

Ambiente
Caserta: camion abbandona rifiuti. Scatta due denunce ed un sequestro
CASERTA – I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Castel Volturno, in provincia di Caserta, durante l’abituale controllo territoriale volto alla individuazione e/o soppressione dei reati ambientali, hanno notato un autocarro abbandonare sospetto dirigersi verso una zona piuttosto desolata.
Inseguito, hanno colto in flagranza di reato il conducente ed i passeggeri che erano intenti abbandonare i rifiuti, derivanti da demolizioni e disfacimenti edilizi, in una stradina.
Effettuati i dovuti accertamenti, l’autocarro è risultato sprovvisto della prescritta iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali abilitante al trasporto dei rifiuti, pertanto il suddetto è stato sottoposto a sequestro giudiziario.
Per quanto concerne, invece, il guidatore ed i trasportati, questi sono stati accusati di trasporto e smaltimento illecito di rifiuti speciali non pericolosi.
Inoltre, non avendo ravvisato che tale ipotesi di reato abbia cagionato danno o pericolo concreto e attuale danno alle risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche protette, in connessione causale con la condotta accertata, i militari hanno ammesso i trasgressori alla ”procedura delle prescrizioni” finalizzate all’immediato recupero e smaltimento dei rifiuti abbandonati sul suolo.
Terremoti
Avellino, sciame sismico in Irpinia

AVELLINO – Sciame sismico registrato nell’avellinese. Si tratta due due scosse di terremoto in Irpinia, con epicentro rispettivamente a Sant’Angelo dei Lombardi e Morra De Sanctis. Si tratta del secondo evento sismico nel territorio in meno di una settimana.
I sismografi dell’Igv hanno rilevato alle 4.37 un sisma di magnitudo 2.3 della Scala Richter a 12 chilometri di profondita’ nel territorio di Sant’Angelo dei Lombardi e una successiva scossa alle 5.27 di magnitudo 2.4 ad una profondita’ di 14 chilometri nel territorio di Morra de Sanctis. Nessun danno viene segnalato a persone o cose.
Ambiente
Trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio, il 23 maggio l’evento della Regione Campania

CAMPANIA – La Regione Campania, la città di Napoli, le Scuole, le Associazioni, presenteranno il giorno 23 maggio l’evento in onore della trentennale dalle Strage di Capaci e di via D’Amelio. L’accadimento sarà utile occasione per onorare il sacrificio di chi ha donato la vita per costruire un futuro di diritti e cittadinanza responsabile, libero da ogni forma di violenza e di sopraffazione. L’evento in Piazza Municipio sarà coordinato dalla Vicesindaca Mia Filippone e Geppino Fiorenza di AsCeDeR
Secondo quanto programmato, alle ore 9.30 vi sarà l’apertura con l’intervento musicale dell’Orchestra della SSPG Tito Livio. Di seguito la deposizione dei fiori alla Lapide e saluti istituzionali rivolti a Claudio Palomba; Prefetto di Napoli, Mario Morcone; Assessore alla Legalità e Sicurezza della Regione Campania, Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli. Seguiranno poi l’elenco delle delegazioni presenti, in rappresentanza della Scuola napoletana e la lettura del messaggio della Prof.ssa Maria Falcone. I delegati delle singole scuole attaccheranno ai rami dell’Albero “pensieri” e “disegni” realizzati dagli alunni .
Saranno presenti rappresentanti della Magistratura e dell’Avvocatura, delle Associazioni organizzatrici, il Questore di Napoli, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, il Comandante della Polizia Municipale
La chiusura della manifestazione avverrà alle ore 10.30 con l’intervento di Don Tonino Palmese ed esibizione dell’Orchestra della SSPG TiTo Livio.
Istituti partecipanti in rappresentanza della scuola napoletana:
ICS Ristori, ICS Confalonieri, ICS Casanova Costantinopoli, ICS Foscolo Oberdan, ICS De Amicis, ICS Piscicelli, SSPG Tito Livio, Liceo Genovesi, Liceo Vittorio Emanuele, Convitto Vittorio Emanuele, ISIS Elena di Savoia, ISIS Isabella D’Este, ITIS Marie Curie, Liceo Margherita di Savoia.
Terremoti
Scossa di terremoto avvertita a Firenze, gente in strada

Una forte scossa di terremoto è stata avvertita a Firenze ieri pomeriggio alle 17.50. Di magnitudo 3.7 secondo l’Ingv ha avuto come epicentro il territorio di Impruneta, a 4 km a sud ovest dal paese e a una profondità di 10 km. La scossa era stata preceduta da altre minori, sempre con epicentro a Impruneta di magnitudo 1.8 alle ore 17.41 e 1.1 alle ore 17.48.
-
Caivano6 mesi fa
CAIVANO. L’agente di Polizia Locale Gennaro Fatone agli arresti domiciliari per corruzione
-
Afragola5 mesi fa
Bufera giudiziaria sui servizi sociali. Indagati la lady welfare Flauto e l’ex Senatore Nespoli. Disagio per l’Assessore Fortini.
-
Cronaca3 mesi fa
Lutto nella Polizia Penitenziaria: Christian stroncato dalla leucemia a 25 anni
-
Afragola8 mesi fa
AFRAGOLA. Audio CHOC. Gennaro Giustino dichiara di prendere i suoi consiglieri “con la mazza”
-
Afragola10 mesi fa
AFRAGOLA. Pannone e Giustino prendono il largo. Svelata la tattica di Tuccillo, tanto vale uscire allo scoperto
-
Afragola7 mesi fa
AFRAGOLA. Lo spettacolo è finito e i suonatori vanno via. Sarà una giunta di basso profilo
-
Afragola8 mesi fa
AFRAGOLA. Così sarà formato il prossimo Consiglio Comunale, i due scenari.
-
Afragola7 mesi fa
AFRAGOLA. La bassa affluenza aiuta Giustino. Denunciato professionista intento a fotografare il suo voto