Resta sintonizzato

Cronaca

TUTTI I NOMI. La droga tra CASERTA, MADDALONI e dintorni. In 13 a rischio processo.

Pubblicato

il

MADDALONI – È stato notificato il decreto di conclusione delle indagini a 13 persone, ritenute facenti parte di un gruppo di per­so­ne che, in pro­prio, ave­va av­via­to una in­ten­sa at­ti­vi­tà di spac­cio di droga nei comuni di Maddaloni, Santa Maria a Vico e Caserta. Poco più di un mese fa, i carabinieri avevano compiuto un blitz rispetto a questa inchiesta che aveva porto a sette arresti più tre misure di obblighi di firma.

Decorsi venti giorni dalla notifica dell’atto chiusura indagini, il Pubblico Ministero potrà decidere, anche sulla base di quanto fornito dagli indagati e dalla difesa di questi, se richiedere l’archiviazione o esercitare l’azione penale.

Lo stu­pe­fa­cen­te era ac­qui­sta­to nel­l’hin­ter­land na­po­le­ta­no e, come emer­so dal­le in­da­gi­ni, ai i clien­ti abi­tua­li era pra­ti­ca­to uno scon­to. Nel­le con­ver­sa­zio­ni in­ter­cet­ta­te la mer­ce era chia­ma­to con ter­mi­ni con­ven­zio­na­li, “bor­sa”, “chia­ve”, “fo­to­co­pia”, “ben­zi­na”, “mac­chi­na gran­de”, “mac­chi­na pic­co­la”. Il so­da­li­zio di­spo­ne­va di un nu­me­ro ele­va­to di te­le­fo­ni cel­lu­la­ri e di mol­te­pli­ci sche­de te­le­fo­ni­che in­te­sta­te, per lo più, a cit­ta­di­ni ex­tra­co­mu­ni­ta­ri. Per co­mu­ni­ca­re tra loro uti­liz­za­va­no per lo più  mes­sag­gi­sti­che istan­ta­nee qua­li wha­tsapp e te­le­gram. Era pre­vi­sta an­che la pos­si­bi­li­tà di ri­ce­ve­re lo stu­pe­fa­cen­te di­ret­ta­men­te a casa. Per la con­se­gna a do­mi­ci­lio era sta­to sta­bi­li­to il so­vrap­prez­zo di 5

Michele Maccarone, 60 anni, di Maddaloni, Giuseppe Antelli, 55 anni, originario di Succivo ma domiciliato a Maddaloni; Antonio D’Albenzio, 35 anni, di Maddaloni; Giuseppe Dogali, 36 anni, di Maddaloni; Salvatore Farina, 27 anni, di Maddaloni; Orazio Gagliardi, 29 anni, di Maddaloni; Angelo Lettieri, 30 anni, di Maddaloni, Antonio Cesarano, 34 anni, di Maddaloni; Claudio De Lucia, 55 anni, di Santa Maria a Vico e Diana Renzi, 38 anni, originaria di Curti ma domiciliata a Caserta, Vincenzo Antelli, 36 anni, di Succivo; Antonietta Bernardi, 56 anni, di Maddaloni e Biagio De Luca, 52 anni, di San Felice a Cancello.

Continua a leggere
Pubblicità

campania

GDF Napoli. Controlli Antibagarinaggio, Ritirati circa 250 biglietti per la partita Napoli- Sampdoria

Pubblicato

il

Nell’ambito del dispositivo di contrasto del fenomeno del bagarinaggio, intrapreso in occasione dell’ultima gara di campionato di Serie A della SSC Napoli, i finanzieri del Comando Provinciale di Napoli hanno contribuito al ritiro di circa 250 titoli d’accesso allo stadio, in quanto intestati a soggetti diversi rispetto a quelli presentatisi ai varchi. Oltre cinquanta i militari impiegati dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di
Napoli che, in aggiunta al personale del Corpo in servizio di ordine pubblico e supportando i controlli già predisposti dalla società calcistica, hanno presidiato i 25 punti di accesso all’impianto sportivo.

L’attività in argomento scaturisce da un’approfondita analisi di contesto, svolta anche mediante l’osservazione delle molteplici piattaforme telematiche e dei principali social network, attraverso cui venivano perpetrate numerose proposte di rivendita – a prezzi più che raddoppiati – dei “preziosi” tagliandi per assistere all’ultimo incontro casalingo e alla successiva premiazione sul campo della squadra campione d’Italia. Rilevante è stato, altresì, l’effetto deterrente del dispositivo di vigilanza adottato, posto che numerosi soggetti in
fila per l’accesso hanno lasciato l’area, evitando così di esibire un biglietto non conforme.
L’operazione di servizio si pone in linea di continuità con recenti indagini del Corpo, tuttora in corso, che hanno fatto emergere un allarmante fenomeno di rivendita di biglietti fraudolentemente alterati, relativi alle partite della SSSC Napoli disputate allo stadio “Diego Armando Maradona”, con la compiacenza di ricevitorie di Napoli e provincia.

L’attività di servizio testimonia il costante impegno della Guardia di Finanza nel contrasto ai fenomeni del bagarinaggio e del cd. secondary ticketing, che danneggiano l’industria dello spettacolo, lucrando indebitamente sulla passione di numerosissimi utenti i quali, sospinti dalle favorevoli vicende sportive della propria squadra del cuore, si rendono disponibili anche a cospicui esborsi.

Continua a leggere

Cronaca

Ischia, coppia di anziani rapinata in casa: due giovani in manette

Pubblicato

il

Sono stati momenti concitati per una coppia di anziani residenti a Ischia, i quali nel pomeriggio di sabato sono stati vittima di una rapina in casa.

In particolare, un agente del Commissariato locale libero dal servizio, ha notato due persone guardare in maniera sospetta i nominativi sui citofoni di alcuni edifici, con una di esse entrata in un palazzo per poi uscirne, mostrando all’altra qualcosa.

A quel punto, il poliziotto ha contattato il Commissariato per chiedere il supporto di una pattuglia, che una volta giunta sul posto ha individuato i due, bloccati dopo una breve fuga e trovati in possesso di 1050 euro e di una borsetta contenente diversi monili in oro.

Tuttavia, poco dopo una donna si è presentata presso gli uffici del Commissariato con i suoi genitori anziani, che hanno riconosciuto uno dei due quale autore di una rapina commessa ai loro danni. Hanno raccontato di essere stati contattati telefonicamente da una persona spacciatasi per il nipote, e che aveva chiesto soldi per la madre fermata dai carabinieri per alcune insolvenze, e quindi occorrevano circa 6mila euro come cauzione per il rilascio.

Pertanto, i due sono stati identificati in un 19enne di Latina e un sedicenne napoletano, arrestati per sequestro di persona, rapina aggravata, resistenza a Pubblico Ufficiale.

Continua a leggere

Cronaca

Afghanistan, ottanta studentesse avvelenate in due scuole elementari

Pubblicato

il

Choc in Afghanistan, dove ottanta studentesse sono state avvelenate e ricoverate in ospedale nella provincia di Sar-e-Pul, nel nord del Paese. Si è trattato di attacchi separati in due scuole primarie vicine tra loro, colpite una dopo l’altra.

Stando alle prime informazioni, 60 ragazze sono state avvelenate in una scuola, mentre altre 17 nell’altro istituto. In particolare, Rahmani non ha spiegato in che modo siano state avvelenate, ma ha lasciato intendere che adesso stanno bene.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy