

Attualità
Controllori aggrediti per aver chiesto il biglietto: nei guai due stranieri
Ancora un episodio di violenza su un autobus nel Napoletano, in particolare sulla linea Napoli-Salerno, dove nel pomeriggio di ieri due dipendenti, sono stati aggrediti da un paio di passeggeri di origine straniera. L’episodio, è avvenuto in via Galileo Ferraris e una delle vittime, ha voluto così commentare:
“Stavamo procedendo con l’attività di controllo di ticket di viaggio e mascherine. Ad un certo punto, quando chiediamo di poter verificare il biglietto di queste due persone, queste, cominciano prima ad inveirci contro e poi ci aggrediscono fisicamente. Quel che è grave, è che queste scene, sono ormai diventate all’odine del giorno e nessuno ci tutela. Mi sono rivolto al Consigliere Borrelli, perché è sempre in prima linea nel combattere le ingiustizie e per difendere i lavoratori”.
Lo stesso Borrelli, si è così espresso: “Denunciamo da tempo, come autisti e controllori di autobus di linea, siano continuamente sotto la minaccia di balordi e violenti eppure, nessuna contromisura è stata presa. Questi lavoratori, che svolgono un servizio essenziale per la comunità, vanno tutelati. Servono maggiori controlli delle forze dell’ordine a bordo dei bus. E’ necessaria una stretta frontale contro la deriva sociale e delinquenziale che stiamo vivendo”.
Attualità
Abusivismo edilizio nel Napoletano, sequestrati una strada e un seminterrato: nei guai 5 persone

I carabinieri delle stazioni di Agerola e Pimonte, sono intervenuti in un’area del Parco Regionale dei Monti Lattari, dove tre persone stavano realizzando una strada. In particolare, questa strada avrebbe favorito il passaggio verso i loro fondi agricoli, con una larghezza di 6 metri e una lunghezza di 50. Pertanto, è stata sequestrata, mentre i tre sono stati denunciati per abusivismo edilizio.
Invece, nel comune di Pimonte, sempre nel Parco dei Monti Lattari, due persone hanno realizzato un piano seminterrato di 200 metri quadri, sotto la loro abitazione. Tuttavia, non avendo alcun permesso, sono scattati i sigilli.
Attualità
Napoli, Eav e Monti Lattari Onlus insieme per la primavera della Mobilità Dolce: i particolari

La Fondazione Monti Lattari Onlus ed EAV hanno programmato per la giornata odierna, un viaggio tra storia, cultura e luoghi incantati. Tutto ciò, per celebrare la ‘primavera della mobilità dolce’, organizzata dall’associazione AMODO- Alleanza Mobilità Dolce, orientata alla scoperta dei territori e dei paesaggi della Penisola Sorrentina.
Si tratta di un viaggio esclusivo ed elegante, immerso nei colori e nei tessuti del treno storico, serie BD del 1926, restaurato da EAV nel 2020 e battezzato ‘Treno Caruso’, in ricordo del grande tenore napoletano, sia in occasione del centenario della sua scomparsa, che del 149esimo anniversario della nascita, celebrato il 15 febbraio 2022.
Pertanto, il treno partirà dalla stazione di Napoli Porta Nolana alle ore 10.27, diretto alla volta di Castellammare di Stabia, laddove i partecipanti faranno un viaggio con la storica funivia, che quest’anno raggiunge la cima del Monte Faito, a quota 1100 metri, con una corsa in cabina tra scenari e vedute spettacolari. A quel punto, una volta giunti in quota, sul piazzale della funivia, è prevista la presentazione del volume intitolato ‘Enrico Caruso- il Re scugnizzo della lirica’, che delinea lo spaccato socio-economico della Napoli a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
Infine, dopo un momento di convivialità, intorno alle ore 15 la ‘panarella’, ricondurrà i partecipanti alla stazione di Castellammare, per riprendere il viaggio di ritorno verso Napoli. Inoltre, prenderanno parte all’evento anche il Vice-Sindaco della Città Metropolitana Giuseppe Cirillo e il dottor Raimondo Miele, Capo della Segreteria del Sindaco Metropolitano.
Attualità
Napoli, Asìa assume 650 nuovi dipendenti: ecco i dettagli

Sono aperte le candidature per il concorso di spazzino per Asìa, l’azienda impegnata nella gestione e nella raccolta dei rifiuti. Infatti, assumerà 650 nuovi dipendenti, con un contratto a tempo indeterminato. Inoltre, il concorso sarà bandito nella prima decade di giugno.
L’assessore all’ambiente Paolo Mancuso, ha così spiegato:
“Per partecipare, basterà il diploma di scuola media inferiore”.
Pertanto, per partecipare al concorso, occorrerà il diploma di scuola media inferiore e non verrà attribuito alcun punteggio extra ai titoli di studio superiore. L’obiettivo finale, è quello di elaborare un piano industriale con una visione di ampio respiro, che porti l’azienda ad essere ‘smart’, con costi abbattuti e un netto miglioramento del servizio.
-
Caivano6 mesi fa
CAIVANO. L’agente di Polizia Locale Gennaro Fatone agli arresti domiciliari per corruzione
-
Afragola6 mesi fa
Bufera giudiziaria sui servizi sociali. Indagati la lady welfare Flauto e l’ex Senatore Nespoli. Disagio per l’Assessore Fortini.
-
Cronaca3 mesi fa
Lutto nella Polizia Penitenziaria: Christian stroncato dalla leucemia a 25 anni
-
Afragola8 mesi fa
AFRAGOLA. Audio CHOC. Gennaro Giustino dichiara di prendere i suoi consiglieri “con la mazza”
-
Afragola10 mesi fa
AFRAGOLA. Pannone e Giustino prendono il largo. Svelata la tattica di Tuccillo, tanto vale uscire allo scoperto
-
Afragola7 mesi fa
AFRAGOLA. Lo spettacolo è finito e i suonatori vanno via. Sarà una giunta di basso profilo
-
Afragola8 mesi fa
AFRAGOLA. Così sarà formato il prossimo Consiglio Comunale, i due scenari.
-
Afragola7 mesi fa
AFRAGOLA. La bassa affluenza aiuta Giustino. Denunciato professionista intento a fotografare il suo voto