Resta sintonizzato

Attualità

Nuovo accordo fra Comune di Napoli, Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza per combattere l’evasione tributaria

Pubblicato

il

NAPOLI – Firmato a Palazzo San Giacomo un protocollo d’intesa fra il Comune di Napoli, la direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate e il comando regionale della Guardia di Finanza per contrastare l’evasione dei tributi locali.

L’accordo prevede un piano sistematico di scambio di dati e informazioni anche attraverso segnalazioni qualificate. Il Comune di Napoli potrà, fra le altre cose, dare impulso ad attività d’indagine sulla base dei propri dati, anche segnalando incongruenze e anomalie. L’Agenzia delle Entrate fornirà i riscontri alle segnalazioni e lavorerà per ampliare con criteri analogici l’osservazione dei casi anomali; ci sarà attenzione particolare per individuare i casi di persone fittiziamente residenti all’estero. La Guardia di Finanza opererà fra l’altro per individuare i casi di frode a danno del Comune di Napoli e potrà avvalersi anche del proprio reparto aeronavale per osservazioni aeree.
Le tre istituzioni s’impegneranno a migliorare l’accuratezza e l’affidabilità delle banche dati catastali verificando le incoerenze fra i dati archiviati e le situazioni reali, identificando i fabbricati non dichiarati al catasto, accertando le intestazioni degli immobili e il loro effettivo stato.
Saranno istituiti appositi tavoli tecnici per la verifica periodica dei risultati e l’elaborazione di nuove strategie.

«Abbiamo bisogno di allargare la platea dei contribuenti perché la città di Napoli è oggi molto esposta al fenomeno dell’evasione – spiega l’assessore al bilancio Pier Paolo Baretta – e ci facciamo aiutare da due soggetti esperti come l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza, anche per lavorare sulla prevenzione dei fenomeni. Ci sono circa 300 milioni all’anno di mancate entrate, che cumulate negli anni corrispondono all’attuale disavanzo. Questo buco spiega in buona parte la carenza di alcuni servizi, dalla pulizia delle strade al trasporto pubblico. Ogni passo in avanti che faremo in questa direzione si tradurrà in benefici per la collettività».
«A causa dell’evasione dei tributi oggi le tariffe dei servizi comunali sono molto elevate – dichiara il sindaco Gaetano Manfredi – In pratica le persone oneste pagano anche per coloro che invece che onesti non sono. Questo accordo con l’Agenzia delle Entrate e con la Guardia di Finanza ci consentirà di combattere quest’evasione odiosa che fa un grande danno alla città e ai cittadini onesti: ampliando il numero di contribuenti potremo ridurre le tariffe e migliorare i servizi».

Attualità

Terremoto Campi Flegrei, parla Manfredi: “Bisogna imparare a convivere con questo fenomeno, tempi incerti su quando finirà”

Pubblicato

il

Il sindaco di Napoli e della Città Metropolitana, Gaetano Manfredi, è intervenuto per parlare della crisi bradisismica dei Campi Flegrei e su quanto avvenuto nelle ultime ore. Ecco le dichiarazioni del primo cittadino:

“La crisi bradisismica è un fenomeno che può essere caratterizzato anche da scosse che possono continuare per mesi. Bisogna partire da questo presupposto. Noi possiamo avere per mesi, mesi e mesi scosse di intensità variabile. Dal punto di vista tecnico c’è un monitoraggio continuo dei siti e delle strutture. Dal punto di vista del potenziale del danno strutturale, queste scosse hanno un potenziale basso. Infatti, danni strutturali non ce ne sono. Ci possono essere delle lesioni di intonaco, la caduta di qualche cornicione. Quindi, va tenuta sempre una grande attenzione”.

Poi, prosegue: “Noi dobbiamo lavorare per fare in modo che le persone abbiano fiducia, siano informate costantemente e imparino a convivere con un fenomeno con il quale noi abbiamo già convissuto negli anni ’80 e con cui convivono gli abitanti dei Campi Flegrei da millenni, anche per fare in modo che questa crisi non porti danni alla comunità, alle persone, alla società, all’economia. Dobbiamo avere la consapevolezza che tempi certi sulla fine di questa crisi bradisismica non ce ne sono. Bisogna dire la verità. E’ inutile dire cose che non corrispondono al vero. Noi stiamo facendo di tutto dal punto di vista sia tecnico che procedurale, per garantire la massima sicurezza. L’allarmismo non aiuta, quindi ci vuole anche grande responsabilità nella gestione delle informazioni”.

Continua a leggere

Attualità

Gerard Depardieu si difende dalle accuse di molestie e violenze sessuali: “Non ho mai abusato di una donna”

Pubblicato

il

Era il dicembre 2020, quando l’attore francese Gerard Depardieu fu indagato per presunto stupro e violenza sessuale, a seguito dell’accusa mossa a suo carico da un’attrice, che dichiarò di essere stata aggredita in due occasioni nella sua casa di Parigi nel 2018, quando lei aveva 22 anni e lui 70.

Inoltre, lo scorso aprile, il sito web investigativo Mediapart pubblicò una serie di accuse di violenza sessuale contro l’attore da parte di una dozzina di donne, tra cui alcuni casi risalenti ai primi anni 2000. Tuttavia, l’attore non ha mai commentato quelle accuse, lasciando la replica ai suoi legali, almeno fino ad oggi, quando ha voluto difendersi con una lettera aperta:

“Non ho mai, dico mai, abusato di una donna. Al linciaggio che il tribunale dei media mi ha riservato, ho solo la mia parola per difendermi”.

Poi, nel caso specifico della 22enne, egli ha aggiunto:

“Ogni incontro con la donna era stato consensuale, lei è venuta volentieri nella mia camera da letto. Dice che oggi è stata violentata. Tornò una seconda volta. Non c’è mai stata costrizione o violenza tra noi”.

Dal canto suo, l’avvocato della donna è intervenuta all’emittente statale France Tv Info, dicendo che ha contestato la versione dei fatti di Depardieu, poiché contrariamente a quanto affermato dall’attore la ragazza non era una sconosciuta ma lo conosceva. Infatti, era la figlia di un amico di lunga data di Depardieu, il quale l’aveva anche “tenuta sulle ginocchia quando era una bambina, quindi c’era un legame paterno di fiducia con lui. L’ha invitata a casa sua per scoprire come stava e, in quelle circostanze, non ci si aspetta dopo 10 minuti, di essere sottoposti ad atti sessuali”.

Continua a leggere

Attualità

Paura sull’A16, camion si lancia a tutta velocità sorpassando le altre vetture: la denuncia

Pubblicato

il

Attimi di follia lungo l’autostrada A16 Napoli-Bari, dove questa mattina un camion viaggiava a più di 150 km/h sorpassando in maniera pericolosa le altre vetture.

Inoltre, il mezzo avrebbe sfiorato le barriere di protezione, mentre l’episodio veniva filmato e inoltrato al deputato Francesco Emilio Borrelli, che ha così commentato:

“Abbiamo inoltrato il filmato alla Polizia Stradale, chiedendo di identificare il folle camionista che andrà punito severamente. Le tante tragedie sulle strade, anche recenti, non sono servite a placare la stupidità e l’incoscienza di questi emeriti imbecilli e delinquenti che rischiano di provocare della stragi. Serve una modifica robusta al Codice della strada. Questi spericolati devono andare in galera”.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy