Resta sintonizzato

Politica

Balneari, a Pozzuoli il Comune nasconde gli atti: Esposto al Prefetto

Pubblicato

il

Ha richiesto nuovamente l’intervento autorevole del Prefetto di Napoli per farsi dare gli atti dalla Direzione V del Comune di Pozzuoli. È quanto è accaduto al Consigliere Comunale Riccardo Volpe, che il giorno 3 maggio aveva fatto una richiesta specifica: conoscere lo stato dell’arte delle concessioni balneari e ricevere copia della documentazione.

In un primo momento il dirigente mi aveva completamente negato gli atti, – dichiara il Consigliere Comunale di Pozzuoli ORA, Riccardo Volpe -, solo dopo il primo intervento del Prefetto e della Commissione Nazionale per l’accesso agli atti sono riuscito ad avere una serie di appuntamenti per visionare gli atti e chiederne copia. Questo lavoro è terminato il 16 luglio ed è da quel giorno che sto richiedendo copia degli atti visionati, coinvolgendo sia il Presidente del Consiglio comunale, sia il Segretario Generale.  Ad oggi – continua il Consigliere Volpe – l’ufficio non è riuscito a fare una sola copia dei documenti da me richiesti (nemmeno i fogli A4, ndr).  Per questo ho scritto nuovamente al Prefetto di Napoli, S.E. Michele di Bari, per chiedere un intervento urgente. Da quelle carte si potrebbero evincere abusi sul demanio, progetti non realizzati, autorizzazioni non concesse. Sono di fondamentale importanza, non capiamo perché non vogliono darci copia”.

Il movimento politico Pozzuoli ORA da anni è impegnato sul tema del demanio pubblico, insieme a cittadini e comitati. Gli atti che di fatto sono stati negati rappresentano, quindi, un forte impedimento per chi vuole “vederci chiaro” da un lato e formulare nuove proposte dall’altro.
Siamo ben consci della netta e necessaria separazione tra chi ricopre ruoli istituzionali e chi è parte dell’apparato burocratico-amministrativo dell’Ente. Se da un lato c’è chi ha vinto un concorso, dall’altro c’è chi è lì per volere popolare dichiara il portavoce del Movimento Pozzuoli ORA, Raffaele Postiglione – Nessuno mai lo dovrebbe dimenticare. Osservare rispetto, prestare assistenza, sostenere l’attività di un eletto, oltre che l’orientamento chiaro al principio di trasparenza in generale,  rappresenta un obbligo per i dipendenti pubblici, dirigenti compresi. L’accesso agli atti negato a un consigliere, ma anche fosse un ‘semplice’ cittadino, è cosa grave. Con i milioni di euro spesi per la digitalizzazione apporre motivazioni tecniche è ridicolo. C’è un problema serio al Comune di Pozzuoli: c’è una chiara sovrapposizione tra la politica che decide e l’apparato amministrativo che realizza. C’è chi continuamente invade il campo della politica non avendone alcun titolo. Il Sindacoconclude Postiglionese ne ha contezza dovrebbe intervenire.

Continua a leggere
Pubblicità

Caivano

Comune di Caivano, l’applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi

Pubblicato

il

Venerdì 13 giugno, il Comune di Caivano ha emanato un’ordinanza commissariale riguardante l’applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi in vista del periodo di massima pericolosità. Un annoso problema caivanese al quale si riesce a far fronte grazie alla solerzia del Responsabile del settore Ambiente, Francesco Dell’Aversano.

Le situazioni di incuria e di degrado descritte, soprattutto nell’area urbana, concorrono a
rendere precarie le condizioni igienico sanitarie e di salubrità ambientale, aumentando il rischio di propagazione di incendi, con conseguente complessivo danno e pericolo alla salute pubblica e alla sicurezza in generale, oltre a ledere o sminuire l’immagine cittadina.

Dal comunicato del Comune, emergono i seguenti divieti:

DIVIETO di combustione dei residui vegetali agricoli e forestali nel periodo di massimo rischio per gli incendi boschivi dichiarato dalla Regione.

DIVIETO di abbruciamento delle stoppie ed erbe infestanti, anche negli incolti, dal 1° giugno al 20 settembre

DIVIETO di accendere fuochi all’aperto nei boschi e fino ad una distanza di 100 m da essi, nonché nei pascoli, e quindi è vietato usare motori o fornelli che producano faville o brace; fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio; usare apparecchi a fiamma od elettrici per tagliare metalli;far brillare mine.

DIVIETO di accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come “lanterne volanti”, dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici a una distanza non inferiore a 1 km dalle superfici boscate e pascoli, salvo eventuali deroghe autorizzate con Ordinanza del Sindaco nel caso di manifestazioni pubbliche, con l’apprestamento di relative misure di prevenzione incendi.

La mancata osservanza dei divieti e degli obblighi sopraelencati, comporterà l’applicazione delle sanzioni previste dalla legislazione statale e regionale vigente, nonché l’applicazione delle sanzioni penali in caso di violazione delle norme di cui agli artt. 423, 423-bis, 449 e 650 c.p.. Ogni altra violazione relativa alla mancata esecuzione degli interventi di prevenzione – per cui non sia già prevista una specifica sanzione – è punita con la sanzione amministrativa da un minimo di 25 euro ad un massimo di 500 euro, ai sensi dell’art. 7 bis del D.lgs. 267/2000.

Continua a leggere

Napoli

Napoli città cardioprotetta

Pubblicato

il

Prosegue l’impegno del Comune di Napoli per la tutela della salute pubblica e la prevenzione della morte cardiaca improvvisa.

E’ stato infatti installato un nuovo defibrillatore automatico esterno (DAE) in Piazza Garibaldi, presso lo Chalet della Cooperativa Dedalus, di fronte al McDonald’s.
L’iniziativa rientra nel progetto “La Bella Piazza”, promosso dal Comune di Napoli in collaborazione con diverse associazioni cittadine, con l’obiettivo di migliorare il decoro urbano e la vivibilità di Piazza Garibaldi.

Negli ultimi giorni sono stati installati altri due dispositivi: il 6 giugno 2025 presso la sede del Consiglio Comunale in Via Verdi 35; – il 12 giugno 2025 presso Palazzo San Giacomo, in Piazza Municipio.

“I 3 nuovi dispositivi
– ha dichiarato l’Assessore alla Salute e al Verde Vicenzo Santagadasi aggiungono a quelli già installati nell’ambito del programma “Napoli città cardioprotetta”, approvato con delibera di Giunta nel 2021. Come Assessorato alla Salute e al Verde, in sinergia con il Servizio Tutela dell’ambiente, della salute e del paesaggio, continuiamo a investire nella salute dei cittadini, provando a rendere la città sempre più sicura e attenta al benessere collettivo“.


(fonte: Ansa)

Continua a leggere

POLITICA

Stati generali della prevenzione, De Luca a Schillaci: “Superare il piano di rientro in Campania”

Pubblicato

il

“Mi rivolgo al ministro Schillaci: ci sono tutte le condizioni per superare il piano di rientro che introduce rigidità che si riversano sulle prestazioni da dare ai nostri concittadini”.

Lo ha detto, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel suo intervento in occasione della giornata di apertura degli Stati generali della prevenzione, rivolgendosi al Ministro Schillaci presente in sala.

“Noi abbiamo fatto un lavoro importante, serio – ha aggiunto De Luca – abbiamo dato prova di rigore spartano nella gestione del bilancio. Dovremo pagare i debiti ereditati, pari a 7 miliardi di euro, fino al 2041: un delitto per le giovani generazioni”.

“Nel 2015 – ha detto ancora il governatore – siamo partiti come ultima Regione d’Italia per livelli essenziali di assistenza, abbiamo superato quella criticità e quel commissariamento, ma è rimasta una grave criticità: la legge che prevedeva il riparto del fondo sanitario nazionale su tre criteri è stata violata per più di 10 anni e il risultato è che la Campania è stata, ed è, penalizzata ogni anno di circa 200 milioni di euro rispetto alla media nazionale perché non sono stati applicati i tre criteri del riparto ma uno soltanto: l’età anagrafica”.

De Luca ha sottolineato che “il risultato è che la Campania oggi ha 10mila medici in meno rispetto alla media nazionale ed ha la dotazione più bassa di posti letto. In Campania abbiamo 10,9 medici ogni mille abitanti rispetto ai 18,2 dell’Emilia Romagna. Nonostante ciò – ha proseguito De Luca – credo che abbiamo prodotto risultati importanti”.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy