Resta sintonizzato

Attualità

Ischia, madre e figlia disabile allontanate dalla spiaggia: “O vi mettete in nona fila, o ve ne andate”

Pubblicato

il

Episodio vergognoso avvenuto lo scorso 2 agosto presso un lido di Ischia, dove una madre e sua figlia disabile sono state allontanate dalla spiaggia, nonostante la donna si fosse premurata nei giorni precedenti di noleggiare un ombrellone con sedie in prossimità della passerella, in seconda fila, pagando anticipatamente la struttura.

Pertanto, il giorno dopo, ella ha denunciato l’episodio al deputato Francesco Emilio Borrelli, raccontando il retroscena con il titolare dello stabilimento:

“Signora, ci dispiace ma dobbiamo spostarla in nona fila, perché agli altri clienti dà fastidio la presenza di sua figlia e soprattutto dà fastidio che lei rida sempre”. A quel punto, la donna afferma che la figlia deve stare il più possibile vicino alla battigia, ma di contro il gestore ribadisce: “O vi mettete in nona fila, o ve ne andate”.

Tuttavia, madre e figlia si spostano in nona fila ma senza ricevere alcun rimborso, nonostante la differenza di costi con la seconda fila. Poi, nei giorni successivi, la signora ha chiesto ad altri lidi di Ischia se fosse possibile prenotare per il prossimo anno un ombrellone in seconda fila con un disabile, ma la risposta è stata la medesima, ossia che nessuno è attrezzato per consentire a persone con difficoltà motorie di usufruire delle spiagge.

Ecco il commento di Borrelli: “Una storia assolutamente vergognosa. Sia il titolare che i bagnanti che hanno chiesto l’allontanamento della ragazza disabile, dovrebbero mettere la testa sotto la sabbia. Abbiamo chiesto al sindaco di Ischia di intervenire, perché tali comportamenti sono davvero indecenti”.

Attualità

Terremoto ai Campi Flegrei, gente in strada e scuole chiuse a Pozzuoli: “Stiamo verificando eventuali danni alle strutture”

Pubblicato

il

Attimi di paura in zona Campi Flegrei, dove intorno alle 3,35 della mattinata odierna una violenta scossa di terremoto ha fatto tremare tutta l’area circostante, facendo registrare la più forte scossa di sempre. Il sisma è stato avvertito sia a Napoli che sul litorale flegreo.

Ecco le parole del sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni:

“Il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni ha firmato l’ordinanza che stabilisce la sospensione delle attività didattiche per la giornata di oggi, mercoledì 27 settembre 2023, per le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado nel comune flegreo. Stiamo programmando i sopralluoghi nelle scuole. Nel giro di mezz’ora, i nostri tecnici si recheranno presso tutti gli istituti scolastici, pubblici e privati di ogni ordine e grado, per verificare eventuali danni alle strutture. È un eccesso di zelo dopo i controlli già effettuati tra agosto e settembre, ma alla luce della scossa di questa notte è doveroso tranquillizzare il personale delle scuole, gli alunni e i genitori”.

Intanto, il Comune di Napoli rende noto in una comunicazione ufficiale:

“La scossa non ha prodotto, dalle segnalazioni riscontrate, danni a cose o persone. Poche chiamate al turno di guardia della Protezione Civile per richieste di verifiche in zona Coroglio, attualmente in corso, e caduta di calcinacci in via Eurialo”.

Continua a leggere

Attualità

Commercio, ecco la nota della CLAAI sulla delibera comunale al centro storico: “Provvedimento poco chiaro, bisogna tener conto dell’attività d’imprese storiche”

Pubblicato

il

Alessandro Limatola e Achille Capone, rispettivamente Segretario generale e provinciale della CLAAI, l’associazione dell’artigianato e della piccola e media impresa della Campania, hanno così dichiarato in una nota:

“La delibera varata lo scorso luglio dall’assessore al commercio del Comune Teresa Armato, sullo stop alla somministrazione di cibo e bevande in 62 strade del centro storico, dovrebbe essere più chiara. Alla luce della chiusura ieri mattina del nuovo locale, di uno dei marchi più noti della zona come Scaturchio, dovrebbe tenere conto dell’attività d’imprese che sono storiche. Evidentemente, i tecnici degli uffici comunali dovrebbero utilizzare un linguaggio più semplice nella stesura delle delibere, evitando il solito ‘burocratese’ che danneggia poi le attività imprenditoriali. Siamo pertanto vicini alla famiglia Normale, che ora dovrà rivolgersi al Tar per ottenere la riapertura del punto vendita a San Gregorio Armeno”.

Continua a leggere

Attualità

Vergogna a Casalnuovo: il parroco organizza la messa in suffragio di Matteo Messina Denaro

Pubblicato

il

Divampa la polemica a Casalnuovo, in provincia di Napoli, per l’iniziativa che il sacerdote della parrocchia di Licignano voleva realizzare, ossia celebrare una messa in suffragio del boss Matteo Messina Denaro.

Tuttavia, a causa della sollevazione popolare scoppiata sui social, egli ci ha ripensato annullando l’omelia per ‘prudenza pastorale’. Tale iniziativa è stata annunciata attraverso il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, che ha così dichiarato:

“Il parroco aveva confermato, sottolineando che è un dovere di ogni cristiano pregare per tutti gli esseri umani, anche quelli più cattivi. Ma una cosa è pregare in privato, altro è organizzare eventi pubblici”.

Poi, riferendosi al vescovo della Diocesi: “Questa è l’adorazione del male, qualcuno fermi questa vergogna”.

Infatti, stamane capeggiava questo avviso sulla pagina Facebook della parrocchia:

“Oggi, 27.09.2023 ore 19.00, sarà celebrata la S. Messa per Matteo Messina Denaro”.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy