Resta sintonizzato

Casavatore

CASAVATORE – Il comitato “EQUITARI” in piazza: ai posteri l’ardua pertinenza

Pubblicato

il

CASAVATORE – Un vero e proprio bagno di folla. Complice la tematica di non facile risoluzione, grazie al pasticcio delle amministrazioni presenti dal 2015, oggi numerosi cittadini si sono presentati in piazza Di Nocera per aderire al Comitato “EQUITARI” , che rappresenta le istanze di centinaia di contribuenti ingiustamente vessati a seguito di avvisi di riscossione dell’imposta T.A.R.I. assolutamente improvvisati, che sembrano più il prodotto di uno scherzo di carnevale che una legittima richiesta, a giudicare dagli importi e dai numerosi strafalcioni degli uffici competenti. Dopo un infruttuoso incontro con l’assessore competente alcuni cittadini, infatti, con l’aiuto di una valida professionista, hanno iniziato due settimane fa ad analizzare la questione fino a giungere alla decisione di raccogliere adesioni per chiedere la SOSPENSIONE della riscossione. Riportiamo dal profilo delle loro pagine social:

“TRECENTOQUARANTADUE voci che porteremo all’incontro che proporremo al Sindaco ed ai suoi tecnici con una VOSTRA rappresentanza domani stesso.

In una piazza gremita, tra bambini vivacemente vestiti per il carnevale e politici del territorio (presente anche una parte dell’amministrazione, Sindaco e vice compresi, anche se ad aderire sono stati i soli membri dell’opposizione, come del resto era lecito aspettarsi), la fila ha reso necessario allestire un secondo tavolino per evitare assembramenti.

Siamo coscienti che da domani, magari per sminuire la portata di questo meraviglioso atto di civile dissenso, qualcuno cercherà di far passare l’idea che la soluzione fosse già prospettata, e tenterà di prendersene il merito.

Ma a noi cittadini piace giocare d’anticipo: stabiliamo pure fin d’ora che avete risolto voi il problema. Che questa nostra iniziativa è stata del tutto inutile.
Facciamo finta.

Prendete pure voi coppe e medaglie.

A noi lasciate però almeno il premio di consolazione: quella cioè di essere riusciti a trascinarvi in piazza, in mezzo ai vostri concittadini”.

È cosa nota, ormai, nel piccolo Comune a Nord di Napoli, che le amministrazioni abbiano la triste abitudine di barricarsi letteralmente nel Palazzo lasciando poco spazio al dialogo. Quasi a replicare la pessima abitudine dei Commissari che si sono avvicendati alla guida del Paese. Una gestione della comunicazione di tipo medievale, in totale controtendenza rispetto al diffondersi della cittadinanza digitale ormai protagonista dei nostri tempi e fondamento delle Smart city.

Questa mattina, tuttavia, la politica locale ha dovuto fare i conti con cittadini sempre più consapevoli e meno disposti a rinunciare ai propri diritti. Una chiamata effettuata tutta via social, cosa che dimostra ancora una volta la validità del sistema. Con buona pace dei detrattori, allergici alle tecnologie, ma solo per sottrarsi al confronto. Da digitale ad analogico, tuttavia, è un attimo.

I Signori sono serviti.

Adesso la parola passa alle Commissioni Consiliari che, dopo aver brancolato a lungo nel buio alla ricerca di una soluzione che non è al momento stata individuata, saranno nuovamente chiamate a dirimere la questione.

Domani il deposito delle firme per le adesioni raccolte. Che continueranno fino alla risoluzione del problema.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Casavatore

CASAVATORE: Fiori nel deserto

Pubblicato

il

CASAVATORE – Nonostante le difficoltà oggettive dovute alla mancanza di spazi adeguati in seguito alla chiusura della scuola Benedetto Croce e agli ingiustificabili ritardi nella ristrutturazione delle strutture superstiti, continua a stupire la vivacità dell’Istituto Comprensivo Nicola Romeo, vera e propria eccellenza in un territorio nel quale anche la normalità è diventata ormai uno sbiadito ricordo.

E’ proprio la Scuola intitolata all’ingegnere capostipite della storica casa automobilistica Italiana ad aver guidato il prestigioso progetto sul PLURILINGUISMO, denominato “COMPRENDIAMOCI”, in qualità di capofila di altri 16 istituti della regione Campania (tra questi anche la scuola De curtis, altra eccellente struttura del territorio), grazie ai fondi del D.M. 87/2021, con la partecipazione ed il supporto delle Ispettrici ministeriali Gisella Langè e Diana Saccardo, in collaborazione con l’università di Toronto, prof.ssa Piccardo.

L’iniziativa ed il progetto saranno oggetto di approfondimento domani, 10 marzo, durante la FIERA DIDACTA ITALIA, a Firenze, il più importante evento fieristico nazionale dedicato al mondo della scuola, dell’Università, della Formazione e della ricerca scientifica.

La “Nicola Romeo” rappresenta da anni un eccezionale laboratorio di idee sapientemente coordinato dalla poliedrica prof.ssa Maria Evelina Megale, da ormai oltre tre lustri Dirigente Scolastico della struttura a capo di un team di elevata specializzazione, un vero e proprio fiore all’occhiello di un territorio sempre più deserto e soffocato dal cemento, nonostante l’affannosa ricerca di soluzioni che puntualmente si rivelano provvisorie ed insufficienti, da parte di una politica sempre più distratta ed impegnata in lotte intestine, e per questo palesemente inadeguata.

La Scuola come esempio di buon funzionamento: sarebbe forse il caso di trarne spunto per una programmazione efficace e duratura.

Ulteriori informazioni all’indirizzo seguente:

Continua a leggere

Casavatore

CASAVATORE: tra veleni e roccaforti, lascia la Vice Sindaco M5S.

Pubblicato

il

CASAVATORE – Un’altra tegola si abbatte sulla già debole e litigiosa amministrazione di Piazza Di Nocera: dopo la “cacciata” in malo modo dei due Consiglieri disobbedienti, poi tornati all’ovile con tanto di dichiarazione di sudditanza resa via social, e dell’Assessore da loro suggerito, espulso nuovamente nonostante il successivo “richiamo” corredato da imbarazzanti scuse, è la volta della Vice Sindaco dott.ssa Elisabetta Puzone, che di sua iniziativa getta la spugna e il pallone in tribuna, lasciandosi andare a ciò che qualcuno vorrebbe far apparire come un semplice sfogo ma che rivela, ad un’attenta lettura, accuse abbastanza gravi.

Nella missiva in cui rassegna le proprie dimissioni, infatti, la dottoressa riferisce di “settori divenuti vere e proprie roccaforti di potere, che purtroppo continuano a condizionare il buon andamento politico ed amministrativo”, ed aggiunge che sarebbe “impossibile continuare a far parte di una politica che non riesce a fare sintesi, programmare e muoversi in maniera coesa”.

Parole, queste, non certo gentili nei confronti di chi, fino a poche settimane fa, dirigeva simbioticamente la Giunta con pochi fidati scudieri, compresa la fedele Vice, nella stanza ovale del Comune, nonostante in campagna elettorale lo stesso Sindaco fosse stato crocifisso in pubblica piazza, anche da esponenti di un certo calibro del Movimento. Ma tutto questo è storia passata. Dopo soli pochi giorni, e la promessa di una brillante carriera, il Sindaco Maglione divenne l’icona della salvezza del Paese, sottoscrivendo un contratto in 7 punti da realizzare NELL’IMMEDIATO.

Una riabilitazione durata poco, quindi, giusto il tempo di capire che il Sindaco non aveva in realtà mai avuto alcuna intenzione di rispettare gli impegni presi (NESSUNO di quei punti è stato realizzato, né seriamente preso in considerazione), e di rendersi conto di far parte di un’amministrazione paralizzata, da quanto traspare dalle dichiarazioni della Puzone, da “centri di potere” evidentemente assecondati da una politica anch’essa amante della burocrazia per ragioni anagrafiche, o semplicemente incapace di contrastarne lo strapotere. “La seconda che hai detto”, suggerisce qualcuno.

Resta adesso da capire QUANDO l’unico superstite del Movimento, il Consigliere Sorrentino entrato in maggioranza, ricordiamo, solo grazie alle dimissioni della Puzone per la delega a lei assegnata, deciderà di passare all’opposizione, come sarebbe naturale, oppure di dimettersi lasciando spazio alla prima non eletta, sì da portare nel civico consesso energie nuove e libere da preesistenti legami innegabilmente consolidati prima e dopo le elezioni.

Sarebbe infatti poco credibile un’opposizione da parte di chi, sino ad oggi, ha strenuamente difeso l’attuale maggioranza, sedendo alla destra del Sindaco stesso. A meno che, ovviamente, per accordi già decisi nelle segrete stanze, lo stesso Sorrentino non dovesse autonomamente decidere di prendere apertamente le distanze dalle dichiarazioni della Puzone, confutandole e gettando ancor più nello sconforto gli elettori locali del Movimento e smontando così una per una le accuse della sua compagna di battaglie, con l’inevitabile discredito che ciò comporterebbe. Oddio, più che battaglie, a giudicare dal tenore e dagli scarsissimi risultati, simpatiche marachelle.

Continua a leggere

campania

Casavatore. L’allenatore del Quarto Futsal aggredito, l’aggressione dopo la gara da parte di persone col volto coperto

Pubblicato

il

Un giocatore con le stampelle a causa di una frattura alla gamba aggredito e preso a calci mentre è a terra, il suo allenatore lo difende e scatta la missione punitiva con tanto di pistola impugnata per minacciarlo e poi per colpirlo con il calcio alla testa: poteva finire in tragedia la gara di futsal under 19 tra il Casavatore e il Quarto, disputata domenica scorsa nel palazzetto di Casavatore. A stigmatizzare l’accaduto, attraverso un post pubblicato su Facebook, è l’Ads Futsal Quarto. L’allenatore del Quarto Under 19, che ha riportato un trauma cranico, ha presentato una denuncia ai carabinieri di Casoria che stanno indagando sull’accaduto.

Tutto è avvenuto dopo alcune scaramucce in campo tra i giocatori, durante la partita valida per il campionato regionale. Dopo l’aggressione si è presentato un gruppo di persone con il volto coperto, armate di una pistola, che se la sono presa con l’allenatore. E sempre sui social la società esprime la prorpria solidarietà nei confronti del mister e del team tecnico: «Ribadiamo la nostra vicinanza al mister Marco Sbriglia, il responsabile del progetto Under 19 Gaspare Bennardo, lo staff tecnico composto da Marco Antonio Navarro e Carlo Frattini e tutti i nostri giovani calcettisti. Sono innanzitutto i nostri ragazzi ad averci dato la forza di proseguire, dopo lo sconforto sentito ieri».

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy