

Attualità
Caserta, altri due decessi da Covid-19. On. Iodice: “Vacciniamoci tutti”
CASERTA – Il Coronavirus continua a mietere vittime. Questa volta si tratta di due soggetti di 38 e 41 anni in buono stato di salute. Proprio in relazione agli ultimi dati, l’On. Maria Luigia Iodice, consigliere regionale, ha diramato un comunicato stampa nel quale ha lanciato un monito ai casertani.
“E’ ufficiale – dice la Iodice – dal 16 dicembre tutte le strutture vaccinali delle Regioni e delle Province autonome saranno in grado di procedere alla vaccinazione dei bambini tra i 5 e gli 11 anni. Lo apprendo dai media nazionali ed è una buonissima notizia considerando che, anche nel nostro territorio, sono diversi i bimbi positivi al covid. Fortunatamente i nostri piccoli e i nostri adolescenti, che hanno contratto il virus, nella stragrande maggioranza dei casi o risultano essere asintomatici oppure presentano lievi sintomi.
Rivolgo le più sentite condoglianze alle famiglie delle due vittime ricoverate che purtroppo non ce l’hanno fatta. Entrambe, di 38 e 41 anni, non erano vaccinate e sono tornate alla casa del Signore nella giornata di ieri. Le brutte notizie non sono finite qui. All’ospedale covid di Maddaloni (ne approfitto per rivolgere gli auguri di buon lavoro al neo Direttore Sanitario Dott. Arcangelo Correra) sono ricoverati 50 pazienti, tutti non vaccinati.
E a quanto pare si sta pensando di riaprire il reparto covid al nosocomio di Caserta. Buone notizie, invece, arrivano dai positivi al coronavirus ma vaccinati con doppia dose: moltissimi sono asintomatici, gli altri, fortunatamente, manifestano solo lievi sintomi. Rivolgo, dunque, un nuovo appello ai casertani: vacciniamoci tutti. Solo così potremo vincere questa battaglia.
Secondo uno studio condotto dall’ufficio regionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’Europa e dal Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, grazie ai vaccini, l’Italia ha evitato 35mila decessi tra gli over 60. Riflettiamoci”.
Attualità
Torna il Napoli Pride 2022: sarà in programma sabato 2 luglio

NAPOLI – Dopo due anni di restrizioni dovute all’emergenza covid la città di Napoli – unica in Italia a scendere in piazza, seppur senza il tradizionale corteo, sia nel 2020 che nel 2021, – rivivrà il tradizionale corteo del Pride che attraverserà le strade della città.
L’appuntamento il Napoli Pride, presentato giovedì 30 giugno a Palazzo San Giacomo dal Sindaco Gaetano Manfredi e dall’assessora alle Pari Opportunità Emanuela Ferrante, è per sabato 2 luglio in Piazza Municipio: concentramento alle ore 15.00, discorsi istituzionali alle ore 17.00 e partenza del corteo alle ore 18.00.
Il corteo – guidato dalla madrina di questa edizione Bianca Guaccero – attraverserà via Toledo e piazza del Plebiscito, e infine raggiungerà, alle ore 21.00, via Nazario Sauro, dove è in programma una grande festa con artisti, musica e colore sotto la direzione artistica di Diego Di Flora. A condurre la serata ci saranno Teresanna Pugliese e Vito Coppola. Tra gli ospiti che animeranno il palco: Valeria Marini, Alexia, Maria Mazza, Marco Carta, Priscilla, Vergo, Virginio, Antonino, Rosario Miraggio, Emiliana Cantone, Mr. Hyde, Rico Femiano, Mavi e Bellatrix.
Il claim scelto per la XV edizione del PRIDE partenopeo è “…e che burdello!”, espressione tipica napoletana di caos imprevedibile che, in questo, caso incarna la voglia di tornare a stare insieme dopo due anni di durissime restrizioni. Ma, al tempo stesso, è espressione di condanna, con fermezza e decisione, verso tutti i limiti alle storiche conquiste nel campo delle libertà individuali, a partire proprio dalla libertà di pensiero, di opinione e di espressione in materia di sessualità e di identità sessuale.
La manifestazione è promossa dalle associazioni LGBT, Antinoo Arcigay Napoli, associazione Trans Napoli, ALFI le Maree Napoli, con il sostegno di Famiglie Arcobaleno, AGEDO, Pochos, Pride Vesuvio Rainbow, Arci Mediterraneo e CSV Napoli, ed è co-organizzata con il Comune di Napoli e gode dei patrocini morali della Regione Campania, della Città metropolitana di Napoli e del Consolato degli Stati Uniti di Napoli e conta l’adesione di tantissime associazioni, gruppi, collettivi, sindacati e organizzazioni del territorio.
Attualità
Campania, l’addio di De Luca a Carlo Andria

CAMPANIA – “Cordoglio per la scomparsa di Carlo Andria, già sindaco di Giffoni, consigliere provinciale, presidente e presidente onorario dell’Ente Autonomo Giffoni Experience. Uomo di profonda cultura, apprezzato dai tanti giovani e da quanti lo hanno conosciuto durante la sua lunga carriera, soprattutto per il Giffoni Film Festival. Profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia Andria.“
Lo ha scritto il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca in occasione della morte di Carlo Andria sui propri social network.
Attualità
Napoli, presentato “Giugno Giovani 2022”: più di 80 eventi in città e periferia

NAPOLI – E’ stato presentato ‘Giugno Giovani 2022’, calendario di eventi proposti dai giovani e dedicati ai giovani. Attraverso una manifestazione di interesse l’Amministrazione comunale ha raccolto idee e proposte che animeranno, durante tutto il mese di giugno, i diversi luoghi della città: piazze, musei, parchi e centri giovanili. Il tema scelto quest’anno è “Napoli città della creatività”, per rendere il mese di giugno una grande festa destinata alle ragazze e ai ragazzi della città di Napoli.
“Con queste attività abbiamo messo insieme tante proposte arrivate dai nostri centri giovanili e dalle tante associazioni che hanno partecipato alla manifestazione di interesse – ha spiegato il Sindaco Manfredi – Insomma un altro momento significativo di ripartenza per Napoli, con il contributo propositivo che arriva dalla città oltre all’impegno dell’Amministrazione Comunale. In città c’è grande animazione, grande movimento e voglia di fare e di ripartire”.
“Il calendario che abbiamo elaborato ha visto un’enorme partecipazione da parte di associazioni e comitati giovanili, raccogliendo più di ottanta eventi che animeranno la città, dal centro alla periferia – ha dichiarato l’Assessora ai Giovani Chiara Marciani – Abbiamo voluto immaginare Napoli come un grande palcoscenico messo a disposizione delle ragazze e dei ragazzi, per far emergere il proprio talento, stimolarne l’immaginazione e la loro vena creativa. Sapere che c’è, da parte dei giovani, una voglia di partecipazione così alta, è uno sprone ancora più forte per l’Amministrazione a fornire, alle nuove generazioni, sempre più strumenti e luoghi per potersi esprimere, confrontare le proprie idee e mettere in risalto i propri talenti e competenze”.
-
Caivano8 mesi fa
CAIVANO. L’agente di Polizia Locale Gennaro Fatone agli arresti domiciliari per corruzione
-
Afragola7 mesi fa
Bufera giudiziaria sui servizi sociali. Indagati la lady welfare Flauto e l’ex Senatore Nespoli. Disagio per l’Assessore Fortini.
-
Cronaca5 mesi fa
Lutto nella Polizia Penitenziaria: Christian stroncato dalla leucemia a 25 anni
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. Audio CHOC. Gennaro Giustino dichiara di prendere i suoi consiglieri “con la mazza”
-
Afragola8 mesi fa
AFRAGOLA. Lo spettacolo è finito e i suonatori vanno via. Sarà una giunta di basso profilo
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. Così sarà formato il prossimo Consiglio Comunale, i due scenari.
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. La bassa affluenza aiuta Giustino. Denunciato professionista intento a fotografare il suo voto
-
Afragola8 mesi fa
AFRAGOLA. Sindaco Pannone, buona la prima. Cimitero tornato ai fasti di un tempo