Resta sintonizzato

Meteo

Meteo, l’Italia si prepara al ciclone nordico che spazzerà via il caldo: i particolari

Pubblicato

il

L’ondata di caldo che ha imperversato in queste ultime settimane sulla nostra Penisola, pare essere giunta al capolinea. Infatti, è in arrivo dalla Gran Bretagna un ciclone di aria fredda che raggiungerà il Mediterraneo tramite il Mar Ligure.

In particolare, tra il 28 e il 30 agosto, il ciclone attraverserà l’Italia provocando un brusco calo delle temperature fino a 15-20 °C rispetto ai valori registrati nei giorni scorsi, con precipitazioni forti, temporali e grandinate.

Inoltre, nelle prossime ore si prevede un graduale peggioramento su tutta la Penisola, con rovesci temporaleschi che dai settori alpini del Nord-Ovest si sposteranno verso le pianure. Particolare attenzione per la giornata di domani, domenica 27 agosto, visto che il ciclone nordico avrà inizio in Liguria, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto-Adige e Alto Veneto, per poi spostarsi nei giorni successivi al centro e in Campania.

Meteo

Meteo Italia, l’estate non vuole finire: tornano il caldo e temperature da spiaggia

Pubblicato

il

Chi si aspettava la fine della stagione estiva con l’arrivo dell’autunno, ha fatto male i suoi conti. Infatti, i prossimi giorni saranno caratterizzati dall’avvento dell’anticiclone subtropicale proveniente dalla Spagna e che investirà tutta l’Europa centrale.

Ecco quanto affermato dal meteorologo Edoardo Ferrara:

“Il Sud, e in particolare Calabria e Sicilia, risentiranno invece ancora per qualche giorno della circolazione ciclonica isolata sullo Ionio, con occasione per qualche rovescio o temporale; il tutto in un contesto a tratti ventoso per Tramontana, Maestrale o Grecale con mari mossi o molto mossi, nonché con temperature in linea con le medie o inizialmente anche al di sotto, specie su area ionica e bassa Sicilia. Tuttavia, entro il weekend, anche su queste aree l’alta pressione dovrebbe espandersi in modo più deciso, garantendo una pressoché totale stabilità atmosferica contestualmente ad un rialzo termico e a un’attenuazione del vento”. 

Poi, aggiunge: “In questi giorni, assisteremo per l’ennesima volta ad un flusso d’aria decisamente calda e umida di diretta estrazione tropicale fin sul cuore dell’Europa, ma le cui propaggini raggiungeranno anche Baltico e Russia. Ancora una volta, il pompaggio di aria calda avverrà lungo l’asse Spagna-Francia, con successivo coinvolgimento più diretto dell’Europa centrale, dove le temperature potranno risultare sopra la media anche di 8-10°C nel corso della settimana. Caldo sopra le righe anche sull’Italia, ma soprattutto centro-settentrionale, dove si potranno sfiorare picchi di 28-30°C addirittura anche nei primi giorni di ottobre, mentre come già detto al Sud da una fase attuale, talora sotto media, si tornerà al più lievemente sopra media. Il clima meno caldo del Sud è indotto della circolazione ciclonica sullo Ionio, che piloterà correnti più fresche fin sul cuore del Sahara algerino, dove le temperature a 1500m in atmosfera libera potranno risultare persino più basse rispetto all’area alpina. Inutile sottolineare come questa nuova fase calda non potrà che esasperare la sofferenza dei ghiacciai alpini, con zero termico che per diversi giorni si attesterà sui 4000-4400m, come in piena estate”.

Continua a leggere

Meteo

Freddo e pioggia mandano l’estate in letargo, ma è solo un’illusione: le ultime

Pubblicato

il

Il maltempo sta imperversando su tutta la Penisola, come ampiamente previsto dai meteorologi, e soprattutto questo weekend è stato caratterizzato da un brusco calo delle temperature.

In particolare, nel corso della giornata di ieri, abbiamo assistito ad una Napoli allagata dalle forti precipitazioni, con il primo vero assaggio di autunno. Tuttavia, da mercoledì prossimo, è previsto l’arrivo di un nuovo anticiclone che porterà sole e clima estivo con temperature fino a 10 gradi sopra la media stagionale.

Continua a leggere

Meteo

Meteo, violento nubifragio si abbatte su Napoli e provincia: i dettagli

Pubblicato

il

Un violento nubifragio si è abbattuto questa mattina su Napoli, accompagnato da fulmini e venti forti. Le temperature sono in calo, con le massime che supereranno di poco i 20 gradi.

Pertanto, la Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta gialla per piogge e temporali valida dalla mezzanotte fino alle 23.59 di oggi. In particolare, potrebbero verificarsi precipitazioni sparse a carattere di rovescio e temporali.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy