

campania
Il Riflesso degli Eroi: un libro sulla storia degli eroi dei carabinieri nella storia d’Italia
Il 23 ottobre 1860 entrava a Napoli il primo contingente dei Carabinieri. Un legame, dunque, quello tra l’Arma e la città che comincia ancor prima dell’Unità nazionale. Un legame solido, di abnegazione ed eroismo, ricco di testimonianze, tra cui spicca quella più nota del vice brigadiere napoletano Salvo D’Acquisto, e che si diffonde e rafforza in tutta Italia, con un particolare riferimento all’Italia meridionale.
Il libro “Il riflesso degli eroi” (Rogiosi editore) presentato nel Centro congressi dell’Università Federico II è una raccolta di storie di impegno civile, di atti di eroismo, di sacrifici, di uomini al servizio della Nazione, alcuni celebri, altri meno conosciuti. Il volume è stato scritto dal Generale C.A. Andrea Rispoli, dallo storico Vincenzo Cuomo e dal Capitano Marco Catizone, con trasporto e rigore scientifico, facendo appassionare il lettore alle storie, accompagnate da numerose immagini, riproduzioni di documenti e disegni che arricchiscono l’opera. Attraverso alcuni dei momenti più importanti della nostra storia parla della lotta al brigantaggio, della Grande Guerra, della resistenza al nazi-fascismo, della lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata, delle attività all’estero e dei caduti di Nassirya, culminando nelle azioni di alcuni carabinieri “eroi di tutti i giorni” che vigilano e si sacrificano quotidianamente per consentire una ordinata, sicura e libera vita civile del nostro Paese. Si conclude con una doverosa carrellata fotografica dei volti degli eroi. I diritti d’autore del libro saranno interamente devoluti all’O.N.A.O.M.A.C., l’opera che, dal 1948, assiste e supporta nel percorso di crescita gli orfani dei militari dell’Arma, insieme alle loro vedove. Un segno concreto e tangibile di aiuto a chi ha perso un proprio caro.
“Abnegazione, convinzione e coraggio nello svolgimento del servizio istituzionale, sublimati fino all’estremo sacrificio, nei quali ogni Carabiniere di ogni tempo può riconoscersi. Questo è il grande insegnamento per le nuove generazioni di Carabinieri che questa raccolta tenta di offrire”, si legge nella premessa degli autori del libro presentato con il sindaco Gaetano Manfredi, il rettore dell’Università Federico II di Napoli Matteo Lorito, il presidente dell’Istituto campano per la storia della resistenza Guido D’Agostino, il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Napoli Amedeo Manzo e il Generale C.A. Andrea Rispoli, Comandante interregionale Carabinieri “Ogaden” e coautore del volume, moderati dal direttore de Il Mattino Francesco Decore.
“Certe cose non si fanno per coraggio, si fanno solo per guardare più serenamente negli occhi i propri figli e i figli dei nostri figli”. Sono le parole di Carlo Alberto dalla Chiesa scelte per la quarta di copertina di un volume che vuole essere un omaggio al valore dei carabinieri, un modello di vita e un messaggio di speranza per una società sempre migliore, grazie all’impegno, alla passione e all’altruismo. “Questa raccolta mette in luce storie straordinarie, le imprese di uomini che con il loro operato hanno contraddistinto la storia dell’Arma e dell’Italia e rappresentano un esempio importante per le giovani generazioni”, il commento del sindaco Gaetano Manfredi, che ha anche firmato la prefazione del volume.
“La storia dei Carabinieri è la storia del nostro paese al quale noi ci sentiamo di associare la storia del credito cooperativo, fatto di uomini presenti in ogni paese, in ogni cittadina più o meno piccola, che da 150 anni e più operano nel silenzio, quotidianamente, operosamente, per il bene della nazione. L’Italia è fortunatamente composta da uomini così, che credono nei territori, nei valori della comunità, nella giustizia. Uomini che hanno fatto la Storia con la “S” maiuscola, come Salvo d’Acquisto nella lotta ai nazifascisti, e tantissimi altri che hanno fatto la storia di tutti i giorni, garantendo la sicurezza delle nostre comunità. E’ per questo motivo che noi ci sentiamo così vicini ai Carabinieri, perché anche noi del credito cooperativo, sin dalle sue forme originarie delle casse rurali e agricole, siamo stati al fianco delle comunità”, sottolinea Amedeo Manzo, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Napoli.
“Ho sentito il rinnovato bisogno di scrivere questo volume dopo che, nelle mie attività istituzionali di ispezione e visita ai 19 Comandi Provinciali dipendenti dal Comando Interregionale “Ogaden”, ho incontrato decine di familiari di militari caduti in servizio e decorati con le massime onorificenze dello Stato”, ha aggiunto il Generale Rispoli. “Racconti brevi, ma densi di valori e ideali, che possono spingere il lettore ad approfondire e conoscere sempre più le proprie radici. E’ un omaggio a quei caduti e ai loro familiari, che pur dovendo convivere con questo dolore, devono continuare a sentire l’orgoglio di ciò che rappresentano i loro cari per l’Arma dei Carabinieri e per l’Italia.
Quegli Eroi hanno dedicato la loro vita al servizio e al prossimo, per la nostra sicurezza e libertà, definendo la Storia non solo dell’Istituzione, ma dell’intero Paese”. L’Alto Ufficiale ha concluso con una promessa “Le loro storie non saranno mai dimenticate, l’Arma dei Carabinieri sarà sempre a fianco dei loro familiari, perché siamo, ora e per sempre, debitori di questi Eroi, il cui riflesso continuerà ad indicare la via corretta, in ogni tempo e in ogni luogo.”
campania
Piazza Carlo III, 14enne accoltellato da un gruppo di coetanei, ferito anche l’amico del 14enne

Una lite tra giovanissimi è sfociata nel sangue. Nella serata di ieri, 17 settembre, un ragazzino di 14 anni è finito al Pronto Soccorso con una coltellata nel fianco. Stando a quanto appreso nelle ultime ore, la vittima sarebbe stata ferita in piazza Carlo III, nel centro di Napoli, durante un litigio di gruppo. Il ragazzino è stato soccorso dal 118 e poi trasportato in ospedale. Il minore non è in pericolo di vita e i medici hanno escluso lesioni gravi.
L’aggressione sarebbe arrivata durante una lite nata per futili motivi. Pare che anche l’amico del 14enne sia stato ferito con un pugno nel mezzo della discussione. I due ragazzini non hanno fornito ulteriori dettagli sulla dinamica e sull’identità degli aggressori. Intanto gli agenti della Polizia di Stato stanno indagando sull’episodio di violenza. Sarannno utili, inoltre, le immagini riprese dalle telecamere di sorveglianza installate in zona. Seguiranno aggiornamenti.
campania
Terribile lutto sconvolge il liceo Umberto, Giuseppe era figlio di un operatore scolastico del liceo

Un giovane studente del liceo Umberto di soli 17 anni è morto stroncato da un malore. Giuseppe G. frequentava la quarta c ed era il figlio di un operatore scolastico del liceo, come spiega Il Mattino. Sgomento tra i compagni di classe per la prematura dipartita causata da un infarto fulminante che non gli ha lasciato scampo.
campania
Ordigni contro un negozio, spari su bar e centro scommesse, criminali in azione nella notte.

Due episodi criminosi sono avvenuti nella notte a Boscoreale. Un ordigno è esploso, intorno alle 2.30 del mattino davanti all’ingresso di un negozio in Piazza Sant’Anna. L’esplosione ha danneggiato la serranda dell’attività e due auto parcheggiate in strada. Indagini in corso per chiarire dinamica e matrice. Nessun ferito. Intervenuti sul posto i carabinieri della sezione radiomobile e quelli del nucleo investigativo di Torre Annunziata.
Poco prima i carabinieri della stazione di Boscoreale sono intervenuti in via Giovanni della Rocca per l’esplosione di colpi d’arma da fuoco. Sconosciuti avrebbero esploso dei colpi di arma da fuoco contro due attività commerciali: un bar e un centro scommesse. Rilievi a cura dei militari del nucleo investigativo di Torre Annunziata. Rinvenuti 6 bossoli cal. 7.65mm. Non ci sono feriti, indagini in corso per chiarire dinamica e matrice evento.
-
Attualità1 mese fa
La vacanza a Napoli si trasforma in un incubo per una coppia”Restituiscici qualcosa”
-
Attualità1 mese fa
Autovelox sulle autostrade a Napoli,
-
Politica8 mesi fa
Regionali Lazio. Più Europa punta su Raffaello Adesso
-
Caivano2 settimane fa
CAIVANO. Il prete Patriciello scrive una lettera aperta alla Meloni chiedendo di legittimare l’illegalità.
-
Afragola1 mese fa
AFRAGOLA. Caso Trimarchi. Parla l’altra vittima. “La mia spritzeria è in regola. Io vittima dei moralisti da tastiera”
-
Caivano4 settimane fa
CAIVANO. Le 13enni e i ragazzi dello stupro vivono al Rione IACP (Bronx) e non al Parco Verde.
-
Attualità9 mesi fa
Napoli. Arrivano le macchine “mangia plastica”, per ogni bottiglia si ottiene un ecopunto
-
Attualità9 mesi fa
Napoli. Notte bianca alla Sanità: trenta cantanti, da Rosario Miraggio ai Foja,