Resta sintonizzato

Politica

Ucraina, parla Mattarella: “Un’aggressione mai vista dalla II guerra mondiale”

Pubblicato

il

Un anno fa iniziò l’invasione della Russia in Ucraina, sancì l’inizio della guerra. Pertanto, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha così ricordato quel tragico evento:

“Oggi è un giorno particolare, perché si compie un lungo anno di guerra di aggressione della Russia all’Ucraina: nella nostra Europa, non si vedeva una guerra per conquistare territori o per annetterli dagli eventi drammatici della seconda guerra mondiale. La pace non è solo fatta da accordi tra i Paesi, ma anche nei sentimenti dei popoli. Il nostro Paese ha sempre coltivato la civiltà della condizione umana”.

Poi, proseguendo nel suo intervento, il capo dello Stato ha sottolineato che “l’ambito internazionale non è separato da quello nazionale, c’è una reciproca influenza tra come si vive dentro la comunità nazionale e in quella internazionale”. 

A tal proposito, ha ricordato l’esperienza di Hans e Sophie Scholl della Rosa Bianca, il gruppo di giovani che volle opporsi alla dittatura nazista con la non violenza e per questo fu perseguito, con i principali componenti arrestati e condannati a morte.

Pertanto, egli attribuisce a quell’evento la nascita dell’Europa, poiché quei ragazzi poco più che ventenni pagarono con la vita il loro rifiuto di piegarsi alla violenza, ponendo le basi della costruzione di una condizione di pace oggi messa in pericolo.

campania

L’interrogazione del consigliere regionale: “Una grave crisi aziendale mentre il settore della depurazione rischia lo stallo”

Pubblicato

il

“Ho appena depositato la mia interrogazione sulla drammatica situazione dell’Asidep, società partecipata dal Consorzio per le aree industriali di Avellino che si occupa di depurazione industriale. I 56 dipendenti non vengono pagati da mesi e nonostante i recenti investimenti, superiori ai 5 milioni, per innovare il sistema di depurazione, gli impianti appaiono improduttivi, tant’è che l’azienda rischia il fallimento. L’Asi direttamente controllata dalla Regione non ha che reiterato fino ad ora un sistema di controllo sulla sua partecipata che già si era rivelato fallimentare (nel senso letterale: aveva portato a fallimento) nelle precedenti gestioni (la precedente società Cgs). Oggi i lavoratori si trovano nuovamente ad affrontare una gravissima crisi aziendale, mentre il delicato settore della depurazione rischia lo stallo. Cosa accadrebbe se si fermassero gli impianti? Il tentativo di salvaguardare occupazione e sistema di depurazione industriale richiede un impegno forte della Regione, di qui la mia interrogazione alla Giunta per chiedere in che modo intenda intervenire”. Dichiara il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Vincenzo Ciampi.

Continua a leggere

campania

Insediamento del sindaco Mennella, il consiglio di Palomba

Pubblicato

il

Si è tenuto giovedì 1° giugno 2023 alle ore 17 a Palazzo Baronale la cerimonia di insediamento, seguita in diretta da Vesuviolive, di Luigi Mennella come nuovo sindaco di Torre del Greco. Oltre alla cerimonia ufficiale del passaggio di consegne e della fascia tricolore è stata anche l’occasione per uno scambio di battute informale tra l’ex sindaco Giovanni Palomba e il neo primo cittadino. Aveva da poco messo sulle spalle la fascia tricolore l’avvocato Luigi Mennella, uscito vincitore delle elezioni amministrative 2023. Dopo le formule di rito ed il momento istituzionale in una gremita sala consiliare a Palazzo Baronale, il nuovo sindaco ha preso possesso di quello che sarà il suo ufficio da qui in avanti. Nelle stanze che ospitano l’ufficio del sindaco e la sala giunta della città corallina c’è stato tempo anche per momenti più distensivi, durante i quali molti sostenitori di Mennella si sono affollati per foto ricordo e selfie ad immortalare quel momento tanto atteso.

Una grande stanza che affaccia sul porto di Torre del Greco, con le bandiere istituzionali al balcone: il tricolore nazionale, il simbolo del comune e la bandiera blu stellata dell’Unione Europea. Al muro lo stendardo municipale con il motto “Post Fata Resurgo” e le pergamene con i nomi dei primi cittadini della storia torrese, arredamento classico e tavolone istituzionale. Una volta messe da parte le formalità, l’ex sindaco Palomba tiene a fare qualche raccomandazione da “veterano” al nuovo inquilino della casa comunale, soffermandosi su un tavolo rotondo in vetro messo a lato dello stanzone. Un pezzo moderno che stona nell’ambiente classico della sala, nei toni del mogano, ma che Palomba ci aveva tenuto ad utilizzare anche in occasione dell’intervista rilasciata a Vesuviolive negli ultimi giorni del suo mandato, prima del ballottaggio del 28 e 29 maggio.

“Quando ricevetti le consegne dal prefetto, nel 2018, egli mi suggerì di lavorare sempre su questo tavolo qui” – dice Palomba a Mennella, poggiando le mani sulla lastra del tavolo – “mi disse che era di buon auspicio perché, essendo di vetro, è trasparente. E questo ci avrebbe spronati a lavorare sempre con la massima trasparenza“. Un consiglio tra lo scaramantico e l’ironico che ha suscitato divertimento tra i presenti: “E’ questo il consiglio che mi sento di riportarti” – sempre rivolgendosi a Mennella – “lavora sempre sul tavolo della trasparenza“.

Continua a leggere

Politica

POZZUOLI. Volano stracci in Consiglio comunale ma si approvano DUP e Bilancio

Pubblicato

il

Non è stata di certo una seduta consiliare facile, durata circa dieci ore, quella del consiglio comunale di ieri a Pozzuoli, dove si è approvato il DUP ed il Bilancio di previsione.

Diverse sono state le posizioni espresse da parte dei consiglieri comunali di maggioranza e di opposizione. Il primo dato da registrare è la rottura definitiva tra Gennaro Pastore e Filippo Monaco, consumata con una dichiarazione in Consiglio nel quale lo stesso Pastore annuncia il nuovo gruppo “Pozzuoli al Centro”, del quale farà parte anche Vitale di Dio. Una separazione che, come ha precisato lo stesso Pastore, non comporta nessun nuovo assestamento di Maggioranza in quanto il gruppo resta fedele alla linea Manzoni.

Dall’altro canto la minoranza palesa una differenza al suo interno: i consiglieri che fanno capo al gruppo Figliolia hanno votato contro, i consiglieri Tozzi e Villani si sono astenuti, motivando la loro scelta come “coerenza, in quanto il DUP ed il Bilancio sono atti similari a quelli dell’amministrazione precedente” ed il consigliere Volpe, pur votando contro, ha puntato l’accento sulla mancanza di condivisione e mancanza di idee, dando, come al solito, un colpo alla maggioranza ed uno all’opposizione figlioliniana.

Non sono mancati, poi, momenti di tensione, sia tra i consiglieri Maione e Tozzi, che si sono battibeccati a vicenda, ma anche tra il sindaco Manzoni e l’ex Sindaco, dove sono volate parole pesanti da parte di quest’ultimo. Figliolia, infatti, ha dichiarato testualmente, rivolgendosi al sindaco: “Si garantisca che il cervello sia collegato alla sua bocca. Lei ha una funzione istituzionale di garanzia di ottantamila abitanti e lo deve dimostrare giorno dopo giorno. Io ho qualche dubbio su di lei e le farò ancora accesso agli atti e anche oltre”.

“E’ un clima molto teso – dichiara alla nostra redazione il consigliere d’opposizione Riccardo Volpeed è proprio per questo che ho voluto porre l’accento sulla politica e sulle idee, che sembrano siano scomparse completamente dal dibattito. Se dal lato della maggioranza mancano le proposte, la parte dell’opposizione guidata dall’ex Sindaco, come ha dimostrato nel suo intervento, ha il solo scopo di minare la credibilità dei suoi avversari con colpi mirati ad personam. Una pratica lontana anni luce dalla politica e dal sano, acceso e anche infuocato dibattito sulle idee”.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy