Resta sintonizzato

Meteo

Meteo. Weekend a rischio piogge su tutta Italia

Pubblicato

il

Weekend a rischio piogge. Nel corso del prossimo fine settimana, il passaggio di una goccia fredda minaccerà parte dell’Italia provocando, tra l’altro, precipitazioni localmente abbondanti.

Dalle analisi per sabato 18 e domenica 19 settembre emerge che l’autunno sta avanzando a grandi passi sull’Europa centro-settentrionale dove, già dai prossimi giorni, una serie di impulsi atlantici riuscirà a farsi strada nel campo anticiclonico, a suon di piogge temperature decisamente più fresche.

Questa configurazione è destinata a condizionare il tempo del prossimo weekend soprattutto nella giornata di sabato 18 quando ci aspettiamo un brusco peggioramento con l’irruzione di un fronte temporalesco che andrà a interagire con il caldo umido preesistente nei bassi strati dell’atmosfera. Lo scontro tra masse d’aria diverse rischierà di provocare precipitazioni intense sotto specie di temporali, grandinate e locali nubifragi al Nord e localmente anche sulle regioni tirreniche.


Altrove avremo invece una sorta di alternanza tra nubi ed ampie schiarite per buona parte della giornata, con maggiori spazi soleggiati al Sud.

Per domenica 19 settembre la nostra attenzione si concentra in particolare sul Trivenetodove il passaggio della goccia fredda, una sorta di area di bassa pressione ricolma di aria instabile e fresca, provocherà precipitazioni abbondanti anche a carattere di nubifragio tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Con l’ingresso del fronte freddo, è previsto anche un deciso calo termico che porterà le temperature a scendere, avvicinandosi alle medie climatiche di inizio autunno al Centro-Nord.
Al Sud, invece, grazie alla presenza dell’anticiclone africano, sembrerà ancora di essere in pieno agosto, con tanto sole e con temperature massime fin verso i 30/32°C durante le ore più calde.

Insomma, una raffica di sorprese per il prossimo fine settimana, come peraltro nella tradizione del mese di settembre. Ma attenzione, per un cambio stagionale vero e proprio bisognerà attendere ancora, probabilmente la prossima settimana.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Maltempo in Campania, emanata allerta meteo di colore giallo: le ultime

Pubblicato

il

Per chi pensava che il maltempo avesse ceduto il passo a giornate calde e soleggiate ha fatto male i suoi conti. Infatti, la Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo valido a partire dalla mezzanotte e fino alle 21 di oggi, lunedì 27 marzo.

In particolare, si tratta di un allerta di colore giallo, caratterizzata da fenomeni temporaleschi improvvisi e repentini accompagnati da fulmini e grandine sulle zone 3,5,6,7 e 8 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Tusciano e Alto Sele; Piana Sele e Alto Cilento; Tanagro; Basso Cilento).

Continua a leggere

Meteo

Weekend con temperature primaverili ma con raffiche di vento: le ultime

Pubblicato

il

Quello che stiamo vivendo, sarà un weekend caratterizzato da temperature primaverili ma da forti raffiche di vento e mareggiate, che si estenderanno sulle coste occidentali.

In particolare, dal pomeriggio di sabato un nuovo impulso da Nord-Est porterà qualche acquazzone tra Umbria, Marche, Abruzzo e Molise, mentre continuerà a nevicare in Valle d’Aosta, specie sulla zona del Monte Bianco.

Invece, nella giornata di domenica, tale impulso adriatico investirà in parte il Sud con qualche isolato rovescio di stampo primaverile a macchia di leopardo. Pertanto, le condizioni meteo saranno soleggiate ma un po’ più fresche.

Continua a leggere

Meteo

Torna il maltempo in Campania, allerta meteo gialla su tutta la regione

Pubblicato

il

La situazione meteo della Campania è destinata a peggiorare, visto che nella giornata di domani sono attesi temporali più o meno intensi su tutta la regione. Pertanto, è stato emanato un avviso di allerta meteo di colore giallo valido dalle 6 alle 23.59 di domani su tutta la Campania, eccezion fatta per le zone 4 e 7.

In particolare, i temporali saranno caratterizzati da incertezza e rapidità di evoluzione, con fulmini e raffiche di vento a fare da contorno. Inoltre, si evidenzia un possibile rischio idrogeologico anche con allagamenti, innalzamento dei livelli del mare, ruscellamenti e caduta di massi o frane.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy