

Nola
Nola, 31enne si schianta con l’auto e muore dopo il suo compleanno
Terribile tragedia quella che ha gettato nello sconforto la comunità di Nola. Anna Maria Cortile, 31 anni, ha perso la vita dopo un incidente stradale avvenuto nella notte tra il 14 ed il 15 luglio. Poche ore dopo il suo compleanno.
Stando ad una prima ricostruzione, sembra che la donna si trovava alla guida della sua Lancia Y quando avrebbe perso il controllo della vettura per schiantarsi, poi, contro un palo dell’illuminazione pubblica.
Sul posto sono giunti i sanitari del 118, che hanno trasportato urgentemente la 31enne all’ospedale Santa Maria della Pietà, a Nola. In ospedale, purtroppo, è avvenuto il decesso a causa delle ferite riportate nell’incidente. Le forze dell’ordine hanno effettuato i rilievi del caso, per provare e ricostruire la dinamica dell’incidente fatale, che resta ancora poco chiara.
Nola
Otto rapine violente in un mese: arrestate tre persone

I Carabinieri di Nola hanno tratto in arresto tre persone: F.T. (cl. 89), V.S. (cl.89) e G.S. (cl. 98). Sono tutti ritenuti a vario titolo gravemente indiziati di concorso in rapina e lesioni aggravate. Le indagini dei carabinieri della Stazione di Saviano, coordinati dalla Procura della Repubblica di Nola, hanno documentato il coinvolgimento delle tre persone in ben 8 rapine, commesse ai danni di diverse attività commerciali – in comuni diversi – nel marzo del 2022.
Durante una delle rapine, inoltre, commessa in un distributore di carburanti nel comune di Ottaviano, gli indagati hanno causato ad uno dei dipendenti un trauma cranico e un trauma conclusivo alla mano e al polso sinistro, colpendolo ripetutamente anche alla testa con una mazza di ferro. Per due degli indagati si sono aperte le porte del carcere. Per V.S. la notifica è avvenuta nel carcere, poiché già detenuto per altra causa.
Afragola
Chiudono due supermercati nel Napoletano, la scure sul Ipercoop di Afragola e l’Auchan di Nola

Licenziamento per 176 lavoratori dei due supermercati ex Ipercoop ed ex Auchan-Conad, il primo al confine tra Acerra e Afragola, il secondo a Nola. È la più grande mazzata all’occupazione in provincia di Napoli dopo quella subita dagli operai della Whirlpool. Un duro colpo che porta la firma di una piccola azienda, la GDM, gestita da imprenditori del Napoletano. È un dramma umano che colpisce tante famiglie e che è stato generato da uno scenario imprenditoriale, economico e finanziario molto complesso e di difficile lettura. La GDM nel 2019 aveva rilevato il supermercato di Afragola-Acerra dalla Coop di Bologna e nel 2021 quello di Nola da Margherita distribuzione, controllata di un’altra cooperativa emiliana, la Conad, che a sua volta aveva acquisito l’impianto nolano dalla francese Auchan.
L’operazione della GDM era stata salutata da tutti, istituzioni e media in prima fila, come un vero e proprio salvataggio produttivo e occupazionale. I due impianti hanno quindi proseguito le attività sotto l’insegna della Coop, marchio gestito in franchising dalla GDM. Ma il flop era dietro l’angolo. Nel giro di pochi messi hanno chiuso prima il supermercato nel Vulcano Buono e poi quello alle Porte di Napoli. Contemporaneamente, a dicembre i responsabili dell’azienda hanno creato una seconda società, la Spesa srl, che ha acquisito solo i supermercati di Volla, Torre Annunziata e Castellammare di Stabia. L’organico della GDM è stato quindi separato in due tronconi. Quello contenente i 176 dipendenti di Afragola/Acerra e Nola è stato infine oggetto della procedura di licenziamento appena avviata.
Comunque non si sono registrati incidenti. Sul posto sono giunti i carabinieri della stazione locale. Il quadro è assai critico. Nel testo della procedura di licenziamento la GDM scarica tutte le colpe sulla Coop di Bologna, su Le Due Sicilie, sulla pandemia, sulla guerra, sull’aumento dei costi e sulla bassa affluenza della clientela nei centri commerciali Le Porte di Napoli e Vulcano Buono.
campania
Napoli. Furti di ruote gli ultimi casi al Vomero e nel nolano

Prosegue senza sosta l’emergenza relativa ai furti di ruote e copertoni a Napoli ed in provincia Il deputato ha pubblicato sulla sua pagina social alcune foto inviate dai cittadini di auto senza ruote in via De Mura, nel cuore del quartiere collinare, ed in via Boccio a Nola.
Borrelli ha inoltre pubblicato, sempre sulla sua pagina Facebook, il video di un uomo in strada a Pomigliano d’Arco: “Come registrato dalle telecamere di sorveglianza, alle prime luci dell’alba, il ladro percorre spedito uno marciapiede di Pomigliano D’arco verso una vettura in sosta dalla quale porterà via i quattro copricerchi delle ruote. Dall’aspetto non è giovanissimo, si guarda intorno mentre mette a segno il colpo e fugge con la refurtiva. Il video recapitatomi da un residente è stato immediatamente trasmesso alle forze dell’ordine affinché il ladro possa essere identificato e possa rispondere immediatamente del reato commesso. Significa anche dare una risposta a quei cittadini che credendo nella giustizia denunciano e forniscono elementi per risalire ai farabutti”.
-
Attualità1 mese fa
La vacanza a Napoli si trasforma in un incubo per una coppia”Restituiscici qualcosa”
-
Attualità1 mese fa
Autovelox sulle autostrade a Napoli,
-
Politica8 mesi fa
Regionali Lazio. Più Europa punta su Raffaello Adesso
-
Caivano2 settimane fa
CAIVANO. Il prete Patriciello scrive una lettera aperta alla Meloni chiedendo di legittimare l’illegalità.
-
Afragola1 mese fa
AFRAGOLA. Caso Trimarchi. Parla l’altra vittima. “La mia spritzeria è in regola. Io vittima dei moralisti da tastiera”
-
Caivano1 mese fa
CAIVANO. Le 13enni e i ragazzi dello stupro vivono al Rione IACP (Bronx) e non al Parco Verde.
-
Attualità9 mesi fa
Napoli. Arrivano le macchine “mangia plastica”, per ogni bottiglia si ottiene un ecopunto
-
Attualità9 mesi fa
Napoli. Notte bianca alla Sanità: trenta cantanti, da Rosario Miraggio ai Foja,