

Curiosità
Apple, in arrivo le fedi nuziali intelligenti: l’idea che cambierà la vita delle coppie
Curiosa quanto innovativa, l’ultima idea dell’azienda americana Apple, consentirà al proprio partner di sapere sempre dov’è la sua metà. Infatti, l’azienda di Cupertino, sta lavorando e sviluppando fedi nuziali intelligenti, che si collegano l’una con l’altra e che permettono di sapere tutto sulla traiettoria del coniuge e sui luoghi da lui visitati. Inoltre, sarà possibile visualizzare il ritmo del battito cardiaco, la pressione sanguigna, la quantità di sudore e algtri dati estremamente interessanti.
Attualità
Gianni Agnelli, 20 anni dalla morte dell’Avvocato: icona del nostro tempo

Gianni Agnelli è stato sicuramente uno dei personaggi più influenti del nostro tempo, una figura storica del Novecento, il miglior biglietto da visita per il nostro Paese nel mondo. Tuttavia, l’Avvocato è stato molto di più: è stato un uomo carismatico e pratico, icona di stile ed eleganza, invidiato da molti e imitato da tutti.
Pertanto, la sua vita è stata costellata da numerosi lutti: la prematura scomparsa del padre Edoardo, morto in un incidente con l’idroplano; quella del nonno, suo vero mentore; quella del figlio Edoardo e del nipote Giovannino, il primo per suicidio e il secondo per malattia. Ciò nonostante egli ha saputo sempre rialzarsi, grazie all’innata personalità e ad un fascino senza tempo, confermato dalle numerose conquiste sia in campo lavorativo che personale.
In sostanza, l’Avvocato era un uomo mondano e affamato di vita, che allo stesso tempo non è mai venuto meno all’impegno di presidente della Fiat e della Juventus, considerati come ‘affari di famiglia’.
Inoltre, egli era amato dai suoi dipendenti, poiché fautore della rinascita dell’azienda nel Dopoguerra; era amato dai suoi calciatori, in particolar modo Alessandro Del Piero, da lui stesso soprannominato ‘Pinturicchio’, per la bellezza dei suoi gol; era amato dai suoi concittadini, che ogni qualvolta lo vedevano arrivare con il suo elicottero si sentivano al sicuro, solo perché c’era lui.
Oggi, si celebra il 20esimo anniversario della sua morte, e viene naturale pensare a quella infinita calca di persone che gremirono le strade che portavano alla chiesa, o che hanno voluto rendergli l’ultimo saluto nella camera ardente istituita per l’occasione nello stabilimento Fiat di Torino. Sembrava quasi di assistere ad un pellegrinaggio di fedeli, perché il 23 gennaio 2003 non morì un semplice uomo, ma il ‘Signore di tutti.
Curiosità
La stazione zoologica Anton Dohrn compie 150 anni

Nel 1872 uno scienziato tedesco, Anton Dohrn, decise di fondare a Napoli la Stazione Zoologica. La struttura, che è uno dei più importanti enti di ricerca al mondo nei settori della biologia marina e dell’ecologia, è vigilata dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
In occasione del suo 150° anniversario dalla fondazione sono stati organizzati due giorni di eventi. La Stazione Zoologica – Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine è infatti il primo istituto indipendente e internazionale di biologia marina al mondo e del più antico Ente di ricerca Italiano indipendente dalle Accademie. Per questo si è deciso di organizzare l’iniziativa dal titolo “150 anni di Scienza presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn: valorizzare il passato per progettare il futuro” a cui è stata conferita anche la Medaglia di rappresentanza del Capo dello Stato Sergio Mattarella. Un evento a cui ha partecipato il sindaco Gaetano Manfredi e che continuerà anche oggi alla presenza di scienziati, ambasciatori, personalità della ricerca, docenti e studenti.
Curiosità
Napoli Pride 2022: il dispositivo di traffico

In occasione del Napoli Pride 2022, per la giornata di domani, 2 luglio, è stato istituito un dispositivo di traffico che interesserà diverse strade della città.
L’evento, dedicato alla lotta contro ogni tipo di discriminazione sessuale, avrà inizio alle ore 15:00 di domani con un raduno in piazza Municipio. Intorno alle 18:00 partirà il corteo che percorrerà: via Medina, via Monteoliveto, via Sant’Anna dei Lombardi, piazza VII settembre, via Toledo, piazza Carità, via Cesare Battisti, piazza Matteotti, via Diaz, piazza Municipio, via San Carlo, piazza Trieste e Trento, via Cesario Console, via Nazario Sauro. La manifestazione terminerà intorno alle 21:00 con uno spettacolo in via Nazario Sauro dove sarà allestito un secondo palco.
I divieti di transito e sosta disposti per il 2 luglio:
- dalle ore 18:00 fino a cessate esigenze, il divieto di transito veicolare lungo le seguenti strade di volta in volta interessate dal passaggio del corteo, con contestuale sospensione del percorso di mobilità ciclabile ove presente: via Medina, via Monteoliveto, via Santa’Anna dei Lombardi, piazza VII Settembre, via Toledo, piazza Carità, via Cesare Battisti, piazza Matteotti, via Diaz, via Medina, piazza Municipio, via San Carlo, piazza Trieste e Trento, Via Cesario Console (dove i carri allegorici svolteranno verso Via Acton), via Nazario Sauro;
- dalle ore 7:30 fino a cessate esigenze:
- a) inversione del senso di marcia in via Raffaele de Cesare, con verso di percorrenza da via Nazario Sauro a via Generale Giordani Orsini;
- b) la sospensione delle aree di sosta regolamentata a tariffa senza custodia (cd strisce blu) e delle aree di sosta riservate, con istituzione contestuale del divieto di sosta con rimozione coatta, nell’emiciclo di via Nazario Sauro antistante via Raffaele de Cesare e in via Nazario Sauro, nel tratto compreso tra l’emiciclo e l’intersezione con via Cesario Console;
- dalle ore 14:00 fino a cessate esigenze il divieto di transito veicolare in via Nazario Sauro nel tratto compreso tra via Raffaele de Cesare e via Cuma;
- dalle ore 16 fino a cessate esigenze:
- a) il divieto di transito veicolare in via Partenope, nel tratto compreso tra via Dumas Padre e via Raffaele de Cesare, eccetto i veicoli diretti agli alberghi, i residenti, gli autorizzati, i mezzi di soccorso e di emergenza, delle Forze dell’Ordine;
- b) inversione del senso di marcia in via Chiatamone, con verso di percorrenza da via Santa Lucia all’intersezione della Galleria della Vittoria;
- c) il divieto di transito veicolare in via Ammiraglio Ferdinando Acton, nella corsia con direzione verso via Cesario Console, eccetto i residenti della zona di Santa Lucia, i mezzi di soccorso e di emergenza e delle Forze dell’Ordine.
-
Attualità1 mese fa
La vacanza a Napoli si trasforma in un incubo per una coppia”Restituiscici qualcosa”
-
Attualità1 mese fa
Autovelox sulle autostrade a Napoli,
-
Politica8 mesi fa
Regionali Lazio. Più Europa punta su Raffaello Adesso
-
Caivano3 settimane fa
CAIVANO. Il prete Patriciello scrive una lettera aperta alla Meloni chiedendo di legittimare l’illegalità.
-
Afragola2 mesi fa
AFRAGOLA. Caso Trimarchi. Parla l’altra vittima. “La mia spritzeria è in regola. Io vittima dei moralisti da tastiera”
-
Caivano1 mese fa
CAIVANO. Le 13enni e i ragazzi dello stupro vivono al Rione IACP (Bronx) e non al Parco Verde.
-
Attualità9 mesi fa
Napoli. Arrivano le macchine “mangia plastica”, per ogni bottiglia si ottiene un ecopunto
-
Attualità9 mesi fa
Napoli. Notte bianca alla Sanità: trenta cantanti, da Rosario Miraggio ai Foja,