Resta sintonizzato

Attualità

Dopo tanto tempo si riaccende una speranza, gli operai della ex Whirlpool ritornano in fabbrica

Pubblicato

il

Abbracci e pacche sulle spalle tra i lavoratori per l’arrivo nel Cral aziendale. Ha già il sapore del riscatto, aspettando la riapertura dei cancelli di via Argine chiusi dal 31 ottobre del 2020. Nonostante la pioggia senza fine ci sono anche tante lacrime da parte degli ex operai della Whirlpool di Napoli perchè dopo tanto tempo si riaccende una speranza. Dopo il tempo trascorso, si ha come una “fumata bianca” da parte del ministero delle Imprese e del Made in Italy che ha sancito, definitivamente il passaggio dalla Zes Campania alla Tea Tek, azienda napoletana che si dedica al fronte delle energie rinnovabili che ha presentato un progetto di reindustrializzazione del sito e che ora è impegnata ad assumere i 312 operai con le stesse condizioni economiche e normative. Da quanto emerso nel corso dell’assemblea tenuta stamane gli operai e parti sociali firmeranno un nuovo contratto determinato fino il mese di ottobre 2023, ovvero l’ultimo mese di copertura della Naspi. Purtroppo però bisognerà attendere ancora un pò di tempo per ritornare a lavorare ci vorranno circa 9 mesi solo per installare i nuovi macchinari dove in precedenza c’erano delle lavatrici.

Questa volta però, il progetto c’è ed è concreto dopo tanti tentativi e la continua lotta operaia . Merito anche del lavoro svolto che si è dimostrato efficace. Il Commissario Straordinario del Governo della Zes Campania a gennaio del 2023 pubblica l’avviso, per l’individuazione di investitori a cui trasferire la proprietà, il cui è terminato lo scorso 26 aprile con il trasferimento del compendio produttivo ex Whirlpool, ufficializzato ieri al Mimit, «A prescindere dalle tempistiche – spiega fiducioso il segretario della Fim di Napoli, Biagio Trapani – si vede per la prima volta una prospettiva in questa vertenza: l’impressione che abbiamo avuto è quella di un’azienda che sa il fatto suo». Resta tuttavia «la necessità di accelerare i tempi, come chiede anche l’azienda, per stilare con le istituzioni un accordo quadro che traghetti tutti i lavoratori finalmente a regime nel 2025». Anno che potrebbe sancire la definitiva rivalsa delle tute blu. Il progetto green, illustrato ieri dal ceo di Tea Tek, è composto da tre parti essenziali:

  1. Riguarda la produzione di componenti metalliche per la realizzazione di inseguitori solari che dovrebbe impiegare, dal 2025, 172 lavoratori a regime pieno. Avvalendosi persino di una partnership con importanti produttori stranieri.
  2. “Porzione” consiste invece nella produzione di power skid per impianti fotovoltaici. La quale dovrebbe impiegare a regime altre 90 risorse, sempre a partire dal 2025.
  3. Potrebbe coinvolgere altri partner affiancandosi all’acquisizione di una fabbrica di trasformatori.

Infine, le rimanenti 50 unità provenienti dal bacino dell’ex Whirlpool andrebbero assunte nella creazione di un laboratorio di ricerca sulle tecnologie rinnovabili a cui sarà annessa una piccola linea di produzione per fotovoltaici stradali con il compito di sperimentare nuove soluzioni per le smart city. Gli investimenti della Tea Tek, per poter realizzare le tre attività, ammonteranno dai 25 ai 28 milioni di euro. Chiedendo un così detto sprint nella riconversionesi va a supportare l’azienda e al tempo stesso i lavoratori, attraverso il coinvolgimento di Invitalia per poter sostenere la formazione per riqualificare il personale e gli investimenti promossi dalla Tea Tek. «Confidiamo nel supporto delle istituzioni pubbliche – precisa Gianluca Ficco, segretario nazionale della Uilm – dal momento che questo progetto deve diventare realtà in tempi rapidi. Precisamente entro ottobre 2023, l’ultimo mese per i lavoratori di copertura del sussidio di disoccupazione. Pochi mesi quindi per convincere le istituzioni, Governo e Regione su tutti, a spalleggiare il progetto in ogni modo».

Intanto, in attesa di poter fissare la ristrutturazione dello stabilimento e la contestuale riorganizzazione del lavoro futuro, le sigle sindacali di categoria di Fim, Fiom e Uilm non nascondano la dovuta contentezza del momento che sa già di vittoria. «Oggi – evidenzia Barbara Tibaldi, segreteria nazionale Fiom – è un giorno che segna una grande vittoria per questi operai. Manca ancora un pezzo di lavoro da svolgere ma possiamo dire fin da ora che questo è un grande successo che può fungere da monito per tutto il Mezzogiorno dove occorre investire sempre di più, in modo pubblico e privato, per costruire prospettive per il futuro».

Per le tute blu, si preferisce vedere la riapertura dei cancelli, il che diventerebbe una vera e propria vittoria per tutta la città. «È la vittoria di Napoli – commenta, senza doverci pensare neanche per un secondo, l’Rsu di fabbrica e sindcalista Uilm Vincenzo Accurso – perché a guadagnarci sarà l’intero territorio. Ed è anche una risposta per tutto quello che sta succedendo nel Paese dove al Sud il lavoro scompare ogni giorno. Oggi possiamo dire che al Meridione si può resistere credendo nelle proprie forze». «Fin dal primo momento della nostra lotta – conclude Accurso – siamo andati contro un sistema volto a desertificare il Sud, impoverendo il territorio dove siamo nati e cresciuti. Oggi il nostro è sicuramente un riscatto personale ma la condividiamo con tutta la città. Con tutta quella Napoli che ha sempre dimostrato di poter valere».

Attualità

Neonata abbandonata dalla madre fuori al Pronto Soccorso: i dettagli

Pubblicato

il

Vergognoso episodio avvenuto lo scorso 24 maggio a Milano, dove una neonata è stata abbandonata all’esterno del Pronto Soccorso dell’ospedale di Sesto San Giovanni. Si tratta del terzo caso in due mesi, dopo il ritrovamento del piccolo Enea nel giorno di Pasqua e quello della bambina abbandonata dalla madre in uno stabile dismesso.

A darne notizia, ci ha pensato l’amministrazione comunale di Sesto San Giovanni, che ha così scritto in una nota:

“La bambina è stata subito presa in carico dai medici ed infermieri dell’ospedale di Sesto, che le hanno prestato le prime cure necessarie dopo le ore trascorse fuori dalla struttura in stato di abbandono, per poi disporne il trasferimento nella stessa giornata all’ospedale Niguarda, dove si trova attualmente e risulta in condizioni di salute stabili”.

In seguito, il sindaco di Sesto San Giovanni Roberto Di Stefano, si è così rivolto alla madre:

“Faremo il possibile per assicurare che la bambina possa tornare dalla madre. Il nostro Comune ha predisposto una serie di progetti e misure di sostegno per dare supporto alle famiglie in difficoltà. Sul nostro territorio ci sono inoltre numerose realtà, che lavorano per risolvere queste storie tristi. La madre della bambina non deve avere paura e riconoscere la figlia, noi saremo al suo fianco, non verrà lasciata sola”.

Continua a leggere

Attualità

Mattarella riceve il premio Paolo VI: “Giusto devolvere la somma per i danni causati dall’alluvione”

Pubblicato

il

Dopo aver ricevuto da Papa Francesco il Premio Internazionale Paolo VI, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto rilasciare queste dichiarazioni:

“Vorrei chiedere all’Istituto Paolo VI, di destinare la somma collegata al premio alla comunità intitolata a Giovanni XXIII nata in Romagna. Alcune delle sue case d’accoglienza sono state gravemente colpite dall’alluvione dei giorni scorsi. Penso che con il premio più che la mia personale azione, si intenda e si è inteso indicare un modo di interpretare l’impegno nella società e nelle istituzioni, che in molti hanno praticato e sviluppato ispirandosi alla visione di Paolo VI e ai suoi insegnamenti, che tante volte ha espresso. E io spero di meritare la valutazione di averli bene interpretati”.

Ecco il commento di Papa Francesco:

“Sono lieto signor Presidente, di farmi strumento di riconoscenza a nome di quanti, giovani e meno giovani, vedono in Lei un maestro, un maestro semplice, e soprattutto un testimone coerente e garbato di servizio e di responsabilità”.

Continua a leggere

Attualità

Allarme peste suina in Campania, zona rossa per 17 comuni: le ultime

Pubblicato

il

Allarme peste suina in Campania, in particolare nel Salernitano, che ha costretto il governatore Vincenzo De Luca a istituire la zona rossa per ben 17 comuni.

In particolare, si tratta di: Buonabitacolo, Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Montesano sulla Marcellana, Monte San Giacomo, Morigerati, Padula, Piaggine, Rofrano, Sala Consilina, Sassano, Sanza, Teggiano, Torraca, Tortorella e Valle dell’Angelo.

Al momento, non ci sono restrizioni per i residenti, ma la situazione resta comunque sotto stretta vigilanza da parte della Regione Campania. Intanto, sono salite a 13 le carcasse di cinghiali infetti, rinvenute nei boschi del solo Vallo di Diano, ma si teme che il virus possa estendersi e raggiungere anche gli allevamenti di suini.

Ecco la nota del Ministero della Salute:

“La malattia, pur non rappresentando un pericolo sanitario per l’uomo, è causa di un importante impatto socio-economico nei Paesi colpiti, in quanto è causa di ingenti perdite a carico del settore zootecnico suinicolo. Le norme europee, al fine di eradicare e controllare la diffusione della malattia, prevedono l’abbattimento dei suini domestici in cui è stato riscontrato il focolaio e il blocco delle movimentazioni e commercializzazione al di fuori dell’area infetta, compresa l’esportazione dei prodotti a base di carne suina provenienti dalle aree focolaio. Basti pensare al potenziale danno economico conseguente all’esportazione dei prosciutti e di altri salumi ed insaccati italiani, riconosciuti ed apprezzati in tutto il mondo”.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy