Resta sintonizzato

Ambiente

Raffaele Lettieri, sindaco di Acerra, contro De Magistris: “non accetteremo i rifiuti di Roma sul nostro territorio”

Pubblicato

il

NAPOLI – Una lettera tutt’altro che cordiale è stata inviata nella giornata di oggi dal sindaco della Città di Acerra Raffaele Lettieri al sindaco uscente della città metropolitana di Napoli Luigi de Magistris. Il sindaco della città ha dichiarato “insostenibile” la decisione adottata da De Magistris, consigliandogli una seria revisione di quanto stabilito.

La lettera è stata acclamata dal tutta la cittadinanza acerrana che intende combattere fianco al fianco il suo sindaco per le scelte adottate dal sindaco di Napoli. A loro dire, tali scelte, altro non farebbero che oltraggiare Acerra e quanto fatto sino ad esso. Leggiamo la nota e comprendiamone il contenuto.

“Ho inviato una nota al Sindaco della Città Metropolitana di Napoli per esprimere la contrarietà di Acerra all’autorizzazione di Città Metropolitana ad accogliere i rifiuti di Roma. La solidarietà di Napoli alla Capitale in realtà è solidarietà di Acerra a discapito degli acerrani.

Di seguito il testo della lettera:

Egregio Sindaco De Magistris,
apprendiamo con stupore e sconcerto dagli organi di stampa, che sarebbe stata data l’autorizzazione dal 4 ottobre, esattamente da quando Lei non sarà più Sindaco della Città Metropolitana di Napoli, ad accogliere la richiesta di Ama per trattare negli impianti della provincia di Napoli i rifiuti prodotti nella Città a Roma.
Premesso che nella Sua comunicazione non si indica con chiarezza quali saranno gli impianti della Città Metropolitana che saranno utilizzati per salvare la Città di Roma, ma siamo certi che questa Sua grave decisione significherà scaricare, proprio dal giorno successivo alla fine del Suo mandato, il problema di Roma, del Lazio, di Napoli, sul nostro territorio. Lei parla di “coesione sociale ed istituzionale” di “leale cooperazione ed aiutare con solidarietà chi si trova in difficoltà”, ma tutto questo operato attraverso SAPNA significa che la “solidarietà”, la “coesione sociale ed istituzionale” la “leale cooperazione” di Napoli verso Roma, in realtà, non sarà altro che “solidarietà”, “coesione sociale ed istituzionale”, “leale cooperazione” di Acerra a discapito degli Acerrani.
E’ un atteggiamento non sostenibile. Una preoccupante comunicazione che Lei fa proprio a ridosso del 29 agosto, una data, momento simbolico delle lotte per l’ambiente in Campania, molto significativa per la Comunità che mi onoro di guidare. E proprio nonostante quelle lotte, i nostri cittadini già sopportano l’imposizione del termovalorizzatore. Oltretutto, a dimostrazione della straordinarietà degli Acerrani, sono impegnati a raggiungere livelli di raccolta differenziata dei rifiuti urbani da primato europeo, cosa che non fanno altri territori campani e italiani.”

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

campania

Terremoto nei Campi Flegrei, paura a Pozzuoli

Pubblicato

il

“L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione l’accadimento di un evento sismico di magnitudo 2.2 ± 0,3 localizzato in prossimità dello svincolo della tangenziale di via Campana. Il sisma si è prodotto alle 04:02, ora locale, alla profondità di 3.1 km. L’evento potrebbe essere stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti dell’area prossima all’epicentro”. Con queste parole il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni ha raccontato dell’ennesimo terremoto nell’area flegrea avvenuto stanotte.  “Sono in corso le verifiche sul territorio da parte della Polizia Municipale e dei volontari della Protezione Civile” ha proseguito il primo cittadino che ha invitato i puteolani a segnalare eventuali criticità ai vigili urbani e alla protezione civile. 

Continua a leggere

campania

Scossa di terremoto avvertita a Napoli e Pozzuoli

Pubblicato

il

Un terremoto di magnitudo Md 1.4 è avvenuto nella zona: Campi Flegrei oggi alle ore 3.27 con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8290, 14.1510 ad una profondità di 2 km. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Operativa INGV-OV (Napoli). Si tratta dell’ennesima scossa nella zona dei Campi Flegrei molto turbolenta in questi ultimi mesi.

Continua a leggere

campania

Terremoto in serata, scossa alle 21.07, Si è trattato di un evento bradisismico di magnitudo 1.0 di profondità

Pubblicato

il

Una scossa di terremoto è stata avvertita nella serata di ieri, 15 febbraio, da numerosi residenti dell’area flegrea. I sensori dell’Osservatorio Vesuviano l’hanno registrata alle ore 21.07. Si è trattato di un evento bradisismico di magnitudo 1.0 con profondità 2,8 km ed epicentro a mare, fuori la costa di Bagnoli. È proprio nel quartiere di Napoli Ovest che si conta la maggior parte delle segnalazioni tra i residenti, che sui social hanno raccontato di aver avvertito “un boato” e poi una “scossa, anche lunga”.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy