Resta sintonizzato

Ambiente

Youth4Climate e Pre-Cop26

Pubblicato

il

MILANO – Si apre domani a Milano una cinque giorni all’insegna dell’ambiente e del clima, con i due eventi internazionali Youth4Climate e Pre-Cop26, entrambi al centro congressi Mico.

Da martedì 28 settembre a giovedì 30 si terrà la Youth4Climate, la conferenza del giovani sul clima: un evento nuovo, voluto appositamente dal governo italiano. Quest’ultimo per il 2021 organizza insieme alla Gran Bretagna la conferenza annuale sul clima dell’Onu, la Cop26. Alla Youth4Climate, quattrocento giovani da tutto il mondo, due per paese, discuteranno della crisi climatica e di come affrontarla.

Domani mattina alle 10 interverrà Greta Thunberg. Parleranno anche i ministri italiani della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. Mercoledì 29 al mattino interverrà il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio.

Giovedì 30, i giovani della conferenza presenteranno il loro documento finale sul clima all’apertura della Pre-Cop26, l’evento preparatorio della Cop26 (che si terrà a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre). Giovedì mattina saranno presenti al Mico Sergio Mattarella e Mario Draghi, e interverranno da remoto il premier britannico, Boris Johnson, e il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres.

Cingolani: va bene protestare, ma poi siate propositivi. “Va bene protestare, ma le proteste non devono durare per sempre. Poi bisogna essere propositivi, e per farlo bisogna studiare. Il diritto all’istruzione è fondamentale per i giovani. Spero che la Youth4Climate di Milano vada bene e porti tante idee alla Cop26”. Lo ha detto il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani.

“Dobbiamo mantenere l’aumento delle temperature entro 1,5 gradi – ha proseguito il ministro -, ma bisogna farlo tenendo conto delle caratteristiche di ciascun paese, in modo diverso dall’uno all’altro. La finanza verde è uno strumento potente per creare sistemi più equi. Dobbiamo eliminare le disuguaglianze dal mondo”.

“Dobbiamo fare le cose adesso per evitare problemi futuri -, ha concluso Cingolani – Io ho tre figli, e non voglio che in futuro debbano continuare a mitigare gli effetti del riscaldamento globale, come facciamo noi”.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

campania

Terremoto nei Campi Flegrei, paura a Pozzuoli

Pubblicato

il

“L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione l’accadimento di un evento sismico di magnitudo 2.2 ± 0,3 localizzato in prossimità dello svincolo della tangenziale di via Campana. Il sisma si è prodotto alle 04:02, ora locale, alla profondità di 3.1 km. L’evento potrebbe essere stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti dell’area prossima all’epicentro”. Con queste parole il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni ha raccontato dell’ennesimo terremoto nell’area flegrea avvenuto stanotte.  “Sono in corso le verifiche sul territorio da parte della Polizia Municipale e dei volontari della Protezione Civile” ha proseguito il primo cittadino che ha invitato i puteolani a segnalare eventuali criticità ai vigili urbani e alla protezione civile. 

Continua a leggere

campania

Scossa di terremoto avvertita a Napoli e Pozzuoli

Pubblicato

il

Un terremoto di magnitudo Md 1.4 è avvenuto nella zona: Campi Flegrei oggi alle ore 3.27 con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8290, 14.1510 ad una profondità di 2 km. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Operativa INGV-OV (Napoli). Si tratta dell’ennesima scossa nella zona dei Campi Flegrei molto turbolenta in questi ultimi mesi.

Continua a leggere

campania

Terremoto in serata, scossa alle 21.07, Si è trattato di un evento bradisismico di magnitudo 1.0 di profondità

Pubblicato

il

Una scossa di terremoto è stata avvertita nella serata di ieri, 15 febbraio, da numerosi residenti dell’area flegrea. I sensori dell’Osservatorio Vesuviano l’hanno registrata alle ore 21.07. Si è trattato di un evento bradisismico di magnitudo 1.0 con profondità 2,8 km ed epicentro a mare, fuori la costa di Bagnoli. È proprio nel quartiere di Napoli Ovest che si conta la maggior parte delle segnalazioni tra i residenti, che sui social hanno raccontato di aver avvertito “un boato” e poi una “scossa, anche lunga”.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy