

Cultura e spettacolo
In occasione dell’8 marzo musei aperti e gratuiti per le donne. Tra
NAPOLI- In occasione dell’8 marzo, giornata dedicata alle donne, il Ministero della Cultura le donne potranno accedere gratis nei musei e nei luoghi della cultura statali. Questo quanto stabilito dalla circolare n. 12/2022. Si trattata di un omaggio al genere femminile ed in particolar modo alle appassionate di cultura che vorranno dedicare del tempo alla visita di siti d’interesse.
“Numerosi gli istituti che organizzeranno visite guidate o altre iniziative a tema, sia in presenza che in digitale, mirate a sensibilizzare i visitatori e il pubblico dei musei sull’importanza culturale della Giornata. La programmazione dettagliata degli eventi, in costante aggiornamento, è disponibile sul sito del Ministero. La Direzione generale Musei seguirà le iniziative attraverso i propri canali social museitaliani (#museitaliani)“.
La lista dei Musei è ancora in aggiornamento. A Napoli il Museo e Real Bosco di Capodimonte ha comunicato l’ingresso gratuito per tutte le donne sia oggi che in occasione dell’8 marzo.
“La visita guidata Donne, amanti, divinità, il ciclo di letture dedicato ai bambini Mille e una storia, tra libri e opere d’arte tra le tante attività dedicate alle donne e ai bambini nel weekend che precede la festa delle donne al Museo e Real Bosco di Capodimonte. Inoltre, domenica 6 e martedì 8 marzo 2022 Festa delle Donne, il Museo e Real Bosco di Capodimonte prevede un ingresso gratuito al museo per tutte le donne. Il weekend è anche un’occasione per visitare le collezioni del Museo: la collezione Farnese, la collezione De Ciccio, le sale dell’Appartamento Reale in un recente riallestimento, la sezione dell’Armeria Reale, quella dell’arte contemporanea e la sezione dell’Ottocento privato.“
Cultura e spettacolo
Napoli, spettacoli “open air” al Teatro dei Piccoli

Teatro, musica e diverse attività di laboratorio in programma nella rassegna “Open Air” del Teatro dei Piccoli alla Mostra d’Oltremare di Napoli.
Al suo terzo anno di programmazione, l’iniziativa interamente dedicata ai bambini e alle loro famiglie, offrirà al pubblico 11 giornate di spettacolo da sabato 25 giugno ore 18:00 negli spazi attrezzati del parco di pini marittimi attiguo al teatro.
Si comincia con la favola “Mignolina Rap” proposta dal Teatrino dei Fondi di Pisa (sabato 25 e domenica 26 giugno, ore 19), si prosegue con “La storia dell’elefantino Babar” e “Pierino e il lupo” di Progetto Sonora (sabato 2 luglio, ore 19 ), con le “Favole al telefono” di Gianni Rodari presentate da Fantacadabra Teatro di Sulmona (domenica 3 luglio, ore 19) e così via fino al 31 luglio, con gli spettacoli del Teatro dei Colori di Avezzano, Drammatico Vegetale Ravenna Teatro, Teatrop di Lamezia Terme e Pandemonium Teatro di Bergamo.
“Abbiamo voluto rinnovare l’appuntamento di teatro e musica all’aria aperta con i nostri bambini e ragazzi – dicono gli organizzatori – potenziando e arricchendo l’allestimento della pineta con aree dedicate variamente fruibili dal pubblico, che vanno dagli spazi per momenti di laboratorio e gioco alla vera e propria gradinata per assistere agli spettacoli teatrali e ai concerti. Una proposta culturale per le nuove generazioni che incoraggia la scoperta, la sperimentazione, il movimento in un’esperienza emotiva completa, di condivisione fra coetanei e con le famiglie, in quel luogo della città che a loro appartiene”.
Cultura e spettacolo
Vasco Rossi: “Si sta meglio al Sud che al Nord”

Dopo il successo partenopeo, prosegue il tour di Vasco Rossi che nella serata di ieri ha fatto tappa allo stadio San Nicola di Bari: durante lo spettacolo l’artista ha espresso il suo amore per il Sud.
Il noto artista ha ribadito con forza: “Io amo il Sud, c’è una fake news che circola da anni ma non ce la faccio più, è una balla”.
“Siete una Regione stupenda, gente fantastica, si sta molto meglio al Sud che al Nord” – ha continuato il cantante rivolgendosi al suo pubblico con la speranza di mettere fine definitivamente alle false notizie che circolano da anni sul suo conto.
Cultura e spettacolo
Sabatina Napolitano presenta il suo romanzo “Origami”

Sabatina Napolitano presenterà il suo romanzo “Origami” alla libreria Mondadori Mooks a Via Luca Giordano il 26 maggio insieme ad Argia Di Donato alle ore 18.00.
Sabatina Napolitano è stata presentata al premio Strega da Renato Besana. Prima di questo romanzo ha già scritto sette libri di poesia.
“Origami” è una storia ambientata in una biblioteca ideale che può rappresentare tutte le biblioteche e nessuna: qui tra gli archivi lavora Olga che poi cederà il posto a Ellen.
“La biblioteca era su tre piani, al primo c’era un enorme sala di lettura e una stanza per i libri di narrativa contemporanea, lampade eleganti sulle larghe scrivanie illuminavano in parte i libri chiusi tra scaffali senza polvere, appena si entrava nella redazione sulla sinistra c’erano gli scaffali dedicati alla narrativa dell’Ottocento: larghe e ampie mensole chiuse in grossi archivi dedicati alla narrativa francese, inglese, spagnola e di altre parti del mondo risalente a delle edizioni rarissime di romanzi del realismo ottocentesco, ai surrealisti, a Dostoevskij, Turgenev, Tolstoj, Balzac, Dickens. Al centro si trovavano i carteggi; lettere scritte e editate negli anni tra intellettuali, filosofi e artisti. L’accostamento e la catalogazione avveniva per argomenti, così era decisivo prima di imbarcarsi irresponsabilmente nei volumi (tra l’altro un tipo di operazione simile era vietata dal codice della biblioteca), consultare gli elenchi, gli indici e i sommari al primo piano. L’ala sinistra degli scaffali era adibita alla critica. Era qui che Olga prima di sposarsi passava gran parte del suo tempo a leggere Woolf nelle edizioni diverse che lei conservava a casa Miso.”
La biblioteca non è solo il luogo degli archivi ma diventa il fulcro magico della narrazione, qui infatti si intrecciano le vite di impiegati come Jeremy, Marianne, Nina, Nora e l’atmosfera è impregnata di magia. Tutto quello che accade finisce per diventare un tassello importante e ne vengono toccati: donne, uomini, giornalisti, accademici, studenti dell’Università di Itaque Tre, semplici visitatori. La biblioteca di Itaque è il luogo dello scambio culturale, quando un visitatore entra nel mondo della biblioteca ne rimane assueffatto e incantato come dalla musica di una romanza proibita.
Origami è un romanzo passionale e sentimentale, una storia d’amore che vive di episodi potenti e trionfali anche quando sembra restare nel silenzio.
-
Caivano8 mesi fa
CAIVANO. L’agente di Polizia Locale Gennaro Fatone agli arresti domiciliari per corruzione
-
Afragola7 mesi fa
Bufera giudiziaria sui servizi sociali. Indagati la lady welfare Flauto e l’ex Senatore Nespoli. Disagio per l’Assessore Fortini.
-
Cronaca5 mesi fa
Lutto nella Polizia Penitenziaria: Christian stroncato dalla leucemia a 25 anni
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. Audio CHOC. Gennaro Giustino dichiara di prendere i suoi consiglieri “con la mazza”
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. Lo spettacolo è finito e i suonatori vanno via. Sarà una giunta di basso profilo
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. Così sarà formato il prossimo Consiglio Comunale, i due scenari.
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. La bassa affluenza aiuta Giustino. Denunciato professionista intento a fotografare il suo voto
-
Afragola8 mesi fa
AFRAGOLA. Sindaco Pannone, buona la prima. Cimitero tornato ai fasti di un tempo