

Cultura e spettacolo
Mostra di Tutankhamon a Napoli
NAPOLI – Altra mostra a Napoli. Questa volta parliamo di una cultura antica, lontana nel tempo e nello spazio, quella egizia.
Saranno esposti reperti originali e riproduzioni dei tesori ritrovati nella tomba del faraone. Comprenderemo i segreti della mummificazione e attraverso le ultime tecnologie si potrà avere una esperienza tridimensionale del mito che avvolge la sepoltura più misteriosa dell’Antico Egitto.
I 60 reperti autentici, provenienti dalla collezione egizia del Museo Archeologico di Firenze, e le circa 100 repliche ufficiali degli oggetti più importanti del tesoro di Tutankhamon non solo rappresenteranno una occasione imperdibile per comprendere di più della civiltà antica egizia e del mito della sepoltura, ma anche una opportunità di arricchire la nostra città di cultura.
Città
Napoli. Al Museo e Real Bosco di Capodimonte si terranno quattro mostre e l’apertura del Parco intorno alla Reggia Museo aperto anche a Ferragosto

Per tutto il mese di agosto il Museo e Real Bosco di Capodimonte aprirà le porte ai cittadini anche di sera. Per consentire a chi resta in città di godere di qualche ora in più di relax nel Parco del Real Bosco, la Direzione ha deciso di prolungare fino alle ore 22.00 l’orario di apertura di Porta Grande e Porta Piccola, per l’intero mese di agosto. Dopo le 20.00 saranno fruibili solo i Giardini attorno alla Reggia ed il Belvedere con l’apertura anche della Tisaneria. Inoltre, il Museo resterà aperto anche lunedì 15 agosto (Ferragosto) secondo i consueti orari: 8-30-19.30 (primo piano) e 10-17.30 (secondo piano e sala Causa con la mostra su Battistello Caracciolo).
Quattro le mostre in corso: Il patriarca bronzeo dei Caravaggeschi: Battistello Caracciolo (1578-1635) fino al 2 ottobre 2022, dalle ore 10 alle ore 17.30 in sala Causa, Salvatore Emblema (fino al 30 ottobre 2022, dalle ore 10 alle ore 17.30), Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli (fino al 7 gennaio 2023, dalle ore 10 alle ore 17.30) e Cecily Brown. The Triumph of Death (fino al 30 settembre 2022) inserita nel ciclo di mostre focus L’Opera si racconta dalle ore 8.30 alle ore 19.30.
Inoltre, nel weekend (venerdì, sabato e domenica, dalle ore 10.00- 17.00 con ultimo ingresso alle 16.30) saranno aperti nel Real Bosco anche la Chiesa di San Gennaro con il nuovo decoro di Santiago Calatrava e il Cellaio con la mostra Emblema. Le sale del museo saranno allietate, ogni sabato e domenica, dalla musica al pianoforte del M° Rosario Ruggiero e dalle performance della Compagnia Arcoscenico (Rodolfo Fornario e Antonella Quaranta).
Chi ha voglia di trascorrere il proprio tempo libero e rilassarsi nel Real Bosco troverà due aree pic nic (la prateria tra Porta Caccetta e la Chiesa di San Gennaro, e la nuova area, la Prateria della Quercia, nei pressi del campo da rugby), due aree cani, suddivise per piccola e grande taglia, tante aree destinate allo sport: dal percorso vita ai campi di calcio e all’area rugby, due aree ristoro, il giardino tardobarocco restituito alla sua identità originaria. Viali sagomati per creare delle vere e proprie mura vegetali, le 14 statue dell’emiciclo di porta di mezzo restaurate, assieme alla famosa statua del Gigante posta alla fine del viale centrale, nuove panchine per sostare al fresco e nuovi tappeti erbosi resistenti ai patogeni ed alle alte temperature estive, con un moderno impianto di irrigazione ecosostenibile.
Il pubblico è invitato a condividere le emozioni della visita sugli account ufficiali del Museo e Real Bosco di Capodimonte:
Facebook museodicapodimonte
Twitter capodimonte_mus
Instragram- museoboscocapodimonte
ufficio stampa
Museo e Real Bosco di Capodimonte
dr.ssa Luisa Maradei
081 7499629
333 5903471
luisamaradei@gmail.com
Ai sensi del Regolamento Europeo EU/2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR) si precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate ed a uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in parola Le fosse pervenuto per errore, la prego di eliminarlo senza copiarlo e di non inoltrarlo a terzi, dandone gentilmente comunicazione, grazie.
Cinema
Napoli. Si celebrano le sei mila puntate di “Un posto al Sole “

Grande traguardo per ‘Un posto al sole’: il daily drama prodotto da Rai Fiction e Fremantle in collaborazione con il Centro di Produzione TV Rai di Napoli, festeggia la messa in onda della puntata n 6000
In onda da 25 anni, Un posto al sole è molto di più di un “daily drama”, è un vero e proprio fenomeno di costume, seguito ogni giorno su Rai 3 da una media di circa 1,6 milioni di telespettatori oltre che uno dei prodotti seriali di maggior successo e il più longevo della televisione italiana. La serie, prodotta da Rai Fiction, Fremantle in collaborazione con il Centro di Produzione TV Rai di Napoli, intreccia amori, intrighi, passioni, vendette, gelosie, amicizia al vissuto quotidiano e al sociale.
Cinema
Napoli. Sotto il cielo stellato di Pietrarsa la fiaba più bella: arriva «La bella e la bestia», il Musical

Domenica 31 luglio il secondo appuntamento con la magia in musica. Coreografo Gianluca Guadagno, Mister Talento a «Mister Italia 2021» «Quando sembra che non succeda più, ti riporta via come la marea la felicità». Questa strofa della colonna sonora di «La bella e la bestia» suona come un canto di speranza in chi ancora vuole credere nella magia delle fiabe e della bellezza. Ed è proprio una tra le storie d’amore più contrastate, ma anche più intense, che domenica 31 luglio sarà di scena al Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa per il secondo appuntamento di «Musical sotto le stelle» targato «Ma dove vivono i cartoni?».
Domenica 31 luglio dalle 20 alle 21.30, infatti, sarà di scena il Musical «La bella e la bestia» nel suggestivo scenario dei giardini di Pietrarsa che affacciano nel Golfo di Napoli. È il secondo appuntamento del ciclo di Musical di «Ma dove vivono i cartoni?» che lo scorso 22 luglio hanno riscosso un grande successo, nella stessa location, con «Mary Poppins». Il Musical. Un viaggio interattivo nella storia di Adam e Belle, i due innamorati che con la forza dei sentimenti riescono a superare anche il più potente degli incantesimi. Tra canti, balli e performances la compagnia teatrale stupirà i visitatori con un’esperienza immersiva e unica in cui famiglie e bambini saranno coinvolti in prima persona.
Inoltre, sarà possibile con lo stesso ticket d’ingresso visitare i giardini e le locomotive storiche della prima Ferrovia italiana, la Napoli-Portici. L’ennesimo appuntamento che nasce dalla sinergia tra il direttore di Pietrarsa, Oreste Orvitti, e i responsabili di «Ma dove vivono i cartoni?», progetto sociale teso a creare spazi aggregativi e formativi per le famiglie nei luoghi più rappresentativi della Campania. Il Musical «La bella e la bestia», come gli altri del ciclo sotto le stelle, ha la regia di Ivan Improta, attore professionista, performer e cantante.
Il coreografo d’eccezione è Gianluca Guadagno, performer, insegnante di danza Aerea e coreografo dell’Agenzia Di Eventi & Spettacoli “Animazione in Corso”. Si è esibito per la “Balich Wonder Studio” per il “30º Summer UniversiadeNapoli 2019”. Nel 2021 ha vinto la fascia «Mister Talento» del concorso nazionale «Mister Italia». Ancora una volta, grazie alla bravura dei coordinatori e degli attori di «Ma dove vivono i cartoni?», le coreografie, le scenografie e le sceneggiatore curate nei minimi dettagli, la fiaba di successo ambientata nella Francia del XVIII Secolo farà sognare grandi e piccini.
Così, oltre ai protagonisti, la Bestia- Adam e la dolce e angelica principessa Belle, ci si potrà immergere nell’atmosfera della storia d’amore con i vari personaggi come Gaston Le Gume, Lumière, Chicco, Guardaroba e tutti gli altri. Tra colpi di scena, risate e voli con la fantasia sarà un turbinìo di emozioni. Preparate i fazzoletti! L’appuntamento da non perdere con il Musical «La bella e la bestia» è fissato per il 31 luglio dalle 20 alle 20.30.
-
Caivano9 mesi fa
CAIVANO. L’agente di Polizia Locale Gennaro Fatone agli arresti domiciliari per corruzione
-
Meteo2 settimane fa
Ancora grande caldo, poi arriverà pioggia e calo di temperature
-
Afragola8 mesi fa
Bufera giudiziaria sui servizi sociali. Indagati la lady welfare Flauto e l’ex Senatore Nespoli. Disagio per l’Assessore Fortini.
-
Cronaca6 mesi fa
Lutto nella Polizia Penitenziaria: Christian stroncato dalla leucemia a 25 anni
-
Afragola10 mesi fa
AFRAGOLA. Lo spettacolo è finito e i suonatori vanno via. Sarà una giunta di basso profilo
-
Afragola10 mesi fa
AFRAGOLA. La bassa affluenza aiuta Giustino. Denunciato professionista intento a fotografare il suo voto
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. Sindaco Pannone, buona la prima. Cimitero tornato ai fasti di un tempo
-
Afragola7 mesi fa
AFRAGOLA. Il Comandante della Polizia Locale affida appalti a ditte di sua conoscenza