Resta sintonizzato

Politica

Regionali Lazio. Più Europa punta su Raffaello Adesso

Pubblicato

il

ROMA – Il prossimo 12 e 13 Febbraio il popolo laziale è chiamato a scegliere la formazione del Consiglio regionale. A contendersi la presidenza saranno Alessio D’Amato, assessore alla Sanità, Francesco Rocca, presidente della Croce rossa italiana, e la giornalista Rai Donatella Bianchi.

Tra i sostenitori di Alessio D’Amato è presente anche la Bonino con il suo simbolo Più Europa che proprio nella Regione Lazio raccoglie un numero consistente di consensi. Per questo motivo il partito giallo-arcobaleno punta tutto sulla candidatura al Consiglio Regionale di Raffaello Adesso, imprenditore trentenne, operante nella distribuzione di elettronica di consumo, campano di origine ma da sempre attivo su Roma, già dirigente nazionale del partito e Segretario regionale della Campania di Più Europa.

A tal proposito la nostra redazione ha voluto approfondire la candidatura dal punto di vista programmatico e abbiamo rivolto al diretto interessato alcune domande:

Dottore Adesso il perché di questa candidatura?
Ho dato la mia disponibilità a Benedetto Della Vedova e Riccardo Magi per dare un contributo liberal-democratico alla prossima giunta D’Amato ed allo stesso tempo garantire un’azione vigile di opposizione in caso di vittoria delle destre destre.

Quali saranno le aree di intervento?
In primo luogo proseguire il grande lavoro di Alessio D’Amato sulla Sanità, il miglioramento del trasporto pubblico regionale, in particolar modo del perimetro dell’area metropolitana di Roma e l’avvio di un percorso serio per la gestione di rifiuti. Su questo tema siamo tutti responsabili e non c’è più tempo da perdere.

E sui diritti civili?
La nostra mobilitazione è ben nota sui diritti LGBT, sulla legalizzazione della cannabis, l’eutanasia, i diritti delle donne e degli immigrati.

Più Europa in fase congressuale, il ruolo di Emma Bonino?
Un faro al di sopra delle parti, lei è l’asset più importante del nostro partito e tutta la nostra azione politica è mossa delle battaglie e dalla coerenza di Emma.

Fac Simile con indicazione di voto
da sinistra: Riccardo Magi, Alessio D’Amato, Raffaello Adesso e Benedetto Della Vedova

Politica

Napoli, De Magistris dichiara: “Potrei ricandidarmi a sindaco”

Pubblicato

il

L’ex sindaco di Napoli nonché attuale leader di Unione Popolare Luigi De Magistris, non ha escluso la possibilità di ricandidarsi a sindaco del capoluogo campano. In particolare, ha così analizzato lo stato in cui versa la città:

“Manfredi non ha una visione, non ne ha mai avuta una. Non è connesso con la gente. Se qualche mese fa mi avessero chiesto di ricandidarmi a sindaco avrei detto no. Ma adesso, dopo un anno e mezzo della nuova amministrazione, dico mai dire mai, perché ciò che vedo non mi piace. Eppure hanno ereditato una città prima per crescita culturale, a cui si è aggiunto il fiume di denaro che a noi è sempre stato negato”.

Poi, ha aggiunto: “Mi sembra chiaro il piano di Manfredi e dell’assessore Cosenza: un nuovo consumo di suolo scellerato. Per creare cosa? Inutili parcheggi che porteranno un nuovo flusso di automobili nel centro città. Non è questo di cui ha bisogno Napoli, la città ha bisogno di implementare la mobilità sostenibile, le piste ciclabili. Manfredi deve mettere in servizio i treni che la mia amministrazione ha acquistato. Invece che cosa fa? Elimina la Ztl di piazza Dante. E lo fa nel silenzio anche dell’opposizione che, guarda caso, dopo l’arrivo del fiume di denaro del patto per Napoli e del Pnrr non ha più detto una parola”.

Poi, ha proseguito: “Mi pare evidente che ci siano problemi nel controllo delle strade. Probabilmente è un tema non prioritario per l’attuale sindaco, che ha usato parole inadeguate dopo il terribile omicidio di Mergellina. Inoltre, è rimasto in silenzio mentre teppisti tedeschi travestiti da tifosi devastavano il centro. Se ci fossi stato io nel Comitato di ordine pubblico, e prefetto e questore mi avessero proposto di scortare i tedeschi sino a Piazza del Gesù, mi sarei opposto”. 

Infine, ha così concluso: “Negli anni precedenti Napoli ha vinto molte battaglie senza avere un euro. Oggi, con i soldi e con un’ampia maggioranza vediamo addirittura i servizi peggiorare. Credo che la città meriti di più, anche in termini di empatia. Per questo motivo, oggi non escludo di ricandidarmi (nel 2026, ndr). Non si può sentire un sindaco che pubblicamente chiede ai napoletani di non distruggere la città per l’eventuale festa scudetto: ha dipinto i cittadini come teppisti, quando sanno benissimo come comportarsi. Non è allineato alla passione dei napoletani. Credo non sia colpa sua, lui probabilmente non avrebbe mai voluto fare il sindaco”.

Continua a leggere

Politica

Governo, Meloni alle imprese: “Abbiamo un programma ambizioso, ma non abbiamo paura degli ostacoli”

Pubblicato

il

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha così dichiarato in un messaggio per il 75esimo anniversario di CONFAPI:

“Il governo ha un programma ambizioso e gli ostacoli per portarlo avanti non mancheranno, però noi non abbiamo paura, non ci manca il coraggio, la visione e non ci manca il rispetto per i cittadini che ci hanno dato il compito per governare questa nazione. Il governo intende lavorare h24, sette giorni su 7 per rivoluzionare questa nazione, perché i cittadini non ci hanno scelto per mantenere lo Status quo ma per fare riforme che nessun altro ha avuto il coraggio di fare, con la determinazione di andare fino in fondo. E’ un cammino difficile, ma che non ci spaventa”.

Poi, parlando in videoconferenza al Summit for Democracy 2023, ha così sottolineato:

“La democrazia porta crescita economica e diffonde prosperità, e crescita economica e prosperità rafforzano la democrazia. Solo un sistema democratico può assicurare le condizioni essenziali per innescare una crescita sostenibile. Il Summit for Democracy rappresenta una grande opportunità per le nostre democrazie, per lavorare insieme contro le sfide senza precedenti e le nuove minacce che la pandemia e la brutale aggressione della Russia all’Ucraina ci hanno posto davanti. Tutti crediamo nei valori democratici”.

Poi, conclude: “E’ necessario assicurare che le istituzioni siano stabili, veloci ed efficienti. Avere istituzioni più stabili, veloci ed efficienti significa essere in grado di aver maggiore affidabilità a livello internazionale, e lavorare per focalizzare le energie su obiettivi strategici e di lungo periodo. Questa è la direzione in cui vuole andare il mio governo, infatti siamo fermamente convinti che la democrazia possa diventare anche più forte e solida attraverso una riforma presidenziale dello Stato, una riforma che considero fondamentale e che rappresenta anche una misura potente per la crescita economica”.

Continua a leggere

Caivano

CAIVANO. L’Assistente Parlamentare Francesco Giuliano offende con toni sessisti due Consigliere comunali

Pubblicato

il

CAIVANO – Mi sono accinto più volte ad evidenziare tutta la pochezza d’animo e la bassa qualità umana dei componenti dell’Amministrazione Falco ma mai mi sarei immaginato di dover far cronaca di quanto è successo nell’ultimo Consiglio Comunale di ieri sera e della causa per la quale ieri il Presidente del Consiglio Francesco Emione si è visto costretto a sospendere la seduta alle ore 23:29. Ma veniamo ai fatti.

Il tutto parte, secondo il mio modesto avviso, da un Consiglio Comunale che presentava uno e un solo punto all’Ordine del giorno del tutto inutile, inventato, fuori da ogni logica politico-amministrativa, ossia le linee programmatiche di metà mandato – mai sentito un odg del genere – come se quest’Amministrazione non avesse mai avuto un programma elettorale o come se quest’Amministrazione avesse subito ribaltoni politici abbastanza rivoluzionari da dover mettere in discussione tutto quanto per cui è stata votata tre anni fa, ma veniamo al dunque.

Mentre l’Ass. Maria Pina Bervicato, in pieno stato confusionale, e visibilmente sprovveduta e impreparata a dover sopportare la pressione che l’opposizione le metteva mentre era intenta a leggere ciò che, oggettivamente, le era stato scritto, facendo dubitare sulla genuinità e sulla paternità degli eventi prodotti, illustrava tutto quanto fatto durante il suo mandato di Assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili.

Interrotta più volte dall’opposizione, nelle persone di Gaetano Ponticelli e Giuseppe Mellone, l’ordine è stato più volte richiamato dal Presidente del Consiglio. Non sono andati giù, invece, al Consigliere che esprime la Bervicato in giunta, ossia Francesco Giuliano, le interruzioni e le contestazioni partite dall’opposizione femminile, Orsella Russo e Giovanna Palmiero.

Creata la confusione iniziale, alle ore 23:29 il Presidente Emione si vede costretto a interrompere la seduta. Quello che è successo dopo è da film horror. Una scena che ricorda tanto il Medioevo delle locande affollate da ubriaconi giocatori d’azzardo, dove bastava un non nulla per far scoppiare la scintilla della rissa fino a ridurre il locale in un rudere sporco ed imbrattato.

Il Consigliere Francesco Giuliano, attualmente assistente parlamentare del deputato Pasquale Penza (M5S), comincia ad inveire contro le due Consigliere comunali con epiteti irripetibili a sfondo sessista.

Offese gravi ai danni di due donne che hanno deciso di mettersi in gioco per il bene della comunità, provenienti da chi fino a poco tempo fa, grazie o per colpa del suo partito, fondava i propri ideali sul concetto di onestà. Il Consigliere pentastellato, preso dalla foga di difendere la sua assessora, si dimentica che in quel momento veste i panni di un’istituzione, dimentica che le sue offese sono rivolte soprattutto a donne – con tutto lo sforzo che sta facendo la nostra società per abbattere la condizione femminile – e dimentica che una delle due è persino in stato interessante. Si rivolge a loro come l’ultimo scaricante di porto degli anni ’60, degno del peggior film trash interpretato dal compianto Mario Merola, le apostrofa come ognuno di noi può immaginare finendo la sua aggressione verbale con l’invito di andare a quel paese nella peggior forma dispregiativa conosciuta.

Insomma non proprio lo stile di un lord. Non appropriato per uno che più volte a settimana è costretto a vestire giacca e cravatta per valicare la soglia di Palazzo Montecitorio. Quanto è scesa in basso la politica e chi siamo costretti a pagare con le nostre tasse? Ma non sono questi i quesiti importanti. Le riflessioni da fare sono altre.

Quest’Amministrazione va avanti con la tracotanza e la presunzione di sapere di essere intoccabile, date anche le proprie frequentazioni più volte denunciate da queste pagine e confermate anche nell’audio del Consigliere Pippo Ponticelli. Frequentazioni che molto probabilmente possano far sentire qualsiasi membro di questa maggioranza, un mammasantissima intoccabile. Frequentazioni che associate ad un proprio passato personale neanche troppo lontano formano un mix letale dal punto di vista della cultura personale. Sembra che a queste latitudini, basti vestire i panni della più bassa istituzione e sporcarsi un po’ le mani di marmellata per sentirsi liberi di agire con imposizione ed arroganza.

Tanto è che alla ripresa della seduta consiliare, nauseati da tale comportamento, oltre l’opposizione, abbandonano l’aula anche i Consiglieri di maggioranza Antonio De Lucia e Lello Del Gaudio. Personaggi politici appartenuti ad altre ere geologiche della politica gialloverde non potevano continuare a condividere tale scempio.

Ieri sera non si è toccato il fondo ma si è scavato le fognature e tutto questo grazie anche al Movimento 5 Stelle che con la sua propaganda populista è stato in grado di portare all’interno delle istituzioni, veri e propri ominidi vestiti da sapiens in giacca e cravatta.

Ma forse, anche tutto questo è stato studiato da un’Amministrazione incapace e priva di contenuti. Si, perché, da indiscrezioni raccolte in esclusiva da Minformo, pare che anche i due consiglieri di maggioranza che hanno abbandonato l’aula, vista la volontà oggettiva di non voler condurre un dibattito civile, avevano preparato lunghi interventi atti a chiedere delucidazioni al primo cittadino sul futuro programmatico della città.

Quindi non solo atti censori nei confronti dell’opposizione ma anche nei confronti di chi tenta di instillare spirito critico all’interno della maggioranza. Detto questo, peggio delle Amministrazioni bulgare, solo quella di Caivano.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy