

Mavien cu mme
I bambini napoletani sono i più maltrattati d’Italia, ecco il motivo.
NAPOLI – I bambini napoletani, sono quelli che hanno più di tutti ammaccature nell’animo, bambini che spesso evadono gli obblighi scolastici, vivono in condizioni di insicurezza e con riferimento a servizi sociali non sempre all’altezza della domanda.
I minori vivono peggio dove c’è povertà economica e relazionale, e il divario fra Nord e Sud è fortissimo. Napoli risulta la Città più vulnerabile a livello sociale e materiale, seguita da Catania e Palermo. Praticamente i comuni dove convivono stati sociali più deboli.
La Campania tocca il fondo per capacità di cure e sicurezza.
E’ stato dimostrato che il maltrattamento avviene trasversalmente in tutte le classi sociali, tuttavia la condizione economica della famiglia può avere un effetto diretto su maltrattamento e trascuratezza. Ad esempio la mancanza di denaro necessario per rispondere ai bisogni di base dei minori aumenta la situazione di stress dei genitori causandone anche effetti indiretti.
Inoltre povertà materiale e povertà educativa sono strettamente correlate: nelle famiglie in cui si fatica ad arrivare a fine mese è difficile, per esempio, riuscire a partecipare ad attività culturali e ricreative.
Investire in prevenzione al maltrattamento deve costituire una scelta politica a lungo termine, che dovrà dare i suoi benefici in futuro, quando questi bambini saranno cresciuti con attorno una società sana.
Giovani che non sono messi nelle condizioni di contribuire attivamente allo sviluppo del Paese, senza dimenticare che povertà e assenza di educazione sono il terreno perfetto per attrarre risorse nelle mafie organizzate.
Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, Alberto Bertin: “aumento della povertà, riduzione del volume degli affari, mancanza di liquidità e difficoltà di accesso al credito sono tutte situazioni che diventano terreno fertile per la criminalità organizzata e gli effetti della pandemia da Covid-19 hanno reso più fragile il tessuto socio-economico, in un contesto dove le imprese, ma anche le famiglie, in difficoltà possono diventare facili prede del crimine mafioso. Ecco perché è importante che le Istituzioni intervengano con aiuti: per evitare che le persone e le imprese finiscano nelle braccia della criminalità organizzata, cui il denaro invece non fa difetto. Una montagna di denaro liquido che le organizzazioni criminali devono in qualche modo riciclare. Anche in quelle attività generate dalle pubbliche amministrazioni, dove appalti e finanziamenti pubblici possono diventare il veicolo attraverso cui le organizzazioni criminali immettono i proventi delle loro attività illecite nell’economia legale”.
Nei bambini la capacità di esprimere un disagio, difficilmente passa attraverso la via della comunicazione verbale, di solito essi manifestano il proprio disagio attraverso veri e propri sintomi fisici, come nel caso dei disturbi d’ansia dove i bambini presentano spesso cefalea, vomito e mal di pancia senza che sia presente un reale riscontro medico di malattia.
In altri casi essi manifestano il loro disagio attraverso il comportamento, come eccessi di aggressività, paure immotivate, difficoltà ad addormentarsi e ad alimentarsi.
Tutto questo ci fa ben comprendere quanto un disagio economico possa modificare quello che noi chiamiamo carattere di un bambino che poi crescerà e che poi riverserà tutto quanto nella società.
Curiamo Napoli alla fonte, dal principio.
Mavien cu mme
Per quei bambini il mare era più sicuro della terra

A chi si permette di giudicare, a chi addita quei genitori come irresponsabili che hanno permesso che il mare ammazzasse i propri figli: secondo voi un padre, una madre vorrebbe questo? Quei genitori stanno scappando da una terra che è una voragine, un ciclone, un pozzo, per loro quel barcone, quelle onde sono una tavola piatta e serena rispetto a quello da cui scappano. Ma che ne possiamo sapere noi tutti, comodi da casa, con i pc e tablet, con i quali siamo dei leoni da tastiera, scriviamo, commentiamo, giudichiamo. Unica parola d’ordine è: “immedesimiamoci”.
Ma siamo capaci di farlo? credo proprio di no. Nel mondo si effettuano esperimenti sociali sui medici, si permette loro di vivere situazioni come: il dolore che si sente dopo una chemioterapia.Questo sapete perché? per far in modo che il dottore che si relazionerà poi con il paziente oncologico, lo farà con l’empatia e la sensibilità giusta.
Se determinate situazioni non le proviamo sulla nostra pelle non potremo mai capire cosa si vive in quei minuti, in quei giorni e saremo sempre e solo pronti a guardare tutto da lontano a testa alta, come se noi avessimo la chiave di lettura ad ogni situazione.
La realtà cruda e spietata è che siamo solo delle persone ormai finte, oramai camminano i nostri cellulari per strada, non più noi.
Vedo mamme essere super attive nei gruppi della scuola, super attente, premurose e non riuscire a scambiare una parola quando ci si incontra in un istituto scolastico. Non abbiamo più il coraggio di metterci la faccia nelle situazioni, nei problemi, ormai ci mettiamo le dita.
Ah quanto siamo diventati bravi con quelli, potremmo tutti iniziare un corso di piano senza dover prima elasticizzarle con gli opportuni esercizi. Tanto abbiamo la nostra amata tastiera.
Mavien cu mme
Scopriamo insieme chi può tirarci fuori da una Setta.

Non tutti ne sono a conoscenza, ma con questo articolo voglio aiutare tutte quelle persone imprigionate in SETTE religiose che si “ANNUNCIANO” con il nome di comunità religiosa.
Comunità che promette di renderti libero dal demonio o dai pensieri che questi ti istillerebbe nella mente, ma poi sono proprio i suoi appartenenti che ti giudicano e ti chiedono di ripensarci se provi a prendere un’iniziativa.
Così come è sempre stato in antichità: la Chiesa non voleva che l’uomo si erudisse, leggesse, che si acculturasse, addirittura si faceva in modo che non sapesse scrivere, perché dovesse poi chiedere aiuto alla Chiesa per ogni cosa. Insomma ci controllavano, ci gestivano e ci manipolavano. Oggi ci siamo emancipati, acculturati, leggiamo, scriviamo, viviamo in ogni parte del mondo attraverso i social, ma: La Chiesa si è ripulita, lo fa allo stesso modo, ci cattura e ci manipola in maniera più sottile e pericolosa. Le sette queste sono, Sacerdoti e perpetue carismatiche che rovinano famiglie, economicamente e affettivamente.
Esiste un’associazione che non tutti conoscono la: Infosekta. Centro svizzero tedesco di informazione e consigli sulle sette .
A quanti di voi è capitato di far parte di una realtà simile? A prima vista appaiono come un gruppo biblico qualsiasi. Ma è solo un lato della medaglia. Dall’altro si nasconde un approccio manicheo: o sei con noi e Dio, o sei contro di noi e sotto l’influenza di Satana.
Il leader deve essere carismatico e deve essere in grado di convincere le persone che è dotato di particolari capacità spirituali. Deve inoltre far credere che il suo insegnamento è qualcosa di unico, che può risolvere tutti i problemi.
Le sette esercitano una pressione diretta e indiretta sui membri per portare amici e parenti nell’ovile o, nel caso in cui i parenti lasciano il gruppo, di prenderne le distanze.
Per aiutare chi vi è dentro si deve reagire NON con rabbia né farsi trasportare da forti emozioni, poiché i propri cari sprofondati nelle sette si trovano mentalmente in un’altra dimensione.
Il viaggio verso la fuoriuscita da una setta è un obiettivo a lungo termine con molte tappe intermedie. La polizia non viene coinvolta in quanto nella maggior parte dei casi i membri di una setta sono adulti consenzienti.
Chi cerca aiuto, oltre a chiamare l’assistenza telefonica di Infosekta, può unirsi a un gruppo di sostegno. Qui familiari e amici di persone scivolate in una setta possono condividere le proprie esperienze.
Fate girare questo articolo ed aiutiamo chi non sa, come venirne fuori.
Mavien cu mme
“Il capo incute paura; il leader ispira entusiasmo.”

Una persona autoritaria si relaziona con l’altro ricorrendo all’uso di uno stile comunicativo direttivo e controllante. Il concetto di autorevolezza è invece connesso all’essere qualcuno. Niente rafforza l’autorità quanto il silenzio.
Quanto sono belli quegli ambienti di lavoro in cui il capo lo riconosci perchè ha una luce, un carisma, una grinta e allo stesso tempo una serenità che ti porta a seguirlo, ad aiutarlo e a fare ciò che dice di fare senza che lo abbia neanche detto, magari lo ha fatto per primo.
troppo brutto lavorare invece con chi ordina, urla, si siede a guardare con quello spirito critico che altro non fa che destabilizzare le armonie dei gruppi.
Il mondo , le famiglie. la scuola , le Comunità e le società dovrebbero essere ricche di persone sensibili e sicure di se che non calpestano gli altri per sentirsi alti. Non occorre calpestare per dimostrare chi siamo, basterebbe aiutare, basterebbe ammettere, basterebbe essere se stessi e chi brilla “Brillerà”.
Autorità ed autorevolezza possono coesistere in una stessa persona, è risaputo che le persone seguono i leader per l’esempio che danno e per ciò che dicono e fanno. Saper comunicare in modo efficace ci permette di coinvolgere ed essere il punto di riferimento per gli altri.
Per ottenere ciò bisogna attraversare un percorso di crescita personale migliorando i propri talenti. Per questo bisogna sempre mettersi in discussione e soprattutto confrontarsi.
Una mente aperta è l’arma più potente che si possa avere. La misura dell’intelligenza è la capacità di cambiare.
-
Attualità4 mesi fa
Napoli. Grido d’allarme del re delle cravatte Maurizio Marinella “Non trovo dei dipendenti, per tramandare la tradizione”
-
Meteo8 mesi fa
Ancora grande caldo, poi arriverà pioggia e calo di temperature
-
Politica2 mesi fa
Regionali Lazio. Più Europa punta su Raffaello Adesso
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Chiusure in Tangenziale per una settimana
-
Attualità3 mesi fa
Napoli. Arrivano le macchine “mangia plastica”, per ogni bottiglia si ottiene un ecopunto
-
Attualità3 mesi fa
Napoli. Notte bianca alla Sanità: trenta cantanti, da Rosario Miraggio ai Foja,
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Mostra d’Oltremare oggi il concorsone per la categoria C si contano 79mila gli ammessi
-
campania4 mesi fa
Napoli. Urla dei passanti, intervengono i Carabinieri e trovano un uomo in auto con un presepe