

Eventi
Napoli, Manfredi: “Festeggeremo lo stesso, ma in tv”
NAPOLI – Il concerto di Capodanno a Napoli sarà soggetto alle restrizioni Covid-19 dovute all’aumentare nuovi casi delle ultime settimane. Il consueto spettacolo al Maschio Angioino ci sarà, ma senza pubblico e verrà trasmesso in tv sulle reti private napoletane.
Questa la decisione del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi sullo spettacolo di fine anno, alla luce della condizione epidemica e all’aumento dei contagi da Covid-19.
“Facendo una festa all’aperto, benché pensassimo di farla con posti a sedere, la gestione dell’affollamento è molto complicato – spiega Manfredi – quindi la faremo al Maschio Angioino con una trasmissione in diretta sulle tv private napoletane.
Festeggeremo lo stesso, ma in tv. E’ anche un modo per essere comunque sempre vicini ai cittadini napoletani”.
Eventi
Festa della legalità a Scampia

SCAMPIA – Festa della Legalità a Scampia, quartiere napoletano. L’evento è stato presentato dalla prof.ssa Giuseppina Marzocchella, Dirigente del Liceo Statale Elsa Morante. L’incontro si è incentrato sull’imprescindibile collaborazione tra la cittadinanza e le istituzioni al fine di un trionfo della legalità volta alla protezione del territorio dalla malavita.
Sono state molte le personalità presenti all’evento. Toccanti gli interventi di Emanuela Piantadosi, orfana del Maresciallo Capo dei Carabinieri Stefano Piantadosi, MOMC, Presidente Vittime del Dovere e Ambra Minervini, orfana del magistrato Girolamo Minervini, Vicepresidente Associazione Vittime del Dovere.
E ancora quelli di Alessandro Luzzi, orfano del Maresciallo Scelto dell’Aeronautica Militare Lido Luzzi, MOVC, Segretario Generale Associazione Vittime del Dovere e Mariagrazia Mandato, orfana del Maresciallo del Corpo degli Agenti di Custodia Pasquale Mandato, MOMC.
Presenti all’incontro anche il Maggiore Guido Volpe, Comandante della Compagnia Carabinieri di Napoli Stella che ha dichiarato: “Questi incontri servono soprattutto ad avvicinare gli studenti alle istituzioni e a mostrare come attraverso un’alleanza educativa si possano raggiungere traguardi significativi per rendere la nostra società sempre migliore”
Attualità
Procida 2022, omaggio ai cittadini in Ucraina ed alle vittime di Covid-19

Un toccante e applaudito omaggio alle vittime della guerra in Ucraina e della pandemia, insieme a un inno condiviso alla pace e alla fratellanza tra i popoli: come tradizione, i Misteri in processione per le vie di Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, hanno raccontato – insieme agli episodi del Vecchio e Nuovo Testamento – anche la stretta attualità.
Una folla oceanica ha seguito oggi la Processione del Cristo Morto e dei Misteri, manufatti artistici ispirati ad episodi del Vecchio e Nuovo Testamento e realizzati con vari materiali (cartapesta, legno e altri materiali poveri, con una particolare attenzione al riuso), la cui costruzione era stata avviata nei mesi scorsi. Le 30 tavole sono state portate a braccio attraverso il centro dell’isola, dal borgo di Terra Murata a Marina Grande.
Organizzato dalla Congregazione dell’Immacolata dei Turchini grazie al talento e alla fantasia delle associazioni “L’isola dei Misteri”, “I ragazzi dei Misteri” e “Venerdì Santo”, l’evento è avvenuto in piena sicurezza, dopo due anni di blackout forzato a causa del Covid. A partire da sabato 16 aprile e fino al 1° maggio, i Misteri saranno esposti al pubblico nelle aree esterne della Cittadella dei Misteri, nel borgo di Terra Murata, nell’ambito delle iniziative previste per Procida 2022. Nel corso delle celebrazioni della Settimana Santa è stato inoltre avviato il laboratorio che darà vita a “Ritual Project”, un percorso sonoro di installazioni multimediali alla scoperta delle più antiche pratiche rituali dell’isola di Procida: una squadra di tecnici si è immersa nelle atmosfere dei riti per catturarne i suoni e creare un archivio digitale sonoro sulle ritualità della Settimana Santa procidana.
Attualità
Domani festeggiamenti per il 170° anniversario della Polizia di Stato di Napoli

NAPOLI – Alle 10.30 di domani, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, avrà luogo la celebrazione del 170° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato ed anche quest’anno il tema della manifestazione sarà “Esserci Sempre”.
La cerimonia sarà preceduta, alle 9.00, dalla deposizione di una corona d’alloro presso l’altare dei caduti della Questura in via Diaz, alla presenza del Prefetto di Napoli.
La manifestazione, in cui sarà presente il Vice Capo della Polizia – Direttore Centrale della Polizia Criminale Prefetto Vittorio Rizzi, avrà inizio con la lettura dei messaggi istituzionali del Capo dello Stato, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Lamberto Giannini.
A seguire, il saluto ed il discorso del Questore di Napoli, un intervento dello scrittore Maurizio de Giovanni, la proiezione di un video istituzionale e la consegna dei riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato.
All’evento parteciperanno le massime autorità civili, religiose e militari di Napoli e provincia.
Infine, presso gli spazi esterni della struttura, sarà possibile visitare gli stand allestiti dalle diverse specialità della Polizia di Stato e i veicoli di servizio anche d’epoca.
La cerimonia sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina ufficiale della Questura di Napoli @questuradinapoli.
Domani, inoltre, nel corso della cerimonia che si terrà a Roma presso la terrazza del Pincio, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella concederà la medaglia d’oro al merito civile alla bandiera della Polizia di Stato per le attività svolte durante la pandemia con la seguente motivazione: “Alle donne e agli uomini della Polizia di Stato che con eccezionale valore e senso del dovere hanno profuso ogni energia nel garantire, anche in occasione dell’emergenza pandemica da COVID- 19, la tutela della salute di tutti i cittadini.”
Inoltre, in occasione di questo speciale anniversario e dell’importante traguardo raggiunto, il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso un francobollo celebrativo mentre l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha realizzato una moneta corrente dal valore di 2euro, che raccontano l’impegno profuso da poliziotte e poliziotti a salvaguardia dei valori della legalità e della sicurezza, il cui primo esemplare sarà consegnato dal Capo della Polizia – Direttore generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Lamberto Giannini al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
-
Caivano6 mesi fa
CAIVANO. L’agente di Polizia Locale Gennaro Fatone agli arresti domiciliari per corruzione
-
Afragola5 mesi fa
Bufera giudiziaria sui servizi sociali. Indagati la lady welfare Flauto e l’ex Senatore Nespoli. Disagio per l’Assessore Fortini.
-
Cronaca3 mesi fa
Lutto nella Polizia Penitenziaria: Christian stroncato dalla leucemia a 25 anni
-
Afragola8 mesi fa
AFRAGOLA. Audio CHOC. Gennaro Giustino dichiara di prendere i suoi consiglieri “con la mazza”
-
Afragola10 mesi fa
AFRAGOLA. Pannone e Giustino prendono il largo. Svelata la tattica di Tuccillo, tanto vale uscire allo scoperto
-
Afragola7 mesi fa
AFRAGOLA. Lo spettacolo è finito e i suonatori vanno via. Sarà una giunta di basso profilo
-
Afragola8 mesi fa
AFRAGOLA. Così sarà formato il prossimo Consiglio Comunale, i due scenari.
-
Afragola7 mesi fa
AFRAGOLA. La bassa affluenza aiuta Giustino. Denunciato professionista intento a fotografare il suo voto