

Attualità
Caserta, Polizia di Stati presenta la nona edizione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario”
CASERTA – La Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ha presentato oggi la 9^ edizione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario”, destinata agli alunni delle classi terze degli Istituti primari che si apprestano a frequentare la quarta, di 23 province del territorio nazionale.
L’agenda scolastica, per i contenuti proposti, si presenta come valido strumento di supporto alla didattica nella formazione dei cittadini di domani, attraverso le avventure dei protagonisti Vis e Musa, gli amici a quattro zampe Lampo e Saetta, il pappagallino Gea ed affronta i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’inclusione sociale, dell’educazione stradale, del corretto utilizzo di internet e dei social network, del bullismo e del cyberbullismo, nonché quello dell’educazione civica e alla cittadinanza digitale. Anche in questa edizione, il topo giornalista Geronimo Stilton accompagna gli amici della Polizia di Stato nel loro percorso di educazione alla legalità, condividendo l’importanza di trasmettere, con umorismo e semplicità, i valori fondamentali di questo progetto.
Il progetto, che ha visto la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, ha raggiunto quest’anno la tiratura di 100.000 copie, la più alta produzione annuale tra tutte le edizioni dell’agenda. Fino ad oggi, il progetto ha consentito di raggiungere oltre 500.000 studenti su tutto il territorio nazionale.
L’edizione 2022/2023 è stata distribuita ai ragazzi che frequentano la classe 3^ della scuola primaria delle Province di Barletta-Andria- Trani, Brindisi, Campobasso, Caserta, Chieti, Cosenza, Enna, Fermo, Ferrara, Frosinone, Gorizia, Matera, Monza e Brianza, Oristano, Palermo, Perugia, Reggio Calabria, Salerno, Savona, Siena, Trento, Vercelli, Vicenza. Anche quest’anno, grazie all’intervento del PON Legalità 2014 – 2020 FESR FSE, il Programma Operativo Nazionale gestito dal Ministero dell’Interno e finanziato da fondi europei, che sostiene progetti volti a favorire il rafforzamento delle condizioni di legalità per i cittadini e le imprese, è stato possibile estendere la distribuzione delle copie alle regioni del sud Italia.
Alla cerimonia nazionale di presentazione del progetto editoriale della Polizia di Stato, che si è tenuta nella mattinata di oggi presso il Convitto Nazionale Statale “Giordano Bruno” di Maddaloni (CE), ha partecipato il Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza preposto al coordinamento ed alla pianificazione, Prefetto Maria Teresa Sempreviva, che ha consegnato il diario ad una rappresentanza di studenti.
“Quando leggo il Diario penso che mi sarebbe piaciuto averlo quando andavo a scuola perché è una iniziativa che aumenta la consapevolezza anche nei bambini, che poi saranno gli adulti di domani, di quanto siano importanti i diritti ma anche i doveri: secondo me è il vero messaggio che troviamo nel diario della legalità. Ricordo una operazione contro la criminalità organizzata di qualche giorno fa a Palermo in cui, tra le intercettazioni di un mafioso arrestato, una mi ha colpito particolarmente: lui rimproverava e impediva a sua figlia, che era una bambina, di partecipare alle cerimonie di commemorazione della strage di Capaci perché riteneva che queste cerimonie fossero degli atti vergognosi. Io credo che se un mafioso ha paura di questa iniziativa, ha paura di quanto possa essere potente un messaggio di segno opposto a quello che la mafia e la criminalità organizzata vorrebbero passasse”.
Ha moderato l’evento Miriam Candurro, attrice della fiction “Un posto al sole”, sono intervenuti due testimonial della stessa fiction vicini al mondo giovanile, Sofia Piccirillo (alias Bianca) e Gennaro De Simone (alias Jimmy), attori di 11 anni che, nell’ambito della soap, veicolano messaggi sociali e valori positivi connessi al mondo scolastico. Ha partecipato, inoltre, Valerio Catoia, giovane atleta paralimpico, testimonial per la Polizia di Stato della campagna nazionale contro le discriminazioni sui social network e l’odio on line. Presenti anche Roberto Cammarelle – Responsabile della Sezione Pugilato dei Gruppi Sportivi della Polizia di Stato, e alcuni atleti dei Gruppi Sportivi Fiamme Oro della Polizia di Stato – Sezione giovanile di pugilato di Marcianise e di Caserta – e una rappresentanza di allievi agenti della Scuola di Caserta.
Attualità
Omicidio Willy, arriva la sentenza: condannati all’ergastolo i fratelli Bianchi

Giustizia è stata fatta potremmo dire. Infatti, sono stati condannati all’ergastolo i fratelli Marco e Gabriele Bianchi, che nel settembre 2020 uccisero brutalmente il giovane Willy Monteiro Duarte a Colleferro. In particolare, erano presenti alla pronuncia anche Lucia e Armando, i genitori della vittima, oltre alla sorella Mirella.
Pertanto, nell’ultima testimonianza di questa mattina, l’amico Samuele Cenciarelli ha così ripercorso quella tragica notte:
“Quando ho visto il primo calcio a Willy sono andato ad aiutarlo, ma mi hanno respinto. Li ho visti infierire tutti e quattro. Provo a dimenticare quella sensazione orribile, ma non ci riesco. Riesco a convivere col dolore, ma a dimenticare no. Sul volto dei fratelli Bianchi non ho mai visto segnali di pentimento. Willy è stato un esempio di coraggio e amicizia. Mi ha salvato la vita. Non dev’essere dimenticato il suo gesto in favore di un amico”.
Attualità
Napoli, torna il corteo del Pride ed colora le strade della città

NAPOLI – Torna il corteo del Pride a colorare le strade di Napoli. Uguali diritti, pari dignità è la forte rivendicazione delle associazioni lgbt+, anche alla luce di alcuni fatti internazionali di stampo fortemente reazionario più volte denunciati dal palco di piazza Municipio.
Alla testa del corteo anche il sindaco Manfredi e gli assessori Ferrante e Trapanese. Dopo la marcia, una serata di musica e balli sul lungomare di via Nazario Sauro.
Attualità
Furti di champagne nel Casertano: in manette due albanesi

Sono stati fermati a Santa Maria Capua Vetere i due malviventi che, nei giorni scorsi, si sono resi protagonisti di numerosi furti di costose bottiglie di champagne, altre bevande e contanti, per un valore complessivo di quasi 200 mila euro. Si tratta di due albanesi di 24 e 28 anni, finti in manette per rapina e furto pluriaggravati.
In particolare, le indagini hanno portato all’arresto dei due, a seguito di un furto avvenuto la notte dello scorso 26 giugno a Capodrise, ai danni dell’attività ‘Distribuzioni Siciliano’. Infatti, i ladri avrebbero aggredito con calci e pugni il custode e si sono impossessati di bottiglie di champagne, dal valore di quasi 70 mila euro.
Inoltre, dagli accertamenti effettuati, sono emerse analogie con altri due furti, avvenuti sempre a giugno in attività di vendita di bevande, con un furto consumato nella stessa azienda, quando i ladri si sono introdotti nel magazzino e hanno rubato bottiglie di champagne per 30 mila euro e contanti per 20 mila. Infine, un altro furto di champagne, avvenne qualche giorno più tardi presso l’azienda ‘Special Drinks’, quando ignoti hanno portato via 58 mila euro in bottiglie di champagne e 6 mila euro in contanti.
-
Caivano8 mesi fa
CAIVANO. L’agente di Polizia Locale Gennaro Fatone agli arresti domiciliari per corruzione
-
Afragola7 mesi fa
Bufera giudiziaria sui servizi sociali. Indagati la lady welfare Flauto e l’ex Senatore Nespoli. Disagio per l’Assessore Fortini.
-
Cronaca5 mesi fa
Lutto nella Polizia Penitenziaria: Christian stroncato dalla leucemia a 25 anni
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. Audio CHOC. Gennaro Giustino dichiara di prendere i suoi consiglieri “con la mazza”
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. Lo spettacolo è finito e i suonatori vanno via. Sarà una giunta di basso profilo
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. Così sarà formato il prossimo Consiglio Comunale, i due scenari.
-
Afragola9 mesi fa
AFRAGOLA. La bassa affluenza aiuta Giustino. Denunciato professionista intento a fotografare il suo voto
-
Afragola8 mesi fa
AFRAGOLA. Sindaco Pannone, buona la prima. Cimitero tornato ai fasti di un tempo