

Salute
Covid, Verdoliva: “Necessario garantire un’offerta assistenziale adeguata a sostenere l’aumentare di casi Covid-19”
NAPOLI – Nelle ultime settimane si sta assistendo infatti ad un considerevole incremento dei casi di positività al Covid-19 e del numero dei pazienti che necessitano di ricovero ospedaliero. A fronte di tutto questo l’Unità di Crisi Regionale ha segnato ancora una volta l’urgenza di continuare ad adeguare, unitamente al potenziamento dei posti letto di terapia intensiva da dedicare ai pazienti Covid, il processo di riconversione di posti letto di degenza ordinaria in posti letto Covid, anche ripristinando soluzioni già adottate nei mesi precedenti con riferimento a presidi ospedalieri interamente dedicati. “È necessario garantire un’offerta assistenziale adeguata a sostenere l’aumento di casi di Covid-19 – spiega il direttore generale Ciro Verdoliva -. Una decisione che non avremmo voluto dover prendere, ma che ora si rende imprescindibile“.
Entro lunedì 3 gennaio, dunque, al presidio ospedaliero Santa Maria del Loreto Nuovo di Napoli (c.d. Loreto mare) saranno riattivati 50 posti letto di degenza ordinaria Covid-19 che si aggiungono ai posti letto dedicai al Covid-19 e già attivi al P.O. Ospedale del mare (24 p.l. di terapia intensiva presso le strutture modulari e 47 p.l. degenza ordinaria area day surgery). La direzione generale dell’ASL Napoli 1 Centro ha anche disposto – per garantire continuità di cura ai pazienti affetti da patologie che non posso essere sospese o rinviate – il trasferimento temporaneo delle Unità Operative di Ematologia e Oncologia al presidio ospedaliero San Giovanni Bosco. Per garantire la necessaria assistenza dei pazienti Covid vengono temporaneamente sospese tutte le attività assistenziali dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Generale del San Giovanni Bosco con la redistribuzione del personale presso le degenze ordinarie Covid dei presidi ospedalieri Santa Maria di Loreto Nuovo (c.d. Loreto mare) e Ospedale del Mare.
Attualità
Covid, Campania: 13.923 nuovi positivi, 3 decessi. Casi in aumento

CAMPANIA – Questo il bollettino dioggi diramato dall’unità di crisi della Regione Campania riguardante gli ultimi dati della pandemia da Covid-19 sul territorio regionale.
(dati aggiornati alle 23.59 di ieri)
Positivi del giorno: 13.923
di cui:
Positivi all’antigenico: 13.035
Positivi al molecolare: 888
Test: 40.148
di cui:
Antigenici: 33.846
Molecolari: 6.302
Deceduti: 2 (*)
(*) nelle ultime 48 ore; 1 deceduto in precedenza ma registrato ieri.
Report posti letto su base regionale:
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 573
Posti letto di terapia intensiva occupati: 30
Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (*)
Posti letto di degenza occupati: 600
(*) Posti letto Covid e Offerta privata.
Salute
Covid, Italia: superata ancora una volta quota 100.000. Tasso di positività sale al 28.5%

CAMPANIA – Sale ancora la curva di contagi da Covid-19 nel territorio italiano. Secondo il bollettino diramato dal Ministero della Salute sono 132.274 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore, contro i 36.282 di ieri ma soprattutto gli 83.555 di martedi’ scorso.
I tamponi sono 464.732 (ieri 129.908) con un tasso di positività che sale dal 27,9% al 28,5%.Anche i decessi sono in rialzo, 94 oggi (ieri 59). Il numero delle vittime totali da inizio pandemia sale cosi’ a 168.698.
In aumento le ospedalizzazioni: 20 in più le terapie intensive (ieri +12) che diventano cosi’ 323 in tutto con 53 ingressi del giorno, altro dato in evidente crescita. E 355 in piu’ sono i ricoveri ordinari (ieri +436) per un totale di 8.003, il 21mo giorno consecutivo di incremento.
La regione con il maggior numero di casi odierni e’ la Lombardia con 19.037 contagi, seguita da Campania (+18.663), Lazio (+13.555), Veneto (+12.206), Puglia (+11.642) e Sicilia (+9.993). I casi totali dall’inizio della pandemia arrivano a 18.938.771.
Attualità
Covid, Campania: 18.663 nuovi positivi, 5 decessi. Il bollettino di oggi, 5 luglio 2022

CAMPANIA – Questo il bollettino diramato dall’unità di crisi della Regione Campania contenente i dati della pandemia da Covid-19 nel territorio regionale (dati aggiornati alle 23.59 di ieri).
Positivi del giorno: 18.663
di cui:
Positivi all’antigenico: 17.870
Positivi al molecolare: 793
Test: 50.759
di cui:
Antigenici: 45.479
Molecolari: 5.280
Deceduti: 5
Report posti letto su base regionale:
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 573
Posti letto di terapia intensiva occupati: 34
Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (*)
Posti letto di degenza occupati: 581
(*) Posti letto Covid e Offerta privata.
-
Caivano8 mesi fa
CAIVANO. L’agente di Polizia Locale Gennaro Fatone agli arresti domiciliari per corruzione
-
Afragola7 mesi fa
Bufera giudiziaria sui servizi sociali. Indagati la lady welfare Flauto e l’ex Senatore Nespoli. Disagio per l’Assessore Fortini.
-
Cronaca5 mesi fa
Lutto nella Polizia Penitenziaria: Christian stroncato dalla leucemia a 25 anni
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. Audio CHOC. Gennaro Giustino dichiara di prendere i suoi consiglieri “con la mazza”
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. Lo spettacolo è finito e i suonatori vanno via. Sarà una giunta di basso profilo
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. Così sarà formato il prossimo Consiglio Comunale, i due scenari.
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. La bassa affluenza aiuta Giustino. Denunciato professionista intento a fotografare il suo voto
-
Afragola8 mesi fa
AFRAGOLA. Sindaco Pannone, buona la prima. Cimitero tornato ai fasti di un tempo