

Cultura e spettacolo
Pompei. Da oggi è possibile tornare a visitare la Villa dei Misteri e il Lupanare
A partire da oggi, lunedì 19 luglio 2021 il Parco archeologico di Pompei ha aperto ulteriori monumenti con ampliamento del percorso di visita.
Come spiega una nota “A seguito di interventi di manutenzione riapre la Villa dei Misteri e il Lupanare, entrambi edifici noti di Pompei, tra i più richiesti dai visitatori“.
Il complesso suburbano della Villa dei Misteri, un tempo con affaccio panoramico sul mare, prende il nome dal famoso salone degli affreschi (megalografie), raffiguranti riti misterici in onore di Dioniso, al centro della parete centrale assieme alla sua sposa Arianna, che saranno illustrati, nelle figure salienti, anche da una nuova pannellistica.
Il complesso che comprendeva un quartiere destinato alla produzione del vino, risale al II secolo a.C., ma trovò la sua forma attuale negli anni 80-70 a.C., periodo al quale risale anche il fregio dei misteri.
Per arrivare alla villa si potrà percorrere la via Consolare e la via dei Sepolcri che attraversa la Necropoli di Porta Ercolano. L’accesso all’edificio prevede l’uscita obbligata dalla Villa.
Ha riaperto anche il Lupanare (affrescato), un edificio a due piani destinato all’esercizio della prostituzione, pratica attestata in città anche in alcuni ambienti di domus o osterie. Caratteristica la carrellata di immagini con scene erotiche che decora i corridoi del piano terra, che illustravano come in un catalogo le prestazioni.
Tra le novità anche alcune aperture straordinarie tra cui la visita ai depositi/granai, normalmente non aperti al pubblico, possibile ogni mercoledì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16 o durante le aperture serali di Pompei, consultabili su www.pompeiisites.org.
Dal 26 luglio rientrano tra le domus visitabili anche la casa dell’Efebo e la casa di Sirico. Mentre per agosto è in programma l’apertura del thermopolium nella Regio V, l’area dei nuovi scavi.
Cultura e spettacolo
Massimo Ranieri ringrazia i medici del Cardarelli: “Svolgono un grande lavoro quotidianamente”

Massimo Ranieri ringrazia i medici del Cardarelli e torna a parlare dopo la caduta al Teatro Diana che aveva preoccupato tantissimo i fan. Il cantante ha rivolto il suo pensiero a tutto il personale medico con un post su facebook:
“Dopo i fumi del dolore al braccio e alla costola rotta, sono qui per ringraziare la Direzione Generale del Cardarelli, tutti gli infermieri, i barellieri, dottori e i primari per essermi stati vicino con tutta la loro grande professionalità, affetto, dedizione e per il grande lavoro che svolgono quotidianamente con tutti i pazienti. Grazie ancora dal profondo del mio cuore”.
Cultura e spettacolo
Maggio dei Monumenti, Manfredi: “Valorizzerà, raccontando segni, sogni e misteri, la città dove i muri non dividono”

NAPOLI – Secondo il programma della XXVIII edizione del Maggio dei Monumenti, promosso dal Comune di Napoli con il finanziamento della Città Metropolitana, quest’anno al centro vi sarà la Muraria, insomma un festival di vera e propria street art .
La manifestazione si svolgerà dal 13 maggio al 12 giugno, il cartellone dell’evento combinerà aperture straordinarie con visite guidate, opere di arte pubblica, proiezioni cinematografiche nel sottosuolo, teatro di strada e passeggiate tematiche.
“Le mura di Napoli hanno una caratteristica in comune coi napoletani, sono porose, come disse Walter Benjamin, perché proprio come le spugne, il tufo di cui sono fatte, assorbe e trasmette ciò che contiene, interagendo con il proprio ambiente. Questa osmosi tra interno ed esterno, tra sé e il proprio altro, è al centro delle azioni con le quali, con questa edizione del Maggio dei Monumenti, abbiamo voluto dare risalto ai nostri muri, intesi come pareti e mura di cinta, grotte e monumenti, chiese e palazzi, che verranno aperti, dipinti, recitati o attraversati da cittadini e turisti. In tal modo scopriremo nuovi volti di una Napoli mai così plurale, che sarà coinvolta in tutte le sue municipalità, accogliendo ospiti internazionali, tra street art, teatro di strada e cinema – letteralmente – underground. Il Maggio dei Monumenti valorizzerà, raccontando segni, sogni e misteri, la città dove i muri non dividono.” ha dichiarato il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.
Cultura e spettacolo
Napoli, il Castel dell’Ovo riapre il 9 maggio a seguito della chiusura causata dai numerosi crolli

NAPOLI – E’ ufficiale: il 9 maggio avverrà la riapertura di uno dei siti maggiormente ammirati e visitati da cittadini e turisti, il Castel dell’Ovo. L’accesso sarà possibile dall’ingresso sito in Borgo Marinari ed in concomitanza con la riapertura dei cancelli riprenderanno tutte le attività culturali previste nel castello.
A renderlo noto è il Comune di Napoli. Il sito era stato chiuso lo scorso 13 aprile a causa dei numerosi crolli di calcinacci che avevano portato. Oggi, il castello consta dell’installazione di un percorso protetto finalizzato a rendere accessibile il luogo con estrema urgenza per favorire la tempestiva ripresa delle attività e delle visite al sito in vista della stagione turistica, soprattutto estiva.
-
Caivano6 mesi fa
CAIVANO. L’agente di Polizia Locale Gennaro Fatone agli arresti domiciliari per corruzione
-
Afragola5 mesi fa
Bufera giudiziaria sui servizi sociali. Indagati la lady welfare Flauto e l’ex Senatore Nespoli. Disagio per l’Assessore Fortini.
-
Cronaca3 mesi fa
Lutto nella Polizia Penitenziaria: Christian stroncato dalla leucemia a 25 anni
-
Afragola8 mesi fa
AFRAGOLA. Audio CHOC. Gennaro Giustino dichiara di prendere i suoi consiglieri “con la mazza”
-
Afragola10 mesi fa
AFRAGOLA. Pannone e Giustino prendono il largo. Svelata la tattica di Tuccillo, tanto vale uscire allo scoperto
-
Afragola7 mesi fa
AFRAGOLA. Lo spettacolo è finito e i suonatori vanno via. Sarà una giunta di basso profilo
-
Afragola8 mesi fa
AFRAGOLA. Così sarà formato il prossimo Consiglio Comunale, i due scenari.
-
Afragola7 mesi fa
AFRAGOLA. La bassa affluenza aiuta Giustino. Denunciato professionista intento a fotografare il suo voto