

Storia
Arte. “I gladiatori sbarcano a Napoli al MANN”
“Uri, vinciri, verberari, ferroque necari”, così Petronio riporta il giuramento dei gladiatori nel Satyricon: “Sopporterò di essere bruciato, di essere legato, di essere morso, di essere ucciso per questo giuramento“. Bramati dalle donne, coraggiosi e virili, i gladiatori da ieri hanno invaso la Sala della Meridiana al Mann, il Museo Archeologico di Napoli, protagonisti di una mostra visitabile dalla riapertura del Museo fino al 6 Gennaio 2022.
Ben centosessanta reperti fanno da tappe di un meraviglioso percorso diviso in sei sezioni: 1) Dal funerale degli eroi al duello per i defunti; 2) Le armi dei Gladiatori; 3) Dalla caccia mitica alle venationes; 4) Vita da Gladiatori; 5) Gli Anfiteatri della Campania; 6) I Gladiatori “da per tutto”. Tecnologica è la “settima sezione” intitolata “Gladiatorimania” : un vero e proprio strumento didattico e divulgativo per rendere accessibili a tutti, adulti e ragazzi, i diversi temi della mostra.
Un plauso speciale al dottor Paolo Giulierini, Direttore del Mann, per aver messo a segno l’ennesima straordinaria mostra che coniuga antichità e tecnologia e si avvale di prestigiose partnership con il Parco Archeologico del Colosseo, e con il Parco Archeologico di Pompei, in un’ epoca in cui tutti ci sentiamo ogni giorno gladiatori.
di Monica Cartia
Ambiente
Pompei. Bastò un quarto d’ora a spazzare tutto via nel 79 d.C.

Secondo uno studio effettuato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), dall’Università di Bari e dal British Geological Survey di Edimburgo bastarono 15 minuti a distruggere Pompei nel 79 d.C.
Solo un quarto d’ora di correnti e flussi piroclastici, magma e gas, che si sprigionarono nell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. distrussero la magnifica Pompei, uccidendone gli abitanti.
E’ questo il risultato dello studio “The impact of pyroclastic density currents duration on humans: the case of the AD 79 eruption of Vesuvius“, condotto dal Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università di Bari, insieme all’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e al British Geological Survey, appena pubblicato sulla rivista Scientific Reports.
I flussi piroclastici e le ceneri vulcaniche che si sono sprigionate, sono stati la causa della morte degli abitanti di Pompei: l’inalazione delle ceneri, infatti, ne ha provocato il decesso per asfissia.
“Per la nostra ricerca abbiamo svolto studi sul terreno e in laboratorio dei depositi piroclastici presenti all’interno degli scavi archeologici di Pompei che hanno portato alla misurazione e alla definizione dei parametri fisico-meccanici delle rocce” ha spiegato Roberto Isaia, ricercatore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv.
Continuando “Con i dati ottenuti abbiamo sviluppato un modello matematico che ci ha permesso di effettuare delle simulazioni numeriche. Da queste abbiamo ricavato i parametri fisici delle correnti piroclastiche e, quindi, stimarne gli effetti sul territorio, uomo compreso. Il risultato principale è che il perdurare del passaggio delle correnti piroclastiche è avvenuto in un lasso di tempo compreso tra i 10 e i 20 minuti“.
Il professor Pierfrancesco Dellino dell’Università di Bari, referente per il settore vulcanico della Commissione Grandi Rischi nazionale ha invece dichiarato: “E’ molto importante riuscire a ricostruire quanto avvenuto nelle passate eruzioni del Vesuvio partendo dal record geologico, per risalire ai caratteri delle correnti piroclastiche ed all’impatto sull’uomo”.
Attualità
Splendido ritrovamento a Pompei: è stato portato alla luce un carro mai visto

Uno splendido ritrovamento è stato fatto a Pompei dove gli archeologi hanno portato alla luce un carro mai visto: Eros a nozze.
A Pompei, gli scavi della villa di Civita Giuliana non finiscono di stupire e restituiscono uno straordinario carro da parata, dipinto di rosso e rivestito da decorazioni a tema erotico, destinato forse al culto di Cerere e Venere o più probabilmente ad un’aristocratica cerimonia di nozze.
Il direttore uscente del Parco Archeologico e responsabile scientifico dello scavo, Massimo Osanna, ha detto all’Ansa che si tratta di un reperto mai visto prima: “Per l’Italia un unicum, una scoperta di grandissima importanza per l’avanzamento della conoscenza del mondo antico”.
“Pompei continua a stupire con le sue scoperte e così sarà per molti anni e con venti ettari da scavare“, ha commentato il ministro della cultura Dario Franceschini.
“Ma soprattutto dimostra che si può fare valorizzazione, si possono attrarre turisti da tutto il mondo e, contemporaneamente, si può fare ricerca, formazione e studi” ha affermato poi.
Elegante e leggero, stupefacente per la complessità e la raffinatezza dei decori in stagno e bronzo, incredibile nella sua completezza, con le tracce dei cuscini, delle funi per reggere le corone di fiori, persino le impronte di due spighe di grano lasciate su un sedile.
Osanna ha spiegato che potrebbe trattarsi, di un Pilentum, ovvero quello che le fonti antiche descrivono come un carro cerimoniale, un veicolo usato solo dalle élites e soltanto in contesti cerimoniali.
“Uno così in Italia non si era mai visto. Il confronto si può fare unicamente con una serie di carri ritrovati quindici anni fa in una tomba della Tracia, nella Grecia settentrionale al confine con la Bulgaria”, ha spiegato Osanna. Uno in particolare di questi carri traci, precisa, “assomiglia molto al nostro, ma non è decorato”.
I Pilenta, citati da Claudiano e altri, potevano appunto essere dipinti in azzurro o in rosso, come nel caso del reperto pompeiano. Riservati alle classi più abbienti, servivano per i culti religiosi, ma erano un po’ come un’automobile di alta rappresentanza.
Il ritrovamento di questi giorni riapre quindi il mistero sui proprietari di questa grande villa costruita alle porte della città antica che oggi si sta riportando alla luce anche per fermare lo scempio dei tombaroli, che negli anni passati attorno a queste stanze hanno scavato cunicoli, depredando e distruggendo.
Come riporta l’Ansa, oggi, per fortuna, sono sotto processo, anche se ancora a piede libero (La casa di uno degli accusati si trova proprio sul terreno nel quale si sta scavando) grazie alle indagini ancora in corso da parte della Procura di Torre Annunziata, guidata da Nunzio Fragliasso.
Attualità
Napoli. Pietra d’inciampo per Sergio De Simone: il piccolo deportato ad Auschwitz e sottoposto ad esperimenti

Nel Giorno della Memoria che si celebra oggi, 27 gennaio, ogni gesto, simbolo o ricordo è fondamentale per non dimenticare.
E’ nel ricordo stesso, infatti, che si cela la forza di lottare e di far sì che ciò che è accaduto possa non accadere mai più.
E’ così che anche a Napoli tantissime sono state le iniziative tra le quali una pietra di inciampo messa in via Morghen per il piccolo Sergio De Simone, deportato ad Auschwitz e oggetto di terribili esperimenti.
Ciò che è importante è infatti che il ricordo resti vivido sempre e non solo nel Giorno della Memoria quando forse è più semplice tenere a mente ciò che qualcuno addirittura dice “potrebbe non essere mai accaduto”.
La pietra è stata apposta non a caso nel quartiere Vomero, lì dove Sergio abitava con la famiglia prima che una tragedia più grande di lui e di tanti altri lo travolgesse, spazzandolo via per sempre da una quotidianità fatta di sogni e speranze.
Il piccolo, arrestato a Fiume nel 1937, fu deportato ad Auschwitz il 4 aprile 1944 e, dopo aver subito esperimenti ‘medici’, fu ucciso ad Amburgo il 20 aprile 1945.
Aveva 8 anni quando fu portato via e trattato come una cavia umana per poi essere ucciso insieme a 19 compagni. E’ stato l’unico bimbo italiano sottoposto a sperimentazioni in un lager.
Alla cerimonia hanno partecipato, il fratello Mario De Simone, il presidente della V Municipalità, Paolo De Luca, l’assessore comunale, Marco Gaudini, e rappresentanti delle scuole.
E sempre per ricordare una bimba innocente vittima della follia nazifascista, l’assessore ai Giovani, Alessandra Clemente, con il prefetto, Marco Valentini, ha deposto una corona di fiori alla memoria di Luciana Pacifici, nella piazzetta a lei dedicata nei pressi del borgo Orefici.
Luciana Pacifici è la più piccola delle vittime napoletane dell’Olocausto: la bimba, nata a Napoli il 29 maggio 1943, fu arrestata con la famiglia a Lucca nel dicembre dello stesso anno e morì mentre era nel convoglio che la portava nel campo di Auschwitz ad appena otto mesi di vita.
”La Giornata della Memoria è per la città di Napoli un impegno per il nostro progetto di presente. E’ memoria delle grandi ingiustizie del passato attraverso la quale bisogna impegnarsi affinché non accada più ad altri quello che è accaduto alla Comunità ebraica. E’ un impegno che passa attraverso le mura, i luoghi, le piazze, gli slarghi, i nomi della città perché dare un nome alle cose è importante e infatti quando gli ebrei erano deportati veniva tolto loro il nome che diventava un numero” ha affermato Alessandra Clemente.
Un minuto di raccoglimento è stato fatto anche in piazza Bovio dove lo scorso anno l’amministrazione posò nove pietre d’inciampo per ricordare cittadini che da lì, dalle loro case, furono deportati nei campi di sterminio.
La memoria è fondamentale, come Liliana Segre ha scritto nel suo libro dall’emblematico titolo “La Memoria rende Liberi” e contribuisce a scacciare via l’indifferenza, poiché è da quest’ultima che tutto ha avuto inizio, “tutto comincia da quella parola. Gli orrori di ieri, oggi e di domani fioriscono all’ombra di quella parola“.
-
Attualità2 settimane fa
Il Gruppo Di Palo piange e ricorda Giuseppe Dentato
-
Attualità3 settimane fa
Terremoto al Sud-Italia: scossa avvertita nel Napoletano
-
Cronaca2 mesi fa
Orrore a Giugliano: entrano in un canile e massacrano di botte i cani
-
Afragola2 settimane fa
Torna l’acqua ad Afragola GRAZIE ALLA COSTRAME Srl
-
Cronaca1 settimana fa
Olesya Rostova è Denise Pipitone? I risultati degli esami
-
Campania3 settimane fa
Bambine si picchiano, genitori pubblicano tutto su TikTok: la vicenda ha indignato il web – VIDEO
-
Cronaca2 settimane fa
Ritrovamento Denise Pipitone. Parla la madre: “Attendiamo l’esame del DNA e siamo speranzosi”
-
Campania2 settimane fa
Corruzione al Concorso per i docenti in Campania: chiedevano tra i 20 e i 40 mila euro