Resta sintonizzato

Ambiente

Ambiente e Cultura, il Parco Archeologico di Pompei vince i “City’scape Award 2024”

Pubblicato

il

Il Parco Archeologico di Pompei si aggiudica il “City’scape Award 2024” in due categorie, per la sua visione strategica di rigenerazione ambientale sostenibile e capace di affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale.

Al salone d’onore della Triennale di Milano sono stati proclamati i vincitori del premio internazionale organizzato dal consiglio nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e da Paysage -Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio: il contest raccoglie best practices, casi studio, ricerche e innovazioni tese a migliorare il destino dei luoghi in ogni loro forma e a promuovere, nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio, efficaci strategie progettuali in grado di attribuire nuovi valori ecologici, etici, economici e sociali ai territori.
Il Parco Archeologico di Pompei ha vinto il primo premio, ex aequo con la Reggia di Caserta, nella categoria ‘Interventi su parchi e giardini di interesse storico, artistico o paesaggistico’, con il progetto Restaurare, Rigenerare, Curare il Paesaggio di Pompei.

La gestione “biologica” del verde dell’area diventa oggi protagonista di sperimentazioni nel restauro con le componenti vegetali, come nel cantiere dell’Insula Meridionalis; il Vivaio della Flora pompeiana è stato rigenerato nella Casa di Pansa (2021) quale centro per la produzione e ricerca sulla coltivazione antica con selezione delle specie antiche da reimpiegare nei giardini delle Domus, ricostruiti; a questo si è affiancato (2024) l’Orto Botanico di Via dell’Abbondanza mentre sta nascendo l’Orto Tinctorio della Regio VI ed è ormai attivo da un anno il Grande Orto Sociale del Polverificio Borbonico.

Il Parco Archeologico di Pompei si è anche aggiudicato la menzione nella categoria ‘Tourism Landscape’, con il progetto ‘Un anello verde per la Città Antica di Pompei’ per le aree fuori le mura, un circuito di circa 4 km che da Porta Anfiteatro conduce a Villa di Diomede e a Porta Marina, ricollegandosi al Viale di circonvallazione di Viale delle Ginestre.

“Il Parco Archeologico di Pompei è orgoglioso di questi risultati che confermano il sempre maggiore interesse e la cura della nostra istituzione verso i temi del verde, del paesaggio e della biodiversità quali componenti naturali del Patrimonio culturale” ha commentato il direttore Gabriel Zuchtriegel.



(fonte: Ansa)

Continua a leggere
Pubblicità

POLITICA

Campi Flegrei, Musumeci: “Stato di emergenza? Non credo che i Comuni abbiano di ché lamentarsi”

Pubblicato

il

“Intanto mi piacerebbe ne parlassero con me e non attraverso la stampa. Ma non credo che i comuni abbiano di che lamentarsi. Sento alcuni sindaci settimanalmente i quali con grande onestà intellettuale dicono che non hanno mai avuta tanta attenzione da un governo nazionale”.

Lo ha detto il Ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci rispondendo ai giornalisti sui dubbi manifestati da alcuni comuni dell’area flegrea sulla proclamazione dello stato di emergenza per il rischio bradisismo.

“Ho avviato questa macchina – ricorda Musumeci – un anno e mezzo fa, tre giorni dopo aver ascoltato i sindaci. Poi è chiaro che ognuno è libero di esprimere i propri pareri, dei quali io tengo conto, ma anche noi abbiamo i nostri obiettivi da raggiungere.

Continua a leggere

POLITICA

Bradisismo, il Sindaco di Pozzuoli: “Rubate questa notte le batterie dei semafori provvisori”

Pubblicato

il

“Purtroppo questa notte hanno rubato le batterie dei semafori posizionati a via Pergolesi per regolare il senso unico alternato, istituito nella giornata di ieri a causa delle lesioni al campanile della chiesa. Stiamo provvedendo alla sostituzione, ma consentitemi di esprimere un senso di amarezza profonda per un gesto assurdo, compiuto in una situazione in cui siamo tutti al lavoro per gestire questa emergenza”.

Lo denuncia sui social il Sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni.

Continua a leggere

Terremoti

Nuova scossa di terremoto nei Campi Flegrei: magnitudo 3.1

Pubblicato

il

Dopo molte ore di quiete la terra è tornata a tremare nei Campi Flegrei: alle 14.23 è stata registrata una scossa di magnitudo 3.1, distintamente avvertita dalla popolazione a Pozzuoli e negli altri comuni della zona, ma anche in diversi quartieri di Napoli.

La nottata invece era trascorsa tranquillamente, con tre scosse di lievissima intensità (magnitudo 1.0). 



(fonte: Ansa)

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy