Resta sintonizzato

Cultura e spettacolo

All’ippodromo di Agnano la terza tappa di Miss Grand International Italy

Pubblicato

il

NAPOLI – La terza tappa del concorso Miss Grand International Italy si svolgerà all’ippodromo di Agnano, nell’ambito della 74^ edizione della Lotteria Italia di trotto, lunedì 1° maggio, a partire dalle ore 18.30, organizzata dal responsabile per la Campania del concorso, Franco Capasso. Le ragazze dai 13 ai 18 anni concorreranno per la fascia di Miss Mascotte, mentre le vincitrici, della fascia d’età dai 18 ai 28 anni, passeranno alle finali regionali del concorso internazionale.

In passerella con le coreografie di Rosanna Giaquinto e la voce di Enzo Costanza, anche molti artisti: Aigul Duisheva con le sue performance luminose, Laura Misticone (attrice), Massimiliano Cimmino (imitatore), il musicista di classica napoletana Sossio Grimaldi, Genny Nugnez, Pina Spinosa e il sosia di Cristiano Malgioglio.

Prima del concorso di bellezza, alle ore 13 circa, dieci ragazze partecipanti al concorso sfileranno sulle auto d’epoca insieme alla Miss Grand International Mascotte, Giada Cinquegrana.

Continua a leggere
Pubblicità

campania

Laurea honoris causa in Geologia ricevuta da Alberto Angela, poi esprime parole d’amore per la città partenopea.

Pubblicato

il

Alberto Angela questa mattina ha ricevuto la laurea honoris causa in Geologia e Geologia Applicata all’Università Federico II di Napoli e non ha perso l’occasione per esprimere ancora una volta parole d’amore per la città partenopea. “Venire a Napoli è come entrare in un sogno. Io non sono napoletano, ma qui mi sento a casa. Napoli è una famiglia che nel tempo ha accolto persone molto diverse. La storia di Napoli è fatta da tante storie negli ultimi millenni. Questa città ha la grande capacità di abbracciarti e di non farti sentire straniero” – ha detto il divulgatore scientifico subito dopo aver ricevuto il riconoscimento. “Questo è quello che potrei dire a chi me lo chiede della mia esperienza di Napoli, è stata una grande scoperta, però soprattutto mi sento a casa ogni volta che vengo qua ed è una sensazione straordinaria“ – ha concluso.

“Il 5 giugno del 2023 inizia l’ottocentesimo anno di questo straordinario ateneo con una figura che ha lasciato un’impronta nella storia indelebile. Per me è un grandissimo onore essere qui in questo momento“ – ha continuato in un video diffuso dai canali dell’università. Si tratta del secondo titolo conferito ad Alberto Angela da un’università napoletana. Nel 2019 fu l’ateneo Suor Orsola Benincasa a premiarlo con una Laurea Magistrale in Archeologia per “la straordinaria capacità di sintesi tra competenza e comunicazione, ovvero tra i valori della conoscenza scientifica e i metodi della trasmissione del sapere nell’Era dei nuovi media”.

Continua a leggere

campania

Venerdì 26 maggio, presso la Sala Stampa della Camera si presenta il libro dell’avvocato-scrittore Franco Maldonato

Pubblicato

il

Venerdì 26 maggio 2023, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati (via della Missione 4 – Roma) sarà presentato “L’imbroglio”, il libro dell’avvocato-scrittore di Sapri, Franco Maldonato, sull’affare dell’Alta Velocità al Sud. Parteciperanno, oltre all’autore, l’onorevole salernitano Franco Mari, deputato del gruppo parlamentare Verdi e Sinistra, il professore Gustavo Piga, Ordinario di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Roma 2 e il dottore Egidio Marchetti, presidente del comitato Alta Velocità nel Cilento. 

Il libro è una vera e propria inchiesta su quello che si configura come il più folle spreco di risorse pubbliche, nazionali e comunitarie nonché come la più grave devastazione naturalistica, ambientale e paesaggistica del Mezzogiorno d’Italia, in dispregio di tutti i vincoli di bilancio di tutti gli indirizzi sovranazionali (Pnrr, Agenda 2030, Cop 22). Una previsione di 22 miliardi di euro, al netto dell’incremento prezzi indotto dalla spirale inflattiva, per sventrare le montagne di due Parchi nazionali e attraversare una Riserva naturalistica di rango internazionale con 160 chilometri di gallerie su 434 chilometri di linea e con un allungamento di ben 58 chilometri rispetto al percorso tirrenico, che è stato finora veicolo dell’unica opportunità di crescita del Sud.

Continua a leggere

campania

Un patto con l’università, si propone anche di trovare soluzioni per migliorare la fruizione del sito

Pubblicato

il

Il primo accordo fu firmato nel 2015 dall’allora rettore della Federico II Gaetano Manfredi e da Massimo Osanna, che guidava il Parco archeologico di Pompei. Attività di indagine, studio e restauro nell’area degli scavi era l’oggetto della partnership. Poi altri ” contratti” hanno rinsaldato il rapporto tra l’ateneo napoletano e gli Scavi. Ed oggi si firma un nuovo accordo quadro volto ad ” approfondire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio delle aree archeologiche vesuviane incluse nella competenza dell’area archeologica di Pompei”.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy