

Politica
Tutto pronto per la sfida delle elezioni amministrative
Tutto pronto per la sfida delle amministrative. Sono 12 milioni in circa 1.700 comuni gli italiani coinvolti dalle consultazioni di domani e lunedì. Ieri la chiusura della campagna.A Roma, dove le liste presentate sono complessivamente 39, la sindaca ricandidata Virginia Raggi ne schiera sei. Al suo fianco l’ex miss Italia Nadia Bengala e l’ex ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi. Con Roberto Gualtieri (7 liste) c’è Ubaldo Righetti, campione d’Italia con la Roma di Liedholm nel 1982/1983. L’ex calciatore troverà sull’altro versante una sua vecchia conoscenza: lo storico centrocampista giallorosso Antonio Di Carlo, al fianco di Enrico Michetti (centrodestra). L’avvocato ‘tribuno’ può far conto anche sull’ex capitano biancoceleste Angelo Gregucci e sull’attore comico Pippo Franco. Quanto a Carlo Calenda ha puntato su una sola lista capeggiata da un’imprenditrice.
A Milano il sindaco Beppe Sala, che ha al suo fianco ben otto liste e l’ex campione di ciclismo Gianni Bugno, dovrà vedersela con Luca Bernardo per il centrodestra e con la manager Layla Pavone per i 5 stelle. Tra i candidati anche anche un no vax della lista del Movimento 3V. La capolista della Lega è la presidente di Federfarma Lombardia Annarosa Racca, quello di FdI è il giornalista Vittorio Feltri.
A Napoli complessivamente sono sette i candidati sindaco: oltre a Gaetano Manfredi (Pd e M5s) e Catello Maresca, c’è Antonio Bassolino e Matteo Brambilla (dissidenti 5s). Non manca un aspirante primo cittadino del movimento 3V, area no vax e no Green pass.
Politica
Raffaele Mosca lascia il progetto di Mastella

Raffaele Mosca, Coordinatore dei Giovani del partito Noi Campani, lascia il progetto di Clemente Mastella. Le strade si separano perché il progetto di Mastella è totalitario e patronale, le decisioni vengono prese in maniera univoca solo ed esclusivamente appunto da Mastella, che dall’alto gestisce i suoi fedelissimi.
Raffaele Mosca si è sempre contraddistinto sia nella sua opera professionale sia nella sua breve parentesi politica alle Elezioni Regionali del 2020, durante la quale ha raccolto ben 4300 consensi elettorali, e per questo motivo ha sempre aspirato ad un progetto politico, dove ci potesse essere un confronto democratico, pur acceso ma sempre costruttivo per la crescita del partito e del progetto stesso.
Tutto ciò purtroppo non è mai avvenuto, quindi Mosca non si è mai sentito parte integrante del progetto e, non condividendo il modus operandi di Mastella, ha comunicato la sua decisione attraverso il suo profilo Facebook:
“Mi dissocio totalmente da un modo di fare politica che a me non appartiene. Alle regionali di due anni fa sposai un “progetto politico” nella lista Noi Campani con a capo Clemente Mastella, candidandomi per la prima volta e ottenendo circa 4300 consensi elettorali. Un grande risultato, non scontato, piazzandomi tra i primi tre nella lista su Napoli.
Carico di energia e di speranze ho provato ad ascoltare, ad attendere e a confrontarmi per quanto possibile ma, ad oggi, siamo passati da un pour parler al nulla di fatto. Nessuna progettualità, né una linea politica chiara, notando semplicemente alcuni soggetti e protagonisti che continuano a rincorrersi dietro alle loro ombre e al loro passato. A me non appartiene questo modo di fare e mi dispiace affermarlo in questo post: “una delusione enorme, dopo aver messo in campo le migliori energie”.
Questi ed altri motivi mi inducono a prendere le distanze da un partito definitivamente che, a mio avviso, mette da parte le relazioni e i propri valori per curare rapporti di pochi e dei soliti noti“.
Politica
Casoria, Rosario Poliso è il nuovo assessore al Bilancio

CASORIA (NA) – A seguito della cattiva gestione delle amministrazioni precedenti, il Sindaco Raffaele Bene punta sul Prof. Rosario Poliso per dare slancio alla programmazione finanziaria dell’Ente. Il noto professionista napoletano è considerato dagli addetti ai lavori un vero esperto quando si parla di Enti Locali. E il suo curriculum parla chiaro: docente a contratto alla Università degli Studi di Salerno in Economia Aziendale Pubblica, revisore dei conti in diversi Comuni; esperienze maturate quale componente di organismi di valutazione della performance dirigenziale, autore di innumerevoli pubblicazioni e relatore a numerosissimi convegni e seminari.
Tra le sue esperienze figura anche un precedente analogo incarico: nel 2016 fu scelto dall’allora Sindaco Monopoli proprio per affidargli la delega al Bilancio. Ed anche in quella occasione, ebbe modo di dimostrare le sue capacità professionali, mettendo a nudo, purtroppo, i “veri” conti dell’ente in pochi mesi; una situazione che condusse ad un inevitabile dissesto.
Un dissesto finanziario che fu definito dallo stesso Poliso come il riflesso di una macchina comunale priva di adeguata organizzazione e frutto di una mala gestio. L’ex Sindaco Monopoli non sbagliò assessore, anzi ebbe un grande intuito: quello di affidarsi ad una persona esperta, seria e competente. Allora, non ci resta che augurare al nuovo assessore della città di Casoria un buon lavoro.
Acerra
ACERRA. Presentate le liste. Ruotolo segretrario Siamo Acerra: “Una squadra con alta esperienza amministrativa”

ACERRA – Il 12 giugno si terranno le elezioni amministrative ad Acerra. I seggi saranno aperti la sola giornata di domenica, dalle ore 7 alle 23. Il turno di ballottaggio eventuale si terrà il 26 giugno.
Intanto sono state presentate le liste con i candidati. Per il centrodestra ci sarà la coalizione “Il Cambiamento, Davvero” del candidato a Sindaco Vincenzo Crimaldi.
Il candidato a Sindaco Andrea Piatto guiderà la coalizione di centrosinistra “X Acerra unita”, in cui troviamo il PD e il Movimento 5 Stelle.
Infine ci sarà la coalizione dell’Amministrazione uscente con Tito d’Errico candidato a Sindaco, definito dall’ex sindaco Raffaele Lettieri come l’unico candidato che continuerà a garantire solo gli interessi della Comunità e della popolazione di Acerra.
Sono dieci le compagini civiche della coalizione di D’Errico: “Acerra Cresce”, “Acerra Popolare”, “Movimento Cittadino Fare”, “Acerra Libera”, “Siamo Acerra”, “Iniziativa Democratica Acerra”, “Azione Acerra”, “Acerra Europa Verde”, “Acerra al Centro”, “Acerra Insieme”.
Davanti ai nostri taccuini Carmine Ruotolo segretario della lista Siamo Acerra che ha commentato: “Stamattina ci siamo recati presso il Comune di Acerra per presentare la nostra proposta politica che concorrerà alle amministrative del 12 Giugno 2022 con gli alleati delle coalizione guidata dal candidato Sindaco il Dott. Tito D’Errico. La nostra squadra è composta da persone che amano Acerra e che vogliono mettersi al servizio della comunità. Una squadra con esperienza amministrativa e professionale, che negli ultimi mesi ha messo su insieme agli alleati un programma elettorale per iniziare un percorso da qui ai prossimi cinque anni. Tante idee ma soprattutto tanto entusiasmo con la consapevolezza che la città ha bisogno di una classe politica seria e responsabile. Voglio ringraziare e fare un in bocca a lupo a tutti i candidati di Siamo Acerra, ringraziare tutto lo staff organizzativo e i tanti amici che ci sostengono”.
-
Caivano6 mesi fa
CAIVANO. L’agente di Polizia Locale Gennaro Fatone agli arresti domiciliari per corruzione
-
Afragola5 mesi fa
Bufera giudiziaria sui servizi sociali. Indagati la lady welfare Flauto e l’ex Senatore Nespoli. Disagio per l’Assessore Fortini.
-
Cronaca3 mesi fa
Lutto nella Polizia Penitenziaria: Christian stroncato dalla leucemia a 25 anni
-
Afragola8 mesi fa
AFRAGOLA. Audio CHOC. Gennaro Giustino dichiara di prendere i suoi consiglieri “con la mazza”
-
Afragola10 mesi fa
AFRAGOLA. Pannone e Giustino prendono il largo. Svelata la tattica di Tuccillo, tanto vale uscire allo scoperto
-
Afragola7 mesi fa
AFRAGOLA. Lo spettacolo è finito e i suonatori vanno via. Sarà una giunta di basso profilo
-
Afragola8 mesi fa
AFRAGOLA. Così sarà formato il prossimo Consiglio Comunale, i due scenari.
-
Afragola7 mesi fa
AFRAGOLA. La bassa affluenza aiuta Giustino. Denunciato professionista intento a fotografare il suo voto