

Lavoro
Campania. Lavoro in nero, scattano le sanzioni: comminate multe per 130 mila euro
I carabinieri della Stazione di Grumo Nevano in collaborazione con gli agenti del Nucleo Operativo Tutela del Lavoro di Napoli, hanno controllato 3 opifici tessili nei quali, sono state riscontrate violazioni delle norme sulla sicurezza del lavoro. Il bilancio complessivo, è di 10 lavoratori in nero, la cui individuazione, è costata ai tre imprenditori di origini bengalesi e pakistane, una denuncia penale. Inoltre, nel corso dell’attività, sono state notificate sanzioni amministrative e penali per complessivi 137 mila euro. In particolare, pare che i lavoratori, non avessero seguito nessun corso di sicurezza e che non utilizzassero i dispositivi di protezione individuale anti contagio. Pertanto, i tre esercizi, sono stati sospesi.
Lavoro
Azienda Improsta, De Luca: “Destinare l’azienda alla preparazione dei giovani in ambito universitario”

SALERNO – “Questa mattina in Improsta, azienda agricola di 200 ettari di proprietà regionale nella Piana del Sele, abbiamo celebrato la conclusione di un importante corso di formazione di 10 mesi che ha permesso a tanti ragazzi svantaggiati di imparare a produrre mozzarella e più in generale prodotti caseari, aprendo loro una reale prospettiva di lavoro. Continuiamo, come Regione Campania, a puntare tantissimo sulla formazione professionale e a tal scopo vorremmo destinare l’azienda Improsta, in raccordo con la Facoltà Agraria di Portici della Federico II, e l’Ateneo di Salerno, alla preparazione dei giovani in ambito universitario. Accoglieremo studenti esteri che verranno qui a svolgere i loro due anni di specializzazione. E rilanceremo così anche una vocazione che negli ultimi anni si è un po’ persa, quella della ricerca scientifica in ambito agricolo.“
Questo quanto pubblicato dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca sulla sua pagina social riguardo l’odierna visita all’azienda agricola salerinata.
Lavoro
Rinnovo degli statali, Brunetta dichiara: “In arrivo aumenti e arretrati”

Importante svolta in arrivo per i dipendenti pubblici di ministeri, agenzie fiscali ed enti non economici, fra cui Inps e Inail, che vedranno rinnovato il proprio contratto. Infatti, dopo il via libera della Corte dei conti, l’Aran e i sindacati hanno firmato l’accordo definitivo per il comparto Funzioni Centrali, la cui pre-intesa era stata siglata lo scorso 21 dicembre.
Pertanto, ci saranno gli aumenti previsti, che si attestano intorno ai 105 euro medi per 13 mesi, cui si aggiunge un beneficio pari ad altri 20 euro medi mensili. Quindi, l’aumento contrattuale sale fino a 117 euro lordi per la fascia degli assistenti amministrativi, mentre il contratto riguarda il triennio 2019-2021, riconoscendo anche gli arretrati medi, pari a circa 1800 euro. In particolare, ad esserne interessati sono 225 mila statali.
Tuttavia, pare che aumenti e arretrati possano essere presenti in busta paga a giugno, anche se si era pensato ad un’anticipazione straordinaria già a maggio, sulla quale però regna l’incertezza. Sulla questione, è intervenuto anche il Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, che ha così commentato:
“Aumenti e arretrati in arrivo, rappresentano una boccata d’ossigeno per i lavoratori, in un momento caratterizzato da un generalizzato aumento dei prezzi. Oltre che sul piano economico, diverse sono le novità anche a livello normativo, a partire dallo sblocco delle carriere”.
Poi, conclude: “La rivoluzione del lavoro pubblico è in corso. Adesso avanti con la stessa determinazione, per chiudere i contratti della sanità e degli enti locali”.
Attualità
Eurostat, Campania tra le ultime cinque Regioni in Europa per tasso occupazionale

CAMPANIA – Secondo i dati pubblicati dall’Eurostat, direzione generale della Commissione europea che si occupa di raccogliere i dati provenienti dai vari paesi dell’Unione al fine di analizzarli, tra le cinque Regioni nelle quali il tasso occupazionale è peggiore quattro sono italiane.
Si tratta della Sicilia, Calabria, Puglia e della nostra Campania. Tra le ultime cinque compare anche la Guyana francese sita nel Sudamerica. Si tratta di dati certamente non confortati che pongono nuovi quesiti cui dare risposta circa l’organizzazione socio-lavorativa regionale.
Secondo quanto dichiarato, in Campania si registra un tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni del 41,3%, a fronte di un tasso medio per l’Ue a 27 stati membri del 68,4%. In media nel 2021 il tasso di occupazione in Italia era al 58,2%. Nel nostro Paese ci sono giganteschi divari territoriali: mentre la provincia di Bolzano registra un 70,7% di occupazione, un dato superiore alla media Ue, la Campania quel numero crolla al 41,3%.
-
Caivano6 mesi fa
CAIVANO. L’agente di Polizia Locale Gennaro Fatone agli arresti domiciliari per corruzione
-
Afragola5 mesi fa
Bufera giudiziaria sui servizi sociali. Indagati la lady welfare Flauto e l’ex Senatore Nespoli. Disagio per l’Assessore Fortini.
-
Cronaca3 mesi fa
Lutto nella Polizia Penitenziaria: Christian stroncato dalla leucemia a 25 anni
-
Afragola8 mesi fa
AFRAGOLA. Audio CHOC. Gennaro Giustino dichiara di prendere i suoi consiglieri “con la mazza”
-
Afragola10 mesi fa
AFRAGOLA. Pannone e Giustino prendono il largo. Svelata la tattica di Tuccillo, tanto vale uscire allo scoperto
-
Afragola7 mesi fa
AFRAGOLA. Lo spettacolo è finito e i suonatori vanno via. Sarà una giunta di basso profilo
-
Afragola8 mesi fa
AFRAGOLA. Così sarà formato il prossimo Consiglio Comunale, i due scenari.
-
Afragola7 mesi fa
AFRAGOLA. La bassa affluenza aiuta Giustino. Denunciato professionista intento a fotografare il suo voto