Resta sintonizzato

Attualità

Roman Polanski compie 90 anni oggi 18 agosto e presenterà anche il suo ultimo film, “The Palace”

Pubblicato

il

Di pochi artisti si può dire che la vita ha inciso in modo brutale sull’arte come nel caso di Roman Polanski che compie 90 anni il 18 agosto e che porterà alla Mostra di Venezia il suo ultimo film, “The Palace”. Non è un caso che tutta la sua opera sia attraversata dai demoni del dubbio, della sfiducia nel genere umano, della violenza e della crudeltà. 21 film in 61 anni di carriera, quasi tutti girati lontano da casa, gli ultimi trasformati in “kammerspiel/opere da camera” per le complesse vicende giudiziarie che lo accompagnano fin dagli anni ’70.

Al solo pronunciare il suo nome, la società dello spettacolo (e non solo quella) si divide tra colpevolisti e perdonisti con punte clamorose, come alla cerimonia dei César per “L’ufficiale e la spia” (2020) quando l’attrice incaricata di consegnargli il premio per la regia lascia polemicamente il palcoscenico, o quando la presidente della giuria della Mostra di Venezia, Lucrecia Martel, contesta la selezione dello stesso film affermando “Non separo l’opera dalla persona”.

Tutto risale alla denuncia per abuso di minore (Samantha Geimer) spiccata dal tribunale di Los Angeles nel 1977, risoltasi in una condanna per l’età – meno di 14 anni – della giovane modella che in seguito ha sempre dichiarato che il rapporto non fu uno stupro e che non gli porta rancore come si vede nel documentario “A film memoir” (2012) di Laurent Bouzereau. Fuggito a Londra dopo la condanna però, Roman Polanski è nella “red notice” del governo americano dal 2005 e rischia l’estradizione se esce dalla Francia o dalla Svizzera che l’hanno accolto. Si deve aggiungere che le denunce per violenza sessuale contro di lui sono in tutto cinque, ad oggi non giunte a giudizio.

Questa antica vicenda, rinverdita dalle più recenti e appassionate battaglie del movimento “Me Too”, è solo l’ultima svolta di una vita attraversata dal dolore e dal dramma. Rajmund Roman Thierry Polański, nasce già esule, a Parigi, il 18 agosto 1933 dallo scultore e pittore Ryszard Liebing che ha cambiato nome per le sue origini ebree e per essere accettato si è trasferito in Francia. Quando l’intolleranza antisemita contagia la sua nuova patria, a soli tre anni, il bambino segue la famiglia che fa ritorno a Cracovia. Ma qui, all’arrivo dei nazisti, verrà rinchiuso nel ghetto della città.

La madre, deportata ad Auschwitz morirà nel lager; il padre, deportato e sopravvissuto a Mauthausen, farà appena in tempo ad affidare il figlio a una famiglia cattolica polacca che poi lo rivenderà a dei contadini presso cui vivrà fino all’arrivo dell’Armata Rossa. Negli anni ’50 il giovane Roman sceglie la via del cinema iscrivendosi alla Scuola di Lodz, fucina di tutta una generazione e debutta come attore nel ’55 sul set di un maestro come Andrzej Wajda. Si diploma nel ’59 ma già quattro anni prima il suo cortometraggio “Rower”, per il quale attinge a una brutta esperienza personale con un brutale teppista, lo fa notare tra gli addetti ai lavori. In quello stesso anno sposa l’attrice Barbara Lass e nel 1962 passa dietro la macchina da presa con un film che fa rumore, “Il coltello nell’acqua”.

Sarà la sua unica prova in patria prima de “Il pianista”, avversata dal regime per l’assenza di un finale edificante, ma accolta con entusiasmo dal pubblico perché contiene forti elementi thriller, non segue le orme del cinema patriottico allora in voga, sviluppa uno stile libero e fortemente segnato da modelli stranieri, Hitchcock sopra tutti. Malgrado gli ostacoli, sarà finalista all’Oscar e finirà battuto solo da Fellini. A meno di 30 anni, Roman Polanski è già una stella, esaltato dalla critica alla Mostra di Venezia.

Nel 1963 lascia definitivamente Cracovia e torna in Francia, per poi approdare a Londra dove lavora con lo sceneggiatore Gérard Brach alla trilogia che lo impone definitivamente in poco più di due anni: “Repulsion” con Catherine Deneuve, un horror psicologico a mezza strada tra Hitchcock e Bunuel; la tragicommedia “Cul de sac” che molto deve al teatro dell’assurdo e alla lettura di Samuel Beckett; “Per favore non mordermi sul collo” in chiave di parodia degli horror inglesi. L’ultimo è anche un grande successo commerciale e su quel set conosce Sharon Tate che poi sposerà in seconde nozze. Chiamato a Hollywood vi si trasferisce nel 1968 per girare “Rosemary’s Baby”, ritenuto ancora oggi un capolavoro del genere, ma è in Gran Bretagna l’anno successivo quando gli adepti di Charles Manson fanno irruzione nella sua villa a Los Angeles sterminando Sharon Tate all’ottavo mese di gravidanza e gli amici presenti in casa la sera dell’8 agosto.

Per due anni Polanski non toccherà più la cinepresa e nel ’71 ritornerà con una cupa, violenta versione di “Macbeth” che ne mette a nudo i sentimenti più neri. Grazie all’amico Brach e alla fiducia di Carlo Ponti prova a riprendersi con una commedia “alla Vadim” ispirata liberamente ad “Alice” di Lewis Carroll. Ma “Che?” non lo convince e tornerà quindi a Los Angeles, come per seppellire il dolore personale, firmando il sui capolavoro, “Chinatown” che gli varrà 11 nominations all’Oscar. Hollywood è di nuovo ai suoi piedi ma Polanski è inseguito dai suoi fantasmi e si rifugia in Europa per eleganti quadri d’epoca come “Tess” e “Oliver” o per thriller di grande fattura come “L’inquilino del terzo piano” e “Frantic” dove incontra la sua terza moglie, Emmanuelle Seigner.

Dopo il successo mondiale de “Il pianista” (Palma d’oro nel 2002 e Oscar l’anno dopo) è definitivamente nell’Olimpo dei grandi di tutti i tempi e ad ogni nuova prova riesce spiazzare le attese. Un esempio per tutti, proprio “L’ufficiale e la spia” che nel raccontare il caso Dreyfuss, suona come la più appassionata delle autodifese. Ribelle, tormentato, ateo, ironico e seduttivo, anche a 90 anni Polanski è capace di sorprenderci col suo sarcasmo senza pietà.

Attualità

Terremoto ai Campi Flegrei, gente in strada e scuole chiuse a Pozzuoli: “Stiamo verificando eventuali danni alle strutture”

Pubblicato

il

Attimi di paura in zona Campi Flegrei, dove intorno alle 3,35 della mattinata odierna una violenta scossa di terremoto ha fatto tremare tutta l’area circostante, facendo registrare la più forte scossa di sempre. Il sisma è stato avvertito sia a Napoli che sul litorale flegreo.

Ecco le parole del sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni:

“Il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni ha firmato l’ordinanza che stabilisce la sospensione delle attività didattiche per la giornata di oggi, mercoledì 27 settembre 2023, per le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado nel comune flegreo. Stiamo programmando i sopralluoghi nelle scuole. Nel giro di mezz’ora, i nostri tecnici si recheranno presso tutti gli istituti scolastici, pubblici e privati di ogni ordine e grado, per verificare eventuali danni alle strutture. È un eccesso di zelo dopo i controlli già effettuati tra agosto e settembre, ma alla luce della scossa di questa notte è doveroso tranquillizzare il personale delle scuole, gli alunni e i genitori”.

Intanto, il Comune di Napoli rende noto in una comunicazione ufficiale:

“La scossa non ha prodotto, dalle segnalazioni riscontrate, danni a cose o persone. Poche chiamate al turno di guardia della Protezione Civile per richieste di verifiche in zona Coroglio, attualmente in corso, e caduta di calcinacci in via Eurialo”.

Continua a leggere

Attualità

Commercio, ecco la nota della CLAAI sulla delibera comunale al centro storico: “Provvedimento poco chiaro, bisogna tener conto dell’attività d’imprese storiche”

Pubblicato

il

Alessandro Limatola e Achille Capone, rispettivamente Segretario generale e provinciale della CLAAI, l’associazione dell’artigianato e della piccola e media impresa della Campania, hanno così dichiarato in una nota:

“La delibera varata lo scorso luglio dall’assessore al commercio del Comune Teresa Armato, sullo stop alla somministrazione di cibo e bevande in 62 strade del centro storico, dovrebbe essere più chiara. Alla luce della chiusura ieri mattina del nuovo locale, di uno dei marchi più noti della zona come Scaturchio, dovrebbe tenere conto dell’attività d’imprese che sono storiche. Evidentemente, i tecnici degli uffici comunali dovrebbero utilizzare un linguaggio più semplice nella stesura delle delibere, evitando il solito ‘burocratese’ che danneggia poi le attività imprenditoriali. Siamo pertanto vicini alla famiglia Normale, che ora dovrà rivolgersi al Tar per ottenere la riapertura del punto vendita a San Gregorio Armeno”.

Continua a leggere

Attualità

Vergogna a Casalnuovo: il parroco organizza la messa in suffragio di Matteo Messina Denaro

Pubblicato

il

Divampa la polemica a Casalnuovo, in provincia di Napoli, per l’iniziativa che il sacerdote della parrocchia di Licignano voleva realizzare, ossia celebrare una messa in suffragio del boss Matteo Messina Denaro.

Tuttavia, a causa della sollevazione popolare scoppiata sui social, egli ci ha ripensato annullando l’omelia per ‘prudenza pastorale’. Tale iniziativa è stata annunciata attraverso il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, che ha così dichiarato:

“Il parroco aveva confermato, sottolineando che è un dovere di ogni cristiano pregare per tutti gli esseri umani, anche quelli più cattivi. Ma una cosa è pregare in privato, altro è organizzare eventi pubblici”.

Poi, riferendosi al vescovo della Diocesi: “Questa è l’adorazione del male, qualcuno fermi questa vergogna”.

Infatti, stamane capeggiava questo avviso sulla pagina Facebook della parrocchia:

“Oggi, 27.09.2023 ore 19.00, sarà celebrata la S. Messa per Matteo Messina Denaro”.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy