

Salute
Covid, Cardarelli: blocco dei ricoveri in due reparti
NAPOLI – In aumento i casi Covid-19 in Campania. A preoccupare in particolare è la situazione nel comune di Cervinara, in provincia di Avellino, sull’orlo della zona rossa come annunciato oggi da Vincenzo De Luca.
I ricoveri Covid in Campania appaiono sotto controllo al momento negli ospedali regionali, seguendo gli aggiornamenti costanti dei bollettini dell’Unità di Crisi, ma al Cardarelli di Napoli, il più grande del Meridione, è stato necessario provvedere al blocco dei ricoveri in due reparti: Medicina 3 e Medicina d’Urgenza.
In particolare nel reparto di Medicina 3, su 15 pazienti ben 12 sono risultati positivi al Covid. Uno dei due negativi è deceduto la notte scorsa, per ragioni che non hanno nulla a che vedere con il Covid. Il suo stato clinico era già compromesso.
Nel reparto hanno contratto il Coronavirus anche due inferimieri e un operatore socio sanitario. Tale situazione ha dunque portato al blocco dei ricoveri in Medicina 3. Medesima decisione è stata attuata dalla direzione sanitaria anche nel reparto di Medicina d’Urgenza. Dopo cinque casi di positività al Covid si è deciso di bloccare i ricoveri nel reparto, con il trasferimento al Cotugno dei casi più preoccupanti.
Al Cardarelli è da settimane sotto pressione il pronto soccorso, con il salone molto spesso affollato da pazienti, con il rischio di mancato distanziamento nel caso di presenza non acclarata di persone positive al Covid.
La Campania è passata da regione a rischio moderato a regione a rischio moderato ma ad “alta probabilità di progressione a rischio alto” Covid-19. È quanto rilevato ieri nel monitoraggio settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute.
La settimana ha portato un’incidenza di contagi da Coronavirus alta, ovvero 66,2 su 100mila, cifra superiore quindi alla soglia dei 50 casi su 100mila che viene considerata quella limite per il tracciamento dei casi. Situazione sotto controllo nelle scuole, anche se non manca qualche sporadico focolaio.
Salute
Covid, Italia: superata ancora una volta quota 100.000. Tasso di positività sale al 28.5%

CAMPANIA – Sale ancora la curva di contagi da Covid-19 nel territorio italiano. Secondo il bollettino diramato dal Ministero della Salute sono 132.274 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore, contro i 36.282 di ieri ma soprattutto gli 83.555 di martedi’ scorso.
I tamponi sono 464.732 (ieri 129.908) con un tasso di positività che sale dal 27,9% al 28,5%.Anche i decessi sono in rialzo, 94 oggi (ieri 59). Il numero delle vittime totali da inizio pandemia sale cosi’ a 168.698.
In aumento le ospedalizzazioni: 20 in più le terapie intensive (ieri +12) che diventano cosi’ 323 in tutto con 53 ingressi del giorno, altro dato in evidente crescita. E 355 in piu’ sono i ricoveri ordinari (ieri +436) per un totale di 8.003, il 21mo giorno consecutivo di incremento.
La regione con il maggior numero di casi odierni e’ la Lombardia con 19.037 contagi, seguita da Campania (+18.663), Lazio (+13.555), Veneto (+12.206), Puglia (+11.642) e Sicilia (+9.993). I casi totali dall’inizio della pandemia arrivano a 18.938.771.
Attualità
Covid, Campania: 18.663 nuovi positivi, 5 decessi. Il bollettino di oggi, 5 luglio 2022

CAMPANIA – Questo il bollettino diramato dall’unità di crisi della Regione Campania contenente i dati della pandemia da Covid-19 nel territorio regionale (dati aggiornati alle 23.59 di ieri).
Positivi del giorno: 18.663
di cui:
Positivi all’antigenico: 17.870
Positivi al molecolare: 793
Test: 50.759
di cui:
Antigenici: 45.479
Molecolari: 5.280
Deceduti: 5
Report posti letto su base regionale:
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 573
Posti letto di terapia intensiva occupati: 34
Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (*)
Posti letto di degenza occupati: 581
(*) Posti letto Covid e Offerta privata.
Salute
Covid, Italia: 71.947 nuovi casi e 57 morti. Tasso positività al 27,4%

ITALIA – Secondo i dati emanati dal Ministero della Salute in Italia si registrano 71.947 nuovi casi e 57 morti. I tamponi processati sono stati 262.577 per un tasso di positività pari al 27,4%.
Crescono i ricoverati (+177) e le trapie intensive (+16). La curva dell’epidemia di Covid cresce in modo esponenziale a livello nazionale come non accadeva da novembre. E nei pronto soccorso si tornano a vedere casi di polmonite e un gran numero di asintomatici
Secondo il rapporto settimanale esteso dell’Iss il tasso di mortalità per i non vaccinati è sette volte più alto rispetto alle persone che hanno fatto la dose booster di vaccino anti-Covid. Inoltre si registra che la quota delle reinfezioni sale del 9,5%. Allarme del 118: tornano ad aumentare i casi di polmonite. Il Nobel Giorgio Parisi avverte: “Aumento esponenziale solido e costante da quasi due settimane. Assurdo che sia stato ridotto l’obbligo della mascherina”.
-
Caivano8 mesi fa
CAIVANO. L’agente di Polizia Locale Gennaro Fatone agli arresti domiciliari per corruzione
-
Afragola7 mesi fa
Bufera giudiziaria sui servizi sociali. Indagati la lady welfare Flauto e l’ex Senatore Nespoli. Disagio per l’Assessore Fortini.
-
Cronaca5 mesi fa
Lutto nella Polizia Penitenziaria: Christian stroncato dalla leucemia a 25 anni
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. Audio CHOC. Gennaro Giustino dichiara di prendere i suoi consiglieri “con la mazza”
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. Lo spettacolo è finito e i suonatori vanno via. Sarà una giunta di basso profilo
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. Così sarà formato il prossimo Consiglio Comunale, i due scenari.
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. La bassa affluenza aiuta Giustino. Denunciato professionista intento a fotografare il suo voto
-
Afragola8 mesi fa
AFRAGOLA. Sindaco Pannone, buona la prima. Cimitero tornato ai fasti di un tempo