

Cultura e spettacolo
CRIMINALFARE. Dopo due sold out di nuovo disponibile su AMAZON
NAPOLI – Continuano i sold out per l’opera letteraria “Criminalfare le politiche sociali delle mafie” edita da Minformo Edizioni a cura della Prof. Monica Cartia. L’opera del Direttore Mario Abenante oltre a toccare il tema del Terzo Settore, un argomento alquanto sconosciuto soprattutto dal punto di vista dell’imprenditoria pubblica. All’interno del libro l’argomento è trattato dal punto di visto speculativo da parte delle mafie italiane.
Infatti non tutti sanno che dal 1998 il mondo delle Politiche Sociali e la privatizzazione dei loro servizi hanno costituito un nuovo modo per rimpinguare le casse della criminalità organizzata e il Direttore Mario Abenante affronta la problematica sia dal punto di vista giornalistico che giuridico.
L’opera finora ha fatto già registrare due sold out sulla piattaforma di vendita online più famosa del mondo – Amazon – fino a costringere alla ristampa la casa editrice. Da oggi, il libro può essere di nuovo acquistato su Amazon al costo di 10€ (clicca qui per acquistare).
Cultura e spettacolo
80 anni di Dalla e Battisti, gemelli diversi della musica

Era il 1943 quando a distanza di poche ore tra loro, nascevano due tra i più grandi cantanti e artisti italiani della storia. Quest’anno, sia Lucio Dalla (4 marzo 1943) che Lucio Battisti (5 marzo 1943), avrebbero compiuto 80 anni.
In particolare, Dalla raccontò in un’intervista che, dopo essersi incontrati in un ristorante nel 1984, lui nel pieno della sua carriera e Battisti già ritirato a vita privata, parlarono di un eventuale album da fare insieme:
“Lui ascoltava senza darmi importanza. Poi finì di mangiare, si pulì la bocca e disse che non si poteva fare, che si sentiva molto cambiato e che si stava muovendo in tutt’altra ricerca musicale”.
Pertanto, da queste poche righe si evince l’enorme differenza tra i due artisti, accomunati sì dall’età e dal nome, ma profondamente diversi l’uno dall’altro. Infatti, Dalla era un entertainer dell’esistenza, che viveva in pubblico e con una schiera di amicizie che andavano dal barbone ai più potenti della terra, mosso da un’insaziabile curiosità e benvoluto da tutti.
Battisti invece era un recluso volontario, che aveva passato buona parte della vita a litigare con la stampa, e che sperimentò un genere sempre più lontano dai successi con Mogol ma più vicino ad una sorta di elettronica dilatata. Decise poi di ritirarsi dalle scene nel 1979, dopo che qualche anno prima aveva duettato con Mina in uno storico e suo ultimo concerto.
campania
Edoardo Bennato giovedì 29 Giugno 2023 al Belvedere di San Leucio a Caserta

Edoardo Bennato, giovedì 29 giugno, al Belvedere di San Leucio a Caserta, nell’ambito dell’ottava edizione del festival diretto da Massimo Vecchione, in programma dal 10 giugno al 20 settembre 2023. Il festival Un’Estate da Belvedere è organizzato da Lwr S.r.l. con la supervisione artistica di Ventidieci, in partenariato con il Comune di Caserta. I biglietti per lo show di Edoardo Bennato al Belvedere di San Leucio sono già disponibili sui circuiti ufficiali Ticketone e Go2.
Torna il cantastorie che da quarant’anni immortala con le sue canzoni il mondo odierno, fatto di buoni e cattivi, sbeffeggiando i potenti, inneggiando alla forza umana delle persone comuni, senza mai dimenticare il più classico tra i sentimenti ispiratori di ogni Artista: l’Amore. Edoardo Bennato torna live con un concerto ad alto contenuto Rock&Blues proponendo i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album ‘Non c’è’. Due ore di musica, video coinvolgenti e l’interazione con il pubblico, per un evento da vivere dall’inizio alla fine. Un’esperienza emozionale con i brani e le melodie che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo a cui sarà difficile resistere; per ritrovare, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all’anima. Ad affiancarlo sul palco ci sarà la BeBand, la formazione storica che lo segue ormai da anni.
Musicista e cantautore italiano di Bagnoli, periferia di Napoli. Dopo una esperienza musicale trascorsa a Londra inizia a esibirsi come one-man-band suonando simultaneamente la chitarra, il kazoo e il tamburo a pedale producendo una propria e originale tendenza musicale direttamente influenzata dai grandi nomi del blues e del rock – come Neil Sedaka, Paul Anka, Jerry Lee Lewis, Chuck Berry, Ray Charles ed Elvis Presley – e contaminata da accenti propri della musica mediterranea. Il suo album di debutto è Non farti cadere le braccia, pubblicato nel 1973; nel 1977 con l’album Burattino senza fili diventa il primo artista italiano a realizzare video-clip e in seguito, grazie a un trionfale tour in giro per l’Italia, diviene il primo cantante nazionale a segnare gli 80 mila spettatori nel celebre stadio di San Siro a Milano; un evento che lo porterà a varcare i confini italiani con il primo tour europeo.
Tra gli innumerevoli successi ricordiamo in questa breve biografia la canzone ufficiale dei Campionati Mondiali di Calcio del 1990 Un’estate italiana, cantata insieme a Gianna Nannini; brano che rimase nelle hit parade per 4 mesi. Nel 2007 firma la colonna sonora del musical teatrale Peter Pan nella versione italiana; un incredibile successo di pubblico e critica che ha portato il cantautore a produrre una versione inglese delle celebri canzoni tratte dall’album Sono solo canzonette, progettando così una nuova versione teatrale in lingua inglese. Nel 2010 escono due lavori discografici: un Lp completamente inedito dal titolo Le vie del rock sono infinite, nel quale è possibile ritrovare l’imprevedibilità e l’acuto sguardo osservatore dell’artista, e MTV Storytellers, una raccolta dei successi più noti ma anche di nuovi brani ri-arrangiati e cantati insieme ad artisti quali Morgan, Roy Paci, Giuliano Palma & The Bluebeaters, i Finley. A fine ottobre 2015 esce Pronti a salpare, 14 brani inediti che riescono a fotografare con sarcasmo e ironia la società in cui viviamo. Il brano che da titolo all’album vince nel 2016 il premio Amnesty International.
Oggi, con all’attivo 28 album, Edoardo Bennato è ancora in piena fase creativa. Nel 2020, in pieno lockdown, realizza con il fratello Eugenio il brano La realtà non può essere questa, il cui ricavato è andato completamente all’Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli. Nello stesso anno, a novembre, esce il suo ultimo album Non c’è : otto i brani inediti e quattordici canzoni di repertorio, che hanno reso Edoardo Bennato uno dei più grandi artisti della nostra musica. Nel 2023, nella serata dedicata alle cover della 73° edizione del Festival di Sanremo, Edoardo Bennato si è esibito assieme a Leo Gassmann in un medley di sue canzoni che comprendeva il brano “A cosa serve la guerra”, tratta dall’album L’uomo occidentale (2003), e gli intramontabili classici “L’isola che non c’è” e “Il Rock del Capitano Uncino”, tratti dal disco Sono solo canzonette, pubblicato nel 1980 e rimasto nella memoria collettiva degli italiani.
campania
Troisi festa per i 70 anni, Quattro giorni di celebrazioni tra Napoli e San Giorgio a Cremano.

Si chiama “È nata una stella” ed è l’insieme degli eventi (tutti gratuiti e a ingresso libero) organizzato dal Comune di San Giorgio a Cremano per celebrare i 70 anni dalla nascita del suo cittadino più illustre, Massimo Troisi. Il sindaco del Comune a ridosso di Napoli, Giorgio Zinno, ha annunciato il programma di quattro giorni (dal 17 al 20 febbraio) sui social, tutti all’insegna di cinema e spettacolo.
Il 17 febbraio alle 9.30 all’ITI Medi, a San Giorgio a Cremano, si tiene “Troisi si Nasce!”, seminario con l’Università Federico II di Napoli e gli istituti superiori della città incentrato sulla comicità di Troisi. Gli studenti daranno vita ad uno spettacolo incentrato su Troisi.
Il 18 febbraio alle 20 presso Villa Bruno ci sarà la proiezione del docu-film “Il mio amico Massimo” di Alessandro Bencivenga; sarà presente il regista Alessandro Bencivenga, parte del cast e Gerardo Ferrara, controfigura di Massimo Troisi nel film il Postino.
Il 19 febbraio alle 10 visita al cimitero cittadino per la deposizione di fiori al monumento funebre dedicato a Troisi, alle 20 all’ITI Medi di via Buongiovanni si tiene “È nata una Stella”, evento-spettacolo dedicato a Massimo Troisi. Tra gli ospiti che lo ricorderanno Maria Grazia Cucinotta, Massimo Bonetti, Nunzia Schiano, Cloris Brosca, Nilo Mucci, Carmine Faraco, Giuseppe Gifuni, Lino D’Angiò, Alfredo Cozzolino, Tommaso Bianco, Stefano Veneruso, Alessandro Bencivenga, Giovanni Benincasa, Gerardo Ferrara, Lello Esposito, Lello Savonardo. Presentano Gino Rivieccio e Titta Masi. Sarà inoltre in mostra la filmografia di Massimo Troisi a cura dell’O.C.V.
Il 20 febbraio alle 11, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, sarà conferita la laurea Honoris Causa a Massimo Troisi. Verrà consegnata alla famiglia dell’artista dal rettore, Matteo Lorito. Alle 15.30 al Campo Paudice si terrà infine la partita del cuore “In Campo per Massimo”, un incontro di calcio tra la Nazionale ItalianAttori e la Città di San Giorgio a Cremano.
-
Attualità4 mesi fa
Napoli. Grido d’allarme del re delle cravatte Maurizio Marinella “Non trovo dei dipendenti, per tramandare la tradizione”
-
Meteo8 mesi fa
Ancora grande caldo, poi arriverà pioggia e calo di temperature
-
Politica2 mesi fa
Regionali Lazio. Più Europa punta su Raffaello Adesso
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Chiusure in Tangenziale per una settimana
-
Attualità3 mesi fa
Napoli. Arrivano le macchine “mangia plastica”, per ogni bottiglia si ottiene un ecopunto
-
Attualità3 mesi fa
Napoli. Notte bianca alla Sanità: trenta cantanti, da Rosario Miraggio ai Foja,
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Mostra d’Oltremare oggi il concorsone per la categoria C si contano 79mila gli ammessi
-
campania4 mesi fa
Napoli. Urla dei passanti, intervengono i Carabinieri e trovano un uomo in auto con un presepe