Resta sintonizzato

Cinema

Oggi al via il Giffoni Film Festival, fino al 28 luglio

Pubblicato

il

La magia del Giffoni Film Festival inizia oggi, 19 luglio.
Si aprono le porte delle sale cinematografiche dell‘edizione 54 del Giffoni Film Festival, in programma fino al 28 luglio, a Giffoni Valle Piana (Salerno) per gli oltre 5mila giurati provenienti da 33 nazioni, chiamati a valutare i lungometraggi e cortometraggi in concorso per le diverse categorie.

I primi ad entrare in sala sono i giurati Elements +10 che vedranno “Living large” (Francia, Repubblica Ceca, Slovacchia 2024), diretto dalla regista Kristina Dufková. Il film d’animazione, che combina marionette, la tecnica dello stop-motion e l’animazione in 2D. Questa intrigante storia di formazione è già stata venduta in oltre 40 paesi del mondo.

Primo giorno di proiezione anche per gli Elements +6 che avranno modo di seguire e giudicare il film “The Chaos sisters feat. Penguin Paul” (Belgio, Germania, Italia 2024) diretto da Mike Marzuk.

La sezione Gex Doc vedrà il film “With you, with you and without me” (Spagna 2023) di Amaya Villar Navascués.

Per la sezione Parental Experience c’è il film “Nata per te” (Italia 2023) di Fabio Mollo, ispirato alla storia vera di Luca Trapanese, assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli, single, omosessuale e cattolico che, da sempre mosso da un forte desiderio di paternità, lotta per ottenere l’affidamento di Alba, una neonata affetta dalla sindrome di down ed abbandonata in ospedale.

Sarà il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, insieme alle autorità e ai sindaci del territorio, ad inaugurare ufficialmente la 54esima edizione della rassegna.
Alle 16.30 verrà tagliato il nastro della nuova sala del Museo Testimoni del Tempo, riservata alle bambine e i bambini di Elements + 10.

Attualità

Napoli, la medicina incontra cinema e cibo per il benessere globale all’Università Parthenope

Pubblicato

il

L’arte e la medicina si arricchiscono a vicenda creando un ciclo virtuoso di conoscenza, cura e miglioramento della qualità della vita. Mercoledì 4 e giovedì 5 giugno all’Università degli Studi di Napoli Parthenope nel Palazzo Pacanowski (via Generale Parisi, 13), si terrà il meeting “Sound, Light & Medicine: Food and Movie Edition”, ideato dal dottor Fabio Perricone, caratterizzato da un approccio scientifico multidisciplinare e innovativo.

L’evento, giunto alla quinta edizione, nasce con l’intento di promuovere un approccio integrato alla prevenzione e alla cura delle patologie riproduttive, sessuali ed endocrine, valorizzando la collaborazione tra differenti professionalità sanitarie. La riflessione scientifica sarà accompagnata da un’originale integrazione con il linguaggio artistico – musica, cinema, fotografia e alimentazione – come strumenti per migliorare il benessere psicofisico, secondo quanto indicato anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, con la guida scientifica di Carlo Alviggi, Andrea Garolla, Fabio Perricone, Rosario Pivonello.

«Il nostro obiettivo – spiega Perricone, esperto in medicina della riproduzione presso il centro Genera Napoli, e presidente delle associazioni Infofertili e MedinArt – è coniugare rigore scientifico e contaminazione culturale, offrendo un’esperienza formativa unica nel suo genere. L’evento rappresenta un’occasione per rafforzare la rete tra accademia, professionisti sanitari e studenti, ponendo al centro la persona e il suo benessere globale, mettere a fuoco l’aspetto umano del paziente, operare come curatori delle loro anime».

Durante le due giornate di lavori, esperti provenienti da tutta Italia affronteranno temi clinici e scientifici di grande attualità, con sessioni dedicate a medicina di genere, nuovi approcci terapeutici e prevenzione, con un’attenzione trasversale al ruolo dell’ambiente, dell’alimentazione e degli stili di vita.

«Arte e medicina sono connessi bidirezionalmente a più livelli. L’arte in tutte le sue forme può essere uno strumento di comunicazione efficace per migliorare l’interazione medico-paziente, la comprensione dei concetti medici e la sensibilizzazione alla prevenzione. Inoltre può rappresentare uno strumento di cura, riducendo lo stress ed il disagio emotivo dei pazienti, migliorando il loro benessere. Infine, può contribuire a creare un ambiente più accogliente e umano in contesti ospedalieri», ha aggiunto Rosario Pivonello, professore ordinario di endocrinologia dipartimento Medicina Clinica e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli.

«Nell’epoca della medicina di precisione, il professionista è sempre più chiamato a una rigorosa applicazione delle evidenze scientifiche. Il rischio è che aspetti quali l’empatia e l’umanizzazione possano passare in secondo piano rispetto a una componente tecnica dominante. Coltivare l’arte significa nutrire la propria creatività e affinare la sensibilità, elementi fondamentali che ci aiutano a essere medici migliori» così Carlo Alviggi, professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli, presidente Eletto Società Italiana Fertilità e Sterilità e presidente dell’associazione culturale Muse fatta di artisti non professionisti che si esibiscono in attività benefiche.

«In pieno fil rouge con il potere comunicativo dell’arte trattato durante il meeting sarà il tema della prevenzione», come sottolinea la dottoressa Cristina de Angelis. Si parlerà anche dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel futuro della Procreazione Medicalmente Assistita con la dottoressa Elisabetta Trabucco.

Particolare attenzione è anche rivolta al coinvolgimento degli studenti universitari (valido come Corso di aggiornamento ECM in Andrologia, Endocrinologia e Ginecologia), che interverranno in maniera attiva durante l’evento, con l’obiettivo di favorire un dialogo generazionale aperto e arricchente.

“Sound, Light & Medicine: Food and Movie Edition” gode del patrocinio di AGEO – Associazione Ginecologi Extra Ospedalieri, Ordine Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e Provincia, Ordine Psicologi Regione Campania, SIAMS – Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità, SIE – Società Italiana di Endocrinologia, Società Italiana di fertilità e Sterilità. Partner dell’iniziativa è CinemaFiction, factory napoletana di produzione e formazione. Coordinatori scientifici Cristina de Angelis (Ricercatore in endocrinologia “Federico II”), Elisabetta Trabucco (Ginecologa specialista in PMA).

Presidenti onorari Giuseppe Bifulco (Professore di ginecologia e ostetricia “Federico II”), Annamaria Colao (Professore ordinario di endocrinologia “Federico II”), Titta Fiore (giornalista e presidente Film Commission Regione Campania), Carlo Foresta (già Ordinario di Endocrinologia dell’Università di Padova).

Continua a leggere

Cinema

Notte degli Oscar, trionfo assoluto per ‘Anora’ di Sean Baker: ecco tutti i premi

Pubblicato

il

La 97esima edizione degli Oscar ha visto il trionfo di Anora, che ha portato a casa 5 statuette per film, regia, sceneggiatura, montaggio e miglior attrice protagonista alla 25enne Mikey Maadison.

Vince il premio come miglior attore protagonista Adrien Brody, mentre Kieran Culkin e Zoe Saldana si dividono rispettivamente i premi nelle categorie ‘miglior attore non protagonista e miglior attrice non protagonista.

Inoltre l’israeliano-palestinese ‘No Other Land’ è il miglior documentario, mentre Flow primeggia nella categoria miglior film animato. Infine ‘Io sono ancora qui’ di Walter Salles vince il premio come miglior film internazionale.

Ecco il discorso di Sean Baker, regista del dramedy ‘Anora’ ed entrato nella storia per aver conquistato da solo in una sola serata quattro statuette, eguagliando una leggenda come Walt Disney:

“Grazie all’Academy per aver riconosciuto i film indipendenti, lunga vita al cinema indipendente. Le sale indipendenti fanno fatica, durante la pandemia abbiamo perso 1000 cinema negli Stati Uniti. Ai registi dico di fare film che vengano proiettati al cinema, ai distributori dico di focalizzarsi sulle uscite al cinema, e ai genitori chiedo di far vedere ai figli i film al cinema, i vostri bambini saranno la futura generazione di cinefili e noi potremmo così tenere viva e vegeta questa esperienza”.

Per quanto riguarda le altre premiazioni, è da segnalare il discorso fatto da Adrien Brody, vincitore del suo secondo Oscar per ‘The Brutalist’:

“Rappresento il trauma della guerra, la sistematica oppressione e l’antisemitismo e il razzismo. Credo e prego per un mondo più sano e più inclusivo. Se il passato è un insegnamento, non lasciamo che l’odio continui a esistere senza opposizione”.

Continua a leggere

Castellammare di Stabia

Castellammare, all’International Sport Film Festival commozione per il docufilm su Romeo Menti: domani la premiazione

Pubblicato

il

Emozioni e commozione nella quarta giornata della terza edizione dell’International Sport Film Festival, in programma sino a domani a Castellammare di Stabia (149 pellicole in concorso, 36 in finale).

Dopo i cortometraggi dedicati agli sport acquatici, la serata ha visto protagonista di nuovo il calcio, con due pellicole fuori concorso. Innanzitutto l’intenso docufilm di Roberto Davide Papini, giornalista de “La Nazione”, “Romeo Menti, l’ala granata con il giglio nel cuore”, che in 18 minuti molti intensi ha raccontato le gesta dell’ex calciatore di Fiorentina, Stabia e soprattutto del Grande Torino, celebrato come simbolo di sport e rinascita nell’Italia del dopoguerra. Toccanti le immagini di Superga e i filmati d’epoca.  A seguire la proiezione del corto “Di Padre in figlio”, sull’identità del tifo stabiese, firmato da Vincenzo Greco e con l’interpretazione di Luigi D’Oriano (entrambi presenti ieri) e di Gaetano Amato.

Tra gli ospiti d’onore ed ad animare il dibattito condotto da Tea Scafarto, c’era il presidente della Juve Stabia Andrea Langella, che ha anche ricevuto una targa dall’ISFF. “Sono felice di essere qui, il cinema e lo sport sono un connubio importante per diffondere i valori veri dello sport. E’ stato emozionante – ha detto il presidente – vedere il docufilm che ha sottolineato l’importanza storica di un personaggio come Romeo Menti che da il nome al nostro stadio. In questo senso spero che la sua figura si possa onorare ulteriormente facendo nostra, con un tavolo tecnico in FIGC,  la battaglia sullo scudetto del 1945 insieme agli amici dell’associazione StabiAmore. Contiamo anche di migliorare ulteriormente lo stadio per renderlo ancora più importante. Il progetto Juve Stabia va avanti di pari passo: in campo, con il campionato e con la serie A che è un sogno per i prossimi anni, e fuori con un’organizzazione societaria sempre più solida”.

Sul palco del “Supercinema” anche l’ex direttore sportivo di Napoli, Torino e Juve Stabia Gigi Pavarese. “Ricordare lo straordinario uomo e calciatore che è stato Romeo Menti è doveroso. Menti – ha detto il dirigente –  è stato un eroe del Grande Torino e anche l’ultimo che ha segnato in quella squadra, in quella maledetta amichevole in Portogallo prima del ritorno tragico in aereo di quel maggio del 1949. A Torino lo spirito granata ha origine proprio da questi esempi e dall’atmosfera che si respira al Filadelfia e a Superga”.
Un battuta anche su Torino-Napoli di domenica. “Spero che il Napoli possa vincere, ma non solo questa gara ma anche lo scudetto. Io ci credo. Ovviamente spero che anche il Toro possa riprendersi presto“.

Apprezzato anche l’intervento dell’Assessore al Turismo del Comune di Castellammare Nunzia Acanfora: “Il connubio di sport e arte, in questo caso cinematografica, sono importanti e siamo orgogliosi di avere sul nostro territorio una kermesse come questa. Nella città che ha dato i natali a Ruccello e Viviani oltre a tanti artisti e altrettanti grandi sportivi è un festival che ci inorgoglisce. Oltre a circa 150 spettatori, in sala presenti anche esponenti dell’associazione “Stabiamore”, per Stabia Campione dell’Italia Liberata.

Oggi e domani le ultime due giornate della kermesse: nell’ultima giornata saranno svelati tutti i premiati della terza edizione dell’International Sport Film Festival. che, si ricordi, è ideato e curato dall’Associazione Pragma, coordinata e diretta dal giornalista Nicola D’Auria (Direttore Organizzativo) e dal regista Ciro Sorrentino (Direttore Artistico), ed è realizzato con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy