Resta sintonizzato

Caivano

CAIVANO. Città assediata. La colpa non è di Maurizio Patriciello ma di chi ha concesso la commistione tra i due ruoli prete e politica.

Pubblicato

il

CAIVANO – Odio dire “ve l’avevo detto!” ma stavolta nessuno può smentirmi. Sin dal 2013, da quando si è cominciato a raccontare menzogne su Caivano e i suoi rifiuti intombati dalle aziende chimiche del nord che ho cominciato a dire, scrivere e urlare che questo tipo di comunicazione, questo tipo di allarmismo ma soprattutto questo tipo di commistione tra i ruoli, tra chi dovrebbe punire e chi dovrebbe accogliere, tra chi ha competenze e chi non ne ha, avrebbe portato sicuramente ad un corto circuito pesante.

Il Corto Circuito a Caivano si è registrato giovedì scorso quando la Prefettura, insieme alla Procura Napoli Nord, ha deciso di cominciare a sgomberare le famiglie occupanti abusive al Parco Verde.

Attenzione. Il corto circuito non è quello dovuto agli sgomberi, che sia chiaro. Prefettura e Procura insieme alle Forze dell’Ordine hanno fatto un lavoro encomiabile. La legge va rispettata, il ruolo delle due istituzioni è quello di far rispettare le leggi e lo stanno eseguendo egregiamente.

Il corto circuito si è avuto all’indomani degli sgomberi. Quando non si è programmati il futuro e chi poteva, in questo caso, colmare quella lacuna poiché rientra nel proprio ruolo, non è stato in grado di poter espletarlo adeguatamente data proprio la sua commistione con le istituzioni laiche.

Parliamoci chiaro. Chi è stato sgomberato appartiene a famiglie con all’interno del loro nucleo persone che hanno scontato una pena di oltre 7 anni passata ingiudicata o che superano il reddito massimo per poter usufruire di residenza pubblica o che sono stati condannati per Associazione mafiosa. Praticamente. Tutte persone già conosciute alla Magistratura e alle Forze dell’Ordine, e guardando i fatti, e leggendo documenti, le azioni di questi giorni, erano già stati messi sotto la lente di ingrandimento degli organi preposti e nessuno può asserire che non fosse arrivato questo tempo in maniera fisiologica e senza alcuna pressione mediatica.

L’errore matornale, abnorme è stato commesso dal Governo centrale e dalla sua propaganda elettorale prima e mediatica poi.

Addirittura neanche il prete Maurizio Patriciello poteva immaginare prima di oggi, cosa sarebbe accaduto se avesse continuato a raccontare bugie e ad usare il “brand” Parco Verde per gonfiare ancora di più il suo ego e accrescere ancor di più la sua notorietà. E mi spiego.

Premesso che un Governo che si rispetti, in piena continuità amministrativa con quelli che lo hanno preceduto, prima di arrivare ad un’azione repressiva così forte, abbia il dovere di pensare anche a tutelare e a mettere in atto strumenti e mezzi idonei alla reintroduzione nella vita sociale di alcuni elementi ritenuti pericolosi, laddove lo fossero davvero.

E siccome quelle famiglie sono lì da 40 anni, allora ci si domanda: che fretta c’era di fare quest’azione repressiva così in maniera sprovveduta, lasciando 36 famiglie a dormire per strada, senza creare corridoi umanitari, convenzioni con enti di volontariato se non per dare una risposta immediata all’opinione pubblica montata da una stampa feroce e famelica alimentata da personaggi degni del miglior sceneggiatore di serie televisive di crimine?

E mi ridomando: Cosa sarebbe accaduto se Maurizio Patriciello avesse chiamato in privato la Premier Meloni, senza attirare l’attenzione della Stampa Nazionale, e avesse raccontato che all’interno del Bronx – non Parco Verde – ci sono famiglie che già da diversi anni soffrono perché hanno all’interno del loro nucleo minori sfruttati e abusati sessualmente e che questi abusi si consumano periodicamente tra capannone abbandonato alle spalle degli stessi immobili di residenza pubblica, villetta comunale di via Necropoli ed ex campo sportivo “E. Faraone” e non di violenza sessuale avvenuta nel Centro Sportivo Delphinia come raccontato davanti alle telecamere di tutto il mondo?

Sicuramente sarebbe accaduto tutto in maniera diversa. La Premier Meloni, libera da attenzioni e pressioni mediatiche sarebbe stata messa in grado di risolvere un problema di natura sociale e non un’emergenza di violenza giovanile e le differenze sulle soluzioni sono ben diverse perché si sarebbe trattato di lasciar fare il proprio lavoro alla Magistratura – visto che le famiglie avevano già denunciato e c’erano già in atto le indagini – e attuare i mezzi idonei dal punto di vista delle Politiche Sociali per valutare caso per caso i problemi socio-culturali che insistono in tutte le famiglie degli addensamenti di povertà insiti nel Comune gialloverde.

Così come le indagini che riguardavano le ingerenze criminali nel Comune di Caivano. Esse erano già in atto e la Magistratura già stava indagando da tempo come poi dimostrato dai documenti resi pubblici dalla Procura della Repubblica. Quindi anche qui merito dell’unico organo istituzionale indipendente preposto a far rispettare la legge.

Quando si raccontano frottole per attirare l’attenzione dei grandi, si può correre il rischio di diventare potenti, di determinare l’andamento politico, di cominciare a dare risposte politiche sul territorio, creare posti di lavoro per amici e far fittare casa di qualche amica a qualche ente importante che gli assicuri una rendita stabile e duratura, e come diceva Ben Parker lo zio del Peter del film Spiderman: “Da un grande potere derivano grandi responsabilità”.

Ed è qui che si è avuto il corto circuito, perché chi oggi detiene grande potere a Caivano, l’ha ottenuto, in epoca passata basando le sue lotte su una bugia che ha visto fallire cinque aziende agricole sul territorio, oggi per alcune bugie dette sugli abusi sessuali di due ragazzine ma soprattutto l’ha ottenuto perché durante questi 11 anni è stato in grado di mischiare il proprio ruolo a quello delle istituzioni, ha ingerito la politica, andando a colmare i vuoti lasciati da essa e ponendosi a capo di un popolo senza attestare il proprio consenso attraverso una competizione elettorale democratica.

Il quadro che si registra oggi è figlio di questa commistione. Chiesto aiuto in maniera plateale e roboante in un periodo storico molto allettante per la Premier Giorgia Meloni che si apprestava a preparare la campagna elettorale delle elezioni europee, il governo non ha potuto fare altro che mettere in atto alcune azioni decisive, rapide e inutili dal punto di vista del risanamento del territorio ma utilissime dal punto di vista della propaganda. Ovviamente quali sono i mezzi posseduti storicamente dalla destra nazionale? L’uso della forza e della repressione in stile storico littoriano. Ed è naturale che in un’azione di risanamento, come lo intende la destra, doveva essere fatto tutto in fretta, sempre per dare risposta all’opinione pubblica montata da una certa stampa sensazionalistica. Un risanamento degli immobili del Parco Verde con annessi sgomberi utili al ripristino della legalità. Ed è naturale che in questo scenario, logicamente, il messaggio che sarebbe passato è che tutto questo sia avvenuto grazie al prete Maurizio Patriciello che, quando si è trattato di prendersi i meriti in tutte le reti nazionali era in prima fila ad accrescere il proprio consenso che lo vede in giro per l’Italia a raccontare le bugie dette su Caivano, quando si è presentata, invece, l’occasione da prete, di accogliere con un pasto caldo i propri parrocchiani non l’ha potuto fare proprio perché gli sgomberati, dato il messaggio fuorviante del genitore del risanamento che si è dato attraverso la stampa, lo ritengono proprio la causa dei loro mali e oggi lui è costretto a disattendere il proprio ruolo.

Bisogna sempre tenere conto del rispetto dei ruoli. Bisogna avere la consapevolezza che ogni organo, ogni istutuzione, nella nostra società, gioca un ruolo ben predefinito e secondo il mio modesto avviso la confusione tra essi genera confusione e pericolo di sicurezza in società.

A determinare il ruolo delle istituzioni è sempre un pensiero etico, talvolta dettato dalla filosofia. Per le istituzioni laiche il massimo pensiero filosofico è quello della libertà e quest’ultima non potrebbe non derivare dal rispetto delle leggi. Per le istituzioni religiose, nel nostro caso cattolico-cristiane, la più alta forma filosofica è legata al concetto di carità.

Per Tommaso d’Aquino, riferimento della dottrina filosofica della religione cristiana, la fede non è solo atto intellettuale di assenso alla verità di determinate proposizioni. Tale assenso è infatti dovuto principalmente alla carità, che Tommaso ritiene metta i credenti in condizione di credere fermamente quanto Dio abbia rivelato.

Se l’istituzione religiosa si sostituisce a quella laica, credendo di dover proteggere i diritti degli abusati dimenticandosi degli abusatori, come ha tenuto a ribadire qualcuno, si rischia di fare confusione. Un prete non deve giudicare, non deve dividere, non deve classificare ma soprattutto non deve fare differenze. Per il principio di Tommaso d’Aquino se non si pratica la carità verso gli ultimi c’è il rischio che questi oltre la casa perdino anche la fede.

Da qui l’appello può essere rivolto direttamente alla Curia di Aversa e al Vescovo Mons. Angelo Spinillo, dato che la Chiesa di San Paolo Apostolo è interdetta alle 36 famiglie sgomberate con conseguente rifiuto di dare rifugio agli ultimi in netta controtendenza con la dottrina cristiana e dato l’oggettivo pericolo di incolumità del prete Maurizio Patriciello, perché ritenuto da queste famiglie l’artefice dei loro mali, magari si possa pensare di lasciare la chiesa aperta e di sospendere/trasferire pro tempore il prete anticamorra, risolvendo così due problemi in uno dal punto di vista etico, morale e religioso e un altro dal punto di vista laico, logistico ed economico, dato che è giusto proteggere l’incolumità del prete di periferia aumentando la scorta e i controlli sul territorio ma è pur vero anche che questo stato di cose determina un’ulteriore spesa ai danni dei contribuenti che sono costretti a pagare presidi continui a Caivano con il conseguente rischio di restare scoperti in termini di sicurezza su altri territori.

Io credo che un Governo che si rispetti non deve farsi dettare l’agenda poltiica da preti, nani e ballerine. Io credo che il Governo degli italiani debba affrontare i problemi di natura sociale e criminale allo stessso modo su tutto il territorio nazionale e con una buona dose di mezzi preventivi e provvedimenti lungimiranti.

Perché le azioni messe in atto a Caivano, ripeto per delle bugie dette, non vengono applicate al Corvetto di Milano dopo la guerriglia urbana scaturita all’indomani della morte del giovane Ramy Elgaml o a Torino dopo il corteo degli studenti pro Pal dove alcuni manifestanti hanno  bloccato la circolazione sui binari 1 e 2 della stazione, hanno dato alle fiamme un fantoccio di stracci con il volto del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e tre maxi foto coi i volti della premier Giorgia Meloni, del ministro della Difesa Guido Crosetto e del ceo di LeonardoRoberto Cingolani. Accompagnando con “Maiale al rogo”, il gentile coro dedicato al ministro leghista, con insulti anche al “serpente Meloni”? E innegabile che anche in queste due periferie ci sia un problema sociale di grave importanza. Inoltre, perché i controlli solo al Parco Verde e non anche agli altri rioni IACP, Salicelle, Rione Speranza, 219 di Brusciano e 167 di Scampia, solo per citarne alcuni simili delle nostre zone?

Perché Caivano deve continuare a subire l’onta di una città assediata da furgoni blindati e militari armati che manco a Bagdad si sono mai visti? Quando la gente di Caivano si stuferà di tutto questo e scenderà in piazza a gridare BASTA CONFUSIONE, OGNUNO FACCIA IL PROPRIO DOVERE SECONDO IL PROPRIO RUOLO? Mi auguro con tutto me stesso che qualcuno, molto presto, riesca a stabilire la normalità nella mia bella città.

Continua a leggere
Pubblicità

Caivano

Caivano, trasferimento al nord della salma della piccola Fortuna Loffredo

Pubblicato

il

Si oppone al trasferimento al nord della salma della figlia, uccisa a 6 anni per essersi ribellata all’ennesima violenza sessuale, Pietro Loffredo, padre di Fortuna, la bimba di Caivano scaraventata giù da un palazzo il 24 giugno 2014 dal vicino di casa che ancora una volta voleva abusare di lei.

Con una lettera inviata al commissario straordinario Fabio Ciciliano, che di recente ha promesso alla madre, Mimma Guardato, il suo impegno affinché il corpo della bimba (che proprio oggi avrebbe compiuto 17 anni) fosse traslato laddove lei ormai vive e lavora, Pietro Loffredo, attraverso i suoi legali, gli avvocati Sergio e Angelo Pisani, chiede, invece, che venga realizzata una cappella a Caivano.

Per “onorare”, si legge nella missiva, “la memoria della piccola, vittima di un tragico omicidio, forse unico per la sua brutalità nella storia del nostro Paese e di fungere da monito affinché simili atrocità non si ripetano mai più”.

Pietro Loffredo e i suoi avvocati sottolineano anche che “in quanto genitore della piccola, ritiene di avere il diritto di essere consultato preventivamente su decisioni di questa natura, che toccano profondamente la sua sfera personale, affettiva e morale”.

“Il diritto alla memoria della figlia spetta in egual misura a entrambi i genitori”, ribadisce Loffredo il quale, al commissario Ciciliano, chiede che “queste istanze vengano affrontate con la dovuta attenzione, nel rispetto dei diritti e delle sensibilità di tutte le parti coinvolte”.

Continua a leggere

Caivano

CAIVANO. Ringrazio il Presidente Mattarella ma condanno tutti quelli che strumentalizzano la sua visita

Pubblicato

il

CAIVANO – Anch’io voglio ringraziare il Presidente Mattarella e mi scuso se lo faccio in ritardo ma deformazione professionale vuole che prima di agire bisogna capire e osservando, ascoltando i colleghi e leggendo la gente comune dai social, ho potuto maturare meglio la mia personale interpretazione. D’altronde è la stessa cosa che hanno fatto tutti con la sola differenza, quella che gli altri sono affetti dall’ansia da prestazione.

Dicevo: anch’io voglio ringraziare il Presidente Mattarella perché con la sua venuta non programmata, accompagnato dalla sola scorta di ordinanza e non quella delle visite ufficiali, all’insaputa di tutti e anche all’insaputa di una gran parte della Stampa – perché così ha voluto il Prefetto Michele di Bari, unico ad essere a conoscenza della visita presidenziale dopo il prete Patriciello che l’ha invitato – ha dimostrato a tutti che all’interno del Parco Verde, oggi, non esiste alcun clima di tensione come volevano farci credere in occasione della mancata messa di Natale. Un po’ come tenne a precisare il Governatore De Luca all’indomani dei blitz meloniani quando si venne a prendere, da solo, un caffè al bar del Parco Verde.

Voglio ringraziare il Presidente Mattarella perché con la sua presenza ha rassicurato il tanto spaventato prete Patriciello e ringrazio il Capo dello Stato per averlo incoraggiato ad andare avanti nel suo lavoro – quale? Questo è a libera interpretazione – senza paura e senza timore ma soprattutto senza sbandierare ai quattro venti la sua personale sensazione di pericolo, poiché lo Stato gli è vicino. Questo è il messaggio autentico lanciato dal Presidente Mattarella.

E voglio ringraziare ancora il Presidente della Repubblica perché da uomo libero, senza nessuna appartenenza politica, da cattolico puro e garante dei nostri diritti sanciti dalla nostra bella Costituzione, è stato l’unico personaggio politico venuto qui a Caivano a mostrare e a dichiarare il suo imbarazzo ad agguantare un microfono in Chiesa dando le spalle al Santo Sacramento ma purtroppo la sua aura da uomo di Stato non poteva farlo esimere da fare almeno gli auguri alla comunità caivanese nel nome di quella speranza tanto decantata anche durante il suo discorso di fine anno. Perché le sue parole e il suo messaggio è stato questo e solo questo, senza dare libera interpretazione a chicchessia.

Ed è per questo motivo che condanno qualsiasi strumentalizzazione venga fatta o sia stata già fatta a mezzo social da personaggi appartenenti alla vecchia classe dirigente che ad oggi devono ancora spiegare ai cittadini caivanesi i loro rapporti con esponenti della criminalità organizzata, i profili di abusivismo della loro famiglia e dei loro amici, e il loro silenzio in questi quasi due anni di onta ai danni della comunità gialloverde.

Soggetti politici coinvolti in un processo penale a dimostrare ancora la propria innocenza in merito a scambio di voto e rapporti con la criminalità organizzata che, attraverso un post social dedicato alla venuta del Capo dello Stato a Caivano, si permettono di dare lezioni di legalità a qualche cittadino che dalla società civile cerca di difendere la reputazione sua e dei suoi concittadini.

Altri personaggi politici che approfittando della visita del Presidente della Repubblica, aprono di fatto la propria campagna elettorale con la frase: “Le parole di Mattarella e la Sua visita di oggi, come sempre, ci spronano all’impegno civile per la rinascita della nostra comunità. Il Capo dello Stato ha così segnato il solco da seguire d’ora in avanti, a diversi livelli: con provvedimenti legislativi e con il costante controllo, ma anche a livello locale nel nostro piccolo, con politiche concrete per costruire una nuova realtà per la nostra città”.

Ma dove? Quando? E perché il Presidente Mattarella avrebbe dovuto avvertire l’esigenza di buttarla in politica? Quale solco da seguire? Quello della speranza? Oppure attraverso gli auguri questo personaggio è stato in grado di leggere chissà quale endorsement politico? Ma la vogliamo smettere di strumentalizzare sempre tutto?

Piuttosto questo personaggio politico, deve spiegare ancora alla cittadinanza, come mai durante i suoi dieci anni seduti in Consiglio Comunale, avendo fatto parte delle ultime due Amministrazioni comunali sciolte per infiltrazioni camorristiche non si è mai accorto di nulla, non denunciando nulla? Perché è rimasto in silenzio per tutto il tempo che va dallo scioglimento per infiltrazioni camorristiche, passando per l’etichetta di camorristi e criminali affibbiata alla nostra comunità dai media nazionale e dal Decreto Caivano, fino alla venuta di Sergio Mattarella? Perché è rimasto in silenzio quando la Polizia Locale ha chiuso il bar del fratello perché abusivo? Perchè parla proprio ora?

Semplice. Nella peggiore delle ipotesi, se entro il 15 febbraio prossimo la Prefettura comunicherà al Ministro degli Interni l’esigenza di prolungare per altri sei mesi la durata della Commissione Straordinaria, secondo l’art. 143 del TUEL – se lo andassero a studiare alcuni giornalisti e blogger ignoranti in materia che divulgano solo notizie false e tendeziose – si andrà a votare per le elezioni amministrative nella finestra che va dal 15 novembre al 15 dicembre.

Ecco! Questo è il motivo per il quale alcuni “ignavi”, come amo definirli io dato il loro silenzio quando si tratta di affrontare temi scomodi e scottanti, oggi cominciano a dare destrezza ai loro polpastrelli. In realtà l’unico vero motivo che smuove questi uomini di sistema, ottimi allievi di una vecchia politica stantìa dedita solo all’interesse personale è l’odore della poltrona e null’altro.

Ma Caivano, dopo tutto quanto passato, ha il diritto di cambiare, ha il diritto di essere amministrato da una nuova, nuovissima classe dirigente. Non esistono errori commessi o colpe personali – quelle sono già state ascritte a chi oggi sta conducendo un processo penale – esistono soprattutto responsabilità politiche oggettive ed è giunta l’ora che ognuno della vecchia classe dirigente, soprattutto questi personaggi che oltre tutto configurano anche una continuità amministrativa con le amministrazione sciolte per ingerenze criminali, se ne facciano carico e lascino che Caivano goda di una nuova, vera primavera.

Continua a leggere

Caivano

CAIVANO. Il Commissario Ciciliano smentisce le mistificazioni e il paradigma camorristico artatamente tess

Pubblicato

il

CAIVANO – Il Commissario Straordinario di Governo Fabio Ciciliano in un’intervista rilasciata ieri a “Il Mattino”, di fatto, smentisce la narrazione dell’attuale stato di emergenza a Caivano, artatamente messa su per giustificare la sua scelta di non celebrare la messa di Natale dal prete Maurizio Patriciello e diffusa dallo stesso organo di stampa che raccoglie le parole del Capo della Protezione civile che, effettivamente, traccia un quadro reale dell’attuale stato di cose a Caivano. Lo stesso quadro che il sottoscritto ha fatto nello scorso editoriale. (leggi qui).

Fabio Ciciliano, raccontando la realtà si stacca anche lui dal paradigma della città abitata interamente da camorristi e dal cliché della mafia coppola e lupara che tanto piace al don e a qualche organo di stampa compiacente.

Alla domanda posta dal collega sul fatto se si aspettava o meno la decisione di don Patriciello di non celebrare Messa a Natale, il Commissario Ciciliano risponde così: «Per la verità mi ha sorpreso. A quanto mi risulta non erano emersi motivi di particolare preoccupazione sotto il profilo dell’ordine pubblico».

Segno tangibile che Fabio Ciciliano traccia una realtà totalmente diversa da quella raccontata e paventata dal parroco del Parco Verde e che più si avvicina alla verità e a ciò che abbiamo da sempre raccontato noi.

Il distacco totale dalle ultime azioni di Patriciello lo si legge nella terza risposta rilasciata all’organo di via Chiatamone, quando il collega lo incalza ricordandogli dei riferimenti che il prete del Parco Verde fa sulle famiglie di boss e sul clima di tensione scaturito all’indomani degli sgomberi al Parvo Verde, affermando: «Stiamo ai fatti: i 36 appartamenti occupati abusivamente sono stati liberati e murati. Ora spetta al Comune, dunque ai commissari, espletare tutte le procedure necessarie per l’assegnazione a chi legittimamente ne ha titolo. Di più, cito cifre del Viminale per altro già evidenziate dal ministro Piantedosi che la scorsa settimana ha presieduto, proprio a Caivano, un comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza: un calo di reati sul territorio in media del 20% ma con punte del 40% per quelli legati a droga e rapine. L’azione di ripristino della legalità è un dato concreto».

Insomma, dati del Viminale, non chiacchiere da prete. Un plauso va fatto al Governo che dal punto di vista della repressione è riuscito a far calare i numeri. E un plauso va fatto anche a Ciciliano che finalmente, distaccatosi totalmente dal cliché della casba abitata da delinquenti, riesce a tenere meglio il polso della situazione.

Restano discutibili gli interventi che riguardano la riqualificazione del Teatro che dopo aver acceso un riflettore – da parte nostra prima e da parte del deputato Francesco Emilio Borrelli poi, con la sua interrogazione parlamentare – sull’emorragia di denaro avutasi con l’abbattimento del vecchio “Caivano Arte” e sulle consulenze e servizi tecnici. il Commissario Straordinario corre ai ripari chiedendo altri dodici milioni di euro al Ministero della Cultura per la costruzione del nuovo Teatro che alla fine comunque si presenterà dimezzato nell’ordine della capienza.

Ma è doveroso riconoscere l’onestà intellettuale di Ciciliano, commissario straordinario di governo che dovrà affiancare le prossime amministrazioni comunali per almeno altri 8/10 anni come da lui stesso dichiarato al margine di quella intervista.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy