

campania
David di Donatello, il napoletano Francesco Di Leva è il miglior attore
Quattro David di Donatello per tre film. ‘Esterno notte’ di Marco Bellocchio, ‘La stranezza’ di Roberto Andò e ‘Le otto montagne’ di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch. Film, quest’ultimo, che si aggiudica, nel suo poker, il premio maggiore, per il miglior film. Una statuetta per ‘Nostalgia’ di Mario Martone, e va a Francesco Di Leva miglior attore non protagonista nei panni del parroco della Sanità modellato su padre Antonio Loffredo. Questi i protagonisti della 68esima edizione dei David di Donatello, i premi più importanti del cinema italiano assegnati ieri sera a Cinecittà e su Raiuno nella lunga diretta condotta da Carlo Conti con Matilde Gioli.
Incontenibile l’entusiasmo dell’attore napoletano, al suo primo David. “La prima cosa che mi viene in mente è che maggio è proprio un mese fortunato. A maggio il Napoli ha vinto i suoi scudetti, a maggio è nato mio figlio e ora arriva questo premio che mi riempie di gioia» dice, prima dei ringraziamenti di rito. “Grazie a Mario Martone, che da 25 anni accompagna la mia carriera. Quel che ha fatto con me stiamo stiamo cercando di farlo con i ragazzi del Nest di San Giovanni a Teduccio, una palestra di teatro e di vita. E grazie a Pierfrancesco Favino, perché senza di lui non avrei potuto vincere”. L’attore ha dedicato il premio alla moglie Carmela, in lacrime tra il pubblico: “Amore mio, Carmela sta piangendo. Il premio lo dedico a lei che mi rende un uomo semplice, un uomo onesto. Io la amo per questo. Voi non lo sapete ma stasera ne state premiando due. Senza Pierfrancesco Favino io questo premio non lo avrei mai potuto ricevere”
Il miglior attore è Fabrizio Gifuni, nel ruolo di Aldo Moro nel film di Bellocchio, che tra i tanti ringrazia Antonio Capuano e Claudio Caligari. “Maestri dell’indipendenza svincolata dalle logiche del profitto“, e dedica il premio “a una persona che non c’è più e avrebbe visto “Esterno notte” decine di volte: mio padre“. La migliore attrice è Barbara Ronchi per ‘Settembre’. Mentre la statuetta per la non protagonista va a Emanuela Fanelli per ‘Siccità’, entrambe molto commosse. Il film di Bellocchio vince anche per montaggio e trucco. ‘La stranezza’ s’impone per la sceneggiatura originale (Andò, Chiti e Gaudioso), produzione e costumi. Infine, ‘Le otto montagne’, per la sceneggiatura non originale, fotografia e suono, oltre che per il miglior film. Quanto alla musica, vincono Elodie per la canzone di ‘Ti mangio il cuore’ e Stefano Bollani per la colonna sonora de ‘Il pataffio’. Felici i due registi di ‘Le otto montagne’: “Il nostro film è un matrimonio pieno di amore tra Italia e Belgio, assieme siamo cittadini del mondo“.
campania
L’interrogazione del consigliere regionale: “Una grave crisi aziendale mentre il settore della depurazione rischia lo stallo”

“Ho appena depositato la mia interrogazione sulla drammatica situazione dell’Asidep, società partecipata dal Consorzio per le aree industriali di Avellino che si occupa di depurazione industriale. I 56 dipendenti non vengono pagati da mesi e nonostante i recenti investimenti, superiori ai 5 milioni, per innovare il sistema di depurazione, gli impianti appaiono improduttivi, tant’è che l’azienda rischia il fallimento. L’Asi direttamente controllata dalla Regione non ha che reiterato fino ad ora un sistema di controllo sulla sua partecipata che già si era rivelato fallimentare (nel senso letterale: aveva portato a fallimento) nelle precedenti gestioni (la precedente società Cgs). Oggi i lavoratori si trovano nuovamente ad affrontare una gravissima crisi aziendale, mentre il delicato settore della depurazione rischia lo stallo. Cosa accadrebbe se si fermassero gli impianti? Il tentativo di salvaguardare occupazione e sistema di depurazione industriale richiede un impegno forte della Regione, di qui la mia interrogazione alla Giunta per chiedere in che modo intenda intervenire”. Dichiara il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Vincenzo Ciampi.
campania
Laurea honoris causa in Geologia ricevuta da Alberto Angela, poi esprime parole d’amore per la città partenopea.

Alberto Angela questa mattina ha ricevuto la laurea honoris causa in Geologia e Geologia Applicata all’Università Federico II di Napoli e non ha perso l’occasione per esprimere ancora una volta parole d’amore per la città partenopea. “Venire a Napoli è come entrare in un sogno. Io non sono napoletano, ma qui mi sento a casa. Napoli è una famiglia che nel tempo ha accolto persone molto diverse. La storia di Napoli è fatta da tante storie negli ultimi millenni. Questa città ha la grande capacità di abbracciarti e di non farti sentire straniero” – ha detto il divulgatore scientifico subito dopo aver ricevuto il riconoscimento. “Questo è quello che potrei dire a chi me lo chiede della mia esperienza di Napoli, è stata una grande scoperta, però soprattutto mi sento a casa ogni volta che vengo qua ed è una sensazione straordinaria“ – ha concluso.
“Il 5 giugno del 2023 inizia l’ottocentesimo anno di questo straordinario ateneo con una figura che ha lasciato un’impronta nella storia indelebile. Per me è un grandissimo onore essere qui in questo momento“ – ha continuato in un video diffuso dai canali dell’università. Si tratta del secondo titolo conferito ad Alberto Angela da un’università napoletana. Nel 2019 fu l’ateneo Suor Orsola Benincasa a premiarlo con una Laurea Magistrale in Archeologia per “la straordinaria capacità di sintesi tra competenza e comunicazione, ovvero tra i valori della conoscenza scientifica e i metodi della trasmissione del sapere nell’Era dei nuovi media”.
campania
GDF Napoli. Controlli Antibagarinaggio, Ritirati circa 250 biglietti per la partita Napoli- Sampdoria

Nell’ambito del dispositivo di contrasto del fenomeno del bagarinaggio, intrapreso in occasione dell’ultima gara di campionato di Serie A della SSC Napoli, i finanzieri del Comando Provinciale di Napoli hanno contribuito al ritiro di circa 250 titoli d’accesso allo stadio, in quanto intestati a soggetti diversi rispetto a quelli presentatisi ai varchi. Oltre cinquanta i militari impiegati dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di
Napoli che, in aggiunta al personale del Corpo in servizio di ordine pubblico e supportando i controlli già predisposti dalla società calcistica, hanno presidiato i 25 punti di accesso all’impianto sportivo.
L’attività in argomento scaturisce da un’approfondita analisi di contesto, svolta anche mediante l’osservazione delle molteplici piattaforme telematiche e dei principali social network, attraverso cui venivano perpetrate numerose proposte di rivendita – a prezzi più che raddoppiati – dei “preziosi” tagliandi per assistere all’ultimo incontro casalingo e alla successiva premiazione sul campo della squadra campione d’Italia. Rilevante è stato, altresì, l’effetto deterrente del dispositivo di vigilanza adottato, posto che numerosi soggetti in
fila per l’accesso hanno lasciato l’area, evitando così di esibire un biglietto non conforme.
L’operazione di servizio si pone in linea di continuità con recenti indagini del Corpo, tuttora in corso, che hanno fatto emergere un allarmante fenomeno di rivendita di biglietti fraudolentemente alterati, relativi alle partite della SSSC Napoli disputate allo stadio “Diego Armando Maradona”, con la compiacenza di ricevitorie di Napoli e provincia.
L’attività di servizio testimonia il costante impegno della Guardia di Finanza nel contrasto ai fenomeni del bagarinaggio e del cd. secondary ticketing, che danneggiano l’industria dello spettacolo, lucrando indebitamente sulla passione di numerosissimi utenti i quali, sospinti dalle favorevoli vicende sportive della propria squadra del cuore, si rendono disponibili anche a cospicui esborsi.
-
Attualità6 mesi fa
Napoli. Grido d’allarme del re delle cravatte Maurizio Marinella “Non trovo dei dipendenti, per tramandare la tradizione”
-
Politica4 mesi fa
Regionali Lazio. Più Europa punta su Raffaello Adesso
-
Attualità7 mesi fa
Napoli. Chiusure in Tangenziale per una settimana
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Arrivano le macchine “mangia plastica”, per ogni bottiglia si ottiene un ecopunto
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Notte bianca alla Sanità: trenta cantanti, da Rosario Miraggio ai Foja,
-
Attualità7 mesi fa
Napoli. Mostra d’Oltremare oggi il concorsone per la categoria C si contano 79mila gli ammessi
-
campania6 mesi fa
Napoli. Urla dei passanti, intervengono i Carabinieri e trovano un uomo in auto con un presepe
-
Afragola4 mesi fa
Chiudono due supermercati nel Napoletano, la scure sul Ipercoop di Afragola e l’Auchan di Nola