Resta sintonizzato

Coronavirus

Covid-19, il monito di De Luca: “Ricominciate a usare le mascherine, la prudenza non è mai troppa”

Pubblicato

il

Nel corso del suo intervento a margine di una conferenza stampa tenutasi a palazzo Santa Lucia, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha così dichiarato:

“Per il Covid-19 bisogna tenere gli occhi aperti. Vi è una nuova variante che non è pericolosa per la popolazione più giovane, ma che è aggressiva per i fragili e gli anziani. Con l’apertura dell’anno scolastico è inevitabile che ci sia un incremento dei contagi, così com’è inevitabile un incremento dei contagi dopo il periodo delle vacanze estive con l’arrivo di centinaia di migliaia di persone. Mettiamo in conto che ci sarà un incremento di Covid-19. Dobbiamo tenere gli occhi aperti. Noi ci siamo preparati con nuovi vaccini in grado di contrastare la nuova variante, arriveranno tra il 2 e il 6 ottobre. Impegniamo tutte le Asl a vaccinare in primo luogo tutti gli ospiti delle Rsa pubbliche e private. Questa è la priorità assoluta. Poi, seguiremo con attenzione il mondo della scuola”.

Poi, prosegue: “Intanto, se cominciamo a usare un po’ la mascherina, un po’ di prudenza non guasta soprattutto nei luoghi di aggregazione. Cerchiamo di non fare i pipi che ci vergogniamo della mascherina, non è che perdiamo la bellezza, qualcuno addirittura migliora la sua estetica se si maschera. Noi daremo informazioni aggiornate e in tempo utile ai nostri concittadini. Come sempre la Campania arriverà un mese prima del ministero della Salute, perché qui dobbiamo essere due volte più prudenti per la densità abitativa che abbiamo. Nessuna drammatizzazione, ma occhi aperti. E soprattutto, vacciniamoci. A inizio ottobre arrivano anche gli antinfluenzali: dobbiamo fare due vaccini. Cerchiamo di fare un lavoro attento e razionale. Vaccinazione di massa antinfluenzale e poi anti Covid-19 per le nuove varianti per la popolazione anziana. Era inevitabile che qualcosa in più arrivasse. Un po’ di attenzione in più ci allunga la vita”.

Coronavirus

Covid-19, medico no-vax e sospeso dall’Ordine getta ombre sul vaccino: “Causa molti danni alla salute delle persone”

Pubblicato

il

Una vera e propria bufera quella scoppiata in Rai a seguito dell’intervista di Marcello Foa su Radio 1 al medico Massimo Citro della Riva, dalla quale l’emittente nazionale si dissocia.

Pertanto le parole del medico torinese, attualmente sospeso dall’Ordine dei Medici poiché rifiutò il vaccino Covid-19 durante la pandemia, hanno acceso la polemica perché egli ha affermato che il vaccino contro il Coronavirus fa male alla salute delle persone.

Ecco le sue dichiarazioni: “Questi non sono vaccini perché l’antigene, cioè la famosa proteina Spike, che viene fatta produrre dalle nostre cellule, non è mai stato attenuato, cioè reso incapace di nuocere. Noi introduciamo una pericolosa tossina senza nessuna attenuazione, che infatti produce tutti i danni che stiamo vedendo. Inutile che fanno finta che non è così. È un disastro, è una volontà di fare del male. È evidente”.

Dal canto suo, la Rai fa sapere di aver preso le distanze da queste affermazioni, che potrebbero “ingenerare confusione nell’opinione pubblica ed essere fuorvianti rispetto alla doverosa tutela della salute dei cittadini”.

Sulla questione è intervenuto anche il giornalista ed esponente del Pd Sandro Ruotolo, che ha così commentato:

“Sapevamo già che il dottor Citro della Riva era stato sospeso dall’Ordine dei Medici, e conoscevamo anche le posizioni del conduttore Marcello Foa, anche lui negazionista. La Rai dovrebbe prendere perciò le distanze anche dal conduttore della trasmissione radiofonica”.

Tuttavia, a placare gli animi, ci ha pensato lo stesso conduttore Foa con queste parole:

“Ieri pomeriggio, il dottor Citro ha espresso il suo rammarico per quanto accaduto e assumendosene la responsabilità, precisando che si trattava di opinioni personali e non di una valutazione scientifica”.

Continua a leggere

Coronavirus

Campania, arrivano le dosi dei vaccini Covid-19 e anti-influenzali: ecco le categorie interessate

Pubblicato

il

Inizia il countdown per la campagna vaccinale contro il Covid-19 e l’influenza stagionale in Campania, visto che i vaccini dovrebbero arrivare la settimana prossima e saranno distribuiti ai medici di base per le somministrazioni.

A tal proposito, ecco le parole del dirigente regionale FIMMG e referente del tavolo Sanità Territoriale della Regione Campania, Pina Tommasielli:

“Siamo pronti per avviare la campagna vaccinale per il Coronavirus e l’influenza stagionale in Campania. Contiamo di partire con le somministrazioni dal primo ottobre, non appena le dosi saranno distribuite alle Asl di competenza e da queste agli studi dei medici di medicina generale”.

Al momento è prevista soltanto un’iniezione, e non ci sarà bisogno di richiami. In particolare, i primi a essere chiamati saranno gli anziani, gli ospiti delle RSA, i pazienti molto fragili, le persone affette da malattie croniche, gli over 60 e le donne incinte.

Inoltre, la stessa Tommasielli ha così aggiunto:

“Le somministrazioni delle dosi avverranno presso le Asl e i medici di medicina generale, che faranno anche le vaccinazioni contro i virus influenzali stagionali”.

Continua a leggere

Coronavirus

Covid-19, parla il ministro Schillaci: “I nuovi vaccini saranno disponibili già dalla prossima settimana”

Pubblicato

il

Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha annunciato che già dalla prossima settimana saranno disponibili i nuovi vaccini contro il Coronavirus, e che questi potranno essere somministrati insieme al vaccino antinfluenzale.

In particolare, il ministro ha così spiegato ai microfoni di RTL 102.5:

“Il vaccino dovrebbe essere disponibile dalla prossima settimana, soprattutto per le persone fragili, anziani e donne incinte. Saranno gratis per tutti. Stiamo valutando la distribuzione con le Regioni. Conteremo probabilmente sulle farmacie, ma soprattutto sui medici di medicina generale. Oltre il Covid-19 c’è anche il problema dell’influenza: le stesse categorie a rischio per il Covid-19 sarebbe ideale che si vaccinassero anche per l’influenza. Attenzione e prudenza, quindi, ma nessun allarmismo”.

Poi, aggiunge: “Stiamo lavorando su queste tematiche, proprio oggi dovrebbero arrivare i risultati finali sul modo di comportarsi. Io però, sarei tranquillo, non parlerei di alcun allarmismo. È giusto che i ragazzi continuino ad andare a scuola, sono quelli che hanno sofferto moltissimo durante il lock-down. A distanza di tempo, sono ancora molti quelli che ne pagano le conseguenze dal punto di vista psicologico”.

Chiosa finale dedicata alla categoria dei più fragili:

“Ci stiamo confrontando, credo che il riferimento sia in particolare allo smart-working e altri presidi per i fragili. Ora faremo una valutazione ma non vogliamo lasciare nessuno indietro, assolutamente”.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy