Resta sintonizzato

Afragola

AFRAGOLA. Nasce la coalizione civica di centro

Pubblicato

il

AFRAGOLA – In vista delle prossime elezioni amministrative ad Afragola, consapevoli della situazione di enorme difficoltà in cui versa la nostra comunità e, ravvisata la necessità di porre in essere,
in maniera responsabile e matura, ogni sforzo finalizzato a determinare le condizioni per il
rilancio della nostra Città, i gruppi politici: + Giovani, SiAMO Afragola, Italia Viva,
Afragola Libera, A viso aperto e Afragola nel Cuore hanno avviato un percorso politico-amministrativo per lo sviluppo di un progetto di Città e di costruzione di una coalizione
civica, per la quale si fa appello anche alle altre liste e/o gruppi civici del territorio.

Vanno affrontati con chiarezza e determinazione i problemi, prevedendo adeguate e
credibili risposte alle istanze della cittadinanza e del sistema economico territoriale.
Occorre un forte slancio e un rinnovato impegno di tutte le forze civiche della costituenda
coalizione, che siano all’altezza della sfida. Va formato un quadro di governo capace di
trasmettere alla nostra comunità il senso di un’azione amministrativa affidabile, forte, coesa,
competente e severa.

La città ha bisogno di un programma serio e definito, che sia in grado di elaborare la
progettualità e le proposte proporzionate alle difficoltà che la storia recente ci ha posto di
fronte, e sia in grado di restituire fiducia e speranza, coinvolgendo nel processo le nostre
giovani generazioni. Momento necessario e imprescindibile sarà quello della valorizzazione
delle risorse esistenti, proiettando la Città in una nuova dimensione moderna e dinamica,
capace di cogliere le sfide che i nuovi contesti normativi nazionali e comunitari stanno
mettendo a disposizione delle comunità locali.

Le scelte di indirizzo politico dovranno essere definite secondo un percorso condiviso,
sempre all’impronta della massima trasparenza ed efficienza, ma rivolta anche e soprattutto
a sollecitare la più ampia e costruttiva partecipazione democratica della cittadinanza.

Le forze politiche in campo intendono partecipare, ad avviare la costruzione di una
coalizione di governo omogenea, di tipo democratica, liberale, progressista e riformista che
possa trovare il punto finale nella individuazione di un candidato Sindaco di riconosciutacapacità politica e di comprovata esperienza amministrativa e di un programma condiviso e
realizzabile che possa rilanciare Afragola nell’ottica di essere punto di riferimento dell’area
nord della Città Metropolitana di Napoli.

Giovani (C. Placino)
SiAMO Afragola (G. Baia)
Italia Viva (A. Bassolino)
Afragola Libera (Falco, D’Afiero, M. Caiazzo)
A Viso Aperto (G. Giustino)
Afragola nel Cuore (De Martino)

Hanno aderito alla nascente coalizione anche i seguenti consiglieri comunali uscenti:
Boemio, Bassolino, Botta, G.D. Castaldo, Giacco, Izzo, Zanfardino

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Afragola

Ad AFRAGOLA si pubblicano gare d’appalto che “puzzano” di affidamento diretto

Pubblicato

il

AFRAGOLA – Mentre i giorni passano e l’Amministrazione afragolese lascia intendere che tutto prosegue per il verso giusto – vedi il mutismo sulla bocciatura del Bilancio stabilmente riequilibrato da parte del Ministero degli Interni – dietro questo clima di omertà e di silenzio si bandiscono gare d’appalti nello stesso clima, senza una benché minima pubblicità e quindi folta partecipazione. Non si sta parlando dell’eventino festoso in piazza bensì di appalti milionari che una volta accortisi che gli stessi non potevano essere banditi da ASMEL, pochi giorni fa li hanno riproposti sulla CUC appena approvata in Consiglio comunale e cioè quella dei paesi nolani.

L’appalto, di ben 23 milioni di euro di fondi PNRR per la riqualificazione dell’edilizia pubblica è stato suddiviso per circa 8 milioni di euro per la riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica e circa 15 milioni di euro per lavori di interventi di rigenerazione e riqualificazione di aree ed immobili degradati e potenziamento delle infrastrutture e servizi del Rione Salicelle e fino a qui nulla quaestio.

La cosa strana è però che ad oggi – è pur vero che mancano ancora sette giorni alla chiusura del bando – la gara sia stata pubblicata per soli 15gg con il conseguente fattore che ad oggi risulta una sola partecipante per ogni suddivisione. Allora le domande nascono spontanee: cosa sta facendo perdere appeal alla città di Afragola? Perché pubblicare appalti per decine di milioni di euro e tenerli sulla piattaforma solo quindici giorni con il rischio che lo stesso bando possa essere considerato una gara di cartello? A chi giova tutto questo? Ma poi! Visto che si tratta di bandi di gara integrati, ossia il partecipante in sede di presentazione della propria offerta deve sottoporre alla commissione aggiudicataria anche un progetto valido di attuazione e non si tratta di un preliminare bensì di un progetto quasi esecutivo, e anche qui sorge un altro quesito: a chi conviene sprecare tutto questo lavoro, pagando anche un progettista laddove non fosse in seno all’azienda, con il rischio di non dover vincere l’appalto? Ma soprattutto, come mai è convenuto fare tutto questo lavoro nel dubbio alla sola partecipante? Ai posteri l’ardua sentenza!

Continua a leggere

Afragola

AFRAGOLA. Bocciato il Bilancio stabilmente riequilibrato.

Pubblicato

il

AFRAGOLA – Magrissima figura dell’Amministrazione Pannone che dopo aver scelto di dichiarare l’ente normanno un Comune in dissesto finanziario non riesce ad andare avanti con l’iter burocratico propedeutico al risanamento delle casse comunali.

È notizia di questa mattina che il Ministero degli Interni ha bocciato il Bilancio stabilmente riequilibrato, votato in aula consiliare la vigilia del Natale scorso a notte inoltrata. Tra le varie anomalie il Ministero riscontra proprio la difficile genuinità dell’atto in quanto presentato e votato contemporaneamente a quello consuntivo con la conseguente riflessione del Viminale che Pannone & C. non avrebbero mai potuto sapere con certezza se quelle entrate scritte sul riequilibrato fossero attendibili e di sicuro incasso, visto che all’epoca della discussione in aula non si poteva avere la certezza attraverso un consuntivo. Pertanto il bilancio stabilmente riequilibrato può essere considerato a tutti gli effetti esso stesso un consuntivo – visto che è stato presentato a fine anno – e non nei fatti un bilancio preventivo come è richiesto in questo caso.

Infatti il Ministero in una parte del provvedimento, invitando l’ente afragolese a ripresentare un bilancio stabilmente riequilibrato credibile scrive:“Codesto Ente ha provveduto ad approvare l’ipotesi di bilancio 2022/24, ai sensi dell’articolo 259 comma 1 del TUOEL, nel mese di dicembre dell’anno 2022, per cui, tutte le previsioni della parte entrata, così come quelle della parte uscita, non possono non tenere conto di una gestione di fatto espletata, seppure condizionata da quanto disposto dall’art. 250 del TUOEL. Pertanto l’ipotesi di bilancio 2022, ormai si deve presentare più come un consuntivo della gestione realizzata, dove le previsioni di tutte le entrate e le spese, sono effettivamente uguali a quelle accertate ed impegnate. Conseguentemente si invita codesto ente ad effettuare le opportune modifiche all’ipotesi presentata, valutando l’opportunità di approvare una nuova ipotesi ai sensi dell’articolo 259 comma-t-ter-del TUOEL”.

Adesso non bisogna fare altro che attendere cosa farà l’Amministrazione Pannone a riguardo anche se già era nell’aria la considerazione che la fretta della vigilia di Natale non era altro che l’ennesimo escamotage, in pieno stile Nespoli, per poter prendere tempo per la presentazione di un atto su cui non c’erano e non ci sono ancora idee chiare. Vi terremo aggiornati sulla vicenda.

Continua a leggere

Afragola

Azienda Consortile. Il Sistema Politiche Sociali cambia i nomi ma non il metodo. Appalti ad amici di Consiglieri

Pubblicato

il

AFRAGOLA – Sapevo che ci potesse essere la possibilità che il Sistema delle Politiche Sociali ad Afragola si tutelasse questa volta con i nuovi bandi pubblici e infatti, dai primi affidamenti fatti nelle gare in cui si sono aperte le buste delle offerte, sono usciti nomi diversi dai soliti noti finiti nei documenti della magistratura ma non avrei mai immaginato che il Sistema non avrebbe smentito se stesso.

Anche se i nomi dei vincitori delle ultime gare indette dall’Azienda Speciale consortile delle Politiche sociali con Comune capofila Afragola non sono gli stessi dei precedenti servizi affidati non vuol dire che i nuovi non destano sospetti. Ma andiamo ad analizzarli uno ad uno.

Prime due gare affidate e chi se li aggiudica? Sempre la stessa cooperativa solo che in ATI (Associazione temporanea di impresa) differenti: la gestione dell’Asilo Nido di Afragola è stata affidata all’ATI Pianeti Diversi con cooperativa Marinella, mentre l’ADI (Assistenza domiciliare integrata) viene affidata all’ATI Pianeti Diversi con L’Impronta.

Sorvolando per adesso la cooperativa Pianeti Diversi – vedremo dopo come mai questa cooperativa si affaccia su quest’Ambito – gli altri due nomi ci suonano molto familiari. Infatti la cooperativa Marinella così come L’Impronta in tempo di COVID e fino a quando la Responsabile delle Poltiche Sociali era la Dott.ssa Alessandra Iroso – anch’ella finita nelle informative della DDA, nella mia opera letteraria (Criminalfare le politiche sociali delle mafie acquistabile qui) e raggiunta da un avviso di garanzia – sono state affidatarie rispettivamente di un progetto che riguardava un affidamento diretto sotto soglia, che oserei definire fantasma, legato al bullismo e cyberbullismo per una modica cifra di € 35mila e due progetti sempre con affidamento diretto sotto soglia: uno per il servizio ADI – tra l’altro questo illegittimo perché doppione di un servizio già svolto dall’Ambito – per una modica cifra di € 38mila e un altro affidamento, stavolta “in deroga al Codice di Appalti” – descrizione presente nella determinazione – per la gestione di € 315mila di buoni spesa per emergenza alimentare ad una percentuale pari al 5% del costo della piattaforma.

Da quanto illustrato finora, un dato è certo! I due servizi affidati tramite bando di gara negli ultimi giorni sono stati affidati a delle vecchie conoscenze del Comune di Afragola e la cosa esilarante è che al netto del terzo affidamento illustrato dove si scrive “in deroga al Codice degli Appalti” – come a dire la legge esiste ma a noi nun ce po’ fregà de meno – e che negli altri due appalti, in determinazione spicca la scritta: “dato atto che la cooperativa ‘Marinella’ o L’Impronta’ – a seconda del servizio – faceva pervenire una proposta progettuale[…]Si propone di determinare di procedere alla presa d’atto della proposta progettuale etc“. E così si affidava l’appalto. Con il Metodo Sistema Politiche Sociali Afragolesi.

Ovviamente, studiando anche i portfolio e fatturati di entrambe le cooperative si può pensare che tali operatori economici possono non possedere i requisiti idonei per aggiudicarsi la gestione di un Asilo Nido o del Servizio ADI ed è qui che scende in campo la classe dirigenziale che sfruttando il proprio know how non solo si mette alla ricerca di validi avvalimenti ma anche di una forte copertura politica ed è qui che ci si avvale della cooperativa Pianeti Diversi.

Ma come arriva al Comune di Afragola Pianeti Diversi? Da indiscrezioni raccolte in esclusiva da Minformo: all’interno dell’Azienda Speciale delle Politiche Sociali si debbano registrare delle assunzioni di alcuni funzionari – assistenti sociali – e tra questi spiccherebbe il nome di una tal Gelsomina Di Micco, compagna di un grande elettore del Consigliere Giuseppe Affinito e che guarda caso negli anni scorsi ha lavorato proprio alle dipendenze della Cooperativa Pianeti Diversi e da quello che ci perviene in redazione pare che l’imprenditore e il consigliere leghista si siano anche incontrati pochi giorni fa in un rinomato bar di Casoria al confine con Afragola.

Tutto questo ha fatto storcere il naso a Fratelli d’Italia che nel fatto che le Politiche Sociali fossero una delega conservata dal Sindaco Pannone sperava nell’assenza di interferenze circa gli affidamenti. Quindi non si escludono, nei prossimi giorni, importanti risvolti in maggioranza.

Insomma cambiano i nomi, ma non il metodo e soprattutto non cambia il senso di impunità che mostra chi ha messo e continua a controllare tutto questo e ripeto: la cosa ancor più sconcertante è che tra le commissioni aggiudicatarie e tra i RUP si registrano nomi che poche settimane fa sono stati raggiunti da avvisi di garanzia.

Un altro dettaglio che lascia molti dubbi è un passaggio fatto dal Consigliere Gennaro Giustino in Consiglio Comunale quando parlando della diversa visione che lui ha della politica rispetto a quest’Amministrazione porta l’esempio esclamando che quest’Amministrazione viaggia su “Pianeti Diversi”. Che cosa avrà voluto dire con questa metafora il leader di A viso Aperto? Era solo una semplice metafora o il Consigliere Giustino sospettava già chi avrebbe vinto i due appalti? Questa cosa sarebbe bene che il capo dell’opposizione la chiarisse nelle sedi opportune. Allora noi non vogliamo pensare alla malafede di chi muove i fili a Palazzo Moriani ma almeno lasciateci il beneficio del dubbio.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy