Resta sintonizzato

Politica

Diritti dell’Infanzia, Meloni dichiara: “La priorità del governo è dare nuova centralità a bambini e ragazzi”

Pubblicato

il

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha parlato in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, rispondendo così alle domande dei cronisti:

“Il Governo intende istituire un gruppo di lavoro con tutti i Ministeri e le Istituzioni competenti, per stilare un piano d’azione operativo e concreto. Dare nuova centralità ai bambini e ai ragazzi è una priorità: una sfida epocale che intendiamo portare avanti, perché il futuro della nostra Nazione dipende dalla capacità di rispondere ai bisogni delle giovani generazioni”.

Rincara la dose il Capo dello Stato Sergio Mattarella, che ha così ricordato:

“La Convenzione internazionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ha posto bambini e ragazzi al centro di una rete di diritti fondamentali: il diritto alla non discriminazione, il rispetto del superiore interesse del bambino, il diritto alla vita, ad un corretto sviluppo, il diritto all’ascolto”.

Poi, aggiunge: “Conflitti globali, povertà diffusa e cambiamenti climatici sono minacce al pieno godimento dei diritti dei bambini, duramente provati anche dagli anni della pandemia. Il rischio non è solo la compressione di diritti fondamentali. Guerra e povertà, troppo spesso diventano il retroterra di abusi e violenze consumate sui più deboli, evocano storie d’infanzie spezzate, di bambini costretti a diventare adulti senza avere gli strumenti per affrontare la vita. Oggi, si celebra l’inclusione per ogni bambino: un obiettivo perseguibile solo se si riconosce il ruolo dell’istruzione all’interno della società quale strumento efficace per combattere povertà, sfruttamento e disuguaglianze. Tutelare l’infanzia e l’adolescenza significa tutelare il futuro dell’umanità, significa gettare le fondamenta su cui costruire una comunità di cittadini liberi e responsabili”.

Infine, conclude: “Dev’essere profusa ogni energia per garantire a tutte le bambine e a tutti i bambini, un’infanzia che risponda ai loro bisogni e alle loro aspirazioni, offrendo opportunità di crescita affinché si possano formare, facendo propri i valori della pacifica convivenza, adulti, domani, capaci di rendere il mondo un posto migliore”.

Attualità

I sindaci della zona in audizione alla Camera, parteciperà anche il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi

Pubblicato

il

Mercoledì prossimo la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati svolgerà le audizioni informali del sindaco della città metropolitana di Napoli Gaetano Manfredi e dei sindaci di Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Monte di Procida, Giugliano e Marano, sulle questioni riguardanti il fenomeno del bradisismo e del rischio sismico nei Campi Flegrei.

Sabato scorso, intanto, a Pozzuoli si è tenuto un convegno nel corso del quale si è discusso delle opportunità per il territorio flegreo: “Da soli non si va da nessuna parte. Lasciatemi fare un esempio concreto, di grande attualità e di grande interesse per tutti i cittadini flegrei. Nei mesi scorsi abbiamo assistito all’aumento della frequenza e della magnitudo delle scosse di questa fase del bradisismo, fenomeno con cui conviviamo da sempre. Da quando mi sono insediato, ho deciso di insediare un tavolo tecnico scientifico per la mitigazione del rischio sismico e l’aumento della resilienza del nostro territorio.

 Ma come Comune non abbiamo la possibilità di mettere in campo azioni concrete per prevenire i rischi, almeno non da soli. Ho lavorato fin da subito alla creazione di una rete istituzionale che ci consentisse di lavorare con la giusta tranquillità ma anche con la dovuta celerità. Siamo riusciti a portare il bradisismo all’attenzione del governo nazionale, cosa mai accaduta prima, e abbiamo cominciato a lavorare concretamente, in piena sinergia, con gli altri comuni dell’area flegrea, con la Regione Campania, la Protezione Civile Regionale e Nazionale e il Governo. Da soli non avremmo potuto fare molto”, ha scritto in un post sui social il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni.

Continua a leggere

Crispano

CRISPANO. L’ombra che si nasconde dietro Sossio Vitale avvantaggia gli altri due schieramenti

Pubblicato

il

CRISPANO – Ancora lontana l’apertura ufficiale della campagna elettorale ma a queste latitudini ci si è avviati molto presto. All’orizzonte si intravedono tre schieramenti. Chi ne giova è il centro moderato con Enzo Cennamo che in tutta tranquillità si vede investito della candidatura a Sindaco con il pieno appoggio delle forze di opposizione e il benestare dell’ex Sindaco Antonio Barra, costretto ancora in panchina da incandidabile per l’ultima tornata elettorale da dover scontare.

A sinistra invece le parti sono divise, con la maggioranza dei consensi che stavolta pendono dalla parte del Sindaco Michele Emiliano che in questi giorni di apnea dovuti dalle scissioni con i verdi e parte del PD ha saputo recuperare, riuscendo ad aggregare qualche soggetto politico in più.

Chi è avvezzo alla lettura degli atteggiamenti riesce a intravedere una determinata incertezza nell’altra ala del centrosinistra, quella che dovrebbe essere capitanata da Sossio Vitale, il quale deve subire anche e soprattutto figure ingombranti e mai dome come quella dell’ex Sindaco Carlo Esposito che ad ogni campagna elettorale mette su sempre lo stesso teatrino: con la scusa di avere a corredo voti sicuri e fedeltà di famiglie storiche crispanesi illude il giovane rampante di turno con la scusa di voler fare il padre nobile della coalizione, gli prepara la coalizione, gli programma il calendario da rispettare, gli fornisce il miglior spin doctor per la Comunicazione per poi pugnalarlo all’ultimo istante come il miglior Bruto sappia fare con la motivazione che l’investitura del giovane non rassicura la noblesse della città che vorrebbe una figura più autorevole e di esperienza e per accontentare tutti si fa trovare pronto e sacrificabile per una nuova campagna elettorale da protagonista.

Un film già visto! Carlo Esposito aveva tentato di fare lo stesso anche con Michele Emiliano nel 2019. Tanto è vero che la rottura tra i due si registrò già nelle giornate che precedevano il voto. Ma l’attuale sindaco non si fece incartare, radunò i suoi fedelissimi e quelli che poi alla fine, dopo quattro anni, hanno dichiarato il dissenso e scoprì le carte. I commensali di quella riunione scelsero di andare avanti con Emiliano e i fatti poi sono diventati storia.

La testimonianza di quanto scritto è evidente nella fuga in avanti che Sossio Vitale fa nella propria Comunicazione, pubblicando e ostentando la veste grafica della sua promozione e lo slogan scelto: “Punto su Crispano”. In realtà da nessuna parte si è letto che Sossio Vitale sia stato investito della carica di candidato a Sindaco né abbiamo ascoltato dal principale maggiorente della coalizione che Sossio Vitale rappresenti la sintesi dell’ala estremista della sinistra crispanese, eppure, l’ex Segretario del PD, passato poi alla destra con Antonio Barra per poi fare ritorno a sinistra attraverso “Campania Libera”, si mostra ai crispanesi come il nuovo che avanza e il Sindaco del futuro. Ma su tutto questo Carlo Esposito è d’accordo? Anche stavolta si è interessato della Comunicazione del candidato a Sindaco?

Dopo questi quesiti cerchiamo di illustrare la fotografia reale della geografia politica crispanese attuale. Adesso chi gode di tutti i vantaggi del caso è Enzo Cennamo che vede un solo concorrente finora che potrebbe leggermente impensierirlo ed è l’attuale Sindaco Michele Emiliano che dalla costola persa dei fedeli di Carlo Esposito sta cercando di recuperare consensi tra la società civile. Quindi se proprio si deve parlare di lotta, quella sicuramente sarà una lotta a due, dato che i protagonismi interni, di sicuro faranno implodere tutto ciò che resta al di fuori dei due principali schieramenti.

Continua a leggere

Caivano

CAIVANO. Il campo “E. Faraone” diventerà una villa comunale. Chi si è battuto per esso deve delle spiegazioni.

Pubblicato

il

CAIVANO – Da queste parti qualcosa sta cambiando. Lo Stato, grazie anche alla determinazione della Premier Meloni, finalmente sta facendo sentire la sua presenza. E non mi si venga a dire che la politica si è mossa grazie al prete. Se fosse stato per lui, si sarebbe fermato tutto al Centro Delphinia, tante sono state dette di bugie su quel centro per altri interessi che via via vi racconteremo.

Il focus che voglio fare oggi è sul campo sportivo “E. Faraone” che grazie all’unica visione da me condivisa con l’Amministrazione Falco, finalmente verrà abbattuto per fare largo ad un parco lineare di libero accesso e fruibile da tutti i cittadini caivanesi.

Il fortino della camorra, il simbolo dell’egemonia criminale sul territorio, lo scettro del potere occulto sarà eliminato e con esso anche lo strumento con cui la criminalità organizzata ricattava la politica in città.

Chi finora si è battuto affinché quella struttura fosse riqualificata e consegnata nelle mani dei “proprietari” ha tanto da chiarire ai propri concittadini. A partire dal Presidente dell’USB Caivanese, per finire ai parenti e agli amici dei personaggi noti sul territorio il cui nome compare negli atti della magistratura e in alcune intercettazioni ambientali.

Lo Stadio “E. Faraone” è stato chiuso per più di quindici anni per volere di due clan camorristici e l’assoggettamento di alcuni personaggi politici di spicco, come spiegato dal sottoscritto anche davanti alle telecamere di RAI 2 (guarda qui).

Sul campo sportivo, all’indomani dell’omicidio del boss Pasquale Castaldo avvenuto nel lontano 2003, della conseguente decapitazione dello stesso clan “Farano” e del rinvenimento tra le due panchine dell’intero arsenale del clan, si aprì un contenzioso tra il clan di nuova egemonia: i Gaglione – che nel frattempo si erano già accaparrati la gestione dell’ex Delphinia, di altre strutture pubbliche e appalti di vario genere – e i “tradizionali” gestori del campo: i Padulo, nella persona del boss Eugenio, attualmente ancora detenuto.

I fatti escono fuori da alcune intercettazioni ambientali della casa circondariale di Carinola dove Eugenio Padulo era rinchiuso nel 2012 e dove riceveva puntualmente la visita dei due figli in compagnia del nipote, quest’ultimo attualmente molto attivo sul territorio in ambito politico.

Le conversazioni tra i parenti avevano come oggetto proprio la gestione del campo sportivo “E. Faraone” e di come i Padulo dovevano attrezzarsi affinché la loro egemonia venisse confermata dalla perenne gestione del bene pubblico da loro sempre amministrato, anche e soprattutto con la connivenza della società sportiva USB Caivanese di allora.

Attraverso mandatari, intermediari e personaggi politici molto in vista di quell’epoca i Padulo e il nipote del boss tentavano di arginare le prepotenze dei Gaglione ed è in questa lotta perenne che nessuna delle Amministrazioni che via via si sono succedute si è mai voluta prendere la responsabilità di porre fine a questo sopruso perpetrato ai danni della collettività.

Una sola Amministrazione ebbe il coraggio di bandire una gara pubblica per la gestione del bene e fu quella targata Pippo Papaccioli con l’allora Assessore allo Sport l’ex Sindaco Simone Monopoli. La gestione del Faraone fu affidata ad una ditta di Giugliano che dopo diversi mesi fu costretta a rinunciare all’appalto e chissà perché!

La diatriba tra i due clan, ancora attivi sul territorio, non si è mai assopita e lo scopo è sempre lo stesso, fare di tutto per accaparrarsi la gestione del campo sportivo. Più per l’aspetto economico, la guerra in atto è per l’aspetto simbolico che la struttura sportiva rappresenta tutt’ora sul territorio.

I politici, gli amici e parenti dei boss, e la stampa compiacente e connivente fino a ieri, giorno in cui si sono apposte le firme sui contratti che consentiranno l’avvio dei lavori di demolizione del campo sportivo, si sono battuti con le motivazioni più disparate affinché l’attuale Commissario Prefettizio Gianfranco Tomao desistesse dal portare a termine l’iter burocratico già ampiamente avviato dall’Amministrazione Falco.

Fortunatamente per i caivanesi, lo Stato a Caivano ha dato forti segnali di presenza e il Commissario Tomao, uomo di Prefettura, uomo di Stato e soprattutto dedito alla legalità, ha capito sin da subito che per restituire dignità ad un popolo da sempre assoggettato alla criminalità, bisogna abbattere altarini, simboli ed emblema che possano testimoniare la radicalità di un sistema criminale insito all’interno di una comunità

Quindi i miei complimenti vanno all’Amministrazione Falco per aver intercettato fondi utili ad un cambio di destinazione d’uso del campo sportivo e al Commissario Prefettizio Gianfranco Tomao per aver dato seguito ad una visione che pone fine una volte e per tutte ad un marchio impresso a fuoco sulla pelle della popolazione sportiva caivanese e spero che questo mio editoriale possa servire da monito al resto della cittadinanza gialloverde su quelle che possono essere le loro prossime scelte elettorali, partendo proprio dall’individuazione di chi si è battuto per il campo “E. Faraone” ed evitarli.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy