppo non è stato possibile ricucire il dito – per la seconda non ci sono state conseguenze. Domani, una volta dimesso, l’infermiere denuncerà i fatti alle forze dell’ordine.

Continua a leggere

campania

Maxi blitz dei carabinieri, 6 arresti tra questi anche un minorenne

Pubblicato

il

Maxi blitz dei carabinieri ad Afragola, dove i militari del nucleo investigativo di Castello di Cisterna hanno arrestato 6 persone, tra cui un minorenne. L’irruzione è stata rapida e discreta, tanto da non permettere alcun tentativo di fuga.

Parco Sant’Antonio, via Calvanese e vicolo Maiello le zone teatro delle perquisizioni. In strada i carabinieri hanno fermato due uomini che erano stati notati entrare ed uscire da un portone più volte e che erano molto ‘attenti’ ad un’auto lì parcheggiata. Una squadra del nucleo investigativo ha iniziato le perquisizioni, mentre gli altri militari sono entrati nel palazzo di via Calvanese.

In quei minuti i carabinieri fanno irruzione anche in un’abitazione di via vicolo Maiello, sorprendendo 4 persone, tra cui un 17enne, mentre confezionavano droga per la vendita al dettaglio tra cocaina, hashish e marijuana per un peso complessivo di un chilo. Sequestrata anche la somma contante di 6mila euro.

L’altra perquisizione ha permesso, invece, di rinvenire e sequestrare a carico dei due fermati in strada un kalashnikov con relativo munizionamento che era nascosto in auto. Trovate poi anche due pistole con il relativo munizionamento, un centinaio di proiettili di vario calibro, nascoste nel sottotetto dell’abitazione di via Calvanese.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy