Resta sintonizzato

Turismo

Federalberghi: “Grande successo a Napoli. Alberghi pieni”

Pubblicato

il

NAPOLI – “Gli alberghi pieni, quasi come due anni fa. E le biglietterie dei musei prese d’assalto come nell’estate 2019, quella del boom” Così si esprime Federalberghi riferendosi al grande successo ottenuto dalla città di Napoli nella stagione estiva.

Un successo insperato, nonostante l’assenza dei visitatori di oltreoceano, quelli che nel periodo precedente la pandemia contribuivano enormemente ad arricchire i bilanci delle aziende del settore.

«Turismo domestico» è l’espressione coniata dagli operatori per definire la tipologia di visitatori accorsi a Napoli nelle ultime settimane, nettamente diversa da quella dei periodi precedenti.

«Il 75% dei turisti, infatti, arriva dal nostro Paese», spiegano da Federalberghi. E il restante 25% proviene, in buona parte, dai paesi dell’Unione Europea. Un’analisi più articolata è stata elaborata da Agostino Ingenito, il presidente dell’Abbac.

«Siamo andati bene ovunque. Tutto esaurito dalla seconda metà di luglio a fine agosto. Il Cilento ha volato, molto richieste anche le zone interne. Hanno tenuto la penisola sorrentina e la costiera amalfitana. Bene Napoli. Moltissimi italiani, poi francesi ed in generale cittadini della Unione europea». Il bilancio positivo, però, sottolinea Ingenito, non deve far dimenticare che la primavera è completamente saltata a causa del Covid e che permangono gravi insufficienze strutturali». «Un esempio clamoroso – riflette – è la inadeguatezza della rete del trasporto pubblico in Cilento. Chi non ha un’auto si sposta con estrema difficoltà».

Altra piaga, prosegue, è l’abusivismo che inquina il settore: «Il 16 agosto ho dovuto aiutare una famiglia siciliana che su un portale rinomato aveva prenotato un bed and breakfast in Piazza Carità, a Napoli, rivelatosi poi inesistente». Carente, incalza, anche la politica di promozione del territorio da parte dell’agenzia del turismo. Luglio ed agosto hanno risollevato anche, almeno in parte, le sorti dei ristoratori dopo la primavera nera. Commenta Massimo Di Porzio, che a Napoli gestisce il ristorante Umberto: «Ho lavorato un po’ meno dell’estate 2019, quella pre Covid. Ho ospitato stranieri, per lo più europei, e moltissimi italiani». Tasto dolente i trasporti. «I turisti che venivano a cena – racconta Di Porzio – a volte non potevano tornare in albergo perché dopo le 23 a Napoli i mezzi pubblici si fermano e trovare un taxi è difficile. Spesso dal centralino rispondevano di non avere auto».

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Napoli. I turisti tornano in massa a visitare la città e non solo i post ‘in

Pubblicato

il

L’afflusso turistico sta facendo registrare numeri da capogiro in tutte le principali località del turismo campano. A Napoli le presenze sono da record, per la gioia anche dei ristoratori, che possono finalmente respirare dopo la crisi delle chiusure per la pandemia Covid. L’afflusso turistico sta facendo registrare numeri da capogiro in tutte le principali località del turismo campano. A Napoli le presenze sono da record, per la gioia anche dei ristoratori, che possono finalmente respirare dopo la crisi delle chiusure per la pandemia Covid. I turisti vengono appositamente per provare i nostri prodotti, e ci meravigliato perché già conoscono le nostre pietanze, Margherita e Marinara, svariando anche con la nostra novità, la nostra Pizza social al gusto di Pasta e Patate con Provola, tutti i nostri grandi Classici , Genovese , Pasta e Patate con Provola e tutte le bontà della nostra cucina.

Continua a leggere

Turismo

Skiathos, l’isola rivelazione dell’estate 2022

Pubblicato

il

Non ci sono dubbi Skiathos è ufficialmente entrata nel novero delle mete più gettonate dell’estate 2022. Italiani, greci, inglesi, spagnoli, portoghesi sono solo alcuni dei turisti che sono sbarcati sull’isola incuriositi dalla sua naturale bellezza.

Skiathos, o anche Sciato, è una delle isole greche che affacciano sul Mar Egeo. Appartiene (insieme ad Alonesso, Scopelo e numerosi altri isolotti) all’arcipelago delle Sporadi settentrionali, un’area geografica meravigliosa costeggiata da spiagge mozzafiato, sita a ovest della Grecia continentale.

All’omonimo comune appartengono i celebri isolotti di Tsougaria e Tsougriaki, nonché quelli di Maraos, Airkos, Troulonisi e Aspronisi (tutti di dimensioni piuttosto contenute). L’isola è facilmente raggiungibile via traghetto dalle isole limitrofe, nonché dalla stessa Grecia. Negli ultimi anni, inoltre, data l’ingente richiesta, è accessibile anche tramite il nuovissimo aeroporto cui fanno capo aerei diretti provenienti da moltissimi stati, tra cui l’Italia. I voli hanno costi piuttosto contenuti, soprattutto se paragonati ad altre isole greche, e sono la soluzione ottimale per i turisti che vogliono approfittare della stagione estiva godendosi il bel sole senza spendere risorse eccessivamente cospicue.

Quasi l’intera popolazione insulare (circa 5.788 secondo gli ultimi dati risalenti al 2001) è concentrata nel capoluogo cui fanno capo 4.988 abitanti. Altri insediamenti sono Xanemos, Kalyvia, Troulos e Koukounaries. La concentrazione nel sud-oriente è giustificata dalla presenza, soprattutto nella zona nordoccidentale, di zone piuttosto impervie e montuose che rendono il resto del territorio difficilmente abitale.

L’isola delle Sporadi gode di una vegetazione lussureggiante, meravigliose spiagge sabbiose, alcune delle quali preservano ancora la loro anima selvaggia. Osservandola dal Monastero di Evangelistria si nota un disteso paesaggio dalle piccole case bianche, che si affacciano delicate alle intense tinte verdi e blu del Ma Egeo. I colori tenuti di abitazioni e strade sono spezzati di tanto in tanto dalle tonalità più accese del blu e del rosso utilizzate per ringhiere e porte d’ingresso. Insomma, un panorama rilassante che si sposa bene con il tenore di vita del luogo che si presta benissimo a famiglie e gruppi di amici intenzionati a passare del tempo tra lunghi bagni al mare di giorno e chiacchiere intorno ad una bottiglia di buon vino la sera.

La costa è composta da più di sessanta spiagge, alcune delle quali accessibili solo via mare. Si consiglia dunque il noleggio di una imbarcazione oppure uno dei tanti tour in barca disponibili. L’isola è parte di una riserva marina unica ed infatti non è una possibilità troppo remota trovarsi a tu per tu con splendidi delfini e foche.

La più celebre delle spiagge è senza alcun dubbio quella di Koukounaries: sabbia fine, dorata e brillante ed una laguna, quella di Strofylia, che insieme alla foresta di Koukounaries, forma un paesaggio naturale unico nel suo genere. Nella zona opposta dell’isola troviamo la famosa Banana beach, in origine conosciuta come Krassa, suddivisa in Big and Little Banana. Qui giovani turisti si incontrano e scatenano sorseggiando buoni cocktail, ballando al ritmo di musica e sperimentando giochi d’acqua. Vi è poi una caletta dedicata ai nudisti che possono dunque girovagare senza alcun indumento in piena libertà.

Un’altra spiaggia, di certo la più pittoresca dell’intera Grecia, è la Lalaria. Il suo nome deriva dal riferimento ai ciottoli bianchi e rotondi creati dall’azione del vento e del mare che la ricopro per intero. In ultimo, nella costa nord-orientale c’è anche la spiaggia Xanemos celebre per la sua vicinanza all’aeroporto. Una tappa imperdibile: passeggiando sui ciottoli sembrerà di poter toccare gli aerei con un dito e di poter volare con loro. Insomma, un’esperienza davvero unica ed irripetibile.

Continua a leggere

Turismo

Turismo da record a Capri

Pubblicato

il

CAPRI (NA) – Tutte le strade portano a Capri. La meravigliosa isola quest’anno ha superato ogni pronostico con più del 90% delle prenotazioni turistiche. Star del cinema, cantanti internazionali, giocatori della Serie A calcio, non è mancato davvero nessuno all’appello. Jennifer Lopez, Leonardo Di Caprio, Jamie Foxx, Dries Mertens, Mirko Valdifiori, Manolo Gabbiadini, Alex Rodriguez, Ben Affleck, Paulo Dybala, Al Thani sono solo alcune delle tante celebrità sbarcate sull’isola partenopea.

L’inconfondibile blu del Mar Mediterraneo, la Grotta Azzurra, i Faraglioni, la buona cucina sono solo alcune delle attrazioni del luogo che di certo non farà fatica ad emozionare e sorprendere nuovi sguardi. D’altronde non possono di certo essere ignorate le indimenticabili frasi dello scrittore, sceneggiatore e traduttore napoletano Raffaele La Capria: “Ci sono molte isole sparse nei mari del mondo che possono vantare bellezze paragonabili a quelle di Capri, ma non c’è n’è nessuna che abbia un passato così ricco di memoria.

La felicità degli albergatori, dei ristoratori e dei gestori delle strutture in spiaggia di certo è ineffabile, ma deve fare i conti con alcune problematiche che durante la stagione hanno creato alcuni disagi. Si parla in particolar modo delle code che hanno determinato tempi di attesa a volte difficile da sopportare. File alle fermate autobus, alle postazioni taxi, ai bar soprattutto se nelle vicinanze di Marina Grande, ove i turisti sbarcano su traghetti ed aliscafi provenienti, in larga parte, dalla Città di Napoli o da quella di Pozzuoli.

A parlarne anche i commercianti. “Capri è una vera e propria miniera d’oro – spiega Aldo, lavoratore presso un noleggio barche e gommoni a Marina Grande -. Tuttavia, l’aggregarsi di così tante persone crea disagi. Luglio è stato il mese di maggior caos. Per i negozianti è stato un periodo fortunato, ma sappiamo tutti che la bellezza dell’isola contaminata da così tanto viavai non può essere apprezzata.”

Per quanto riguarda la nazionalità dei turisti non ha dubbi: “La maggior parte proviene dall’india, dopodiché gli americani e gli inglesi. Ma qui arrivano davvero da tutte le parti del mondo. C’è un continuo di sbarchi e ripartenze. La mancanza dei turisti russi non è stata percepita molto, se non, dai negozi di alta moda ove sono soliti spendere di più.”

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy